
(AGENPARL) – mar 04 ottobre 2022 Segnaliamo all’indirizzo web
il comunicato stampa relativo alla quarta edizione dell’ “Happy Hour per Andrea” che si è svolta nei giorni scorsi, organizzata dal Laboratorio di Oncologia Sperimentale dell’Ateneo di Parma
COMUNICATO STAMPA
“HAPPY HOUR PER ANDREA” A FAVORE DELLA RICERCA SVOLTA NEL LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA
Nei giorni scorsi, nel complesso di San Francesco del Prato, quarta edizione dell’evento in memoria del piccolo Andrea Spadola
Nei giorni scorsi, nel complesso di San Francesco del Prato, si è tenuta la quarta edizione dell’ “Happy Hour per Andrea” per ricordare il piccolo Andrea Spadola. Un pomeriggio insieme per sostenere due iniziative attraverso una raccolta fondi: la ricerca svolta nel Laboratorio di Oncologia Sperimentale e l’arredo di un’aula studio.
Il Laboratorio di Oncologia Sperimentale del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, sotto la guida del prof. Pier Giorgio Petronini, da anni è impegnato nello studio preclinico in modelli in vitro e in vivo dei meccanismi molecolari che sono alla base del fenomeno della resistenza ai trattamenti antitumorali e nell’identificazione di nuovi target molecolari per una terapia sempre più mirata e personalizzata.
L’aula studio sarà in grado di accogliere circa 18/20 studenti. Si trova negli ambienti polifunzionali e pastorali di San Francesco del Prato, accanto all’antica chiesa recentemente recuperata e riaperta e a due passi dai poli didattici dell’Università di Parma di San Francesco e di borgo Carissimi. L’aula e gli ambienti di servizio adiacenti fanno parte di un progetto di sviluppo dell’offerta della Pastorale Universitaria di Parma a studenti, personale e docenti.
Il pomeriggio è iniziato con la visita guidata alla splendida chiesa e si è concluso con la benedizione dei partecipanti impartita da padre Francesco Ravaioli e con un aperitivo offerto dagli organizzatori.
Durante l’evento sono intervenuti la mamma di Andrea, Rossella Fiume, che ha rivolto un saluto di benvenuto a tutti i presenti, e Pier Giorgio Petronini che ha ringraziato l’Associazione “Noi per Loro” che da anni sostiene l’attività di ricerca oncologica in memoria del piccolo Andrea che è venuto a mancare all’età di sette anni per patologia tumorale. È seguito poi l’intervento di Graziana Digiacomo, assegnista di ricerca per 6 anni grazie ai fondi raccolti a favore del progetto Andrea Spadola, che ha illustrato i risultati ottenuti. Sono poi intervenuti Patrizia Bertolini, Direttrice della struttura complessa Pediatria e Oncoematologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, e Gianfranco Izzi, oncoematologo pediatra, che hanno sottolineato alcune problematiche riguardanti le terapie antitumorali in campo pediatrico relative ai tumori rari. Ha concluso la serie degli interventi la Presidente di “Noi per Loro” Nella Capretti che ha sottolineato come lo scopo dell’Associazione non sia cambiato nel tempo: sempre a fianco dei bambini e delle loro famiglie, degli operatori sanitari, della struttura pubblica, con piccoli e grandi supporti, con piccole e grandi opere, per rendere la qualità della vita dei bambini ricoverati la migliore possibile. Una missione importante che la mamma di Andrea, l’Associazione “Noi per Loro”, i sostenitori e i ricercatori hanno portato avanti con entusiasmo nella speranza che per ogni bambino “Ogni sogno sia una speranza, ogni speranza una realtà, ogni realtà una gioia”.
_____________