
(AGENPARL) – mar 30 agosto 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Pp%3dC1PqN_ywTu_07_svZv_3A_ywTu_9BbemZgd.lIbDsOq.8vI_svZv_3Am_NRxW_XgMuH.bNwT_svZv_3A_ywTu_0BgHo_NRxW_YeM3YwZi_NRxW_YbDt_NRxW_YeIB9h_MXyQ_Xh_NRxW_YeQw_TsV–G_NRxW_X7S_ywTu_00qQ_ywTu_9b._svZv_49o-ZAK_ywTu_07fBB_NRxW_X7S_ywTu_00qK_ywTu_9b1_MXyQ_WmZ_svZv_46-_ywTu_9by_MXyQ_XkLw_MXyQ_WCF7Aid6J8_NRxW_Ybds_NRxW_YeI8P1_7b6hMXyQ_WmtDqT%269%3d2eCZ7d%26k%3dIvN393.IlP%26jN%3d8c3eG%26H%3d2%26I%3d8Y6a9%26K%3d3YGe%26u%3d-V8d0d0Z5V8&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE La newsletter del 30 agosto 2022
BIBLIOTECA CASA NICCOLINI – Esposizione bibliografica dall’1 settembre all’1 ottobre 2022, in via Romiti 13 a Ferrara
[A Casa Niccolini: ‘Tutti a scuola!’ con i libri per i più piccoli dedicati all’inizio del nuovo anno scolastico](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dBZAbGY%26q%3dY%26y%3dQ8cGR%26t%3dZEZD%26S%3dsJyN_3qXx_D1_wydp_7D_3qXx_C62U8.3wMy1h9nErSy5.nR_3qXx_C6sM595Gp_HV1a_RkbGQ6d_3qXx_C6f-AlIf-Lt3hMw9sG-5KyRt-1-xA6Eq9-nEs-G-w9gPt-FjP-t-FnS-19hAzBn-Bp4nAlJn-9wBnLtPnM-o5q-L6E1M-lDsM-43tJlIyGn9l1fE.mRxB%26i%3dK6I1AC.DjR%26tI%3d6eCZE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-08-2022
Il primo giorno di scuola si avvicina e la biblioteca comunale di Casa Niccolini vuole celebrarlo con una mostra bibliografica tutta dedicata proprio alla scuola. Dall’1 settembre all’1 ottobre 2022, nelle sale di via Romiti 13 a Ferrara, saranno a disposizione per il prestito tanti libri a tema per bambini e ragazzi di tutte le età, per tornare a familiarizzare con le atmosfere e i ritmi scolastici.
La mostra bibliografica dal titolo ‘Tutti a scuola!’ sarà visitabile, con ingresso libero e gratuito, negli [orari di apertura al pubblico](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dHcBTMb%26r%3dQ%265%3dT9UMU%26u%3dRKcE%26K1r4g%3dyMzF0_KWsg_Vg_HhvV_Rw_KWsg_Ul196n9sBhBzH.iE4Nt5.w8.oJ_9tYp_I98TPT%26j%3dCBL23I.GkJ%26zL%3d7WIcF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) (martedì e giovedì dalle 15 alle 19; mercoledì e sabato dalle 9 alle 13).
I titoli esposti sono disponibili per il prestito e possono essere prenotati o scelti al momento.
Tutte le iniziative della biblioteca comunale per bambini e ragazzi di Casa Niccolini alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dAd0UFc%26p%3dR%26x%3dU7VFV%26s%3dSDdC%26L2k5e%3drNxG_2uWq_C5_vrct_67_2uWq_B0eImBm3s6p0y.7sD5Hi.7o.Cx%265%3dwOwMmV.r64%26Cw%3dRGVDa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
CONFERENZA STAMPA – Giovedì 1 settembre 2022 alle 12 nella sala degli Arazzi della residenza municipale
[Presentazione del festival “Totem Scene Urbane X”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d3fGa8e%26w%3dX%26p%3dWDb8X%26z%3dY6fJ%26R%3djP5M_twdw_57_3xUv_CC_twdw_4B8Ty.93Lp7n8eKxRpA.tQ_twdw_4ByLvEAFg_NbzR_Xqa8WCZ_twdw_4B1Og8c7lOpKv7AFqJp-AgH-qBuPtScH-5LvAx-PeAyB-wNm8pA-9.EvIw%26A%3doQ4SeX.yBv%26E4%3dX9XKg&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-08-2022
Giovedì 1 settembre 2022 alle 12 nella sala degli Arazzi della residenza municipale si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma del festival “Totem Scene Urbane X”, in programma dal 9 al 13 settembre 2022 a Pontelagoscuro.
