
(AGENPARL) – ven 07 ottobre 2022 10 – 15 ottobre | Vis-à Vis con Emanuele Trevi, Zerocalcare, Matteo Caccia, i gruppi di lettura
[Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://circololettori.musvc2.net/e/r?q=M5%3dFEM6Q_Ctix_N4_8yns_HD_Ctix_M9qY3cug.zFqG7L6.A0F_8yns_HD1_Kg1k_UvP9E.qQAQ_8yns_HD_Ctix_N9vB5_Kg1k_VtZK_N8a1-Eu_Plvf_ayGIE3._Kg1k_VtNFO__8yns_HD–L4v_Plvf_ay0-JYC6tEP_Kg1k_ULV_Ctix_N76N_Ctix_MY7ZU_Kg1k_UL-_Plvf_ZQQ_8yns_IBAO_8yns_Hdva29SXvaxa2_Plvf_ayG0_Plvf_Z1U_dkgp%26s%3dYLaPcT%267%3d3SDOsZ.980%26GD%3dTMfSc%262%3dY%269%3dVNZP%264q9vH%3dNgQaK%26R%3dLVOdQVJfOX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
il Circolo dei lettori
Palazzo Graneri della Roccia
via Bogino, 9 Torino
[MATERIALI STAMPA](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=A%3d6XQh0f%265%3dY%26s%3dZQZ0%26L%3dQgAeN%26S%3dmQCNx_Oj1U_Zt_PVzi_Zk_Oj1U_YyBwFEC.lL8EqB.vMr_Oj1U_YyBwFEC_wxlx_7CyMqAxPx_Oj1U_YyYUVHhr9f8tZJsTVHfzRrQiss20gsZNmNBMrAc_wxlx_8CDQu_Oj1U_ZwQm8AGsD%26w%3dKzPEA7.KxR%26nP%3dJeCeS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
IO LEGGO QUEL CHE MI PARE. OTTOBRE 2022
LA SETTIMANA DEL CIRCOLO DEI LETTORI
DAL 10 AL 15 OTTOBRE
Una settimana colma di libri e pensieri: prosegue il festival Vis-à-Vis con Emanuele Trevi e La rappresentazione del sé secondo Rousseau; lunedì alle OGR- Torino Zerocalcare presenta No Sleep till Shengal, Alessia Gazzola raccontail nuovo capitolo della paleopatologa Costanza, Gianni Gagliardo presenta i segreti delle Langhe con Alberto Cirio, Matteo Cacciaparla ditutte le sue voci, Chiara Gamberale per il ciclo Zone cieche e punti di luce. Ricominciano i gruppi di lettura con Paolo di Paolo, Chiara Valerio, Tiziano Fratus e Chi legge cresce, il laboratori del sabato per bambine e bambini. Emolti e tanto altro.
Vieni al Circolo dei lettori!
___________________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMA DELLA SETTIMANA.
lunedì 10 ottobre h 18 | sala grande
Viva la lentezza
Gian Luigi Beccaria
In contrattempo ([Einaudi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=3%3dNROZRZ%263%3dQ%26A%3dTORR%26F%3dOYSYL%26K%3d5KAFF_Ihsm_Tr_Hntg_R3_Ihsm_SwMJN.v9A2B46.0A_Hntg_R34rJxC67B-Cz2E0_9qpq_I6zIzJ64r-B2KA5E299x-6-39A8B9FKz3x_Ihsm_Sw66C6BB8z1-2-499G0t1-96AJ2IrH62_9qpq_I66E-tEAK91GKvCCF-x9xE-3K68z-224t1E0r-YT1x2rYOXWWIUNVMW_Erjp_O7%26u%3dCHJC3O.EvJ%266J%3dHWUYQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Bruno Ventavoli
Questo è un elogio della lentezza, intesa come elogio della lettura e della scrittura attenta. Se scrivere è indugio intorno al «fare», e leggere un restare in compagnia di se stessi, il testo deve assorbire ogni attenzione. E l’attenzione e l’indugio sono virtù da coltivare, soprattutto in un’età veloce come la nostra.
lunedì 10 ottobre h 21 | OGR Torino
Fotografia a fumetti di geopolitica
Zerocalcare
No Sleep Till Shengal (bao publishing)
Il reportage, viaggio a fumetti doloroso e necessario, documenta le condizioni di vita e di lotta della comunità ezida di Shengal, minacciata dalle tensioni internazionali e protetta dalle milizie curde, in Iraq, dove Zerocalcare è andato nel 2021.
