
(AGENPARL) – ven 30 settembre 2022 Comunicato stampa Giovedì 29 settembre 2022
Si apre venerdì 30 settembre all’Università la Sapienza di Roma il XX Congresso Nazionale della Società Italiana di
Scienze dell’Alimentazione. Sostenibilità e personalizzazione concetti fondamentali per la dieta del futuro
SISA – Una sana alimentazione come àncora di salvataggio per la
salute dell’uomo e del pianeta. La dieta mediterranea, ricca di
prodotti del made in Italy, resta la favorita
“Un eccessivo consumo di carne, oltre a troppe calorie e sedentarietà, espone l’uomo a obesità, diabete, ipertensione,
insulino-resistenza, malattie cardiovascolari e cancro. Gli effetti si ripercuotono anche sull’ambiente: un elevato
consumo di carne rossa fresca e processata e un elevato apporto calorico provocano aumento di gas serra, perdita di
suolo, spreco di acqua, eutrofizzazione delle acque dolci con proliferazione di alcune specie” sottolinea il Prof. Andrea
Ghiselli, Presidente SISA
SALUTE E SOSTENIBILITA’, BINOMIO INSCINDIBILE – La salute dell’uomo e quella del pianeta
viaggiano a braccetto anche a tavola. Un’alimentazione sana, che segua i principi della dieta
mediterranea e la piramide degli alimenti, è fondamentale per l’individuo per allontanare il rischio di
patologie di diverso genere, ma aiuta anche a mantenere sostenibile l’ambiente in cui viviamo. Questo
uno dei principali messaggi lanciati in vista del ventesimo Congresso della Società Italiana di Scienze
dell’Alimentazione – SISA, che si tiene a Roma presso l’Università Sapienza il 30 settembre e il 1 ottobre.
Venti anni di ricerca, confronto e proposta di soluzioni in un mondo globalizzato e mutante.
“C’è sempre maggiore evidenza che la somma del carico di malattia dovuto a un’alimentazione non
equilibrata, al consumo di alcol e alla mancanza di attività fisica sia uguale al carico di malattia provocato
ogni anno dal fumo di sigaretta – spiega il Prof. Andrea Ghiselli, Presidente SISA – Un eccesso nel
consumo di carne oltre a troppe calorie e sedentarietà espone l’uomo a obesità, diabete, ipertensione,
insulino-resistenza, malattie cardiovascolari e cancro: un carico di malattie enorme. Il consumo di carne
rossa e di carne processata, ossia i salumi, in Italia costituisce la seconda e la terza causa di carico di
malattia da determinanti alimentari. Ma gli effetti si ripercuotono anche sull’ambiente con aumento di gas
serra (anidride carbonica, metano, protossido di azoto), perdita di suolo, spreco di acqua, eutrofizzazione
delle acque dolci con proliferazione di alcune specie a discapito di altre. Una serie di processi già in atto”.
L’AUMENTO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE E LA PERSONALIZZAZIONE DELLA DIETA – Si
calcola che nel 2050 la popolazione mondiale ammonterà a quasi 10 miliardi di persone. Un dato non
troppo sorprendente, visto che recenti stime dell’ONU calcolano che proprio il prossimo 15 novembre
