
(AGENPARL) – mer 07 settembre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Qp%3dA9QqL_7xTs_H8_sthw_39_7xTs_GCbcuagb.tJbB1Pq.64J_sthw_39u_ORve_YgK3I.bL5U_sthw_39_7xTs_HCgFw_ORve_ZeKAZwXq_ORve_ZbB2_ORve_ZeGJ0h_KfzQ_Vp_ORve_ZeO5_ORve_Yg_KfzQ_UuN2–c_7xTs_Gcy_KfzQ_VsMw_KfzQ_UK._ORve_ZeA-Igq_KfzQ_VpBhX_7xTs_Gcy_KfzQ_VsMq_KfzQ_UKW_sthw_39I_ORve_Zb-_KfzQ_UKU_sthw_475S_sthw_3Yycg5MbpT_7xTs_H808b4pE_7xTs_HAoT9QxqRsN%266%3dFg7WKf%26e%3dF0Pw6G.KfM%26xP%3d2ZGa6%26E%3dF%26K%3d2VKg2%26H%3dGaAb%269%3d-c6WMcAUKd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter del 7 settembre 2022
CULTURA – Giovedì 8 settembre 2022 alle 18 a cura della Biblioteca Popolare Giardino nei giardini via Medini 24 a Barco
[“Papadoro”, nuovo libro con le avventure dell’uccello racconta-storie](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d4g8T9f%26n%3dQ%26q%3dX5VCX%26q%3dR7gA%26K%3dkQvF_uxUp_68_tqVw_46_uxUp_5CyMz.0tEq8e1fLoKqB.kJ_uxUp_5CpEwF29h_OSsS_YhT9XAT_uxUp_5Cr1s1d8c8fEuL-pKrSq-Bl9tE-x0e5oIq-Hd0eEqQc-IwLt9h.EvCo%26A%3doKvSeR.qBv%269v%3dX9R7b&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-09-2022
Giovedì 8 settembre 2022 alle 18 nei giardini della società cooperativa Castello, in via Medini 24 a Barco, la Biblioteca Popolare Giardino presenta il libro “Il Papadoro 2- Adolescens” di Claudio Strano con aperitivo finale offerto dalla Cooperativa.
Dialoga con l’autore Maria Calabrese della Biblioteca Popolare Giardino accompagnando con letture scelte. Presentano l’evento il presidente della Coop Loredano Ferrari e per la Biblioteca Popolare Giardino Tito Cuoghi.
LA SCHEDA del libro – Il Papadoro è tornato, cambiato. Lo strano ibrido tra un tacchino e un pandoro, l’uccello racconta-storie di un primo libro per bambini, da 0 a 120 anni, intitolato appunto “Papadoro”, concluso il periodo della prima grande crescita, si e ripresentato per narrarci la prima grande trasformazione dei figli. Ma non solo. Di tutti. La chiamano adolescenza, e un’età magnifica nella quale niente rimane fermo, tutto è in movimento. E lo stesso colorato pennuto, per sopravvivere, è diventato un altro, un Papadoro 2 della specie Adolescens: piu furbo, mutante, che non si lascia prendere mai… Un libro per “ragazzi in crescita”, con un target, questa volta, da 0 a 130 anni!
CULTURA – Giovedì 8 settembre 2022 l’ultimo appuntamento della settima edizione della rassegna. Ingresso libero
[“Un Fiume di Musica”, spazi di cultura e comunita? lungo la Darsena a Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dEhQXJg%267%3dU%262%3dYNZNY%260%3dVHhT%26O%3dvREJ_6ynt_G9_Cugx_M0_6ynt_FDHQA.ACI29x5qM8O2C.4N_6ynt_FD9I8GKCs_Plwd_Z1XIdRX_6ynt_FDFH-5o9vtGFGs-B4-G9Q47o-QA5DG-yC-qS7N9Pv-9-qM8O2GE5-zS9A3-Jv-8oPD929-196PvLo.FEGz%26B%3d8O7TxV.2CE%26C7%3dYRVHc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-09-2022
>>AGGIORNAMENTO del 7 settembre 2022 – Ultima data della rassegna “Un Fiume di Musica 2022” quella in programma per giovedi? 8 settembre 2022 alle 21 sul Molo Wunderkammer (via Darsena 57, Ferrara) con l’appuntamento dedicato a “Musiche ebraiche in libertà” a cura dell’Associazione Musicisti di Ferrara-AMF in sinergia con il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. Il concerto in programma offrirà la possibilità di ascoltare arrangiamenti originali, realizzati per l’occasione dal maestro Federico Benedetti. L’ingresso è libero.
Possibilità di consumazione di food & drinks a cura del Bar gestito dallo Staff di Un Fiume di Musica e, novità di quest’nno, gustose pizze sfornate al momento della Pizzeria Albachiara. Apertura cancelli ore 19. Inizio Concerto ore 21
Da Cronacacomune del 20 giugno 2022
È stata ufficialmente presentata lunedì 20 giugno 2022 in residenza municipale, la settima edizione della rassegna “Un Fiume di Musica”, rassegna artistica che ha l’obiettivo di coinvolgere cittadini e turisti in nuovi spazi di cultura e comunita?, in programma dal 23 giugno all’8 settembre 2022 lungo la Darsena di San Paolo a Ferrara. Tutti i dettagli della manifestazione sono stati illustrati da Marco Gulinelli – Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Roberto Formignani – Presidente Associazione Musicisti di Ferrara aps – Scuola di Musica Moderna – Presidente Consorzio Wunderkammer e ideatore di Un Fiume di Musica, e Alessandro Pasetti – Made Eventi – Ufficio Stampa UFDM 2022, insieme a partner e rappresentanti delle realtà culturali che hanno collaborato come Leonardo Dalmonte – Direttore del Consorzio Wunderkammer, Francesco Bettini – Jazz Club Ferrara, Marta Raviglia- Coordinatrice del Dipartimento Jazz del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, Rachel Silvera – responsabile Ufficio stampa del MEIS- Museo Nazionale dell ‘Ebraismo Italiano e della Shoah, Raffaele Cirillo – Staff AMF e Direttore Wah Wah Magazine, Sergio Mazzini – Presidente Avis Ferrara, Luca Buccino – Generali Assicurazioni, Marco Pontillo – Marco Pontillo Music Store e Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese, Giovanni Intellisano: Festival Gipsy Guitar – Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese, Samuele Govoni: Scrittore, giornalista e Autore del libro ” Tutto questo e? Blues” ed. Arcana .