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli; gli organizzatori di Totem Scene Urbane Natasha Czertok, Marco Luciano, Veronica Ragusa e Martina d’Amore; gli artisti in residenza artistica al Teatro Nucleo Anna Gesualdi e Giovanni Trono.
PROTEZIONE CIVILE – ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI N. 56/2022
[ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dIbLbNa%262%3dY%266%3dSIcNT%265%3dZLbO%26S%3dzL0N_0six_K3_8ykr_HD_0six_J8CUE.58M63s9uG3S67.yR_0six_J84MBAFGw_Jg1h_TvbNSHd_0six_J8qJ49s3q78Rs-9y94Dq-RwE6M032G.zL3J%26v%3dEAQD5H.LwL%26yQ%3dIYHhR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-08-2022
L’Agenzia Regionale di Protezione Civile dell’Emilia Romagna ha emesso l’Allerta n. 56/2022
Per la giornata di mercoledì 31 agosto sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali anche di forte intensità sull’intera regione, con possibili effetti e danni associati più probabili nelle prime ore della giornata sul settore orientale.
[Gli avvisi e le allerta dell’Agenzia di Protezione Civile dell’Emilia Romagna](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dMb9XRa%26o%3dU%260%3dS6YRT%26r%3dVPbB%26O%3d4LwJE_JTwl_Ud_LmuS_V2_JTwl_Ti58DhLF3p9F7r.L19lI07.hG5Dl5-DGp53Fd.CF_JTwl_Ti_LmuS_VOLd6-5w3d-zGp50A%26g%3dGGKy7N.FhN%265K%3d4aNbC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
CULTURA – Il 3 settembre 2022 alle 20,30 nella sede del Teatro Comunale di Ferrara. Dalle 8,30 alle 17 le ‘Adventures’ sul territorio per gli iscritti
[Il “TEDxFerrara 2022” si fa ‘Eco’ per parlare di stile di vita sostenibile](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dNgAZSf%26q%3dW%26A%3dX8aSY%26t%3dXQgD%26Q%3d5QyL_ExXv_P8_wwpw_7B_ExXv_OC2SJ.0wKA8h7zLrQAB.nP_ExXv_OCsKGF5E2_OVym_YkZSX7W_ExXv_OCnH-7x8fGBiT3BwNxOf-XWY7-O6-Cf-AzL-u7EIfN2-An-OGFqA-1F-1EG8-xKFQjJ69nH2.EyI9%26A%3drQFShX.ABy%26EF%3dXBXWg&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-08-2022
Sarà il Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’ a ospitare, sabato 3 settembre 2022, dalle 20,30, la quarta edizione di TEDxFerrara, tutta declinata sul tema ‘Eco’, con esperti provenienti da tutta Italia. Per gli iscritti all’evento serale ci sarà inoltre la possibilità di partecipare, durante la giornata, a una serie di ‘Adventures’, in vari luoghi del territorio, per sperimentare attività e proposte in linea con il tema del TEDxFerrara.
Il programma e i contenuti dell’iniziativa, patrocinata dal Comune di Ferrara, sono stati illustrati oggi, 30 agosto 2022, in conferenza stampa dall’assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli, dal licenziatario TEDx Ferrara Antonio Rizzo e dalla consigliera Marcella Zappaterra dell’Assemblea Legislativa Regionale Emilia Romagna, sponsor e partner dell’iniziativa.
