
(AGENPARL) – ven 07 ottobre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Py%3dCxPzN_vwcu_77_2vWv_BA_vwcu_6BkejZpd.iIkDpOz.8sI_2vWv_BAj_NaxT_XpMrH.kNtT_2vWv_BA_vwcu_7BpHl_NaxT_YnMzY6Zf_NaxT_YkDq_NaxT_YnI99q_MUyZ_Xe_NaxT_YnQtX_2vWv_BAvW–J_MUyZ_W0T_2vWv_C9tR_2vWv_Ba._vwcu_70r-YDL_2vWv_C6iCE_MUyZ_W0T_2vWv_C9tL_2vWv_Ba4_NaxT_XpY_vwcu_77-_2vWv_Ba2_NaxT_YnKz_NaxT_XFE0Blc9KA_MUyZ_Xeev_MUyZ_7k6eXhJAQ3_NaxT_XpsGrW%268%3d5fFY0e%26n%3dHyO686.JoO%26mO%3dAb8eJ%26G%3d5%26J%3dAXBfB%26J%3d6ZJd%26x%3d-dIV0ZCb9&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter del 7 ottobre 2022
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Lunedì 10 ottobre 2022 alle 17 incontro in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[“Il lunedì dei libri proibiti”: i romanzi di Patricia Highsmith raccontati da Margherita Giacobino](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d7aFTBZ%26v%3dQ%26t%3dRCXFS%26y%3dR0aI%26K%3dnK4F_xrcp_92_2qYq_B6_xrcp_877M3.42Et2m1iFwKt6.sJ_xrcp_87xEz009k_IasV_SpTBUIY_xrcp_87sB-rLx5j0-n5o-Cs2x0-zHu0l9z0-s-HuDkD60-n9-v24Ho4s1-n0q8yDsJn-Ik3iFxJgKs-4g-DkHm9oHoKk-7o2mEh0xE.nKwB%26j%3dD51g2kI24B.DkK%26sI%3d7XDYF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-10-2022
Sarà dedicato ai romanzi di Patricia Highsmith, scritti fra gli anni ’50 e ’90 del Novecento, l’incontro con la scrittrice e saggista Margherita Giacobino in programma lunedì 10 ottobre 2022 alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara), per il ciclo “Il lunedì dei libri proibiti” a cura di Arcigay Ferrara Gli Occhiali d’Oro. L’incontro potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dAfSaFe%269%3dX%26x%3dWPeJX%26B%3dYDfV%26R%3drPGM3_NnzZ_Yx_Oaym_Yp_NnzZ_X3T7S.LL5PH9o.9BJ_2wpw_BBzEkJABv_NnzZ_X32MW_xEtjdyTYjDQZRw8O8k7xVgLC%261%3dJ5OI0B.J2Q%26sO%3dNdDeW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Nel 1952 Patricia Highsmith pubblica il suo secondo romanzo, Carol, ma lo fa con lo pseudonimo Claire Morgan. La prima edizione fu censurata e la stessa Highsmith faticò a trovare un editore disposto a pubblicare la storia di una relazione lesbica. Ma l’enorme successo del pubblico cambiò le sorti del romanzo e fu l’inizio di una lunga carriera che si concluse solo con la morte dell’autrice avvenuta nel 1995 anno del suo ultimo romanzo Idilli d’estate. L’amore omosessuale e lesbico attraversa il corpo letterario della scrittrice statunitense, mutando nei decenni con l’evolversi di una società che, anche se faticosamente, mette in discussione norme sociali e convenzioni che la stessa Highsmith aveva avuto il coraggio di sfidare già all’inizio della sua carriera.
Secondo appuntamento del ciclo “Il lunedi dei libri proibiti” a cura di Arcigay Ferrara Gli Occhiali d’Oro, nuova rassegna di incontri dedicata alla letteratura che ha subito censura o ha fatto scandalo in anni nei quali parlare esplicitamente di omosessualità, lesbismo, bisessualità e identità di genere era “proibito”, era un tabù. Il ciclo di tre conferenze attraversa la narrativa di autori e autrici che hanno trovato il coraggio di uscire dall’invisibilità per parlare dell’amore e degli amori non convenzionali, di sessualità, di corpi non conformi, contribuendo in maniera decisiva alla decostruzione di norme sociali, stereotipi e pregiudizi, percorso ancora attuale e non concluso. Il prossimo incontro è previsto per lunedì 7 novembre 2022.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d6cJaAb%26z%3dX%26s%3dTGeEU%263%3dY9cM%26R8f4o%3dmM8M_wtgw_84_6xXs_FC_wtgw_79oOhAw9n5zFt.63JzGs.Cj.B8%26A%3drN7ShU.2By%26B7%3dXBWMg&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Un albero di melograno in ricordo di Luca](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d4gDV9f%26t%3dS%26q%3dXAZCY%26w%3dT7gG%26M%3dkQ2H_uxar_68_zsVw_08_uxar_5C5Oz.0zGq8k3fLuMqB.qL_uxar_5CvGwF8Ah_OYuS_YnV9b9Z_uxar_5C3F-3d8ipBtGjOiFr-Oq5rOlG-gF-tMf8.pLpI%26l%3dExP455.KmL%26lP%3d9Y7fH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-10-2022
In ricordo del nostro amico parrocchiano Luca Taddia, recentemente scomparso, celebreremo in suo ricordo una Messa DOMENICA 9 OTTOBRE 2022 alle 10 nella chiesa della parrocchia di Mizzana (via Modena 202a – Ferrara).
Dopo la celebrazione, insieme alla sua famiglia e ai suoi amici, metteremo simbolicamente a dimora un albero di melograno nel giardino della parrocchia.
Saranno benvenuti amici o colleghi che lo hanno conosciuto e che vogliano condividere con noi questo momento.
Le parrocchiane e i parrocchiani di Mizzana
LAVORO- Martedì 11-10-2022 Ore 18 incontro pubblico al Laboratorio Aperto ex Teatro Verdi, Ferrara via Castelnuovo 10
[“Immaginare il lavoro”: tavola rotonda con esperti del settore e manager della Pubblica Amministrazione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dHZEYMY%26u%3dV%265%3dQBcQR%26x%3dWKZH%26P%3dyJ3K_9qbu_J1_1vjp_AA_9qbu_I66RD.31J51l6tEvP55.rO_9qbu_I6wJA99Dv_HZxg_RoYMU0d_9qbu_I6rH41pD5110-zB-u6CE1J-411Ov4r-VH-E3O6210-IZAW-31kJ913J99x-6751O6-6nM9116-vN-30rJ1J-C519z-3jNA5uIBE5J-HZ-xM6r1jv-QG-VPSI.CACu%269%3d4K2QtR.w0A%2692%3dVNTHe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-10-2022
Il settore pubblico sta vivendo una fase di profonda trasformazione. Gli enti locali affrontano ogni giorno una grande sfida: attrarre i talenti necessari alla piena attuazione della riforma della Pubblica Amministrazione prevista nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, per modernizzare il Paese attraverso un rapporto sempre più efficace tra macchina amministrativa e cittadini.
Da questa esigenza, nasce la collaborazione tra Adecco, agenzia multinazionale di selezione del personale, e il progetto Laboratori Aperti di Ferrara, con l’iniziativa – aperta alla cittadinanza – in programma martedì 11 ottobre 2022 all’ex Teatro Verdi, in via Castelnuovo 10 (Ferrara) dal titolo “Immaginare il Lavoro”.
Link per iscriversi [https://www.getcrowd.eu/event/fdbdd8a0](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d9bKUDa%261%3dR%26v%3dSHYHT%264%3dSBbN%26L%3dpL9G1_JftX_Up_IYue_Sn_JftX_TuN5O.v6257F56.tL_zshq_08tMmF9_IYue_Sn8s3l6M2H%266%3d2L1NrS.v79%262i3p01%3dSLUGb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Un incontro nel quale Andrea Malacrida, Amministratore Delegato Adecco Italia e autore del libro “Immaginare il lavoro”, si confronterà, su questi temi, con esperti del settore e manager della Pubblica Amministrazione.