“Grazie anche a nome del sindaco Alan Fabbri e di tutta l’Amministrazione comunale di Ferrara per questo evento che è occasione di incontro e scambio culturale e sociale – ha affermato nel corso dell’incontro l’assessore Marco Gulinelli -. Abbiamo sempre creduto che fosse importante andare avanti dal punto di vista propositivo e organizzativo anche in momenti di difficoltà come l’emergenza sanitaria e oggi possiamo dire che i risultati si vedono. Siamo convinti che la musica sia uno degli elementi essenziali per la vita umana e il lavoro di squadra degli organizzatori è importantissimo. Ogni anno le proposte musicali sono più ricche e qualitativamente di alto livello”.
UN FIUME DI MUSICA 2022 | Settima edizione (scheda a cura degli organizzatori)
Anche nel 2022 la musica torna a scorrere lungo il fiume Volano. A Ferrara arriva la settima edizione di Un Fiume di Musica, con un programma ricco di buona musica. Dal 23 giugno all’ 8 settembre, il Molo Wunderkammer, sul retro di Palazzo Savonuzzi in via Darsena, 57, si trasformera? in una vivace piazza sul fiume grazie alle serate musicali organizzate dall’Associazione Musicisti di Ferrara APS.
MUSICA DAL VIVO – FOOD & DRINKS – INGRESSO LIBERO – SOCIALITA’
Filo rosso del progetto saranno gli appuntamenti settimanali del lunedi? e giovedi? sera in darsena, dove si potra? ascoltare musica eseguita dal vivo; diversi repertori e differenti sonorita? si avvicenderanno una settimana dopo l’altra per un totale di 18 concerti che vedranno coinvolti 65 musicisti professionisti.
Dalle ore 19,00 si potra? accedere ad ingresso libero, per accomodarsi al tavolo con la possibilita? di consumazione di food & drinks a cura del Bar gestito dallo Staff di Un Fiume di Musica e novita? di quest’anno, gustose pizze sfornate al momento della Pizzeria Albachiara.
Come nelle edizioni precedenti i concerti saranno caratterizzati da sonorita? ricercate e volumi contenuti, nel rispetto del quartiere che ci ospita e dei suoi abitanti; un quartiere di cui, come presidio culturale, facciamo parte da 10 anni e che ci ha sempre accolti con benevolenza e partecipazione.
Un Fiume di Musica e? un progetto curato dall’Associazione Musicisti di Ferrara – Scuola di Musica Moderna, in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer (di cui l’AMF fa parte) con il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara.
>> PROGRAMMA DI GIUGNO 2022
UFDM Giovedi? 23 giugno ore 21,00 – Festa della Musica IBU-MIBACTTHE BLUESMEN (blues)
Roberto Formignani: chitarra & voce Massimo Mantovani: tastiere Roberto Poltronieri: basso Roberto Morsiani: batteria presentazione del libro di Samuele Govoni “Tutto questo e? Blues” Roberto Formignani, una vita a ritmo di musica tra il Mississippi e il Po
Un Fiume di Jazz – Lunedi? 27 giugno ore 21,00In collaborazione con il Dipartimento Jazz del Conservatorio G.Frescobaldi di Ferrara
PRIMO SET: RBG Trio feat. Amber White (latin/fusion)
Lorenzo Baroni: basso, Stefano Guarisco: batteria, Marco Rossi: pianoforte, Ambra Bianchi: flauto – SECONDO SET: classe di percussioni del Prof. G. Querci (latin jazz) – Marcello Conti, Vito Favara, Marco Rossi, Marco Paganucci: pianoforte, Ambra Bianchi: flauto Angela Foschi: pianoforte e fisarmonica Stefano Melloni: sax contralto – Davide Lanzarini: basso – Fausto Negrelli: batteria Massimo Orselli: congas – Guido Querci: Bongos, Timbales SPECIAL GUEST: Giovanni Perin: vibrafono
UFDM Giovedi? 30 giugno ore 21,00 – NUEVO TANGO (tango argentino)
Ludovico Bignardi: fisarmonica Corrado Calessi: pianoforte Julie Shepherd: violino/viola Andrea Taravelli: basso Lele Barbieri: batteria Flavio Piscopo: percussioni
PROGRAMMA DI LUGLIO Un Fiume di Jazz – Lunedi? 4 luglio ore 21,00- in collaborazione con Jazz Club Ferrara
CARLO ATTI QUARTET
Carlo Atti: sax tenore Alfonso Santimone: pianoforte Stefano Dallaporta: contrabbasso Andrea Grillini: batteria
UFDM Giovedi? 7 luglio ore 21,00: AQUARELO DO BRASIL (brasilian sound)
Daniella Firpo: voce Ambra Bianchi: flauto & voce Roberto Poltronieri: chitarra Massimo Mantovani: tastiere Roberto Rossi: batteria
Un Fiume di Jazz – Lunedi? 11 luglio ore 21,00 – in collaborazione con Jazz Club Ferrara
OLIPHANTRE
Lei?la Martial: voce e elettronica Francesco Diodati: chitarra Stefano Tamborrino: batteria
UFDM Giovedi? 14 luglio ore 21,00 – Un Fiume di Musica per AVIS
GIACOMO ZATTI & VIVIANA CORRIERI ENSEMBLE (pop music)
Viviana Corrieri: voce Giacomo Zatti: voce e pianoforte Lorenzo Pieragnoli: chitarra Andrea Taravelli: basso Massimo Malaguti: batteria
Un Fiume di Jazz – Lunedi? 18 luglio ore 21,00 – in collaborazione con Jazz Club Ferrara