“Ringrazio tutti coloro che sono impegnati nell’organizzazione di questa iniziativa che ha l’importante funzione di ricompattare il senso di comunità in tempi difficili come quello che stiamo vivendo – ha affermato nel corso dell’incontro di presentazione l’assessore Gulinelli -. E’ fondamentale toccare e sviscerare idee in modo utile ed efficace così come è necessario fornire ai giovani ambiti forti di identificazione. L’Amministrazione comunale è e sarà sempre al fianco di questo tipo di manifestazioni che consentono lo scambio di idee e la loro diffusione”.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Cos’è TED
TED (acronimo di Technology, Entertainment, Design) è un’organizzazione no-profit il cui obiettivo è la condivisione di idee di valore, sintetizzato nel motto “Ideas worth spreading”, idee che vale la pena diffondere. Il primo evento TED risale al 1984 e nasce come una conferenza incentrata sulla tecnologia, l’intrattenimento ed il design. Con il tempo le tematiche coperte da TED si sono estese ed oggi le conferenze TED trattano una grandissima varietà di argomenti che spaziano dalla scienza all’architettura, dal business alle tematiche globali e molto altro. Nelle due conferenze annuali TED, esponenti mondiali negli ambiti del “pensare” e del “fare” sono invitati a tenere degli interventi della durata massima di 18 minuti, molti dei quali sono in seguito resi accessibili gratuitamente sul sito TED.com.
Tra gli speaker che sono intervenuti durante le conferenze TED segnaliamo Bill Gates, Jane Goodall, Elizabeth Gilbert, Sir Richard Branson, Nandan Nilekani, Philippe Starck, Ngozi Okonjo-Iweale, Sal Khan and Daniel Kahneman.
Le iniziative digitali di TED includono TED.com, su cui sono postati quotidianamente nuovi TED Talks; TED Traslator, che fornisce sottotitoli, trascrizioni interattive e traduzioni realizzate da volontari internazionali; il progetto educativo TED-Ed. TED ha inoltre fondato l’Audacious Project che si approccia in modo collaborativo alla raccolta di idee con il potenziale di creare un cambiamento importante; TEDx, che supporta singoli individui o gruppi nell’organizzazione locale e indipendente di eventi in stile TED nel mondo; il programma TED Follows che aiuta gli innovatori che vogliono cambiare il mondo ad amplificare l’impatto dei loro progetti e delle loro attività.
Cos’è TEDx
Nello spirito delle “idee che meritano di essere diffuse”, TEDx consiste in una serie di eventi locali e indipendenti, uniti nell’obiettivo di avvicinare le persone nella condivisione di un’esperienza simile a quella proposta da TED. Ad un evento TEDx, la cui “x” sta ad indicare la natura di “evento TED organizzato indipendentemente”, si susseguono interventi dal vivo della durata massima di 18 minuti e proiezioni di TED Talks preregistrati, nell’ottica di innescare il dialogo e favorire il confronto tra il pubblico in sala. L’associazione TED fornisce una guida generale per il programma TEDx, sebbene i singoli eventi TEDx, incluso TEDxFerrara, siano indipendenti (soggetti a determinate leggi e regolamenti).
Eco – TEDxFerrara 2022
Il 3 settembre 2022 nella splendida cornice del Teatro Comunale di Ferrara assisteremo dalle 20.30 alla quarta edizione del TEDxFerrara. Una serie di speaker provenienti sia da Ferrara che da tutta Italia, affronteranno il tema ECO. Eco rappresenta un’onda sonora, uno stile di vita sostenibile. Rappresenta l’economia personale e della propria casa ampliandosi al concetto di infrastrutture innovative e design, ma non solo. All’interno di questa edizione TEDxFerrara si pone come obiettivo quello di condividere diversi argomenti uniti dal filo conduttore delle tre lettere eco, in tutte le accezioni che ognuno di noi può attribuire a questo termine. Non ci poniamo limiti, ma mete da raggiungere e ponti da costruire. Eco rappresenta il desiderio di preservare e mettere in ordine, perché no partendo proprio dalle abitudini di tutti i giorni.
Il biglietto comprende accesso all’evento e alle adventures organizzate durante la giornata (acquisto biblietti sul sito [www.tedxferrara.com](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dCaIZHZ%26y%3dW%26z%3dRFaHS%262%3dXFaL%26Q7m2n%3dtK7L_4rfv_E2_5weq_EB_4rfv_D70S9.Kr007rN4257.oFz%260%3dyL6RoS.1A6%2606%3dWISMf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)).
Dopo il grande successo e partecipazione del 2020 e 2021, anche per la quarta edizione di TEDxFerrara – Eco ci sarà la possibilità di partecipare alle Adventures, attività trasversali che inizieranno la mattina del 3 settembre e si concluderanno nel pomeriggio.