La sfida ruota sull’abilità di comunicare a giovani e professionisti le opportunità offerte dal proprio contesto organizzativo e incrementare la capacità di calamitare l’attenzione sul settore pubblico nel mercato dell’offerta di lavoro locale e nazionale, nel quale, i datori di lavoro di ogni settore, si misurano, oggi, con le aspettative dei candidati e dei lavoratori.
Adecco, supporta, infatti, le amministrazioni pubbliche nei processi d’attrazione e nella costruzione delle soluzioni più innovative, consentite dall’attuale normativa, per rendere più efficaci i processi di reclutamento e selezione, puntando sul potenziamento degli investimenti in orientamento e formazione dei giovani per far conoscere sempre più le specificità delle professioni che concorreranno a creare la Pubblica Amministrazione del futuro.
Apertura evento alle 18:
? Diego Teloni, advisory board Laboratorio Aperto di Ferrara
Saluti Istituzionali:
? Micol Guerrini, assessore delle politiche giovanili
Intervento di apertura:
Andrea Malacrida Amministratore Delegato Adecco Italia
A seguire, Tavola Rotonda. Modera: Alessandra Spagnolo Public Administration Director
? Sandro Mazzatorta, Direttore Generale Comune di Ferrara
? Angela Travagli, Assessore delega Lavoro del Comune di Ferrara
? Elena Gamberini, Direttore Generale Unione dei Comuni della Bassa Reggiana
? Annovi Cristiano, Responsabile Settore Sviluppo delle risorse umane, organizzazione e comunicazione di servizio della Regione Emilia-Romagna
? Enrico Deidda Gagliardo, Prorettore Università di Ferrara alla Programmazione, al Bilancio e alla creazione di Valore Pubblico
? Marco Leonardi, Capo del Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica, Presidenza del Consiglio dei Ministri (*)
? Andrea Malacrida Amministratore Delegato Adecco Italia
? Marco Antonio Rizzo, senior innovation officer del Laboratorio Aperto di Ferrara
Informazione a cura di Laboratorio Aperto – Ferrara [https://laboratorioapertoferrara.it/](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d3cIT8b%26y%3dQ%26p%3dTFXBU%262%3dR6cL%26K1c4n%3djM7Fu_KdsR_Vn_HSvc_Rh_KdsR_UsBc52HcM2HkHnFgK7Eh85HcKn.9v_KdsR_Us%264%3doN6LeU.15v%26B6%3dQ9WLZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[FERRARA RINASCE – Entro un anno in digitale 400 metri lineari di pratiche edilizie del Comune. Investimento da 400mila euro. Ieri il recupero di altri 579 faldoni.](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dLbNXQa%264%3dU%269%3dSKbUT%267%3dVObQ%26O%3d3LBJ_Cskt_N3_0unr_J0_Cskt_M8EQH.50I93u5xG5O97.1N_Cskt_M86IEAHCz_Jiwk_TxXQWJd_Cskt_M8x9CJsLv-J1HvKu9-zFBL0-M6-59F7-8491NvDw-XUb-59EJ1-F4Fw5CA-vC-AJsN45z9-z61F4R19-y74-70ECHz-A6PzKBC876N0-6s-5v3sXUb5C73-wOCG-19CA-1F-C7uOA70I-yA-sFEJ1-YRa-x5767H4.0BG7%266%3d5ODNuV.97B%26CD%3dSOXTb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-10-2022
Sindaco Fabbri: “sempre più avanti per una PA al passo con i tempi”
Ferrara, 7 ott – Sarà completato entro un anno il progetto di digitalizzazione – da 400 mila euro – dell’enorme mole di materiale cartaceo presente negli archivi di Palazzo Municipale, che prevede l’acquisizione dei 400 metri lineari di faldoni di pratiche edilizie e la loro traduzione in digitale dopo un complesso lavoro di scannerizzazione, catalogazione, registrazione e validazione di milioni di dati.
Bucap Spa, vincitrice dell’appalto, ha prelevato ieri altri 579 faldoni per 105 metri lineari.
Si tratta dei documenti cartacei relativi all’anno 1986, comprensivi dei condoni edilizi. Le operazioni di traduzione in digitale delle pratiche accumulate negli anni sono iniziate il 10 gennaio 2022, con i primi 37 metri, quindi il 14 aprile, con altri 20 metri, il 19 maggio, con 74 metri lineari prelevati per la lavorazione e il 27 luglio, con l’acquisizione di altri 117 metri di ‘buste’, per 648 pezzi.
Per il raggiungimento dei 400 metri lineari complessivi (circa 2.500 pezzi) di materiale cartaceo – relativo al periodo 1979-1987 – sarà necessaria ancora una fase di raccolta e trasporto. La traduzione in digitale sarà completata entro un anno ed è in corso di realizzazione nei laboratori aziendali di Bucap, a Fiano Romano.
“Risparmio di tempo e di spazi, maggiore velocità nell’accesso ai dati, risposte più celeri ai cittadini e ai professionisti, facilità d’uso: a tutto questo porterà il progetto che abbiamo fortemente voluto e su cui abbiamo investito una cifra importante, per dare concretezza alla parola digitalizzazione e per avere, sempre più, una pubblica amministrazione al passo con i tempi”, così il Sindaco Alan Fabbri.
(Ferrara Rinasce)
TURISMO – Domenica 9 ottobre 2022 la 2.a edizione di “Matti d’autunno” con ritrovo alle 8 in piazza Ariostea
[Motoraduno per un giro benefico con l’associazione Casco Matto](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d0ZCaEY%26s%3dX%26w%3dQ0eIR%26v%3dYCZF%26R%3dqJ1M_1qZw_B1_yxbp_9C_1qZw_A64T6.3yLw1j8lEtRw5.pQ_1qZw_A6uL397Fn_HXzY_RmaEU9Z_1qZw_A6tL38j1hEy8mKuL-k5uBo9jL-jIzLl9hWrEuB-l1z0x-ChQ3E.oQvB%26k%3dJ4I30A.DlQ%26rI%3d8dCYG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-10-2022
Un giro per piazza Ariostea e lungo le strade del centro storico di Ferrara per arrivare fino alla piazza intitolata a Lamborghini a Renazzo e concludere con il pranzo in compagnia in una dimora storica del territorio: è questa la proposta della manifestazione “Casco Matto- 2° edizione Matti d’Autunno”. L’appuntamento è in programma per domenica 9 ottobre 2022 con ritrovo alle 8 e partenza alle 9 in piazza Ariostea, a Ferrara. L’iniziativa, che devolverà tutti i proventi a favore di due associazioni benefiche, è stata presentata venerdì 7 ottobre 2022 nella sala degli Arazzi della residenza municipale.
All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessore al Turismo Matteo Fornasini, la presidente di Moto club Casco Matto Debora Marangoni, il presidente dell’associazione Volunteers Vs Violence Massimo Perrone insieme con la socia Michela Bosi, la presidente di Enpa-Ente Nazionale Protezione Animali Susanna Farioli con la tesoriera Marinella Cascone, la presidente di Moto club Casco Matto Debora Marangoni.
“Un’iniziativa che abbiamo sostenuto fin da subito con il patrocinio del Comune di Ferrara – ha sottolineato l’assessore Fornasini – perché da un lato favorisce la promozione del territorio con un percorso che valorizza la città di Ferrra e il territorio e, dall’altra parte, ha finalità benefiche che danno anche la possibilità a due associazioni no profit di avere visibilità, farsi conoscere meglio e diffondere gli scopi scociali di alto valore che portano avanti. Per questo ringrazio gli ideatori della proposta e in particolare tutti i soci fondatori dell’associazione Casco Matto Debora Marangoni, Luigino Gallo, Massimo Ferrari, Romano Albanati, Michele Bonetti”.
La presidente del moto club Debora Marangoni ha ricordato che la manifestazione è aperta a tutti, non solo motociclisti, ma anche conducenti di auto storiche, lambrette, vespe, biciclette e auto.