DANILO LICO “PER ME O PER TE”
Danilo Lico: chitarra e voce; Antonio Freno: pianoforte; Stefano Dallaporta: basso elettrico; Dino Cavarello: batteria
UFDM Giovedi? 21 luglio ore 21,00 – AMF FUNKY JAZZ CONNECTION (Jazz & Fusion)
Federico Benedetti: sax & flauto; Lorenzo Pieragnoli: chitarra; Massimo Mantovani: tastiere Andrea Taravelli: basso; Lele Barbieri: batteria
Un Fiume di Jazz- Lunedi? 25 luglio ore 21,00 – in collaborazione con Jazz Club Ferrara
CAPIOZZO – GUIDI – SANTIMONE ORGAN TRIO
Daniele Santimone: chitarra; Mecco Guidi: organo; Chicco Capiozzo: batteria
UFDM Giovedi? 28 luglio ore 21,00 – LA SETTIMA LUNA (Omaggio a Lucio Dalla)
Giacomo Zatti: piano & voce; Ambra Bianchi: voce & flauto; Stefania Bindini: sax & clarinetto; Roberto Poltronieri: chitarra; Andrea Taravelli: basso; Flavio Piscopo: percussioni; Lele Barbieri: batteria
>> PROGRAMMA DI AGOSTO
UFDM Giovedi? 4 agosto ore 21,00 – AFRO BEAT
Flavio Piscopo: percussioni & voce; Amidou Mbengue: djembe?; Lele Barbieri: batteria; Andrea Taravelli: basso; Massimo Mantovani: tastiere; Riccardo Baldrati: tromba; Ambra Bianchi: flauto & voce
UFDM Giovedi? 11 agosto ore 21,00 – “QUELLI CHE……” (Teatro/Musica Milano versus Roma)
Ricky “Doc” Scandiani: voce, tastiere e chitarra; Roberto Manuzzi: sax, fisarmonica e armonica
Enrico Trevisani: basso; Stefano Guarisco: batteria; Roberto Poltronieri: chitarra; Virna Comini: voce
UFDM Lunedi? 15 agosto ore 21,00 – WAH WAH MUSIC FEST
ENRICO CIPOLLINI Enrico Cipollini: chitarra e voce / Fabio Cremonini: violino
UFDM Giovedi? 18 agosto ore 21,00 – FOUR GRASS (Blue Grass & Country)
Marco Scabbia: voce & chitarra; Luca Boaretti: banjo, mandolino & chitarra; Roberto Poltronieri: chitarra, banjo & squareneck; Davide Zabbari: basso
UFDM Giovedi? 25 agosto ore 21,00 – D’ALTRO CANTO (musica italiana d’autore e jazz)
Francesca Marchi: voce; Corrado Calessi: piano; Riccardo Baldrati: tromba & flicorno; Massimiliano Cobianchi: sax; Andrea Taravelli: basso; Lele Barbieri: batteria
>> PROGRAMMA DI SETTEMBRE
UFDM Giovedi? 1 settembre ore 21,00 – GIPSY GUITAR http://www.gypsyguitar.it
Giampiero Martirani: chitarra acustica; Max Tagliata: fisarmonica; Carlo Montanari: chitarra acustica; Max Turone: contrabbasso
nella sala Wunderkammer dalle ore 20,00 mostra di chitarre MARTIRANI GIPSY SWING
UFDM Giovedi? 8 settembre ore 21,00 – MEIS IN MUSICA ” Musiche ebraiche in liberta?”
con arrangiamenti originali a cura di Federico Benedetti
________________________________________________________________________________
Ingresso libero – posti a sedere con tavoli – food & drink – pizzeria
PAROLIMA Matteo Morini: batteria e voce – Giuliano Sarti: chitarra e voce – Olivia Santimone basso e voce – Francesca Marchetti flauto tastiera e voce
ore 19,00 apertura cancelli – ore 21,00 inizio concerto
[FERRARA FILM FESTIVAL, SINDACO ACCOGLIE DANNY GLOVER (giovedì 8 settembre 2022 ore 18.30 ufficio del Sindaco)](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d4dTb9c%260%3dY%26q%3dUQdCU%26C%3dZ7dW%26S%3dkNHN_uuqx_65_FyVt_PD_uuqx_50KUz.7FMq519fIASq9.7R_uuqx_50BMwCNGh_Lo1S_V4b9UWg_uuqx_504Cu9d5yLyPd-07Jp-03QwCJ9o-M7Lg51M-gIA9qC-yAfI5Jl9-29qHM-EoIJCu.BHKo%268%3dASvP1Z.q9H%26Gv%3dUUZ7Y&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-09-2022
Ferrara, 7 set – Il sindaco di Ferrara Alan Fabbri domani – giovedì 8 settembre alle 18,30 – accoglierà nel suo ufficio di palazzo Municipale 2 l’attore Danny Glover, in città come ospite speciale della 7° edizione del Ferrara Film Festival. L’arrivo di Glover è previsto per i 35 anni del celebre film ‘Arma Letale’. All’incontro col sindaco sarà presente anche il direttore del Ferrara Film Festival Maximilian Law e Riccardo Cavicchi, operational manager del Festival
Gli organi di informazione sono invitati a partecipare(Comunicazione Sindaco)
CONFERENZA STAMPA – Venerdì 9 settembre 2022 alle 12 nella sala dell’Arengo della residenza municipale
[Presentazione della settima edizione di “Interno Verde”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dCeDWHd%26t%3dT%26z%3dVAYLV%26w%3dUFeG%26N%3dtO2I_4vas_E6_zteu_09_4vas_DA5P9.8zHz6k4oJuNz0.qM_4vas_DAvH6D8Bq_MYvb_WnWHWHU_4vas_DAxKq4m6iNmG668B1Im-BzOmKzJ-4849m-ULW0.A6Ht%267%3dyP1OoW.v86%26D1%3dTIWBX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-09-2022
Venerdì 9 settembre 2022 alle 12 nella sala dell’Arengo del Palazzo Municipale di Ferrara si terrà la conferenza stampa di presentazione di Interno Verde a cura dell’associazione Ilturco. L’iniziativa, giunta alla settima edizione e dedicata all’apertura dei più suggestivi e curiosi giardini di Ferrara, è in programma sabato 17 e domenica 18 settembre 2022.