Anche con distanziamento e precauzioni, per il TEDxFerrara sono e saranno sempre importanti i momenti di condivisione e confronto, complementari ad altre attività che ci permettono di conoscere le bellissime peculiarità e talenti di questo territorio.
Programma del 3 settembre – TEDxFerrara 2022:
– Adventures dalle 8.30 alle 17.00
L’Adventure powered by TEDxFerrara è un format TED che non richiede licenza ma che fa parte del progetto di network e condivisione che da sempre sposa gli eventi della community.
8.30 – 10.00
Yoga con Elly Scorza
Presso Terraviva, Ferrara
9.00 – 11.00
Apicoltura con Corte Frazza
Presso Villa Indelli, Quartesana (Fe)
10.00 – 11.30
Wildflower & flowerpower
Presso Wildflower Lab, Ferrara
10.00 – 12.00
Slackline, metti alla prova il tuo equilibrio!
Presso Parco Massari, Ferrara
10.00 – 12.00
MYES, fiabe per bambini
Presso Terraviva, Ferrara
14.30 – 16.30
Carlo Govoni – Coffee experiencePresso Torrefazione La Brasiliana, Ferrara
Le adventures sono riservate ai partecipanti del TEDxFerrara. Informazioni sul titolo dei talk e acquisto dei biglietti sul sito [www.tedxferrara.com](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d1cFV6b%26v%3dS%26n%3dTCW6U%26y%3dT4cI%26M3a4k%3dhM4H_rtcr_34_2sSs_B8_rtcr_297Ow.Mo6x9oJr423.cHw%266%3dmN3NcU.x7t%26B3%3dS7UJb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
– TEDxFerrara evento sarà dalle 20.00 alle 24.00 al Teatro Comunale di Ferrara
– Marta Calzolari | Architetto e Ricercatrice
– Lisa Pareschi | Filosofa
– Astroviktor (Vittorio Baraldi) | Ingegnere e divulgatore
– Ale Lippi | Speaker radiofonico e autore
– Paolo Bruschi | Imprenditore
– Luca Ravenna | Stand Up comedy
– Giulia Lamarca e Andrea Decarlini | Digital creators
– Chiara Burberi | Docente di educazione tecnologica e sostenibilità
– Sara Segantin | Divulgatrice ambientale
– Carolina Bizzarri | Presentatrice
____________
CHI ORGANIZZA il TEDxFerrara:
Il TEDxFerrara è organizzato dall’Associazione Culturale Oltre le Mura, un’associazione di ferraresi composta principalmente da under 30 con la voglia e l’interesse di porsi da intermediari tra innovazione e territorio. Oltre il TEDxFerrara, l’Associazione Oltre le Mura organizza il Ferrara Hackathon, Ragazzi Digitali e Oltre Ferrara Magazine.
POLITICHE SOCIALI – Via libera al nuovo protocollo tra i Comuni di Ferrara, Voghiera e Masi Torello, Asp e Hera
[Per le famiglie in difficoltà potenziate le azioni di sostegno in tema di pagamento dei servizi Hera](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dGcCYLb%26s%3dV%264%3dT0ZLU%26v%3dWJcF%26P%3dxM1K_8tZu_I4_yvis_9A_8tZu_H94RC.6yJ44j6sHtP48.pO_8tZu_H9uJ0B7Du_KXxf_UmYLT9Z_8tZu_H9w08-El-AqFpB2Bl-D4-7pAvBjJ2Mh-K5MlIFBhOu-El-6FBvIy-7p-N5L10wGv-D4-MlHq-7p-Kq0hHuG1J-t8p-NuK3DFB-o084.oO3E6q4h%26k%3dHAL38H.GlO%26yL%3d8bHcG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-08-2022
Un sostegno ai nuclei familiari più fragili sul versante dei pagamenti dei servizi Hera. E’ quello che intende realizzare il Comune di Ferrara assieme ai Comuni di Voghiera e Masi Torello con la sottoscrizione di un nuovo Protocollo d’intesa, che vede il coinvolgimento dell’Asp – Centro Servizi alla Persona e di Hera.