I fondi raccolti con le iscrizioni (che includono colazione, aperitivo ed eventualmente il pranzo) serviranno a finanziare l’associazione centese di di Enpa-Ente Nazionale Protezione Animali che si occupa in particolare di gatti e della gestione di un gattile e l’associazione Volunteers vs Violence che gestisce una casa rifugio (la ‘Casa dei buoni’) per accogliere nuclei familiari vittime di violenza e composti da donne con minorennio e animali al seguito, che di solito non vengono accettati all’interno di queste strutture e che rende questa realtà la prima in Italia.
Informazioni su
BIBLIOTECA TEBALDI – Martedì 11 ottobre 2022 alle 17 letture per bambini in via Ferrariola a Ferrara. Aperte le iscrizioni
[‘Io leggo a te, tu leggi a me’: in arrivo tante storie di amicizia per i più piccoli](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dFg0XKf%26p%3dU%263%3dX7bOY%26s%3dVIgC%26O%3dwQxJ_7xWt_H8_vuhw_60_7xWt_GC1QB.0vI38g5rLqO3B.mN_7xWt_GCrI9F4Ct_OUwe_YjXKb6U_7xWt_GCmI-5p8e1BkA4-Qi-N0-IiAvF-q9-pOvCAL-x53Qi-M9LvCt-Am-52FgCEFe-C-5Fy-Jx0gI1F.lN2I%26h%3dG0Pz7G.KiN%26xP%3d5aIfD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-10-2022
Sono dedicati alle ‘storie di amicizia’ gli appuntamenti con le letture per bambini dai tre ai dieci anni in programma nel mese di ottobre, al martedì pomeriggio, alla biblioteca comunale Tebaldi di via Ferrariola 12 (San Giorgio) a Ferrara. Il primo appuntamento è previsto per il prossimo 11 ottobre alle 17 nel parco accanto alla biblioteca, con letture a cura di Roberta Filippini e accompagnamento musicale di Sauro ed Emanuela Strozzi.
Come ormai consuetudine dopo la lettura da parte dell’adulto ai bambini partecipanti verrà data la possibilità di esprimersi in qualità di lettori in erba portando proprie proposte di lettura.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca Tebaldi e delle altre biblioteche comunali di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dBgSWGf%269%3dT%26y%3dXPaKY%26B%3dUEgV%26N4l8x%3dsQGI_3xps_D8_Etdw_O9_3xps_CCxKnE65t99Bz.0BF6K2.9p.FG%267%3dxRFOnY.A85%26FF%3dTHaVc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[SALUTE PREVENZIONE – A Ferrara torna Cammin… A.N.D.O.S. Camminata rosa per la prevenzione dei tumori femminili. Domenica 9 ottobre, ritrovo alle 8.30 e partenza alle 9.00 dai Bagni Ducali](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dLg0YQf%26p%3dV%269%3dX7cUY%26s%3dWOgC%26P%3d3QxK_CxWu_N8_vvnw_6A_CxWu_MC1RH.0vJ98g6xLqP9B.mO_CxWu_MCrJEF4Dz_OUxk_YjYQb6Y_CxWu_MCw67Rx0-AOiQzK4D0Ki-AzOv6C8-xJCKe-8vJqD9-KhJD-0eH8Fr6E8-vJD8-p6-AOiQzK4D0Ki-9zF-xP8LvD-1BqH4KmG4-AsHzKm8v-6v8ef-sOELfMz-OmOCLzJ-vIp0-SZD-0-A8vOzK46-vIp0-TgD-9vF-f62Km-9F0eG4.ExH7%26A%3dqPDSgW.9Bx%26DD%3dXAYTg&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-10-2022
Iniziativa di sensibilizzazione e beneficenza aperta a tutti organizzata da CSI e LyondellBasell
Ferrara, 7 Ottobre 2022 – Nel mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, torna Cammin…A.N.D.O.S., la camminata non competitiva a favore di A.N.D.O.S. di Ferrara, organizzata dal CSI Centro Sportivo Italiano di Ferrara insieme a LyondellBasell, e patrocinata dal Comune del Ferrara col duplice obiettivo di sensibilizzare sulla prevenzione del carcinoma mammario e valorizzare il ruolo dello sport come alleato della salute e del benessere.
Cammin…A.N.D.O.S. non è una gara, ma un modo per stare insieme. Una camminata per unire: questo il vero valore alla base dello sport e della solidarietà.
Dopo il successo dell’iniziativa di beneficenza dello scorso marzo, a cui hanno preso parte dipendenti, cittadini e autorità locali, l’appuntamento con la seconda edizione è per domenica 9 ottobre, con ritrovo alle 8.30 e partenza alle 9.00 dai Bagni Ducali, in via Alfonso d’Este.
Tutti sono invitati a partecipare – donne, uomini, bambini – e chiunque desideri promuovere l’attenzione alla salute a tutti i livelli per offrire un supporto alla lotta contro i tumori femminili. Una battaglia fatta di prevenzione, controlli, ricerca scientifica, cure, ma anche di condivisione.
Nonostante negli ultimi anni la ricerca sui tumori femminili abbia fatto passi da gigante, anche grazie alle donazioni, alle raccolte fondi per la ricerca scientifica e alle iniziative di divulgazione come questa, non bisogna fermarsi alla campagna di prevenzione solo nel mese di ottobre: questo il messaggio che CSI e LyondellBasell, organizzatori dell’evento, vogliono trasmettere.
“La salute e il benessere sono principi fondamentali per tutti noi in LyondellBasell” dichiara Antonio Mazzucco, Direttore Centro Ricerche Giulio Natta di Ferrara. “A Ferrara siamo impegnati con diversi progetti mirati a diffondere nella comunità i nostri valori, tra questi l’importanza della prevenzione, ma anche la solidarietà, il gioco di squadra, la valenza educativa e formativa dello sport. La giornata di oggi racchiude perfettamente questo spirito di stare insieme per un obiettivo comune che ci riguarda in prima persona.”
“Ringrazio tutti gli organizzatori e l’azienda LyondellBasell per la costante presenza sul territorio a favore di progetti che mirano a sensibilizzare i cittadini su tematiche importanti, quali – come in quest’occasione del mese rosa – la prevenzione e i tumori femminili.” ha dichiarato Cristina Coletti, Ass. Politiche Sociale del Comune di Ferrara. “Inoltre, la creazione di un network inclusivo a supporto dell’associazione A.N.D.O.S. è un messaggio chiaro: fare rete, partecipare attivamente, essere una sola squadra, lottare insieme aiuta a sconfiggere anche il tumore al seno, grazie alla prevenzione.”
Sulla stessa lunghezza d’onda Enrico Venturini del CSI Ferrara, che spiega: “lo sport è uno strumento di salute, per tutti. Senza costrizioni o eccesso di aspettative, lo sport deve insegnarci che nella vita non è essenziale vincere, ma impegnarci costantemente nel rispetto delle nostre capacità per raggiungere un obiettivo. L’attività fisica fa bene a tutti gli organi e apparati: alza le difese immunitarie, aiuta la circolazione e la vista, abbassa il colesterolo e riduce altri rischi legati alla salute, tra cui l’insorgere del diabete e lo sviluppo del carcinoma mammario. Nello specifico, per le donne operate al seno, sottoposte a trattamenti impegnativi, l’attività motoria è indispensabile per ritrovare il proprio equilibrio fisico e mentale.”
A.N.D.O.S – ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE OPERATE AL SENO
L’intero ricavato sarà devoluto ad A.N.D.O.S. di Ferrara – Associazione Nazionale Donne Operate al Seno, onlus di grandissima valenza umana e professionale, risorsa preziosa per il nostro territorio. Qui, da oltre 30 anni, i volontari dell’associazione – donne che hanno vissuto l’esperienza del tumore alla mammella e medici specialisti del settore – offrono alle pazienti un sostegno a 360 gradi, con informazioni puntuali sul percorso terapeutico, consulenze oncologiche, assistenza nelle cure riabilitative, indicazioni sullo stile di vita e alimentare da adottare e molto altro. Valori indispensabili per accompagnare le donne in questo difficile percorso e tagliare insieme il traguardo della guarigione.