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore alla cultura Marco Gulinelli; la responsabile di Interno Verde Licia Vignotto; la delegata alla terza missione per il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Ferrara Ursula Thun Hohenstein; il direttore artistico del Teatro Comunale di Ferrara Marcello Corvino; la titolare di Wildflowers Lab Nicoleta Dracea.
PALIO – Venerdì 9 sabato 10 e domenica 11 settembre 2022 nei giardini della Contrada (ingresso via Ferrariola)
[“Sapori senesi” appuntamento gastronomico all’ombra del campanile di San Giorgio](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dHaOaMZ%265%3dX%265%3dRLcQR%268%3dYKaR%26R%3dyKCM_9rlw_J2_Axjq_KC_9rlw_I7FTD.4AL52v8tF6R56.2Q_9rlw_I77LA0IFv_Ijzg_SyaMRRZ_9rlw_I7B878r2tFAF-067B00.1Q4C%26w%3dJBJE0I.ExQ%26zJ%3dJdIUN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-09-2022
È frutto di un gemellaggio tra due contrade delle città storiche italiane del Palio la manifestazione “Sapori senesi – all’ombra del campanile”, in programma venerdì 9 sabato 10 e domenica 11 settembre 2022, con apertura delle cucine alle 19.30, sotto al Campanile di San Giorgio nei giardini della Contrada (ingresso via Ferrariola, Ferrara). Pappa al pomodoro, ribollita, pappardelle e cinghiale alla senese, ma anche ricciarelli, panforte con vin Santo tra le portate del variegato menù intitolato alla tradizione toscana per la terza edizione di un’iniziativa organizzata dalla contrada di San Giorgio grazie alla presenza in cucina degli amici cuochi toscani della ‘Compagnia della Ghianda’, gemellata con la contrada ferrarese.
L’appuntamento gastronomico, che si avvale del patrocinio del Comune di Ferrara, è stato illustrato in mattinata (mercoledì 7 settembre) nella residenza municipale, alla presenza dell’assessore al Palio Nicola Lodi, del presidente dell’Ente Palio Nicola Borsetti, del presidente e del vicepresidente della contrada San Giorgio Luca Sivieri e Matteo Cristofori insieme con il maestro di campo giallorosso Daniele Baldo.
GIARDINO PER TUTTI – Illustrati da Vicesindaco Lodi e organizzatori i risultati delle attività culturali e sportive proposte
[Giardino per Tutti: un ricco bilancio per l’edizione 2022 della rassegna al Parco Coletta](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dKeEUPd%26u%3dR%268%3dVBWTV%26x%3dSNeH%26L%3d2O3G_Bvbq_M6_1rmu_A7_Bvbq_LA6NG.81F86l2wJvL80.rK_Bvbq_LAwFDD90y_MZtj_WoUPVHV_Bvbq_LAp0uMm08J-y6B-O4KDD-4E-BDl49-7rCuIl09-KnI-60m0JDxEy-WISL-9nC66-12CNn886-jC-06149-8xCyO32.2OvC%26x%3dH4JF8A.EyO2u6j%26rJ%3dKbAUO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-09-2022
Un agosto per 15mila persone al parco Coletta. È il bilancio della seconda edizione della rassegna estiva Giardino per Tutti, promossa dal Comune di Ferrara e curata dall’associazione Ultimo Baluardo in collaborazione con Studio Borsetti e grazie al sostegno di Holding Ferrara Servizi e della Fondazione Teatro Comunale.
Dati e commenti a questa edizione della rassegna sono stati illustrati mercoledì 7 settembre 2022 in residenza municipale nel corso di una conferenza stampa che ha visto la partecipazione del vicesindaco Nicola Lodi e degli organizzatori Nicola Borsetti (Studio Borsetti Ferrara) e Federico Di Marco (ass. Ultimo Baluardo), insieme ai referenti del Centro di Mediazione del Comune e dell’agenzia di grafica Alpaca.
“È un bilancio di grande soddisfazione – ha affermato il vicesindaco Nicola Lodi – per il quale voglio ringraziare tutti gli attori che sono stati protagonisti di un agosto molto importante. In un mese 15mila persone sono passate dal parco Marco Coletta, che sta diventando un punto fermo nel quale organizzare attività 365 giorni all’anno. Va sottolineato come in quelle 15mila persone siano ricomprese tante famiglie e spettatori giunti da altre Regioni, soprattutto per il concerto clou di Ferragosto. L’indotto è stato imponente grazie a tutti i lavoratori e i volontari, e il fatto che ci siano altre associazioni che ci stanno chiedendo di organizzare iniziative in quel parco significa che siamo sulla strada giusta. Le tante richieste sono la testimonianza che l’area piace e sta diventando un luogo sicuro in cui fare integrazione”.
“Inizialmente – ha sottolineato Federico di Marco, coordinatore e direttore di produzione della rassegna – l’idea di rendere la zona del grattacielo un’arena in cui organizzare eventi culturali, concerti, teatro e spettacoli per bambini era una sfida ritenuta impossibile da molti. Dopo l’intervento di riqualificazione eseguito dall’Amministrazione comunale è stata colta un’opportunità e i dati danno conferma di ciò. Il parco Coletta era un’arena che mancava alla città e sono felice che, nella realizzazione di questo format, si sia creata una vera e propria filiera ferrarese che ha garantito il top sotto tutti i profili”.
“Siamo tutti molto contenti, 15mila unità in quella location fino a qualche anno fa sembravano una chimera invece sono realtà – ha aggiunto l’organizzatore di eventi Nicola Borsetti -. È stato un periodo in cui tutto si è svolto in piena sicurezza e sottolineo la gratuità di tutti gli spettacoli: questo testimonia una grande vicinanza alla città”.
Apertasi il 29 luglio con il Festival Carino, la programmazione è durata fino al 28 agosto con lo spettacolo di chiusura dei Datura, con picco il 15 agosto per il concerto dei Nomadi che ha richiamato al giardino sotto le torri del grattacielo spettatori da tutto il nord Italia. Le serate effettive sono state 19, 3 quelle che sono state annullate a causa del maltempo. Oltre alla musica e agli spettacoli, Giardino per Tutti è stato anche un momento di convivialità grazie al chiosco Big Hop e al Pizza Experience, organizzato da Feshion Eventi a supporto di Fondazione Ado.