Attraverso un percorso di condivisione delle informazioni raccolte, in particolar modo, nel corso del 2021, il Protocollo consentirà ai Servizi Sociali di segnalare ad Hera i nuclei più fragili, anche ai fini dell’ammissione a piani di rientro agevolati con un numero di rate maggiore rispetto a quello cui sono ammessi i clienti non in carico; ad Hera, invece, consentirà di indicare, con un opportuno preavviso, la chiusura di utenze intestate a nuclei seguiti dai Servizi Sociali, in modo da consentire ai Servizi stessi un intervento sulle famiglie e provare, così, ad evitare l’interruzione delle forniture.
“La sottoscrizione del nuovo Protocollo e le azioni di miglioramento e di aggiornamento operativo – spiega l’assessore comunale alle Politiche sociali Cristina Coletti – sono state realizzate attraverso un’attenta analisi dei dati raccolti nell’ultimo anno: sono state infatti 1.295 le richieste gestite, che hanno permesso di evitare il 65,52% delle chiusure di gas, acqua ed energia elettrica, per un totale di importo rateizzato pari a 182.393,21 euro”.
Il Protocollo permetterà, oltre ad una migliore gestione debitoria delle famiglie in condizione di disagio economico, la promozione di una corretta informazione nei confronti dei nuclei assistiti sui metodi per contenere i consumi di energia e acqua, nel solco del programma strategico del Sindaco dedicato al miglioramento dell’ambiente e alla lotta contro i cambiamenti climatici.
“L’obiettivo – continua l’assessore – è quello di prevenire il più possibile le interruzioni di forniture di acqua, gas, energia elettrica e teleriscaldamento, per mancato o ritardato pagamento delle utenze da parte dei nuclei più fragili, le cui difficoltà potrebbero ulteriormente accrescersi a causa dei rincari dei costi dell’energia”.
[Musei Ferrara, eguagliati ad agosto e superati nell’ultimo week end i visitatori pre-covid: quasi 23mila accessi, +30 % rispetto al 2018](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d8cPTCb%266%3dQ%26u%3dTMUCU%269%3dRAcS%26K%3doMDF_ytmp_04_BqZs_L6_ytmp_99GM4.6BEu4w1jH7Ku8.3J_ytmp_998E1BJ9l_KksW_UzTCTLW_ytmp_997Kz83-6lKB1y4-y7241Bp4D9-h7-u7vLDE-l-LEFlKuJp-GyBsN6JpF9-Ml85-5u7-3-LpL3JhM9Hp-IB5-jHF9k-JE1zB-LStB61-h6w1h4u5zL3-SG-K3Iw8DJv-46-RGTR.81F6%264%3dtNCLjU.851%26BC%3dQDUTZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-08-2022
MUSEI FERRARA, EGUAGLIATI AD AGOSTO E SUPERATI NELL’ULTIMO WEEK END I VISITATORI PRE-COVID: QUASI 23MILA ACCESSI. +30 % RISPETTO AL 2018
Ferrara, 30 ago – Nell’ultimo fine settimana di agosto (27-28) a Ferrara i visitatori dei musei sono aumentati rispetto all’ultimo week end (24-25 agosto) del 2019, ultimo anno pre-Covid. È quanto emerge dai dati, secondo i quali il raffronto tra gli stessi periodi nei due anni ha segnato 2.122 ingressi (quest’anno) contro i 1.960 di agosto 2019.
Sostanzialmente invariato è invece il numero complessivo degli accessi registrati nei rispettivi mesi di agosto: 22.845 quelli di quest’anno (periodo 1-28 agosto), 22.855 quelli del 2019 (nell’identico periodo). In aumento di circa il 30% il dato rispetto al 2018, quando a far visita ai luoghi civici dell’arte e della cultura erano stati 17.458.
Maggiormente visitato rimane il Castello Estense, meta ad agosto di quest’anno per 14.034 persone. Segue il Nuovo Museo Schifanoia (4.453), Palazzina di Marfisa d’Este (1.478), il Museo della Cattedrale (1.373), quindi Casa Ariosto (971) e palazzo Bonacossi (536).
Negli ultimi giorni, invece, il confronto segna il superamento dei numeri pre-Covid, con il Castello Estense sempre a dominare la scena dei luoghi più visitati (1.403) e il Nuovo Museo Schifanoia a seguire (421). Nuovo Museo Schifanoia che è stato inaugurato proprio in epoca Covid (al termine degli interventi che si sono conclusi con la riapertura integrale il 22 ottobre 2021). Attualmente invece ad essere temporaneamente chiusi rispetto al 2018 sono il Museo di Storia Naturale e quello del Risorgimento e della Resistenza.
“I dati ci confortano ed evidenziano la grande voglia di visitare e vivere sempre più i luoghi dell’arte e della cultura di Ferrara – dice l’assessore Marco Gulinelli -. Il nostro obiettivo era, è e sarà quello di supportare questo desiderio positivo e genuino continuando sempre più a proporre una offerta culturale ricca, variegata e integrata. A questo riguardo nei prossimi mesi le novità saranno tantissime e culmineranno, nel 2023, con la più importante mostra plurima sul Rinascimento a Ferrara, un viaggio per celebrare la grandezza di quel periodo, da Borso ad Alfonso II d’Este. Evento che segnerà un altro attesissimo appuntamento, di rilevanza nazionale e internazionale: la riapertura di palazzo Diamanti”.
(Ferrara Rinasce)
[Arte Ferrara, si sblocca il caso del maxi-capolavoro di Giuseppe Avanzi fermo da 50 anni nei laboratori di restauro. Partnership Comune-Regione-Ministero per riportarlo alla luce. Gulinelli: “intesa storica”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d4bSY9a%269%3dV%26q%3dSPZ9T%26B%3dW7bV%26P%3dkLGK_uspu_63_EvVr_OA_uspu_58JRz.5EJq3z6fG0Pq7.6O_uspu_58AJwAMDh_JnxS_T3Y9SOd_uspu_58xMw7-30uJxMd-K6-NeDB8f3-6G-f3FJ-g79-HdP6-8dHBGdNBMr-66-BlMF0sH2-6y3AUl-82MpG-16-8b-xIqA-A0l-Dx7rJxOrJ6-9l-J2Nw3HMr-HxMwF2Mv06K-fG0Pq7-E0jABIh-E6IlKG0uG-C0u-J6KrJG6uDB-6oDx-Gx52-BxD6IhD9D-lFG0v3-FOr6d3xJ68d.0GHo%266%3d0PvNzW.q7G%26Dv%3dSTWCb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-08-2022
ARTE FERRARA, SI SBLOCCA IL CASO DEL MAXI-CAPOLAVORO (36 METRI QUADRATI) DI GIUSEPPE AVANZI FERMO DA 50 ANNI NEI LABORATORI DI RESTAURO. ATTENDEVA IL RECUPERO DAL DOPOGUERRA. PARTNERSHIP COMUNE-REGIONE-MINISTERO PER RIPORTARLO ALLA LUCE. ASSESSORE GULINELLI: “INTESA STORICA”
Ferrara, 30 ago – Era fermo nei laboratori di restauro da 50 anni. Ora – con una partnership tra Comune, Regione e Ministero della Cultura – potrà riprendere vita la celebre maxitela (circa 36 metri quadrati) di Giuseppe Avanzi (1645-1718), dal titolo “L’apparizione della Beata Vergine e San Pietro ai compagni di San Brunone” (olio su tela, 1695 circa), che è in attesa di essere recuperata e ricollocata in Certosa dai tempi dei bombardamenti su Ferrara del 28 gennaio 1944. La tela misura 9 metri e 30 centimetri per 4 metri e 25 di altezza. L’Amministrazione, con delibera di giunta, ha oggi approvato lo schema di convenzione con la Regione Emilia-Romagna che si impegna a uno stanziamento di 60mila euro. In base all’intesa, all’articolo 5, il Comune di Ferrara sosterrà invece i costi aggiuntivi (l’intero progetto redatto in conformità alle prescrizioni della Soprintendenza è stimato in circa 97.500 euro) per portare a termine il restauro e realizzare – in squadra – “interventi di studio, documentazione delle attività, comunicazione e valorizzazione dell’opera”.