“A.N.D.O.S. cerca di restituire armonia e serenità a quelle donne a cui questa malattia sembra togliere ogni speranza. Guarire si può e noi siamo qui per aiutarle nel loro percorso. Iniziative come Cammin…A.N.D.O.S. sono essenziali per noi, sia per i fondi che vengono raccolti, che ci permettono di portare avanti le numerose attività finalizzate alla completa riabilitazione fisica e psichica delle donne, sia per il messaggio di sensibilizzazione che queste rappresentano. Guarire si può, ma fare il possibile per prevenire si deve: controlli e uno stile di vita sano rimangono la migliore cura.” dichiara Marcella Marchi, Presidente Comitato A.N.D.O.S. Ferrara, già oncologa presso l’Azienda Ospedaliera di Ferrara.
Chi desidera dunque cogliere l’occasione di Cammin…A.N.D.O.S. per fare un po’ di “sano” movimento e promuovere l’attenzione alla salute a tutti i livelli, potrà iscriversi direttamente il giorno della camminata.
L’invito per tutti, da subito, è quello di segnarlo in agenda!
Modalità di partecipazione
CHI. Tutti possono partecipare alla camminata di beneficenza Cammin…A.N.D.O.S.: uomini, donne, bambini… insieme ai nostri amici a 4 zampe.
DOVE E QUANDO. Domenica 9 ottobre, alle 8.30 presso i Bagni Ducali, viale Alfonso I a Ferrara. Questo il punto di ritrovo e di partenza, prevista per le 9.00, dove potrete iscrivervi e dove riceverete i gadget che accompagnano l’iniziativa.
COSA. Potrai scegliere il percorso che preferisci tra:
• Camminata non competitiva – 7 km
• Camminata non competitiva – 10 km
• Nordic walking – 8 km
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 5 € adulti. Gratuita per gli under 16
LyondellBasell
In qualità di leader dell’industria chimica globale, LyondellBasell si impegna ogni giorno per essere la società più sicura, meglio gestita e maggiormente apprezzata nel suo settore. I prodotti, i materiali e le tecnologie dell’azienda promuovono soluzioni sostenibili per la sicurezza alimentare, l’accesso all’acqua potabile, l’assistenza sanitaria e l’efficienza energetica in oltre 100 mercati internazionali.
LyondellBasell attribuisce alta priorità a diversità, equità e inclusione e si adopera con sguardo rivolto sempre al futuro al fine di apportare un reale miglioramento (Advancing Good) in vari ambiti, ponendo al centro del proprio impegno il pianeta, le comunità in cui opera e la qualità di vita dei propri lavoratori.
Le sue Tecnologie di proprietà riconosciute a livello mondiale e la grande attenzione sempre rivolta al cliente sono motivi di grande soddisfazione e orgoglio per LyondellBasell.
LyondellBasell ha alzato il livello delle proprie ambizioni e rafforzato le sue azioni in materia di circolarità e clima nell’affrontare le sfide globali della gestione dei rifiuti plastici e della decarbonizzazione.
Nel 2022, per il quinto anno consecutivo, LyondellBasell è stata nominata dal Fortune Magazine una delle società più ammirate nel mondo, the World’s Most Admired Companies.
Per saperne di più o per rimanere aggiornati sulle attività dell’azienda, potete visitare il sito [www.lyondellbasell.com](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d7gLZBf%262%3dW%26t%3dXIdFY%265%3dX0gO%26Q7g8q%3dnQ0L_xxiv_98_8wYw_HB_xxiv_8CCS3.IEKtAuHr9qOkI2.9uJ%26t%3dI1PB98.KuP%26oP%3dGc0fP&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)o seguire la pagina @LyondellBasell su LinkedIn
CSI Ferrara
Il Comitato di Ferrara del Centro Sportivo Italiano è attivo dall’inizio degli anni Settanta del ‘900 e rappresenta una realtà consolidata nel tessuto sportivo e sociale della provincia di Ferrara.
Come Comitato, il CSI è impegnato nello sviluppo di attività ad ampio spettro, dagli sport più popolari alle discipline meno conosciute, ma egualmente capaci di attivare i valori di condivisione e integrazione. Educare attraverso lo sport è la missione del CSI.
Lo sport, inteso come attività sportiva organizzata, continuativa, seria, può anche essere uno strumento di prevenzione verso alcune particolari patologie fisiche quali l’obesità, i tumori, il diabete ma anche sociali quali depressione, solitudine, ansia, stress.
Il Comitato di Ferrara del CSI ha inoltre attivato, negli anni, una rete di collaborazioni con altri Enti e Associazioni del territorio, che ne riconoscono la funzione sociale ed educativa.
Informazione a cura di LyondellBasell
[FERRARA RINASCE – CITTADINI E STUDENTI SCAVANO PER RIPORTARE ALLA LUCE L’ANTICA DELIZIA ESTENSE SCOMPARSA. Il via ai lavori è previsto il 20 ottobre](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d5aOa0Z%265%3dX%26r%3dRLeDS%268%3dY8aR%26R%3dlKCM_vrlw_72_AxWq_KC_vrlw_67FT1.4ALr2v8gF6Rr6.2Q_vrlw_677Lx0IFi_IjzT_Sya0VKc_vrlw_67yBvItOe-I2KeJvB-g0CQe52Km-6-BQy5xKx0-B0eMtKs-I2MsIC8v6-tIp2-5Rg6-58rK20e-5xImQ28-iJCBrJx-PgF6MeIB8-mC-tF-8e2tp2ELv0-x-Mv6EFwK8-Fp-SS-LxK89v6.1QqC%26w%3dJyJE06.ExQ%26mJ%3dJd8ZS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-10-2022
MARTEDì LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO IN COMUNE
Ferrara, 7 ott – Ferrara si prepara al coinvolgimento cittadino per riportare alla luce – in un ampio progetto di archeologia partecipata – i resti di Belfiore, l’antica delizia estense, risalente al XV secolo, scomparsa a seguito di un incendio nel 1632.
Saranno gli stessi volontari, e alcuni studenti dei licei ‘Roiti’ e ‘Ariosto’, infatti, a scavare, seguendo le indicazioni della Soprintendenza e degli archeologi e al termine di un breve percorso di formazione. Il via ai lavori è previsto il 20 ottobre.
A questo riguardo martedì 11 ottobre, alle 17 in sala dell’Arengo di palazzo Municipale, è in programma un incontro aperto alle scuole e alla cittadinanza.
In questa data il progetto – e le modalità per partecipare gratuitamente – saranno illustrate pubblicamente.
Interverranno: l’assessore alla pubblica istruzione Dorota Kusiak, l’assessore alla cultura Marco Gulinelli, la dottoressa Chiara Guarnieri, funzionario del Ministero della Cultura, Letizia Bassi, presidente del Gruppo Archeologico Ferrarese, Flavia Amato, archeologa professionista.
“Dalla teoria alla pratica. Il progetto di archeologia partecipata ‘Che delizia Belfiore!”, è il titolo scelto per l’evento.
Altre novità sono attese e saranno annunciate nel corso dell’appuntamento di martedì.
Tra queste: l’ideazione di maglie con logo dedicato al progetto, che saranno consegnate a studenti e volontari, e gli aggiornamenti sull’esito dei rilievi preliminari con magnetometro e georadar che – questa estate, nell’area dell’antica delizia di Belfiore – sono stati realizzati da un team internazionale di professionisti. I rilievi hanno infatti consentito di geomappare la zona, confrontare le planimetrie e individuare eventuali ‘interferenze’ potenzialmente riconducibili ai resti di Belfiore, da tenere in considerazione nella programmazione degli scavi.
L’area che sarà interessata dall’indagine archeologica (la prima campagna di scavi sarà di cinque settimane) è di circa un ettaro e mezzo, a nord ovest dell’ultimo tratto di corso Ercole I d’Este, nella zona che fu anche di Santa Maria degli Angeli, anch’essa scomparsa.
La delizia di Belfiore fu, tra le altre cose, anche ‘scrigno’ dello studiolo di Leonello, i cui capolavori – di grandi maestri rinascimentali come Cosmè Tura – sono oggi presenti tra la Pinacoteca di Ferrara e varie sedi museali tra Berlino, Budapest, Londra e Milano.
