
(AGENPARL) – lun 05 settembre 2022 Comunicato stampa
Torna, con tante novità, la tradizionale Festa dell’Amaretto di Sassello.
L’appuntamento è in programma per domenica 11 settembre, a partire dalle ore 14 nel centro storico di Sassello, ma sia venerdì 9 settembre e sabato 10 settembre ci saranno due eventi di avvicinamento.
Infatti, venerdì 9 settembre alle 11.00 verranno presentati i risultati di “Sassello, Genius Loci”, un progetto portato avanti con l’Università di Genova, con i professori Umberto Curti e Luisa Puppo, e con il contributo della Fondazione De Mari di Savona. Gli studenti hanno lavorato sul “caso Sassello” individuando prioritariamente la fruizione escursionistica, il patrimonio culturale e la qualità gastronomica (di cui l’amaretto è l’esempio più famoso). Obiettivi della ricerca sono stati quelli di individuare una metodologia per rendere ancor più l’intera comunità-territorio un attore di accoglienza e promozione (cittadini e imprese “ambasciatori di Sassello”) e di esaminare alcune strategie per dilatare le periodicità d’arrivo turistico (destagionalizzazione).
Il 10 settembre, poi, alle ore 21.15 presso la Chiesa dell’Immacolata Concezione il Voxonus Ensemble (Orchestra Sinfonica di Savona) eseguirà le quattro stagioni di Antonio Vivaldi.
Domenica 11 settembre entriamo nel vivo dell’evento.
A partire dalle ore 14.00, in Piazza Concezione, apriranno gli stand delle fabbriche (amaretti Virgina, amaretti Sassellese, amaretti Isaia, amaretti Biscottificio del Sassello, amaretti Giacobbe, amaretti Antica Pasticceria Jole 1930, amaretti Panarello); inoltre, vi sarà uno stand davanti al Comune dove gli amaretti verranno fatti e cotti sul momento.
Il Museo Perrando (dove si trova il museo etnografico dell’amaretto) e il Museo di Palazzo Gervino saranno aperti per tutto il pomeriggio. Menù a tema nei ristoranti locali. Per i più piccoli ci saranno il ludobus (Via Umberto I) e pompieropoli (Piazza Trinità) e i “giochi cooperativi chiamati anche giochi di pace” laboratorio ludico-motorio per bambini (età 6-11 anni) dalle ore 15.30 alle 16.30 / dalle 17.00 alle 18.00 (Giardino di Palazzo Perrando).
Alle 16.30 per i più grandi lo spettacolo “Ricette e Sinfonie” della Compagnia Scavalcamontagne, tratta dalle Ricette Immorali di Manuel Vasquez Montalban, si tratta di un’interpretazione divertente e un po’ piccante della relazione tra cibo e piacere, attraverso le calde note del pianoforte e le più belle arie d’opera e canzoni italiane d’altri tempi. Al racconto di ogni ricetta sarà abbinato un piccolo assaggio di un piatto che ha come ingrediente gli amaretti.
“L’amaretto di Sassello è per noi un simbolo di storico, oltre che un’eccellenza alimentare”, afferma Daniele Buschiazzo, sindaco di Sassello. “L’amaretto rivela un po’ il nostro carattere, la nostra operosità e la nostra eccezionalità. Una dolce storia di 162 anni con ingredienti semplici e gustosi”.
In allegato locandina e programma dell’evento, scaricabile anche al seguente link: https://www.comune.sassello.sv.it/c009055/po/mostra_news.php?id=273&area=H
Certi di una vostra diffusione, siamo a completa disposizione per ulteriore materiale che riterrete necessario.
In attesa di un vostro riscontro,
cordiali saluti
Comune Sassello