Di seguito le realtà che hanno reso possibile il successo della manifestazione, e alle quali va il plauso dell’Amministrazione comunale:
AZIENDE – SOCIETÀ – PROFESSIONISTI COINVOLTI DA ASSOCIAZIONE ULTIMO BALUARDO
Suono&Immagine SRL Securfox SRL, Sigfrida SRL, Raffaella Megali Studio Tributario, La Luminaria SRL, Chiarati Sistemi SRL, DOC Servizi Soc. Coop., CAM Coop. Artisti, Z-INDEX99, Big Hop SRL, Global Ambiente / Sebach SPA, Hera SPA, Sinergas SPA, Bahia Garden
PARTNER/COLLABORATORI DIRETTI
Studio Borsetti SRL, Centro di Mediazione, Alpaca Coop.
REALTÀ CULTURALI/SPORTIVE CHE HANNO PARTECIPATO:
Fondazione Teatro Comunale Ferrara, Associazione Musicisti di Ferrara, The Swingers Orchestra, Orchestra Città di Ferrara, Jazz Club Ferrara, Officina Meca/ARCI, Ensemble Ass. Musicale, UISP (Running Gad)
[Pnrr, il Comune lancia il progetto di valorizzazione dei cantieri con rendering sulle recinzioni](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dChKaHg%261%3dX%26z%3dYHcLY%264%3dYFhN%26R%3dtR9M_4yhw_E9_7xex_GC_4yhw_DDBT9.A7Lz9r8oM2RzC.xQ_4yhw_DD3L6GEFq_Pfzb_ZuaHYNd_4yhw_DD5K48m9pP-5O1EtQ6M-A8xM7FBXpWuM3B-o93QuC7F.tR2I%26p%3dK0P8AG.KqR%26xP%3dCeGaG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-09-2022
PNRR, COMUNE DI FERRARA LANCIA IL PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DEI CANTIERI: MESSAGGI SPECIFICI, RENDERING SULLE RECINZIONI, LOGHI, AGGIORNAMENTI E COMUNICAZIONE SPECIFICA. L’ASSESSORE MAGGI: “NEXTGENERATIONEU ANCHE OPPORTUNITÀ DI CONOSCENZA DEL TERRITORIO”
Ferrara, 7 settembre 2022 – I cantieri finanziati con i fondi Pnrr (ad oggi circa 74milioni di euro quelli intercettati dall’Amministrazione) come “strumenti di comunicazione e informazione al servizio della collettività”. Inoltre: un nuovo “servizio Pnrr” attivo in Comune si occuperà, tra le altre cose, di raccontare ai cittadini l’avanzamento dei cantieri, anticipando anche le future destinazioni delle opere e gli scenari possibili per le loro gestioni.
È l’iniziativa messa in campo dall’assessore Andrea Maggi che ha inviato in queste ore ai dirigenti comunali – competenti nel settore delle opere pubbliche – una direttiva per la valorizzazione delle opere pubbliche da realizzare nell’ambito di interventi finanziati con risorse derivanti dal NextGenerationEu, lo strumento europeo per la ripresa e il rilancio post pandemico.
Maggi – condividendo la strategia con la cabina di regìa comunale sul Pnrr – intende “formulare un indirizzo per trasformare i numerosi cantieri edilizi di progetti PNRR e di opere di interesse strategico in un’opportunità di conoscenza per il nostro territorio”. Pertanto l’assessore chiede alla dirigenza tecnica di “inserire nello schema di tutti i capitolati d’appalto delle opere poste a gara una clausola capitolare ad hoc dedicata alla tipologia, dimensione e caratteristiche delle recinzioni e dei teli di cantiere”. In particolare dovranno essere utilizzati – precisa la direttiva – “teli in rete a maglia fitta di alta qualità, decorati con immagini e anteprime del progetto architettonico in corso di realizzazione, accompagnate da uno specifico messaggio di comunicazione”.
L’appaltatore sarà così vincolato ad attenersi alle indicazioni fornite dall’Amministrazione, che saranno quindi “recepite nei documenti contrattuali e nei titoli abilitativi”. Inoltre “per le opere più strategiche, per rilevanza e posizione, l’installazione dei teli serigrafati, si accompagnerà a un “sistema di illuminazione attivo nelle ore notturne”. “Nel cantiere dovrà inoltre essere previsto un servizio di guardiania a cura della ditta appaltatrice per l’intera durata dei lavori”.
(Ferrara Rinasce)
[LUCREZIA LANTE DELLA ROVERE: “RITORNARE A FERRARA È UN BELLISSIMO RINASCIMENTO”.](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d0fPVEe%266%3dS%26w%3dWMXIW%269%3dTCfS%26M%3dqPDH_1wmr_B7_Bsbv_L8_1wmr_ABGO6.9BGw7w3lK7MwA.3L_1wmr_AB8G3EJAn_NkuY_XzVEXTb_1wmr_AB6Ml3j7uNyRr7-63wPy-6nH63-1KF71A-BA3KBFjNy-8nNB317-y-Mw-8yDuECKrI9-JrJuKlE77wP9.03I6%266%3dvQCNlX.873%26EC%3dSFXNW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-09-2022
LUCREZIA LANTE DELLA ROVERE: “RITORNARE A FERRARA È UN BELLISSIMO RINASCIMENTO”. I REGISTI: “GLI SCENARI STORICI INDICATI NEL FILM, CONTRIBUTO ALLA PROMOZIONE DI QUESTA CITTÀ STRAORDINARIA”
Ferrara, 7 set – “Il ritorno a Ferrara è un bellissimo Rinascimento”. Così Lucrezia Lante della Rovere in questi giorni impegnata a Ferrara sul set di “Lu’ Duchessa d’Este. Fama e infamie di Lucrezia Borgia”, film di Mardi Gras che porta la firma dei registi Marco Melluso e Diego Schiavo. Ieri l’attrice ha girato alcune scene al Museo della Cattedrale e al Castello Estense, tra cui un ballo di tango con Francesco Zecca, attore e regista cinematografico, nel Giardino degli Aranci (vedi foto). Quasi un ritorno al passato, visto che Lante della Rovere è stata una grande protagonista di una delle passate edizioni di ‘Ballando con le stelle’.