(Ferrara Rinasce)
LAVORI PUBBLICI E VIABILITA’ – Intervento in programma per lunedì 10 ottobre 2022, con circolazione a senso unico alternato
[Rigenerazione frazioni: nuova pavimentazione per un tratto di via Palantone a Porporana](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dBdNTGc%264%3dQ%26y%3dUKXKV%267%3dREdQ%26K%3dsNBF_3ukp_D5_0qdt_J6_3ukp_C0EM8.70Ey5u1nI5Ky9.1J_3ukp_C06E5CH9p_Lisa_VxTGYJU_3ukp_C009r96535H9zHw-635H9zH1-D6ID1-15D9x96JlT1Ey9-853-O6-J35BJz-81-Lt5-81w56JzHw-1-1I0FzLsDl.BBCw%268%3d5K4PuR.y9B%261l5s94%3dUOTJd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-10-2022
Proseguono le opere pubbliche del Comune di Ferrara inserite nel programma per la ‘Rigenerazione delle frazioni’. Nella giornata di lunedì 10 ottobre 2022 saranno eseguiti i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale del tratto di via Palantone, a Porporana, compreso tra la Strada Provinciale 19 e via del Bivio. Per consentire l’esecuzione dell’intervento la circolazione sarà disciplinata a senso unico alternato. I lavori, salvo imprevisti, si concluderanno entro la giornata.
L’impresa esecutrice è la ‘Eredi Fantoni Adriano srl’ (Occhiobello – RO).
Per evitare eccessivi disagi alla circolazione, la ripavimentazione del tratto successivo di via Palantone sarà programmata per la prossima primavera/estate, al termine dei lavori a cura di Aipo attualmente in corso, nella stessa area (con chiusura al transito della ciclabile Destra Po).
VIABILITA’ – Lunedì 10 ottobre 2022 dalle 7 alle 20. Accesso consentito da via Sogari
[Transito temporaneamente interrotto in un tratto di via dè Romei per lavori](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d8d6TCc%26l%3dQ%26u%3dU3XGV%26o%3dRAd9%26K%3doNtF_yuSp_05_rqZt_26_yuSp_90wM4.7rEu5c1jImKu9.iJ_yuSp_90nE1Cz9l_LQsW_VfTCY2W_yuSp_90tHh1h5aHs91I-t5tJoHhHe1t9nJl-CnJlLrE1No-Ku-Nr11No-4p-8e-HvGe9-s5vEyC.hJtF%26d%3dC2Mv39.HeJ%26pM%3d1WAc0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-10-2022
Nella giornata di lunedì 10 ottobre 2022 dalle 7 alle 20 via dè Romei a Ferrara sarà interrotta al transito (eccetto gli autorizzati) nel tratto da corso Giovecca a via del Gambero, per lavori a cura di privati. Saranno ammessi al transito (con ripristino del doppio senso di circolazione), nelle aree non interessate dai lavori, solo i veicoli con possibilità di ricovero in aree ubicate al di fuori della sede stradale, quelli al servizio dei disabili e i mezzi di soccorso. In vigore anche il divieto di sosta. Sarà consentito l’accesso a via dè Romei da via Sogari-via del Gambero, con temporanea revoca della ztl in via Sogari (tratto da corso Giovecca a via del Gambero).
CONFERENZA STAMPA – Lunedì 10 ottobre alle 12 nella sala dell’Arengo della residenza municipale
[Presentazione delle Giornate Fai di autunno a Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dHeQbMd%267%3dY%265%3dVNfQW%260%3dZKeT%26S%3dyOEN_9vnx_J6_Cyju_MD_9vnx_IAHUD.8CM56x9tJ8S50.4R_9vnx_IA9MADKGv_Ml1g_W1bMZNY_9vnx_IAAPv9r6vNzLA6KG6Iz-EzJCLrOz-DrD-yG-rPES5I0-DvMC996-Lc-v-VQ-MAO0090-MhIW.3R4G%26y%3dKBNGAI.IzR%26zN%3dLeKdU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-10-2022
Lunedì 10 ottobre 2022 alle 12 nella Sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara si terrà la conferenza stampa di presentazione delle GIORNATE FAI DI AUTUNNO A FERRARA 15 e 16 ottobre 2022, a cura della Delegazione FAI di Ferrara.
Partecipano:
– Barbara Pazi Capo Delegazione Fai Ferrara
– Carla Di Francesco Presidente Regionale Fai Emilia Romagna
– Luigi Benincasa Capo Gruppo Giovani Fai Ferrara
– Marco Gulinelli Assessore alla Cultura Comune di Ferrara
– Enrico Belletti Assessore alla Promozione del Territorio Comune di Portomaggiore
– Silvia Bidoli Assessore alla Cultura Comune di Cento
CULTURA – Al Pac-Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara (corso Porta Mare 5) fino all’8 gennaio 2023
[“Mistero in piena luce”: una mostra sull’opera di Piero Guccione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d7Z9XBY%26o%3dU%26t%3dQ6bFR%26r%3dV0ZB%26O%3dnJwJ_xqVt_91_uuYp_50_xqVt_86zQ3.3uIt1f5iEpOt5.lN_xqVt_86qIz93Ck_HTwV_RiXBU6d_xqVt_86sCk5g1dHr-A13fCuDh-GoIw9xE-sCkDd-F13h.BzCo%268%3dsKvPiR.q9z%269v%3dUCTBd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-10-2022
“Piero Guccione. Mistero in piena luce”, è il titolo della rassegna espositiva dedicata a un artista che – come ha sottolineato il presidente della Fondazione Ferrara Arte Vittorio Sgarbi – rappresenta “la sintesi suprema di pittura figurativa e astratta”. Oltre 70 opere quelle raccolte nella mostra che ha inaugurato giovedì 6 ottobre 2022 e che è visitabile al Pac-Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara (corso Porta Mare 5, Ferrara) fino all’8 gennaio 2023.
La mostra temporanea sarà l’ultima in programma al Pac-Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara, prima dei lavori programmati per poter ospitare lo Spazio Antonioni e si realizza a poco più di cinquant’anni dall’ultima esposizione ferrarese dedicata a Piero Guccione, organizzata nel 1971 da Franco Farina al Centro Attività Visive di Palazzo dei Diamanti. Suddivisa tra il periodo romano di Guccione e il suo ritorno in Sicilia, la rassegna ripercorre cronologicamente l’intera produzione dell’artista, nato in Sicilia e scomparso nel 2018. Nelle opere, che alternano dipinti e pastelli, va in scena il rapporto tra il paesaggio urbano e la natura e le variazioni sul tema del mare e del cielo.
Piero Guccione. Mistero in piena luce, Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara, 7 ottobre 2022 – 8 gennaio 2023
Da un’idea di Vittorio Sgarbi e Lorenzo Zichichi A cura di Vasilij Gusella
Organizzatori Fondazione Ferrara Arte e Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara, in collaborazione con Archivio Piero Guccione e Il Cigno Arte, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna
Orari di apertura Dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18.
Prenotazioni [https://www.comune.fe.it/prenotazionemusei](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d4gCW9f%26s%3dT%26q%3dX0aCY%26v%3dU7gF%26N%3dkQ1Iv_OXvS_Zh_KTzW_Ui_OXvS_YmPzT.jHpRu8.iB.pM_uxZs_5CwKhKvMdWpHqBtNvBp%267%3dpRzOfY.u8w%26Fz%3d4d8hT0aFc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
LA SCHEDA a cura di Fondazione Ferrara Arte – A poco più di cinquant’anni dall’ultima mostra ferrarese dedicata a Piero Guccione, organizzata nel 1971 da Franco Farina al Centro Attività Visive di Palazzo dei Diamanti, Ferrara torna ad omaggiare questo grande maestro del Novecento che, come ha scritto Vittorio Sgarbi, «dopo la morte di Fontana, Gnoli e Burri ha rappresentato la sintesi suprema di pittura figurativa e astratta» in Italia.
L’esposizione, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara in collaborazione con Il Cigno Arte e l’Archivio Piero Guccione, ripercorre cronologicamente l’intera produzione dell’artista presentando al pubblico oltre settanta opere tra dipinti e pastelli suddivisi in due capitoli: gli anni a Roma (1957-1972) e il ritorno in Sicilia (1970-2014).
