
(AGENPARL) – ven 30 settembre 2022 COMUNICATO STAMPA
La Giunta approva i lavori di riqualificazione energetica di 262 alloggi ERP per un totale di quasi 8 milioni di euro
La Giunta comunale ha approvato, su proposta degli assessori ai Lavori Pubblici Francesca Zaccariotto, alle Politiche della Residenza Simone Venturini e al Patrimonio Paola Mar, cinque delibere con le quali è stato dato il via libera ai progetti definitivi comprensivi di quelli di fattibilità tecnica ed economica, redatti da Insula S.p.A., e finalizzati a interventi di riqualificazione energetica di 262 alloggi comunali per un totale complessivo di quasi 8 milioni di euro interamente finanziati mediante contributo regionale, riconosciuto da apposita graduatoria approvata dal Decreto Direttoriale n. 52 del 30 marzo 2022 del M.I.M.S. (Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) con il quale è stato approvato il Piano degli Interventi predisposto dalla Regione Veneto.
Nello specifico con la prima delibera si approva la sistemazione di un complesso residenziale di 6 fabbricati ubicati all’interno del più esteso complesso denominato “Villaggio dei Fiori” a Spinea. Si tratta di 140 alloggi di proprietà del Comune di Venezia realizzati nel 1995 per i quali è prevista la sostituzione dei serramenti (infissi, cassonetti e avvolgibili) e parte delle caldaie con la messa a dimora di nuove canne fumarie. Lavori per un totale di 2,8 milioni di euro.
Con la terza delibera si interviene sui 26 alloggi inseriti nel complesso residenziale di 4 fabbricati a Canneregio realizzati nei primi anni 50. Lavori, per un totale di 500mila euro che consistono nella sostituzione dei serramenti, delle caldaie e nel rifacimento di parte degli impianti di distribuzione acqua sanitaria.
“Continua, assieme ai colleghi Mar e Venturini, l’impegno di questa Amministrazione nel destinare importanti risorse per valorizzare ed efficientare il patrimonio di alloggi di edilizia residenziale pubblica del Comune di Venezia – commenta Zaccariotto – con queste importanti risorse riusciremo a dare una risposta concreta in termini di risparmi energetici a ben 262 famiglie che abitano questi alloggi. Un investimento consistente di quasi 8 milioni di euro che diventeranno, in concreto, reali risparmi energetici per chi vedrà aumentare la classe energetica della propria casa e conseguentemente la sensibile diminuzione del costo delle bollette. E’ con questi fatti che dimostriamo quanto stiamo facendo in tema di politiche energetiche così che, se da una parte stiamo tendendo una mano ai cittadini in difficoltà con un bonus sulle bollette elettriche, dall’altra stiamo cercando ove possibile di efficientare il nostro patrimonio di edilizia residenziale per cercare di ridurre il più possibile i consumi”.
Venezia, 30 settembre
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale