
(AGENPARL) – mer 19 ottobre 2022 [Image]
GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2022, ORE 20.40
SU SKY ARTE
IL DOCUMENTARIO
GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA – RINASCITA DI UN MUSEO
[SCARICA IMMAGINI E COMUNICATO STAMPA](https://clprelazionipubblich.musvc3.net/e/t?q=7%3dTbFcV%26D%3dA%26H%3dSbBY%26C%3dVBWVX%265%3dBHLzM_Fsct_Q3_2uqr_B0_Fsct_P87QK.5vJOaFb.7L_2uqr_B0B77M_Fsct_P8sF-2GmOA7xNyJsI-53vF3Js5-5y3kB30CCFkF3-6oF0Mw6FAk-L7FkM1A45-2A-5H-AM39C-K5-M9Q-kLH7_2uqr_B0%262%3dE5MJ5C.H3L%26sM%3dOTDVS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Giovedì 20 ottobre 2022, alle ore 20.40, Sky Arte (canale 120), il canale tematico interamente dedicato alla cultura del bouquet Sky, trasmette il documentario Galleria Nazionale dell’Umbria – Rinascita di un museo, prodotto da Barts, per la regia di Giovanni Piscaglia e la scrittura di Filippo Nicosia e Marco Pisoni.
Attraverso interviste e riprese suggestive, il filmato racconta lo straordinario lavoro dietro al nuovo allestimento di uno dei musei italiani più importanti e ricchi di capolavori, inaugurato lo scorso 1° luglio 2022, assolutamente all’avanguardia per quanto riguarda la conservazione del patrimonio, la sicurezza dei beni e delle persone, la sostenibilità ambientale, la comunicazione interna ed esterna, l’interdisciplinarità e l’internazionalità della ricerca.
Saranno i protagonisti di quest’avventura – il direttore della Galleria Marco Pierini, le storiche dell’arte Veruska Picchiarelli e Carla Scagliosi, l’architetta Maria Elena Lascaro, i restauratori Daniele Costantini e Maria Cristina Tomassetti – a descrivere le sfide più insidiose e i passaggi chiave, come valutare lo stato di salute delle opere, decidere quali restaurare, quali riportare nelle sale del museo e quali spostare nei depositi.
Ognuna di queste fasi viene restituita fedelmente dalle interviste e da un attento racconto visivo, mentre gli intervistati ne illustrano le sfide tecniche. Il ritratto che ne emerge è quello di una squadra appassionata e ambiziosa, determinata a regalare al pubblico l’esperienza più coinvolgente possibile.
Il cuore della vastissima collezione antica raccoglie le opere del figlio più celebre di Perugia: Pietro Perugino, un autore del quale la Galleria Nazionale dell’Umbria raccoglie il maggior numero di opere al mondo e di cui offre una visione strabiliante per completezza e qualità. Il documentario mostra da vicino l’allestimento delle due sale a lui interamente dedicate.
Dopo quattro anni di progettazione e uno di lavori, la Galleria Nazionale dell’Umbria riapre le porte e regala al pubblico un’esperienza ricca, immersiva, nuova.
Perugia, ottobre 2022
GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA
Perugia, Palazzo dei Priori (Corso Vannucci, 19)
Sito internet: [www.gallerianazionaledellumbria.it](https://clprelazionipubblich.musvc3.net/e/t?q=0%3d7aMf9%26C%3dH%26K%3d6aIb%26p%3dUIZ9W%26B%3dEuK7_ORtg_Zb_IhzQ_Sw_ORtg_YgNDT.h23IfIz8o2GFpErIf5vImL49s0r.Fu_IhzQ_Sw%26A%3dnL0SdT.5Bu%2600%3dX8b2r3UIb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)