un appuntamento di Ogr Talk presentato da OGR Torino e Bao Publishing in sinergia con Fondazione Circolo dei lettori
evento sold out? segui l’incontro su youtube.com/OGRTorino
martedì 11 ottobre h 18 | sala gioco
Il mistero di una vita strana e sfuggente
Livia Manera Sambuy
Il segreto di Amrit Kaur ([Feltrinelli](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=6%3dBXJcFf%26x%3dT%26y%3dZJUF%26L%3dJbGeG%26N%3dsQ6I4_Ocva_Zm_Kbzb_Uq_Ocva_YrP8T.x4qBxM3Fz8wIu.B5_Ocva_YrLpD485L-pB-lJ4B5-HmN3-BnHzH-xB4l8m7Fm-FlKqKl-PmFmRA_Kbzb_UqB_4tdw_D9JdJaIbJaEeJTE%26A%3dyN4SoU.yB6%26B4%3dXIaIg&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Livio Partiti
È vero, come si dice, che Sua Altezza Reale Amrit Kaur di Mandi abbia venduto i suoi gioielli per salvare vite di ebrei? E che per questo è stata arrestata ed è morta in un campo di concentramento? Inizia da qui un’avventura alla scoperta di un mondo scomparso.
martedì 11 ottobre h 21 | sala grande
Una nuova, travolgente avventura in bilico col passato
Alessia Gazzola
La Costanza è un’eccezione ([Longanesi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=A%3dJQOhNY%263%3dY%267%3dSOZN%26E%3dOgOXL%26S%3d1JANB_Hh1i_Sr_Pjsg_Zy_Hh1i_RwUFM.3M77rLxIz.GC_Hh1i_RwJ229G_Aqjx_K6rJxI0Gt-7rXIE39-51-tM9t1rBJrLI1-v-S75tAxPzM75-PeQXOaSTLgLTI_Pjsg_Zy%264%3d4SBLtZ.75A%26GB%3dQNfQZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Bruno Ventavoli
Continua la storia della paleopatologa più amata dai lettori, che da Verona si sposta a Venezia per indagare nel passato dell’antica famiglia degli Almazàn. Questa nuova sfida può rappresentare un’occasione per trovare un equilibrio vita-lavoro? Per capire cosa c’è davvero tra lei e Marco?
mercoledì 12 ottobre h 18.30 | sala grande
Fronte Sud
Incontro con Ennio Tomaselli
a partire dal libro [manni](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=A%3dNSJhRa%26x%3dY%26A%3dUJZR%26G%3dJgSZG%26S%3d5L6NF_Jc1m_Um_Pnub_Z3_Jc1m_TrUJO.y9AFuC1A6MEA.uR_Esex_O8xGyJ1_Pnub_Z384MALq-QH6%26p%3dKHK8A9x3mO.FqR%266K%3dCeUZL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
con Paolo Calvino e Paola Cereda, modera Rita Turino
A partire da un’aggressione notturna che sconvolge il magistrato minorile Malavoglia e la sua compagna, il presente e una pagina buia del nostro passato si intersecano drammaticamente, in un nodo in cui confluiscono un debito storico di riparazione e un dovere attuale di solidarietà.