E intanto emergono alcune anticipazioni sulla pellicola in uscita nei cinema l’8 marzo: gli scenari ferraresi, con l’indicazione delle ambientazioni storiche, saranno riportati in ‘sottopancia’ nel film su Lucrezia Borgia. “Una iniziativa che abbiamo previsto per valorizzare e rendere noti tutti i luoghi scelti per il film, ma soprattutto per valorizzarli, diffonderne la storia, promuovere le visite a questa città straordinaria”, spiegano i registi. Oggi continuano le riprese in città, troupe e cast saranno alla Certosa, al tempio di San Cristoforo, in piazza Ariostea e a palazzo Massari. A Ferrara la produzione tornerà dal 19 al 22 settembre. In queste date le location scelte comprenderanno la biblioteca Ariostea, che conserva, tra le altre cose, anche un autografo di Lucrezia Borgia, oltre a tantissimi documenti del periodo.
POLITICHE SOCIALI – Sabato 10 settembre 2022 dalle 9 nell’auditorium della biblioteca Bassani (via Grosoli 42 a Barco, Ferrara)
[Bando comunale per il sostegno ai caregiver: con Anffas un convegno per parlare de ‘La famiglia di fronte all’invecchiamento della persona con disabilità’](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d2e8U7d%26n%3dR%26o%3dV5WAV%26q%3dS5eA%26L%3diOvG_svUq_46_trTu_47_svUq_3AyNx.8tFo6e2dJoLo0.kK_svUq_3ApFuD20f_MStQ_WhU7VAY_svUq_3Ad2o9q-4pHwEbGg-GfM-kC-tJuKfBpF-bD-e2s0i0w0t-4pI-cEgAcJ-vI-eFoQg8oJ-r6s-KcIm6t6-e0-n2-g6o0hGk2-eD-hIpIv6-b2b6cGn0oQg4dCk2n0pKp-9gCm6-r6sNqEb-8qE-eDu2cDn0u6.jKnG%26f%3dDvNx43.IgK%26jN%3d3X3Y7&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-09-2022
Come sostenere e assistere ‘La famiglia di fronte all’invecchiamento della persona con disabilità’? E’ questa la domanda a cui vuole cercare di rispondere il convegno organizzato da Anffas Ferrara, per sabato 10 settembre 2022 dalle 9 alle 13 nell’auditorium della biblioteca Bassani di via Grosoli 42 a Ferrara (quartiere Barco), aperto a tutti gli interessati.
Le finalità e il programma del convegno sono stati illustrati oggi in conferenza stampa dall’assessore alle Politiche sociali del Comune di Ferrara Cristina Coletti e dalla presidente di Anffas Ferrara Francesca Palazzi assieme alla socia Anffas Alda Lucci.
“L’iniziativa – ha spiegato l’assessore Coletti – è patrocinata dal Comune di Ferrara e nasce nell’ambito del bando comunale sul sostegno ai Caregiver che, attraverso l’Assessorato alle Politiche Sociali, ha permesso l’assegnazione all’associazione Anffas di un contributo di 12.250 euro per il progetto dal titolo “Aiutiamoci” che, oltre al convegno, comprende diverse altre iniziative. Quello del supporto ai caregiver è infatti uno dei temi di ambito sociale prioritari per l’Amministrazione comunale che, tramite il bando, ha voluto permettere alle associazioni del nostro territorio di poter contare su risorse concrete per realizzare iniziative in grado di offrire risposte reali alle esigenze delle famiglie e dei cittadini. Il convegno di sabato sarà un’ottima occasione per parlare proprio di alcune di queste esigenze e siamo tutti pronti a fare tesoro di quello che verrà detto dagli esperti e da coloro che quotidianamente affrontano queste importanti tematiche”.
Come spiegato da Francesca Palazzi “Anffas, nel promuovere questo convegno, vuole dare voce ed offrire risposte alle famiglie che negli ultimi anni si sono trovate ad affrontare una situazione nuova: l’invecchiamento del proprio caro che ha portato ad un cambiamento anche repentino e inaspettato di esigenze e di progettazione di vita. In questi anni, con l’aumento della longevità della persona con la disabilità, si sono aperti diversi interrogativi che Anffas raccoglie e vuole porre agli operatori del settore del territorio di Ferrara per poter offrire così alla cittadinanza tutta un Tavolo di confronto e apertura su temi che stanno diventando sempre più impellenti: prevenzione, dopo di noi, gestione e cura della persona disabile in fase di invecchiamento”.
“La famiglia che ha a carico una persona con disabilità – ha aggiunto Alda Lucci – è un caregiver dalla nascita della persona, per questo è stata posta al centro del convegno, perché è lei che nel corso degli anni è cambiata, maturata, invecchiata assieme al suo caro e ora, nel momento più fragile, ha bisogno di supporto e sostegno. L’incontro nasce proprio da esigenze manifestate dal basso per parlare di problemi sul piano medico e sociale che, in questo ambito, ancora non sono stati affrontati”.
LA SCHEDA – Associazione Anffas di FerraraAnffas Onlus di Ferrara dal 1970 promuove iniziative di sensibilizzazione ed impegna risorse umane e finanziarie per assicurare alle persone con disabilità, e alle loro famiglie, una migliore qualità di vita.
Oggi Anffas Onlus di Ferrara conta 84 soci: genitori, familiari ed amici che la sostengono.
In questi 50 anni le famiglie hanno lavorato per aiutare le persone con disabilità a costruire e a progettare un proprio progetto di vita volendo mettere al centro i loro bisogni e i loro desideri, promuovendo tutte quelle attività che consentono a ciascun uomo di sentirsi realizzato: lavoro, tempo libero e sport.
Anffas Ferrara collabora in rete con le diverse associazioni presenti sul territorio cittadino cercando di aprirsi a nuovi progetti e crescere assieme alle esigenze dei suoi soci.
