
(AGENPARL) – ven 14 ottobre 2022 Busalla, sabato 15 e 22 ottobre alla biblioteca Bertha Von Suttner le conferenze escatologiche della chiesa evangelica b.ChurchReduce dal rebranding da Missione Busalla a b.Church e dalla festa per il rinnovo della propria sede di via Roma 2, la comunità evangelica pentecostale di Busalla organizza due conferenze escatologiche, in programma sabato 15 e 22 ottobre alla biblioteca Bertha Von Suttner di via Chiappa, entrambe a ingresso libero con inizio alle 18:30.
«Prendendo spunto dall’ultimo libro della Bibbia, l’Apocalisse, passeremo in esame gli avvenimenti che stanno accadendo, prendendo coscienza che la profezia biblica si sta avverando sotto i nostri occhi – spiega il pastore Edoardo Taliento –. Questo però non deve spaventarci, piuttosto deve darci un senso di impazienza e speranza: l’Apocalisse non parla della fine del mondo, ma del trionfo di Gesù sul diavolo e sul male e del ristabilimento della creazione in una nuova e rigogliosa realtà».
Relatore delle due conferenze sarà Domenico Di Blasi, tra i primi membri della chiesa evangelica in Valle Scrivia tra gli anni Ottanta e Novanta, oggi insegnante alla Scuola Biblica e pastore, insieme alla moglie Alba, della chiesa Ministero Sabaoth di Alessandria, di cui è anche worship leader, vale a dire la persona responsabile di guidare la musica e la lode durante le celebrazioni.
Come detto, b.Church è il nuovo nome che identifica la chiesa evangelica pentecostale attiva in Valle Scrivia fin dagli anni Ottanta e precedentemente conosciuta come Missione Busalla. Un cambiamento voluto dalla nuova leadership per esprimere ancora più chiaramente lo spirito della comunità: «b.Church in inglese si legge “be church” che significa “essere chiesa” – spiega ancora Taliento –. Ciò vuol dire che non ci accontentiamo di andare in chiesa, ma vogliamo, appunto, essere chiesa. Inoltre, “b” è anche l’iniziale di Busalla, il luogo in cui abbiamo scelto, ormai quarant’anni fa, di servire Dio. Quindi b.Church è la chiesa di Busalla e della Valle Scrivia, ed è aperta a tutti, senza distinzione di credo, etnia, genere e orientamento sessuale. Insieme al nuovo nome, abbiamo rinnovato anche il Consiglio di Chiesa, che ora è completamente gestito da persone della vallata».
«Siamo sempre Missione Busalla, semplicemente con una visione più ancorata ai principi evangelici. In quanto cristiani evangelici di fede pentecostale, infatti, il nostro credo si rifà esclusivamente alla Bibbia. La chiesa per noi non è un gruppo elitario che detta la propria legge con austerità, bensì un luogo ed un insieme di persone che, seguendo l’esempio di Gesù, va incontro a tutti, in particolare a chi è ignorato dalla massa, per dimostrare che il Vangelo va al di là di sterili regole e divieti ed è piuttosto, come scrive Giovanni, “vita, vita esuberante”».


