
(AGENPARL) – gio 06 ottobre 2022 COMUNICATO STAMPA
Il Consiglio comunale approva il progetto per il completamento dei percorsi ciclabili di via Trincanato e la messa in sicurezza delle connessioni intermodali con il quartiere
Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità il progetto di fattibilità tecnico economica, e la relativa variante urbanistica, per il completamento dei percorsi ciclabili di via Trincanato, nella Municipalità di Chirignago-Zelarino, e la messa in sicurezza delle connessioni intermodali con il quartiere.
Nel corso della discussione sono state inoltre approvate due mozioni. Nella prima si chiede: di valutare la possibilità che via Trincanato venga definita “zona residenziale”, con limite di 30 chilometri orari; di prevedere interventi atti a rendere sicuri i marciapiedi prospicienti alle abitazioni di via Trincanato evitando il passaggio di cicli e motocicli; di completare la pista ciclabile lungo via Trincanato verso via Castellana.
La seconda mozione impegna sindaco e Giunta ad “avviare uno studio trasportistico di monitoraggio dei flussi veicolari prima e dopo la realizzazione del percorso al fine di valutare eventuali futuri interventi sulla viabilità. A valutare nelle aree limitrofe la creazione di nuove aree di sosta, anche come interscambio, per incentivare l’utilizzo della mobilità pubblica (da progettare all’interno del nuovo PUMS della città) e per garantire al contempo un aumento della performance ambientale della città attraverso il potenziamento della componente vegetazionale e della qualità ambientale urbana, ponendo particolare attenzione all’aumento del livello di permeabilità dei suoli”. Il provvedimento, infine, chiede il coinvolgimento “della Municipalità e della Commissione Consiliare comunale competente per individuare le migliori soluzioni atte a risolvere le problematiche evidenziate e a garantire il maggior livello di sicurezza delle infrastrutture, con particolare attenzione a quelle ciclabili”.
Venezia, 6 ottobre 2022
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale