
(AGENPARL) – mar 27 settembre 2022 ARCHIDIOCESI DI PERUGIA-CITTA’ DELLA PIEVE
U.S.Di. – UFFICIO STAMPA DIOCESANO
* * *
COMUNICATO STAMPA N° 3706 – martedì 27 settembre 2022
Alla cortese attenzione della redazione
Perugia: Al via le attività del nuovo anno del Centro di formazione pastorale (Cfp)
con cinque corsi di approfondimento teologico
Inizia giovedì 29 settembre, dopo la pausa estiva, il nuovo anno di attività del Centro di formazione pastorale (Cfp) dell’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve, che vede il suo “Notiziario” tagliare il traguardo dei primi 20 anni di pubblicazione per complessivi 32 numeri dati alle stampe, un mezzo di informazione molto agile sulle diverse iniziative del Cfp.
Da fine settembre alla seconda metà di maggio 2023 si terranno dei corsi di approfondimento teologico su temi specifici e di interesse, quali: “cosa è l’uomo e perché è messo alla prova” attraverso una lettura approfondita del “Libro di Giobbe” (29 settembre-3 novembre); “la santità nella quotidianità coniugale” nelle figure dei santi Luigi e Zelia Martin (10 novembre- 15 dicembre); “L’Anno liturgico. Per Cristo, con Cristo e in Cristo nel tempo” ( 12 gennaio – 16febbraio 2023); “I maestri della preghiera tra 1500 e 1700” nella storia della spiritualità (23 febbraio – 30 marzo); il “Breve viaggio nella speranza, la virtù del cammino, la virtù dei tempi difficili” (27 aprile – 18 maggio).
I primi quattro corsi si terranno di giovedì, dalle ore 18.30 alle 19.45, presso il “Villaggio della Carità” di Perugia, mentre il quinto è in programma, sempre di giovedì, dalle 18.45 alle 20, presso il Salone parrocchiale della chiesa San Giovanni Paolo II don Prepo di Perugia.
I corsi saranno tenuti dai sacerdoti Alessio Fifi, Luca Bartoccini, Francesco Verzini e Nicolò Gaggia e dalla francescana diocesana suor Roberta Vinerba.
Don Luca Bartoccini, responsabile del Cfp, teologo e canonico della cattedrale di Perugia, così presenta il primo corso, quello dedicato al “Libro di Giobbe”: «Le sventure che si abbattono su Giobbe gli fanno sentire Dio stesso come nemico implacabile. La moglie e i suoi amici finiscono per disprezzarlo e accusarlo ingiustamente. Contro tutto e tutti egli invece acquista sempre più forza per rivolgersi a Dio ed esigere una risposta. La risposta divina lo consacrerà intercessore per i veri colpevoli. Cercheremo di attraversare il dramma di Giobbe per intravedere nel mistero della sofferenza innocente la grandezza e la dignità in cui ècostituito l’uomo e di cui Giobbe è una trasparenza».
Perugia: Alla scuola della grande Santa Teresa di Gesù Bambino,
«per imparare che la nostra debolezza è la nostra grande forza»
Dopo il successo dei “ritiri spirituali estivi”, che hanno fatto registrare la partecipazione di numerosi fedeli e persone alla ricerca di Dio, venerdì 30 settembre, presso “Casa di preghiera Tabor” della Comunità Magnificat ad Agello di Magione, in collaborazione con il Centro di formazione pastorale (Cfp), si tiene un interessante fine settimana (dal 30 settembre al 2 ottobre) sulla figura di Santa Teresa di Gesù Bambino. Si tratta di un percorso di guarigione interiore alla scuola di questa grande Santa, di cui la Chiesa celebra sabato primo ottobre la festa liturgica, «per imparare che la nostra debolezza è la nostra grande forza», commenta don Luca Barroccini, direttore del Cfp e relatore di questa tre-giorni di ritiro spirituale per laici, laiche e consacrati, consacrate.
«Questo ritiro aiuta, nell’approfondire la figura di Santa Teresa – spiega don Bartoccini –, ad intraprendere un cammino lungo il quale scopriremo come i nostri limiti e le nostre fragilità non siano di impedimento per piacere a Dio e che solo l’abbandono nelle sue mani ci dona la vera gioia».
Il ritiro, aperto a tutti, è caratterizzato da un clima fraterno e disteso con ampi spazi per la preghiera personale, le celebrazioni, l’adorazione e la condivisione.
Com. stampa a cura di Riccardo Liguori /
News consultabili su: http://www.diocesi.perugia.it
