
(AGENPARL) – gio 22 settembre 2022 4 città italiane tra le più inquinate d’Europa: all’e-Mobility Day a Modena si snocciolano i dati.
? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?
IL SETTORE DEI TRASPORTI CONTRIBUISCE AL 22% DEL TOTALE DELLE EMISSIONI DI CO2: A METTERLO IN EVIDENZA SONO OGGI A MODENA GLI ESPERTI DELL’ENERGRED E-MOBILITY DAY
«Se combinassimo la transizione verso le energie rinnovabili con un passaggio generale ai veicoli a basso consumo, quali biciclette e mezzi elettrici, potremmo contribuire in maniera decisiva alla riduzione delle emissioni di CO2» mette in evidenza Giorgio Mottironi, responsabile marketing di EnergRed.
Tra le città più inquinate d’Europa, 4 sono italiane: Cremona, Pavia, Brescia e Vicenza, dove la qualità dell’aria che si respira è «molto scarsa». E nell’ambiente urbano i 2 settori che incidono maggiormente sul tasso di inquinamento sono la mobilità ed il riscaldamento domestico. In alcune città —tuttavia— anche l’inquinamento industriale e l’agricoltura hanno una notevole incidenza.
«Ma i veicoli elettrici possono contribuire enormemente alla transizione verso società più sostenibili: grazie —ad esempio— ai caricabatterie bidirezionali, questi veicoli elettrici possono oggi essere usati come unità di accumulo dell’energia per ampliare notevolmente le capacità di stoccaggio delle reti alimentate da fonti rinnovabili» sottolinea Moreno Scarchini, ceo di EnergRed ([www.energred.com](http://8123.sqm-secure.eu/public/get/app-8123/user-756/group-461/product-1987/image-0/)), E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane, che ha promosso questo primo e-Mobility Day in scena oggi a Modena.
L’azienda scende oggi in prima linea realizzando una speciale due-giorni rivolto agli stakeholder con i quali l’azienda si relaziona. «Vogliamo fare scoprire a tutti le emozioni dell’elettrico, affinché tutti possano comprendere le potenzialità che la mobilità sostenibile è in grado di apportare alla nostra vita, rispettando l’ambiente» sottolinea Moreno Scarchini.