nell’ambito di Ufficio Pastorale Migranti -https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=3%3dCV9ZGd%26m%3dQ%26z%3dX9RG%26J%3d9YHc6%26K%3dtOuF5_MRsb_Xb_HcxQ_Rr_MRsb_WgM9R.e918fIu.OpHuIp.96_MRsb_WgIuOf_HcxQ_RrDm-3mHn9zJ-bB-o0o1m6bJ4J-e5x-AfI6Dw1x-9fBx6d31Bm9qI11-De3R_4vTp_DA%26e%3dC7Nw3D.IfJ%26uN%3d2WJcA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt[Festival dell’Accoglienza](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=6%3d8SIcBa%26w%3dT%26u%3dUIUB%26G%3dIbCZF%26N%3doL5Iz_JbvW_Ul_KXua_Um_JbvW_TqP4O.oBv5pLp.LzKpFz.B1_JbvW_TqLpLp_KXua_UmAw-6hExBuG-lE-j7y4h3lMyG-o8s-8pL1A74s-6pEs3n6v9wBlFA4-9bCU_ysds_98%26o%3dF2K769.FpM%26pK%3dBZEZK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
mercoledì 12 ottobre h 19 | sala gioco
Tutte le mie voci
Racconto delle storie che mi hanno cambiato la vita
con Matteo Caccia
a partire da Voci che sono la mia ([il Saggiatore](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=0%3dCTSgGb%267%3dX%26z%3dVSYG%26H%3dSfHaP%26R%3dtMEM5_Klzb_Vv_Ocvk_Yr_Klzb_U1T9P.4I542Du4EL48.xLy_Klzb_U1Iu5CL_4tnw_D9GLoB-xEq-L0K1-Ev-8m4vJu4%26y%3dJ7LG0D.GzQ%26uL%3dLdJaU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
Da anni, Matteo Caccia cerca e raccoglie storie tra le persone comune, negli angoli di strade e piazze e dà loro una voce. Ma come si racconta una storia? Cosa significa viverla, studiarla, vederla con gli occhi propri e altrui? E ancora: perché l’umanità ha sempre fatto delle storie (vere, inventate, tramandate, rielaborate) una delle proprie più alte espressioni?
mercoledì 12 ottobre h 21 | sala grande
Io più il mondo meno io
Riscoprire Calvino
con Paolo Di Paolo
Calvino cambia a ogni libro, non è mai lo stesso, la sua narrativa è «musica per camaleonti»: appena pare di averne afferrato un tratto, lui si mimetizza con il paesaggio di un nuovo romanzo, diverso e inaspettato. Ne parlerà Paolo Di Paolo nel gruppo di lettura online in partenza giovedì 13 ottobre.
giovedì 13 ottobre h 18 | sala gioco
Un tour culturale-amoroso
Gianni Gagliardo
I segreti delle Langhe (Cairo)
con Alberto Cirio
Un viaggio tra le splendide colline Patrimonio dell’Umanità per conoscerne la storia, le tradizioni, le curiosità e, naturalmente, i celebri prodotti, i personaggi più eccentrici e i grandi vini, tra cui spicca sua maestà il Barolo.
giovedì 13 ottobre h 18.30 | sala grande
Vis-à-Vis, discorsi sull’Europa contemporanea nel riflesso di Jean-Jacques Rousseau
EMANUELE TREVI
La rappresentazione del sé secondo Rousseau
L’opera di Rousseau denuncia e condanna l’apparenza menzognera della società moderna: gli uomini si credono liberi, ma sono schiavi dell’opinione e del bisogno di mostrare un’immagine di sé diversa da quella autentica. Jean Starobinski in La trasparenza e l’ostacolo (il Mulino) insegue questa ricerca di trasparenza nell’opera e nella vita di JJ, viste come un tutto inscindibile. Partendo da questo saggio, Emanuele Trevi guida un ragionamento che dal tema delle diseguaglianze arriva ad analizzare le dicotomie di menzogna e verità, libertà e schiavitù, in primis nella rappresentazione del sé.
ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. Prenotazione obbligatoria su circololettori.it
giovedì 13 ottobre h 21 | sala grande
Zone cieche e punti di luce
Le dimensioni psicologiche della creatività
con Chiara Gamberale e Riccardo Bernardini
letture di Elettra Mallaby
Lidia e Lorenzo, amandosi, entrano in contatto con la loro “zona cieca”; Chiara decide di fare una cosa nuova ogni giorno; Lidia e Pietro si incontrano e si fermano: con tre storie di rinascita Chiara Gamberale ci accompagna a cercare parole per l’attrazione, il sesso, la battaglia tra le ferite e le speranze, interrogandosi sul mistero a cui tutto questo ci chiama.
a cura di Ordine degli Psicologi del Piemonte
in collaborazione con Feltrinelli editore
venerdì 14 ottobre h 18.30 | sala grande
La vera arte è senza scopo
Meditazione e dintorni
con Andrea Loreni e Don Paolo Scquizzato
Una chiacchierata a partire da Conversazioni intorno al fuoco ([Lindau](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=A%3d0WAhDe%26o%3dY%26w%3dYAZD%26K%3dAgEd8%26S%3dqPwN2_NT1Y_Yd_PZyS_Zo_NT1Y_XiU6S.oGw0dS.rP_uybv_5DUEePr_NT1Y_XikxJyC1OdXrKqG-rJwM1Jr-9u9j7d-BxMlK%26g%3dK4OyAA.JhR%26rO%3d4eGdC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)) in cui Don Paolo Scquizzato ha raccolto le conversazioni fatte durante la pandemia sulla ricerca del proprio io profondo attraverso percorsi eterogenei per tempi, modi e pratiche, ma sempre aperti, accoglienti, attenti alle esperienze fatte dagli altri.