Il percorso espositivo, allestito al Padiglione d’Arte Contemporanea, mette a fuoco i temi prediletti dal pittore: dal rapporto fra il paesaggio urbano e la natura, alle poetiche e delicate variazioni sul tema del mare e del cielo, passando per gli omaggi ai grandi maestri del passato.
Piero Guccione nasce il 5 maggio 1935 a Scicli in provincia di Ragusa. Dopo il diploma all’Istituto d’arte di Catania, nel 1954 si trasferisce a Roma, dove frequenta i pittori neorealisti, guardando sia a Renzo Vespignani, con il quale entra a far parte del gruppo Il Pro e il Contro – insieme ad Attardi, Calabria, Guerreschi, Gianquinto, Farulli, Ferroni, i critici Micacchi, Del Guercio, Morosini – sia a Renato Guttuso, di cui è assistente all’Accademia, ma del quale non condivide le inclinazioni espressioniste. Nel fermento dell’ambiente romano prende avvio la sua ricerca artistica e formale e nascono i paesaggi urbani, quali i Balconi, i Giardini e Interni-esterni: opere caratterizzate da un taglio innovativo e tratte da una quotidianità comune e intima in cui riecheggiano rimandi a Cézanne, Bonnard, Morandi, solo per citarne alcuni.
Alla fine degli anni Sessanta, con il ciclo delle Attese, lo spazio si fa più metafisico e hopperiano e a partire dal decennio successivo, con il rientro definitivo in Sicilia, comincia a dipingere il mare cercando di coglierne le infinite vibrazioni e variazioni. In queste opere porta la propria ricerca ai limiti dell’astrazione restando, tuttavia, ben ancorato alla realtà. «Mi attira la sua assoluta immobilità, che però è costantemente in movimento», amava ripetere l’artista che ammirava quotidianamente quel paesaggio mediterraneo fino alla linea dell’orizzonte.
Parallelamente, lavora anche ai cicli dedicati all’albero di carrubo e ai monti Iblei, realizzati con la tecnica del pastello mentre, con la serie dei d’après, si confronta con alcuni celebri capolavori di, fra gli altri, Masaccio, Signorelli, Michelangelo, Giorgione, Caravaggio, Vermeer, Chardin, Friedrich, Bacon. Un personale omaggio ai grandi campioni della pittura di tutti tempi, novero nel quale, a buon diritto, può essere inserito anche Piero Guccione che si spegne il 6 ottobre del 2018 nell’amata casa-studio di Quartarella nella campagna modicana.
Questa mostra è un’occasione imperdibile per contemplare da vicino la delicatezza, il silenzioso lirismo, l’intensità e la bellezza dei dipinti dell’artista siciliano. Per dirla con le parole di Guccione: «I tempi attuali certo non inducono alla bellezza. E ciò vale pure per l’arte. Oggi si privilegiano la bruttezza, l’arroganza, l’orrore persino. Io invece cerco di dipingere la bellezza: e non mi importa nulla di essere moderno o no. Essere giudicato non in linea con la modernità mi è del tutto indifferente».
CONFERENZA STAMPA – Martedì 11 ottobre 2022 alle 11.30 in piazza Verdi a Ferrara
[Movida sicura: nuova apertura serale dei servizi igienici per i fruitori dell’area di piazza Verdi](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dHgKbMf%261%3dY%265%3dXHfQY%264%3dZKgN%26S%3dyQ9N_9xhx_J8_7yjw_GD_9xhx_ICBUD.07M58r9tL2S5B.xR_9xhx_IC3MAFEGv_Of1g_YubMbOY_9xhx_IC5PvPtLA8EG6Kt-Bz-J4TzAp-Qz00Pr-85C9Q0Pr-PtPrIt-BvF-8C9SxXz-FvGvKxAz-F-uPBF9M9F-sC3IpPv8-sG-7FpXG8-AC9Ax.F9r8pAJ1%26B%3d4R8TtY.3CA%26F8%3dYNaNh&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-10-2022
Martedì 11 ottobre 2022 alle 11.30 in piazza Verdi si terrà la conferenza stampa di presentazione di “Movida sicura: nuova apertura serale dei servizi igienici per i fruitori dell’area di piazza Verdi”.
All’incontro con i giornalisti interverranno il vicesindaco Nicola Lodi, l’assessore comunale ai Rapporti con l’Università Alessandro Balboni e rappresentanti del Laboratorio Aperto – Ex Teatro Verdi.
LAVORI PUBBLICI E VIABILITA’ – Gli interventi e le modifiche alla circolazione nel territorio comunale di Ferrara dal 10 ottobre 2022
[Marciapiedi: al via le ripavimentazioni in via Mentessi e via Previati, in conclusione in via Borsari. Proseguono le opere su strade, ciclabili, illuminazione, sottoservizi e verde](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d8c6VCb%26l%3dS%26u%3dT3ZGU%26o%3dTAc9%26M%3doMtH_ytSr_04_rsZs_28_ytSr_99wO4.6rGu4c3jHmMu8.iL_ytSr_99nG1BzAl_KQuW_UfVCX1U_ytSr_99l333h4aHrA-wNb4sBcA-8c-oL1HbJl-U0T9.AtEs%267%3dmMzOcT.u8t%26Az%3dT7VFc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-10-2022
Di seguito alcuni aggiornamenti relativi a lavori pubblici e provvedimenti di viabilità attualmente in corso o in partenza nella settimana del 10 ottobre 2022 nel territorio comunale di Ferrara, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Patrimonio del Comune di Ferrara.
INTERVENTI STRADALI
– Ripavimentazione marciapiedi in città: in partenza i lavori in via Mentessi e a seguire in via Previati
Inizieranno lunedì 10 ottobre 2022 i lavori programmati dal Comune di Ferrara per il rifacimento del marciapiede di via Mentessi (sul solo lato dei numeri civici dispari).
Il marciapiede verrà pavimentato in cemento spazzolato al posto dell’attuale conglomerato bituminoso.In base a quanto previsto dal Piano comunale per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, saranno realizzate una serie di modifiche per migliorare l’accessibilità del camminamento. Salvo imprevisti i lavori avranno una durata di circa 2 settimane.
A seguire, si procederà con il rifacimento del marciapiede della limitrofa via Previati (lato civici dispari) con la medesima finitura e con le modifiche relative alle barriere architettoniche. In via Previati (diversamente da via Mentessi) la viabilità sarà interrotta per il periodo di esecuzione dei lavori.
Le imprese esecutrici degli interventi sono la ditta Costruzioni Ital Strade – Fiscaglia (FE) e Europav – Ariano Polesine (RO), entrambe in subappalto dalla ditta B.A.T.E.A. (di Concordia sul Secchia – MO).
– Rigenerazione frazioni: nuova pavimentazione per un tratto di via Palantone a Porporana. Lavori lunedì 10 ottobre con circolazione a senso unico alternato
Proseguono le opere pubbliche del Comune di Ferrara inserite nel programma per la ‘Rigenerazione delle frazioni’. Nella giornata di lunedì 10 ottobre 2022 saranno eseguiti i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale del tratto di via Palantone, a Porporana, compreso tra la Strada Provinciale 19 e via del Bivio. Per consentire l’esecuzione dell’intervento la circolazione sarà disciplinata a senso unico alternato. I lavori, salvo imprevisti, si concluderanno entro la giornata.
L’impresa esecutrice è la ‘Eredi Fantoni Adriano srl’ (Occhiobello – RO).
Per evitare eccessivi disagi alla circolazione, la ripavimentazione del tratto successivo di via Palantone sarà programmata per la prossima primavera/estate, al termine dei lavori a cura di Aipo attualmente in corso, nella stessa area (con chiusura al transito della ciclabile Destra Po).
– Progetto Air Break: prosegue la realizzazione nuovo percorso ciclabile che collegherà il Tecnopolo con il quartiere Giardino, lavori in via Mulinetto e corso Isonzo
Proseguono i lavori a cura del Comune di Ferrara, nell’ambito del progetto Air Break, per la realizzazione dei nuovi percorsi ciclopedonali lungo via Mulinetto e corso Isonzo, progettati secondo criteri di sostenibilità ambientale.