Temi cari ed importanti che, in questi ultimi tempi eccezionali, sono “il dopo di noi” e il sostegno alla figura del caregiver.
Associazione Anffas nazionale
Anffas è un’associazione composta da genitori, familiari e amici di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale che opera dal 1958 sull’intero territorio nazionale.
È la più grande associazione italiana di famiglie di persone con disabilità intellettive e disturbi del neuro sviluppo con una diffusione capillare su tutto il territorio grazie a 167 associazioni locali e 39 enti a marchio, volti a garantire la cura, l’assistenza, la tutela di oltre 30.000 persone con disabilità intellettive.
La storia di Anffas è la storia di migliaia di persone che hanno lottato per il cambiamento radicale nella società, contribuendo così al miglioramento delle condizioni di vita delle persone con disabilità e dei loro genitori e familiari.
[Giorno di avvio della scuole dedicate all’infanzia, il saluto dell’assessore comunale alla Pubblica Istruzione e alle Politiche familiari Dorota Kusiak](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d4aSb9Z%269%3dY%26q%3dRPdCR%26B%3dZ7aV%26S%3dkKGN_urpx_62_EyVq_OD_urpx_57JUz.4EMq2z9fF0Sq6.6R_urpx_57AMw0MGh_In1S_S3b9RVZ_urpx_574GrIAM-g0-xTy0B-BhC99-v4HMo6-1Cg0z9w6-xJo0ADdEMGd-09-QdCHRr-52Jo2FQhJFMu6-zMpLA9o6-xJo2-CSe39Gf2-6QwIHXlF9d2xAC-h-29Jh-GBJlK6Ak6-39p09GdI6-BrIBRd-BHQl28.FwD9%26B%3dpLFTfS.ACw%260F%3dY0SQc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-09-2022
Anche quest’anno, in occasione del giorno di avvio della scuole dedicate all’infanzia, l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione e alle Politiche familiari Dorota Kusiak ha visitato alcune scuole del territorio per portare personalmente un saluto e l’augurio di un buon avvio del nuovo anno scolastico da parte di tutta l’Amministrazione.
“Nel primo giorno di riapertura dei servizi – ha affermato l’assessore Dorota Kusiak – desidero augurare un buon avvio e un buon lavoro per il nuovo anno scolastico 2022-2023 a tutti i bambini e le bambine dei nidi e delle scuole d’infanzia comunali e del territorio, alle loro famiglie e a tutte le insegnanti e il personale coinvolto nel buon funzionamento dei plessi e delle strutture educative. Dopo due anni molto difficili che hanno messo a dura prova servizi e famiglie, ora riusciamo ad affrontare più serenamente questa attività delicata ed importante per tutti. Come sempre la cura e l’impegno di tutto il personale delle scuole e dell’Amministrazione comunale saranno altissimi per fare in modo che anche questo nuovo anno di attività sia una straordinaria esperienza educativa, di relazioni positive, di crescita e di divertimento in luoghi accoglienti e sicuri. Per questo abbiamo già attivato le azioni di potenziamento dell’organico del personale e realizzato durante i mesi estivi interventi di messa in sicurezza, efficientamento energetico e riqualificazione generale degli spazi interni, esterni e zone limitrofe di diverse strutture educative di pertinenza comunale e stiamo attivando progetti che arricchiranno la vita dei servizi con laboratori didattici per bambini tra cui quelli di inglese e di psicomotricità”.
Nelle foto alcuni momenti delle visite effettuate mercoledì 7 settembre 2022 dall’assessore comunale Dorota Kusiak ad alcune strutture del territorio comunale dedicate all’infanzia.
COMMERCIO E TURISMO – Bando aperto fino al 29 settembre 2022 rivolto ad aziende e raggruppamenti temporanei
[Natale in centro a Ferrara: pubblicato il bando comunale per l’allestimento delle luminarie nel prossimo triennio, con attenzione al risparmio energetico](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d2h9W7g%26o%3dT%26o%3dY6YAY%26r%3dU5hB%26N%3diRwI_syVs_49_utTx_59_syVs_3DzPx.AuHo9f4dMpNoC.lM_syVs_3DqHuG3Bf_PTvQ_ZiW7ZCV_syVs_3Dq4u9o8-jL-f8oRuH-b-DhKs9u4-qSe5mGf4uM-lE-c9q7p-ArFvLdEf-NhK-m9oEfQwBnCqMp-BhEmC-oNnGq4sGh-GfJ-sKpQvBnM-wK4b9djCqGjM.kMnJ%26g%3dFvQy63.LhM%26jQ%3d4Z3b8&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-09-2022
In tema di valorizzazione del centro storico, in chiave di promozione commerciale e turistica, il Comune di Ferrara è già impegnato nella programmazione delle iniziative natalizie per i prossimi tre anni. E’ in pubblicazione da oggi, infatti, il bando per l'”affidamento di un accordo quadro con un unico operatore economico per l’erogazione del servizio di noleggio, allestimento e assistenza tecnica per le luminarie natalizie nel centro storico di Ferrara nel triennio 2022-2024″.
Le offerte da parte di singole aziende, consorzi o raggruppamenti temporanei di imprese, dovranno pervenire entro le 12 del 29 settembre 2022.
L’affidamento avverrà con ‘procedura aperta’, interamente svolta tramite il sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto del Comune di Ferrara “PortaleAppalti” accessibile all’indirizzo: [https://appalti.comune.fe.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d1fHV6e%26x%3dS%26n%3dWEX0W%261%3dT4fK%26M%3dhP6Hs_NcuP_Ym_JQyb_Tf_NcuP_Xr3pLmDtE.oGmQz7.fA.uL_rwer_2BbGrPmDeg2HaH6A_rwer_2BuL_rwer_3a7m2BtGmA23gA.9H%26d%3dI7Kv9D.FeP%26uK%3d1cDV5&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
Sarà utilizzato il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
L’importo soggetto a ribasso è di 600mila euro iva esclusa – come importo complessivo relativo ai tre anni – e le proposte che saranno presentate dalle aziende saranno valutate da una commissione tecnica ad hoc.