venerdì 14 ottobre h 21 | sala grande
#MoscowDiaries
Stefano Tiozzo
L’altra faccia della Russia ([TS edizioni](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=0%3d5W9g9e%26m%3dX%26r%3dY9Y9%26K%3d9f0d6%26R%3dlPuMw_NRzT_Yb_OUyQ_Yj_NRzT_XgT1S.uPi0jWmKoF.mP_sxWv_3Ci0jQsNj_OUyQ_YjPt-BhE1FsJj_OUyQ_Y8e7bj%260%3dnRwRdY.rAu%26Fw%3dW8eBf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Nicolai Lilin
A partire dalla rubrica #MoscowDiaries, il travel blogger, da 7 anni in Russia, svela il volto multiforme di questo Paese: quello pacifico, solare, moderno e filo-occidentale, che mal sopporta il regime autoritario di Putin, e quello imperialista, oligarchico, nostalgico del potere dell’URSS.
venerdì 14 ottobre h 21 | sala musica
Sul femminismo intersezionale
Eugenia Nicolosi
Patriarcato for dummies ([Giulio Perrone editore](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=A%3dIXRhMf%266%3dY%266%3dZRZM%26L%3dRgNeO%26S%3dzQDNA_Ok1h_Zu_Pizj_Zx_Ok1h_YzUET.1GCI3M8BBP7KyB1Q9Pw.09K_0xmx_JCCF7M_Bykw_LD88DP18BAsQ99s8u-D7O-xS5J3CA_Ok1h_Yz%26B%3d5RCTuY.8CB%26FC%3dYOeRh&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con la coautrice Ella Marciello, Claudia Colucci e Letizia Tortello
Un viaggio tra voci e istanze del femminismo intersezionale attraverso le vite vissute da chi si fa testimone di come i femminismi si incontrino con temi quali omotransfobia, razzismo, classismo, abilismo, body neutrality, sex work. Da che parte stare? Perché schierarsi?
sabato 15 ottobre h 16-17.30 | sala musica
Supereroi mancanti
Quante facce avrà la luna? #1
lab per bambine e bambini 6-10 anni con Fabrizio Einaudi
Scopriamo le difficoltà che i supereroi più amati hanno dovuto affrontare per diventare quel che sono. Impariamo così a costruire (e disegnare!) la storia di un nostro personale supereroe grazie a carte personaggio e carte difficoltà che lo renderanno davvero incredibile.
€ 10 (merenda offerta da Eataly)
info pagina [xy](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=3%3dKWGZOe%26u%3dQ%268%3dYGRO%26K%3dGYPdD%26K%3d2P3FC_NZsj_Yj_HkyY_Rz_NZsj_Xo4992.79KpBy.9xC_Bwbp_LBmEwQv58P_1qmv_A6x_NZsj_XoQbJaooEbMo1u7jlbko6He_9tQ6DL9KoRsIlsZWpe8I5AwfK1_1qmv_A6y0rJ%26x%3dI4IF9A.DyP%26rI%3dKcGXT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
sabato 15 ottobre h 18 | sala grande
Caccia a un enigma matematico
Fabrizio Tamburini
Il mistero dei numeri primi ([Solferino](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=7%3d3VId7d%26w%3dU%26p%3dXIV7%26J%3dIc8cF%26O5c6l%3djO5Ju_MbwR_Xl_LSxa_Vh_MbwR_WqQyR.4InApLkIzFk73C.kO_3uUu_C0%26f%3dH6Mx8C.HgO%26tM%3d3bIbB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Piergiorgio Odifreddi e Giulietta Bandiera
L’astrofisico svela la sua lunga ricerca verso la dimostrazione dell’ipotesi di Riemann, che potrebbe avere implicazioni anche nel mondo reale: sulla fattorizzazione dei numeri primi sono basate le password criptate utilizzate nella crittografia per le transazioni bancarie, le comunicazioni fra cellulari e lo stesso web.