Si compie così un decisivo passo avanti in questa vicenda, al culmine di un percorso che ha visto anche l’assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli, con Cristina Ambrosini, direttore responsabile del servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, impegnati in una visita – a dicembre 2021 – nei laboratori Ottorino Nonfarmale, a San Lazzaro di Savena. Si apre inoltre una nuova prospettiva per l’altra opera di Avanzi recuperata dalla Certosa (dove era collocata a destra del presbiterio) – ‘L’apparizione di San Brunone a Ruggero Conte di Sicilia prima della battaglia’ (anch’essa di dimensioni imponenti: 9 metri per 4) – che ha visto analoghe vicissitudini negli ultimi decenni e che oggi, pure, è conservata nei laboratori Ottorino Nonfarmale, ancora arrotolata: le opportunità potranno nascere grazie alle ulteriori risorse previste nel programma triennale dei lavori pubblici 2022-2024 del Ministero della Cultura.
“È un’intesa storica e ringrazio Regione e Ministero per aver fatto, con noi, squadra per il raggiungimento di un obiettivo atteso da decenni. Il completamento di questo lavoro consentirà di restituire a Ferrara una parte importante del suo patrimonio, conservato nello ‘scrigno’ della Certosa, uno dei più interessanti esempi di architettura rinascimentale, con un apparato certosino tra i meglio conservati in Italia”, spiega Gulinelli.
“Questo straordinario e imponente dipinto era qui dagli anni ’70, ci fu inviato dalla Soprintendenza per cercare di avviare il recupero e metterlo in una condizione conservativa migliore, dopo la raccolta nei depositi – ricorda Giovanni Giannelli, titolare della ‘Nonfarmale’ -. Da quella data con la Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara e i musei civici è iniziato, nell’ambito di una grande campagna di restauro degli arredi della chiesa certosina, un percorso per riportarne pienamente alla luce la bellezza e ripristinarne le condizioni. Il progetto fu anche presentato alla Fiera del Restauro di Ferrara. Purtroppo le vicissitudini legate alla banca hanno imposto uno stand by. Attualmente quindi la tela è solo parzialmente restaurata. Apprendo quindi con grande soddisfazione di questo accordo che, sono fiducioso, possa portare anche al restauro dell’altro capolavoro conservato nei nostri laboratori”. San Brunone, ritratto in diverse scene nelle tele di Avanzi, è il fondatore dell’ordine dei certosini, nasce verso il 1030 a Colonia. I due maxi-capolavori al centro dell’accordo interistituzionale per il recupero furono commissionati ad Avanzi dall’allora priore della Certosa di Ferrara, Daniele Campanini (in carica dal 1692 al 1698). Nel 1801 la Certosa viene secolarizzata e la comunità monastica disciolta, il Comune la acquisisce nel 1812. Nel 1944 il bombardamento anglo-americano colpirà anche la chiesa di San Cristoforo e la stessa Certosa con pesanti danneggiamenti. Anche le tele infatti presentano danni da schegge e polvere. Dal 1946 al 1956 saranno così separate dal telaio e collocate sui pavimenti della sagrestia, senza protezioni. Le condizioni precarie sotto il profilo conservativo hanno quindi reso necessario il trasferimento – tra il 1962 e il 1963 – nei depositi della Pinacoteca di palazzo Diamanti, prima della consegna al laboratorio Nonfarmale, dove sono collocate dal 1970 circa. Nel 2004 il Comune di Ferrara, con la Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara, inserirà le due opere nella grande campagna di restauri allora avviata, ma alterne vicende legate ai finanziamenti non consentiranno di completarli, lasciando l’apparizione della Beata Vergine e San Pietro ai compagni di San Brunone solo parzialmente restaurata e la tela ‘sorella’ ancora arrotolata nei laboratori di San Lazzaro di Savena.
(Ferrara Rinasce)
FERRARA ARTE – Dall’1 ottobre 2022 a palazzo Zabarella
[Gaetano Previati, 170 anni dalla nascita: la sua opera ‘Paolo e Francesca’ sarà esposta a Padova per celebrare l’origine del Futurismo](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dFfOWKe%265%3dT%263%3dWLXKX%268%3dUIfR%26N%3dwPCI_7wls_H7_Athv_K9_7wls_GBFPB.9AH37v4rK6N3A.2M_7wls_GB7H9EIBt_Njve_XyWKWLc_7wls_GBz4tPtG4-LA8AEtMx-WPc-pJ7B-s75Ep-JtLrEC4-17-BNp-K9877-944H8-8-uNtGrAB6p-OtKp-ABI4OC4-57wHA7-v81AuKpNx-E4N24p7t0xJx-7tH-yN9QAB8I8.A9I5%267%3d2QBOrX.789%26EB%3dTLXSc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-08-2022
Previati, nato a Ferrara il 31 agosto 1852, fu tra gli artisti più originali e influenti della sua epoca. Fu a suo modo precursore dei futuristi. Paolo e Francesca è tra i 139 lavori dell’artista (tra dipinti e opere su carta) presenti nelle collezioni delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Ferrara.
