
(AGENPARL) – mer 21 settembre 2022 Comunicato stampa
DOMANI SI CELEBRA
LA PRIMA GIORNATA NAZIONALE DELLA NEUROLOGIA
La SIN lancia la campagna di sensibilizzazione “Proteggi il tuo cervello, affidati al neurologo”
Un terzo della popolazione mondiale soffre di una malattia del sistema nervoso;
Un’indagine SIN mostra lacune sulla conoscenza della figura del neurologo e sui sintomi delle patologie neurologiche
La ricerca italiana in neurologia al quinto posto nella classifica mondiale
Roma, 21 settembre 2022. Domani 22 settembre si celebra la prima Giornata Nazionale della Neurologia, istituita dalla Società Italiana di Neurologia (SIN) con l’obiettivo di aumentare la conoscenza sulle patologie neurologiche e sulla figura del neurologo in modo da sensibilizzare la popolazione ad affidarsi alle cure di questo specialista nel momento in cui compaiono i primi sintomi.
Ancora oggi la figura del neurologo e le sue competenze, così come i sintomi che caratterizzano le singole patologie neurologiche, sono poco chiari alla maggior parte delle persone.
Lo conferma un’indagine nazionale promossa dalla SIN da cui emerge come la conoscenza della neurologia risulti piuttosto vaga tra la popolazione: pur riconoscendo che il neurologo tratta patologie legate al cervello, spesso il suo ruolo viene confuso con quello di altri specialisti.
I risultati della Survey dimostrano, inoltre, che 1 italiano su 3 ritiene di conoscere le principali patologie neurologiche, pur non sapendo indicarne i disturbi correttamente: solo il 13% degli intervistati conosce tutti i sintomi dell’Ictus, il 12% quelli dell’Alzheimer, il 5% quelli relativi all’Epilessia, mentre la percentuale scende al 2% quando si parla di Malattia di Parkinson (MP) e Sclerosi Multipla (SM)1.
“Considerando tutte le possibili cause di danno neurologico, da quelle della corteccia cerebrale al muscolo – afferma il Prof. Alfredo Berardelli, dell’Università La Sapienza di Roma e Presidente della Società Italiana di Neurologia – la diagnosi e la cura dei disturbi del Sistema Nervoso è indubbiamente complessa. Solo chi ha un’adeguata preparazione neurologica è in grado di discernere fra l’ampio ventaglio di possibili variabili diagnostiche: il ruolo del neurologo è fondamentale, soprattutto in condizioni in cui, come ad esempio l’ictus, contano i minuti. time is brain come usiamo dire noi neurologi”.
Domani 22 settembre, la Società Italiana di Neurologia lancerà una campagna di sensibilizzazione sui propri canali social (Facebook, Instagram e Twitter) dal titolo “Proteggi il tuo cervello, affidati al neurologo” in cui verranno diffusi contenuti informativi su chi è il neurologo e di cosa si occupa, sulle caratteristiche delle principali malattie neurologiche, sui sintomi che possono essere campanelli di allarme, sulle caratteristiche dei centri di riferimento per la cura.