Gli interventi, finanziati interamente dal Programma Europeo UIA (Urban Innovative Actions) e affidati alla ditta Slurry srl, sono attualmente in corso in due tratti di via Mulinetto:
– tratto Ponte della Pace-via dello Zucchero: proseguono i lavori di realizzazione del muro di sostegno che permetterà l’allargamento della carreggiata stradale e l’inserimento del nuovo tracciato ciclo-pedonale.
– tratto via dello Zucchero – via San Giacomo (accesso alla Facoltà di Ingegneria): è stata eseguita lademolizione dell’esistente aiuola spartitraffico per definire il nuovo tracciato ciclo-pedonale, e la fresatura della pavimentazione in asfalto al termine del tratto della pista parallelo al canale per allargare l’area verde e permettere la realizzazione di una zona ricreativa con panchine e fontana; pulizia con canal jet delle caditoie esistenti e ridefinizione ed efficientamento del sistema di raccolta delle acque di pioggia.
Inoltre in corso Isonzo: sono iniziati i lavori di realizzazione del nuovo percorso ciclo-pedonale sull’area verde, al fine di collegarlo al tratto già esistente tra via Rampari di San Paolo e via Darsena.
(Tutti i dettagli del progetto su [CronacaComune del 27 aprile 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d3b7U8a%26m%3dR%26p%3dS4YBT%26p%3dS6b0%26L%3djLuG_tsTq_53_srUr_37_tsTq_48xNy.5sFp3d2eGnLp7.jK_tsTq_48oFvA10g_JRtR_TgU7b6T_tsTq_48bC-xAb-Cc-Jf2nA1QcRjFp7-dFp-Lf4pGmFiAf-Jo3sK-f7m-EwGwF-r7s4qJtF-eAdCc4jCg-Ls2-xAb-DwDjEgLuF-g-5pIuG-jJqF1F-c-8fIt3s2.jLnC_tsTq_58r_ISuQ_TfEvCkFfKvG_srUr_3WcJf2_tsTq_56_srUr_3WgLj4j7uKg_JRtR_Ue_ISuQ2c3b_S8Ku2tL_e2v7_srUr_454b-AT-4b3S_tsTq_4XfEf_6bKg_JRtR_UeR8-b0-SBT3_ISuQ_S8Gs5gJ_cP_tsTq_56_srUr_3Wr_JRtR_UeR%26f%3dEvJx53.EgL%26jJ%3d3Y5ZB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
– Riqualificazione via Darsena: in corso la realizzazione della nuova pista ciclabile e pedonale; circolazione a senso unico di marcia in direzione di corso Isonzo
Proseguono i lavori per la riqualificazione della via Darsena, a cura del Comune di Ferrara. Fino al termine degli interventi, per permetterne l’esecuzione, sarà in vigore il SENSO UNICO di marcia su tutta la strada, con direzione da via Bologna VERSO CORSO ISONZO.
Attualmente è in corso di realizzazione la nuova pista ciclabile e pedonale sul lato sud della strada; imminente l’inizio dei lavori anche sul lato nord per la realizzazione dei nuovi marciapiedi a partire da corso Isonzo.
In corso la realizzazione degli allacci idrici alla nuova rete realizzata nei mesi scorsi.
Oltre al rinnovo di tutti i sottoservizi esistenti e dell’impianto di illuminazione, il progetto prevede il completo rinnovo della conformazione stradale, con l’inserimento di un filare di alberi e di un percorso ciclabile in sede propria. L’intervento rientra nell’ambito delle opere programmate dal Comune di Ferrara per l’area ex Mof-Darsena e finanziate dal Bando Periferie.
– Riqualificazione via Arginone: in corso la realizzazione della nuova pista ciclabile In via Arginone, dopo la conclusione dei lavori di Hera ai sottoservizi, sono ripresi dal 19 settembre 2022 i lavori ad opera del Comune di Ferrara per la realizzazione della nuova pista ciclabile. In programma l’esecuzione dello scavo e la successiva realizzazione del pacchetto di sottofondo, dei bauletti di separazione dalla carreggiata e della pavimentazione in conglomerato bituminoso. Attualmente si sta lavorando per la posa dei cordoli del bauletto di separazione dalla carreggiata.
Gli interventi rientrano nel progetto comunale per la riqualificazione del tratto di via Arginone tra la rotatoria di via Stefano Trenti ed il sottopassaggio ferroviario ciclabile di collegamento con via San Giacomo/via Saragat, e per la creazione di un percorso ciclo-pedonale.
I lavori hanno già permesso, nella prima fase, la realizzazione della nuova linea fognaria e la realizzazione, a cura di Hera, delle nuove linee dell’acqua e del gas e i relativi allacci.
Sulla via la circolazione resterà a senso unico di marcia con direzione da via Trenti a via Drigo.
(Ulteriori dettagli sul progetto su [CronacaComune del 4 febbraio 2022)](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dJaRTOZ%268%3dQ%267%3dROXSS%26A%3dRMaU%26K%3d1KFF_Arop_L2_Dqlq_N6_Arop_K7IMF.4DE72y1vF9K76.5J_Arop_K70EC0L9x_Imsi_S2TMSVQ_Arop_K75D-E0w-1A85D8E1-K72-0K8Mw-32481u085-96D-C28898IwHx-Cw-I24GHxQL1-w68Bt-45HvF81I0ADx-6-yE5C17tI1-Bx-G5IC6-11t2wI2JF57K5.8CD8%264%3d6LELvS.05C%260E%3dQPUUZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
– In conclusione la ripavimentazione del marciapiede di via Borsari a Ferrara
E’ prevista entro martedì 11 ottobre (salvo imprevisti meteorologici) la conclusione dei lavori, a cura del Comune di Ferrara, per il rifacimento del marciapiede di via Borsari (lato numeri civici dispari), da via Montebello a via Mortara, e il conseguente ripristino della normale viabilità.
Il marciapiede verrà pavimentato in cemento spazzolato al posto dell’attuale conglomerato bituminoso. Per migliorare la fruibilità del camminamento sarà inoltre leggermente incrementata la larghezza attuale e saranno migliorate le pendenze longitudinali e trasversali.
I lavori sono stati programmati in tre fasi successive con chiusura al transito del singolo tratto di volta in volta interessato (v. planimetria). Queste le tre fasi di accantieramento in ordine di esecuzione:
1a fase: via Montebello – via Lucrezia Borgia – CONCLUSA
2a fase: via Montebello – via Alberti (esclusa intersezione) – CONCLUSA
3a fase: via Montebello – via Mortara (esclusa intersezione) – IN VIA DI CONCLUSIONE.
Nei tratti chiusi al transito saranno ammessi (con temporaneo ripristino del doppio senso di marcia), nelle aree non interessate dai lavori, i veicoli con possibilità di ricovero in aree al di fuori della sede stradale e i veicoli al servizio di persone invalide, oltre ai mezzi di pronto soccorso o emergenza. In vigore anche il divieto di sosta 0-24 con rimozione coatta.
Le modifiche alla viabilità saranno indicate da segnaletica di preavviso e deviazione, in prossimità dei tratti interessati.
Le imprese esecutrici dei lavori sono la Costruzioni Ital Strade (Fiscaglia -FE) e Europav (Ariano Polesine – RO) entrambe in subappalto dalla ditta B.A.T.E.A. (Concordia sul Secchia – MO).
– In corso i lavori di manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi nell’area della scuola d’infanzia Satellite
Proseguono i lavori di manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi nell’area della scuola d’infanzia Satellite, iniziati il 25 luglio scorso. Il progetto prevede il rifacimento completo (previa demolizione dell’esistente) dei marciapiedi di via Degli Ostaggi, da via Giuseppe Cadolini a via Ippolito Guidetti, e di via Giorgio Zucchelli nel tratto fronte scuola Satellite. Rifacimento anche del tappeto d’usura in conglomerato bituminoso (con demolizione dell’esistente) delle strade e dei marciapiedi più degradati nelle vie Andrea Franchi Bononi, Ippolito Guidetti, Giorgio Zucchelli e Giuseppe Cadolini. Al termine dei lavori sarà realizzata la segnaletica stradale orizzontale e integrata la segnaletica verticale, ai sensi del codice della strada.