I progetti dovranno riguardare la realizzazione di installazioni e decorazioni luminose natalizie (alberi di Natale compresi) nelle vie del centro storico e nelle principali strade a vocazione commerciale della città.
Nel valutare i progetti la commissione giudicatrice terrà in particolare considerazione l’utilizzo di tecnologie e materiali volte a conseguire il massimo risparmio energetico, ed esaminerà l’articolazione del progetto artistico nel triennio, con riferimento alla densità e numerosità degli elementi illuminanti, alla loro originalità artistica e all’effetto scenografico. L’affidamento del servizio utilizzerà infatti lo strumento flessibile dell”accordo quadro’ che consentirà, ogni anno, di pianificare l’allestimento adattandolo alle esigenze del momento ed alle necessità quantitative e qualitative.
La procedura di gara si svolgerà a mezzo della piattaforma telematica di negoziazione: “PortaleAppalti” del Comune di Ferrara.
Tutta la documentazione relativa al bando è reperibile al link: [http://appalti.comune.fe.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d4aTT9Z%260%3dQ%26q%3dRQVCR%26C%3dR7aW%26K%3dkKHF_urqp_62_FqVq_P6_urqp_57yFs20Jl.4CCxE3.6h.0H_HTtn_RiqCHw205DGD1oK7_HTtn_Ri0H_HTtn_R1d2yi9CChGy7h.ND%264%3dpLGLfS.B5w%260G%3dQ0SRU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
PROTEZIONE CIVILE – ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI N. 58/2022
[ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d4aAb9Z%26q%3dY%26q%3dR8dCR%26t%3dZ7aD%26S%3dkKyN_urXx_62_wyVq_7D_urXx_572Uz.4wMq2h9fFrSq6.nR_urXx_57sMw05Gh_IV1S_Skb9SEc_urXx_57fJo9d2f6wRd-8n9oCf-RhDuMu2qG.kKrJ%26g%3dDzQy47.LhK%26nQ%3d4X7b8&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-09-2022
L’Agenzia Regionale di Protezione Civile dell’Emilia Romagna ha emesso l’Allerta n. 59/2022
Per la giornata di giovedì 8 settembre sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, con possibili effetti e danni associati.
[Gli avvisi e le allerta dell’Agenzia di Protezione Civile dell’Emilia Romagna](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dAaTXFZ%260%3dU%26x%3dRQZJR%26C%3dVDaW%26O%3drKHJ3_IowZ_Ty_Latn_Vp_IowZ_S45vC3L42A946C.Lo87Ix6.3GsC75-2FA5qEy.C4_IowZ_S4_Latn_VCKy6-5k2y-nFA5x0%262%3dG5JJ7B.E3N%26sJ%3dOaBUS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Modifica le tue impostazioni di iscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d8dKZCc%261%3dW%26u%3dUHbGU%264%3dXAdN%26Q%3doN9L_yuhv_05_7wZt_GB_yuhv_90BS4.77Ku5r7jI2Qu9.xP_yuhv_905KzNxA_yuhv_905Nl0tNlHEA_yuhv_97h5p0O_NXwe_XmVIa9_cHfDWtB0cJfGdpdGUKcDarXidpa00Ocl6FAGbq7k_LfyW_Vu%260%3dtO8RjV.3A1%26C8%3dWDVIa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Cronaca Comune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dIgCXNf%26s%3dU%266%3dX0ZRX%26v%3dVLgF%26O5s8h%3dzQ1J_0xZt_K8_yukw_90_0xZt_JC4QE.0yI68j5uLtO6B.pN_0xZt_JC%26k%3dGCP37J.KlN%261P%3d8aJaB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Cronaca Comune – Reg. Tribunale di Ferrara n. 4/2006 – ISSN 2281-9371
REDAZIONE: Alessandro Zangara (direttore responsabile), Elena Frighi, Lucia Mattioli, Giorgia Mazzotti
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – AGGIORNAMENTO
Gentile utente, a seguito della definitiva applicazione del Regolamento (UE) 2016/679, il Comune di Ferrara ha aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali degli iscritti alla sua newsletter. Il testo è consultabile qui: [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3177](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d6b9XAa%26o%3dU%26s%3dS6ZES%26r%3dV9bB%26O%3dmLwJ_wsVt_83_uuXr_50_wsVt_78zQ2.5rGzFh.0j.Aw_LVuS_VkAq8jP.sByEo_LVuS_WkAg_LVuS_WiU4aB%2665f3d%3dpOxNfV.s7w%26Cx%3dS0V9W&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Disiscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=K8%3d02K9K_zrlr_A2_Asaq_K8_zrlr_07tbnUya.mDtAtJ9.5wD_Asaq_K8n_IjuX_SyGwL.tKxO_Asaq_K8_zrlr_A7R-_JYti_UlKC_JYti_TnSG5G._IjuX_SOP_zrlr_A59N_zrlr_0W57_zrlr_A5FS_zrlr_A2R9_zrlr_A2_Asaq_L65LE_JYti_TnMG4D8-_Asaq_L68JSKDY_Asaq_KX6_IjuX_TwH4_IjuX_SOOEJC_JYti_Tn-QIOF_IjuX_SOX3SHaA_IjuX_SyO5KQXHHM_JFoVnU%264%3dJbDUOa%26l%3dDDK44K2t3i.FmK%262K%3d9XKVC%26C%3dJ%26F%3d9TOb9%26F%3dKVHZ%26C%3d-YFVSW9RQa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Condividi newsletter](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=R2%3d8FR3_Hm1c_Sw_Pdsl_Zs_Hm1c_R29M6PDL.599vBEN.pE9_Pdsl_Zs6DM1J1Lq_Hm1c_R2QrDzR212Pv50B.nIBV_5qox_F65Bal_Dyfp_OBDSRhD_Hm1c_RRGqEBRvD_Dyfp_OBETVg_5qox_EVER5hwQu_Hm1c_SzcI1MAp6V-YGZ1-bH52-fKW2-eMQNCn2PhLRy%26A%3dDZRbIY%26z%3dK8IHA9n1wE.D1R%26vI%3dMeETQ%26J%3dD%26D%3dMaIZM%26M%3dETVg%267%3d-WOdDYVhIQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)