
(AGENPARL) – sab 17 settembre 2022 Comunicato stampa
Allerta meteo superata
Domenica 18 settembre 2022 confermato IRONMAN e IRONMAN 70.3
La situazione nel territorio sta tornando alla normalità
Si sta lavorando con uno sforzo straordinario per mettere in sicurezza il territorio e
garantire sia l’incolumità di tutti cittadini e le persone
Domenica 18 settembre 2022 è confermato IRONMAN Italy Emilia-Romagna che sarà
disputato insieme all’IRONMAN 70.3 Italy Emilia-Romagna.
I percorsi di gara e la viabiltà con le relative modifiche sono quelli che erano stati previsti
nella giornata di sabato 17 settembre.
Dal pomeriggio di oggi, appena le condizioni meteo l’hanno consentito, tutte le squadre di
emergenza si sono attivate per riportare il prima possibile la situazione alla normalità,
lavorando ininterrottamente per garantire lo svolgimento di Ironman e la percorribilità delle
strade anche nelle zone non interessate dalla manifestazione.
La Prefettura di Ravenna ha coordinato il sistema di emergenza e tutte le Forze dell’Ordine.
A Cervia nella prima mattina di oggi sabato 17 settembre è stato aperto il Centro Operativo
Comunale di Protezione Civile convocato con ordinanza del Sindaco.
Sono tuttora operative la strutture tecnica comunale e le squadre di operatori del verde per
liberare le strade dagli alberi caduti e dai rami che intralciano la viabilità in particolare nelel
zone del viale 2 Giugno, via G Di Vittorio, Viale De Amicis e a Pinarella.
Sono attive anche diverse squadre di Vigili del Fuoco che stanno effettuando decine di
interventi nel territorio.
Inoltre sono al lavoro le squadre di Hera con 3 macchine spazzatrici coadivuate da 4
operatori per liberare e pulire il percorso da foglie e aghi di pino.
Uno sforzo straordinario di tutto l’apparato tecnico, che continuerà tutta notte fino all’inizio
delle gare per mettere in sicurezza il territorio e garantire sia l’incolumità di tutti cittadini e le
persone, sia lo svolgimento dell’evento internazionale che ha richiamato migliaia di atleti,
accompagnatori e turisti.
Di seguito il rapporto della Protezione Civile Comunale con i dati.
http://www.comunecervia.it
Protezione Civile Comunale rapporto della giornata del 17 settembre 2022
Poco dopo le ore 9 del giorno 17/09/2022, si sono verificati su tutto il territorio cervese fenomeni
meteorologici di notevole intensità, quali:
marea a 0,85 mt s.l.v. in risalita,
raffiche di vento fino a 103 km/h in aumento.
Il fenomeno ha assunto le caratteristiche previste nel documento di ALLERTA N. 63/2022, emesso
dalla regione Emilia-Romagna in data 16/09/2022, con validità sino alle ore 00:00 del 18/09/2022
(criticità colore GIALLO per temporali, stato del mare, criticità costiera e criticità colore ARANCIONE
per vento).
Il fenomeno ha interessato la fascia costiera e il porto canale con allagamenti e tutto il territorio per la
caduta di alberi e grossi rami.
Rilevata l’importanza della situazione, l’Unità Protezione Civile, già in allerta, ha provveduto ad
attivare le ditte convenzionate per il pronto intervento su strade e edifici comunali e il servizio Verde
che ha coinvolto il proprio personale e la ditta appaltatrice della manutenzione del verde.
Considerata la gravità dell’evento in atto, alle ore 9:30 il Sindaco, con specifica ordinanza ha disposto
l’apertura del C.O.C., coordinandosi con la Prefettura di Ravenna e l’Agenzia Regionale per la
sicurezza territoriale e la protezione civile
Dalle verifiche effettuate direttamente, dalle informazioni raccolte e attraverso segnalazioni pervenute
alla Centrale Operativa si rilevava, a far tempo dalle ore 10:00, la criticità della situazione e i danni
subiti alle proprietà pubbliche:
? Allagamento del piazzale Bianchetti e dell’area compresa tra via Boito e via Maestri D’Ascia,
? Allagamento delle vie Parini e Oriani per la fuoriuscita dell’acqua del porto canale dai varchi
del muro di contenimento, ancora sprovvisti delle protezioni invernali
? Allagamento del sottopassaggio pedonale di via Bova, per l’impossibilità di scaricare l’acqua
piovana raccolta
? Compromissione di stabilità o sradicamento di alberature stradali e conseguente abbattimento
delle stesse su strade, marciapiedi e proprietà private,
? Impercorribilità di molte strade del territorio per la presenza di tronchi e rami e per le rotture
delle pavimentazioni causate dallo sradicamento degli alberi,
? danneggiamenti agli impianti di illuminazione pubblica e di segnaletica verticale,
? danneggiamenti alle alberature pubbliche e private,
? danneggiamenti alle attrezzature della Cooperativa Bagnini e degli stabilimenti balneari,
ancora attrezzati per la stagione turistica,
? danneggiamenti delle auto in sosta o circolanti, interessate dai crolli delle alberature,
? danneggiamenti a alcune strutture e arredi causate dalla forza del vento o dalle rovinose
cadute di alberi e rami.
Al fine di contenere il pericolo per la pubblica incolumità e per ripristinare le condizioni minime
di sicurezza, tramite il C.O.C., tutti i servizi comunali interessati hanno mobilitato personale
tecnico e mezzi operativi comunali, nonché i mezzi immediatamente disponibili, ingaggiati con
appalti di manutenzione.
Oltre ai mezzi e al personale dell’Amministrazione comunale sono stati impiegati 20
operatori, 4 automezzi, 6 autocarri, 2 cestelli elevatori per l’abbattimento di alberature
pericolanti, pulizia strade da tronchi e ramaglie,contenimento degli allagamenti.
http://www.comunecervia.it
Il personale e i mezzi di cui sopra, organizzati in squadre di pronto intervento, sono entrati in
azione con lo scopo prioritario di contenere gli allagamenti e rimuovere le piante e i rami che
intralciavano la circolazione, isolando parte del territorio comunale.
Con le medesime finalità, sono stati attivati anche n. 11 volontari di protezione civile,
appartenenti all’associazione di protezione civile LANCE CB CERVIA e squadre provenienti
dal Coordinamento provinciale di Ravenna.
? Grande contributo delle squadre dei Vigili del Fuoco, della Polizia Locale e Forze dell’Ordine,
nonché dei mezzi della soc. HERA s.p.a. impegnata nella rimozione degli aghi di pino caduti
sulle strade, particolarmente pericolosi per la viabilità ed il deflusso delle acque meteoriche.
La consistenza dei danni provocati, rilevati nel corso dei primi interventi ha evidenziato
situazioni di possibile pericolo tali da rendere necessaria la prosecuzione degli interventi di
ripristino immediato.
Le squadre di pronto intervento sono intervenute sul territorio realizzando i seguenti interventi:
? rimozione e smaltimento alberature e rami abbattuti,
? abbattimento e rimozione alberature e rami pericolanti,
? ripristino circolazione pedonale e veicolare
? ripristino impianti di illuminazione pubblica e segnaletica,
? pulizia sede stradale e marciapiedi da materiale vegetale e detriti
Nel corso dell’evento si sono registrati i seguenti valori, superiori a quelli stimati nel documento di
allerta ricevuta:
picco di marea pari a 1,15 mt s.l.m.
pioggia accumulata in 6 ore mm. 35
raffiche di vento pari a 110 km/h.
http://www.comunecervia.it