Durante i lavori il transito veicolare sarà disciplinato a senso unico alternato.
Per il rifacimento completo dei marciapiedi in via Degli Ostaggi, nel tratto da via Giuseppe Cadolini a via Ippolito Guidetti, sarà invece interdetto il traffico veicolare.
Impresa esecutrice: Robur Asfalti S.R.L. Ferrara.
– In corso la riqualificazione di via della Paglia
Ha preso il via lo scorso 19 aprile 2022 la “Fase A” dei lavori, programmati dal Comune di Ferrara, per la riqualificazione di via della Paglia nel tratto compreso tra via Savonarola e via Zemola (intersezione e parcheggio a pettine compresi). In programma il rifacimento delle pavimentazioni di strada e marciapiedi e il rifacimento a cura di Hera Spa dei sottoservizi relativi a fognatura e rete idrica.
Per permetterne l’esecuzione l’intera via della Paglia resterà CHIUSA AL TRANSITO, con divieto di sosta 0-24 su ambo i lati; nel tratto compreso tra la via Borgo di Sotto ed il parcheggio presente in prossimità della via Zemola (escluso), sarà ripristinato il doppio senso di circolazione per i residenti, i proprietari/fruitori di passi carrai, per chi effettua brevi operazioni di carico/scarico, i veicoli al servizio di persone con disabilità e quelli adibiti a pronto soccorso o emergenza, che avranno la possibilità di accedere da via Borgo di Sotto.
I pedoni e i velocipedi sono ammessi al transito, eventualmente condotti a mano, in condizioni di massima sicurezza, compatibilmente con le esigenze del cantiere.
In via delle Vecchie è stato ripristinato il doppio senso di circolazione nel tratto compreso tra via Savonarola e via Zemola. Per agevolare le persone diversamente abili sono state istituite ulteriori aree di sosta generiche (provvisorie) a monte (via Savonarola) e a valle (Borgo di Sotto) della via Paglia. Inoltre, al fine di ampliare la possibilità di sosta per i residenti del “Settore 2” è stato revocato il divieto di sosta 8-20 presente in via Scandiana sul fronte del Palazzo Schifanoia adibendolo alla sosta per i residenti.
I lavori (fase A e B) si concluderanno presumibilmente entro l’inizio del prossimo inverno, salvo imprevisti o condizioni meteo avverse. L’impresa esecutrice è la Moretti srl di Ferrara.
————
VIABILITA’
– Il 10 ottobre 2022 transito interrotto in un tratto di via dè Romei
Nella giornata di lunedì 10 ottobre 2022 dalle 7 alle 20 via dè Romei a Ferrara sarà interrotta al transito (eccetto gli autorizzati) nel tratto da corso Giovecca a via del Gambero, per lavori a cura di privati. Saranno ammessi al transito (con ripristino del doppio senso di circolazione), nelle aree non interessate dai lavori, solo i veicoli con possibilità di ricovero in aree ubicate al di fuori della sede stradale, quelli al servizio dei disabili e i mezzi di soccorso. In vigore anche il divieto di sosta. Sarà consentito l’accesso a via dè Romei da via Sogari-via del Gambero, con temporanea revoca della ztl in via Sogari (tratto da corso Giovecca a via del Gambero).
– Via Lionello d’Este interrotta al transito il 12 ottobre per lavori di installazione di una gru
Nella giornata di mercoledì 12 ottobre 2022, dalle 9 alle 17, per consentire l’installazione di una gru edile in area privata, via Lionello d’Este a Ferrara, sarà interrotta al transito (eccetto autorizzati) nel tratto compreso tra via Fulvio Testi e Contrada del Mirasole.
Saranno ammessi al transito, nelle aree non interessate dai lavori, solo i veicoli con possibilità di ricovero in aree ubicate al di fuori della sede stradale, quelli al servizio dei disabili e i mezzi di soccorso.
In vigore anche il divieto di sosta 0-24 con rimozione coatta su entrambi i lati della strada.
– Transito temporaneamente interrotto in via Bonati per lavori alla condotta del gas
Da venerdì 30 settembre 2022, dalle 8 alle 17, via Bonati, a Ferrara sarà interrotta al transito (eccetto gli autorizzati) da via Marconi a via Galvani, fino al termine dei lavori di rifacimento della condotta del gas.Saranno ammessi al transito (con ripristino del doppio senso di circolazione), nelle aree non interessate dai lavori, solo i veicoli con possibilità di ricovero in aree ubicate al di fuori della sede stradale, quelli al servizio dei disabili e i mezzi di soccorso. In vigore anche il divieto di sosta 0-24 con rimozione coatta.
————
EDILIZIA
– Interventi di riqualificazione energetica alla scuola don Milani
Proseguono alla scuola primaria Don Milani i lavori di riqualificazione energetica, con la realizzazione del cappotto termico e la sostituzione degli infissi. Le attività scolastiche proseguono comunque regolarmente.
————
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
– In corso il secondo lotto di interventi di ammodernamento dell’intera rete comunale di illuminazione pubblica – AGGIORNAMENTO del 7 ottobre 2022
E’ in corso il secondo lotto di interventi di riqualificazione energetica e impiantistica degli impianti di pubblica illuminazione, previsti nel “Servizio di rendimento energetico degli impianti di pubblica illuminazione e semaforici del Comune di Ferrara”, affidato ad Hera Luce S.r.l. In programma interventi di efficientamento energetico e adeguamento normativo per circa 7.374 punti luce. Dall’inizio dei lavori ad oggi sono stati sostituiti circa 5.863 apparecchi illuminanti.
>> Nella SETTIMANA DEL 10 OTTOBRE 2022 i lavori interesseranno le seguenti aree:
– Via S. Caterina da Siena e limitrofe, Zona Borgopunta, Loc. Contrapò, Loc. Baura, Loc. Albarea, Loc. Villanova e Denore con opere efficientamento energetico, posa linee elettriche e nuovi sostegni;
– Via Zanatta, Via dei Gerani, Via Rampari di San Rocco e limitrofe, con le opere civili (cavidotti, plinti, pozzetti, ecc.) necessarie alla posa dei componenti, per la realizzazione dei nuovi impianti.
Le opere non dovrebbero comportare rallentamenti alla viabilità ordinaria.
– Illuminazione architetturale: in corso interventi su diversi edifici monumentali di Ferrara
Dopo l’accensione della nuova illuminazione architetturale del Castello estense di Ferrara, proseguono i lavori del programma di riqualificazione dell’illuminazione architetturale di una serie di monumenti di Ferrara, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio architettonico e urbanistico della citta sfruttando le potenzialità espressive della luce. I lavori rientrano nell’ambito dell’opera di riqualificazione energetica e impiantistica della pubblica illuminazione del territorio comunale di Ferrara, affidata dal Comune ad Hera Luce srl.
Sono attualmente in corso opere elettriche nell’area Sottomura, con posa dei nuovi manufatti e relativi proiettori, per l’illuminazione architetturale della cinta muraria.
– Nuova rete Smart city Ferrara – AGGIORNAMENTO del 7 ottobre 2022
Proseguono i lavori per la realizzazione della nuova rete smart city Ferrara.
Gli interventi consisteranno nella posa di una nuova rete in fibra ottica, della lunghezza complessiva pari a 13 km, a cui saranno interconnessi n.12 Access Point Wi Fi, n.4 Totem informativi, n.25 nuove telecamere di videosorveglianza, n.5 edifici Comunali e n.40 nodi di rete, predisposti per future possibili espansioni ed implementazioni. Ove necessario saranno previste opere edili di rifacimento cavidotti e pozzetti per il contenimento delle nuove linee elettriche di alimentazione e segnale.
La prossima settimana saranno effettuati sopralluoghi di verifica per posa fibra ottica nelle zone del centro storico di C.so Martiri della Libertà, Piazza Trento e Trieste, Via Mazzini e limitrofe.
————
INTERVENTI DI SCAVO A CURA DI HERA E INRETE – Aggiornamento del 7 ottobre 2022