
(AGENPARL) – gio 22 settembre 2022 SENIOR COLDIRETTI DI TUTTO IL VENETO CHIEDONO MISURE PER LA TERZA ETA’: LA PROSSIMA EMERGENZA SARANNO I PENSIONATI NON AUTOSUFFICIENTI.
ALLARME RETTE PER I 300MILA ANZIANI OSPITATI NELLE RESIDENZE SANITARIE DI TUTTA ITALIA: BOLLETTE +166%
All’annuale assemblea, i delegati in rappresentanza dei pensionati di Coldiretti Veneto a Valeggio sul Mincio fanno il punto sulla situazione e presentano le cinque priorità per il Governo.
Verona, 22 settembre 2022 – I Senior di Coldiretti Veneto oggi a Valeggio sul Mincio per l’annuale assemblea. All’appuntamento erano riuniti i delegati appartenenti ai sette consigli direttivi provinciali dei Senior regionali, in rappresentanza degli oltre 64mila pensionati, di cui circa 14mila nella provincia di Verona, che provengono soprattutto dal mondo agricolo ma sempre più anche da altri settori, dati i servizi offerti a tutti i cittadini dal patronato Epaca e da Coldiretti.
Dopo la visita al Parco Sigurtà a Valeggio sul Mincio e a Borghetto, i presenti hanno partecipato alla Santa messa officiata dal Vescovo emerito e amministratore apostolico di Verona Giuseppe Zenti, dal Parroco di Borghetto sul Mincio Don Luigi Stefanoni e da don Robert Soccal, Consigliere ecclesiastico di Belluno.
“L’amore e la passione possono cambiare le cose. – ha detto nell’Omelia Mons. Zenti – Io, infatti, non mi sento mai solo perché sono sempre circondato dall’affetto delle persone e forte della preghiera che dedicherò anche ai pensionati del settore agricolo. Faccio parte del mondo dei pensionati e questa occasione con i senior coldiretti è tra le ultime del mio percorso”.
Durante la giornata sono emerse una serie di riflessioni e le cinque priorità stilate dall’Associazione pensionati di Coldiretti per i primi cento giorni del prossimo Governo.
I Senior Coldiretti chiedono nel loro documento di affiancare l’introduzione della figura del geriatra di famiglia nelle case della salute e negli ospedali di comunità. È necessario che l’Italia si doti di una Legge quadro sull’invecchiamento attivo per sostenere al meglio la dignità, l’autonomia e l’autodeterminazione degli anziani; al contempo non è più rinviabile l’approvazione di una specifica legge nazionale sull’autosufficienza, già adottata con successo da altri paesi europei come Germania, Francia e Spagna, strumento chiave al fine di riformare l’assistenza domiciliare dell’anziano. Inoltre, è fondamentale sostenere il reddito dei pensionati, con particolare riguardo alle fasce economicamente più deboli e difendere il potere d’acquisto delle pensioni, adeguando i trattamenti minimi al 40% del reddito medio nazionale, riformando il meccanismo di rivalutazione annuale calcolata dall’Istat e rivedendo i meccanismi di tassazione.
Presenti alla giornata il presidente nazionale Giorgio Grenzi, il presidente regionale Marino Bianchi e quello provinciale Giorgio Vicentini oltre ai presidenti delle altre province del Veneto. Sono intervenuti anche il presidente nazionale dell’Epaca Daniele Salvagno, il direttore di Coldiretti Veneto Marina Montedoro, il presidente provinciale di Coldiretti Venezia Andrea Colla, oltre ai vertici di Coldiretti Verona il presidente Alex Vantini e il direttore Giuseppe Ruffini. Alla giornata ha partecipato anche il Sindaco di Valeggio sul Mincio Alessandro Gardoni.



