
(AGENPARL) – lun 19 settembre 2022 Padova, 19 settembre 2022
Statistical Methods and Models for Complex Data
Congresso internazionale di Statistica all’Università di Padova
Mercoledì 21 settembre alle ore 9.00 in Aula SC140 del Complesso di Santa Caterina in via Cesare Battisti 245 a Padova, dopo i saluti di Giovanna Boccuzzo, Direttrice del Dipartimento di Scienze Statistiche, e Corrado Crocetta, Presidente della Società italiana di Statistica, avrà inizio il convegno internazionale dal titolo “Statistical Methods and Models for Complex Data” presieduto da Giovanna Capizzi dell’Università di Padova.
Il convegno è organizzato dal Dipartimento di Statistica dell’Università di Padova per celebrare la conclusione di un progetto quinquennale di eccellenza per il quale il Dipartimento ha ricevuto dei finanziamenti per lo sviluppo delle proprie attività di ricerca e didattica innovativa e il trasferimento di conoscenze tra imprese e mondo accademico (2018-2022).
Il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Padova infatti è uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza in Italia selezionati dal MIUR per la qualità della sua ricerca, grazie al progetto di eccellenza “Metodi e modelli statistici per dati complessi”. Per il quinquennio 2018-2022 ha sviluppato attività di ricerca, didattica innovativa, trasferimento di conoscenza col mondo produttivo e universitario. Nuovi insegnamenti, camp residenziali per studenti magistrali e dottorandi, borse di studio, convegni internazionali, consulenza e formazione statistica per le aziende: sono alcune delle attività previste dal Progetto.
I dati spesso riflettono la complessità della realtà nella scienza, nella tecnologia e nella società. Solo per fare qualche esempio, i dati complessi possono essere funzionali, come curve e superfici, gerarchici, disposti su più livelli, ad alta dimensione, con un numero enorme di variabili e/o unità, strutturati in reti che rivelano relazioni tra unità statistiche, di provenienza multipla, che riuniscono informazioni provenienti da contesti diversi.
Sei le sessioni plenarie previste, con 18 conferenze su invito, ciascuna seguita da un’ampia discussione. La conferenza è strutturata in due sessioni al giorno, una al mattino e una al pomeriggio, con ampio spazio per la discussione informale e l’interazione tra i partecipanti. Una sessione poster, infine, dà spazio al contributo delle persone più giovani, di chi sta frequentando il dottorato e giovani ricercatrici e ricercatori del Dipartimento.