170 anni fa, il 31 agosto 1852, nasceva a Ferrara Gaetano Previati, considerato tra gli artisti più originali e influenti del panorama italiano tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Pioniere del simbolismo e del divisionismo nel nostro Paese, Gaetano Previati è stato considerato dai futuristi un incontestato precursore delle ricerche d’avanguardia. La sua pittura evanescente, dalle cadenze melodiose, ha lasciato una traccia indelebile nell’opera di Umberto Boccioni: «Con lui le forme cominciano a parlare come musica, i corpi aspirano a farsi atmosfera, spirito, e il soggetto è già pronto a trasformarsi in istato d’animo», dichiara nel 1911 il geniale futurista, rendendo omaggio al ferrarese.
Nella sua città natale, l’artista è stato celebrato di recente in due esposizioni di rilievo: in Stati d’animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni nel 2018 a Palazzo dei Diamanti e nella monografica Gaetano Previati. Tra simbolismo e futurismo, a lui dedicata nel 2020 al Castello Estense per il centenario della morte. Entrambe le esposizioni sono state organizzate dalla Fondazione Ferrara Arte e dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, che conservano un vasto fondo di 139 opere, tra dipinti e opere su carta, di Gaetano Previati.
Il grande artista sarà ora ricordato a Padova a Palazzo Zabarella in occasione della mostra Futurismo. La nascita dell’avanguardia 1910-1915 (dal 1° ottobre 2022), ancora una volta, tra i maestri ispiratori del movimento. Tra i capolavori delle prime sale, a risaltare è proprio il dipinto dei musei ferraresi, Paolo e Francesca. Nell’opera Previati, con un dinamico gorgo di pennellate eteree, rievoca l’eterno abbraccio delle anime nel girone dell’Inferno dantesco.
Presente in mostra è anche il lavoro di un altro ferrarese, Achille Funi. Quest’ultimo sarà al centro, sempre a ottobre, di un approfondimento al Mart di Rovereto, dal titolo Achille Funi (1890-1972). Il volto, il mito, che conta anche tre dipinti prestati dal Comune di Ferrara. Nel 2023 sarà celebrato con una grande antologica a Ferrara, al Castello Estense, in un percorso espositivo ricchissimo di capolavori, che si articola lungo l’intera carriera dell’artista.
(Comunicazione a cura di Fondazione Ferrara Arte)
[Modifica le tue impostazioni di iscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d3a7a8Z%26m%3dX%26p%3dR4b8S%26p%3dY6a0%26R%3djKuM_trTw_52_sxUq_3C_trTw_47xTy.4sLp2d8eFnRp6.jQ_trTw_47qLuKjB_trTw_47qOg7fOgE1B_trTw_48c2b7A_OStQ_YhS5b4_Z4g9TfC5Z6gBabeBR7d9XdYdabb57Adg32BBYc8f_IRzR_Sg%26A%3doLtSeS.oBv%260t%3dX9SAg&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Cronaca Comune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dMd8URc%26n%3dR%260%3dU5VRV%26q%3dSPdA%26L2w5c%3d4NvG_DuUq_O5_trot_47_DuUq_N0yNI.7tF05e2yIoL09.kK_DuUq_N0%26f%3dDGMx4N.HgK%265M%3d3XNdB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Cronaca Comune – Reg. Tribunale di Ferrara n. 4/2006 – ISSN 2281-9371
REDAZIONE: Alessandro Zangara (direttore responsabile), Elena Frighi, Lucia Mattioli, Giorgia Mazzotti
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – AGGIORNAMENTO
Gentile utente, a seguito della definitiva applicazione del Regolamento (UE) 2016/679, il Comune di Ferrara ha aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali degli iscritti alla sua newsletter. Il testo è consultabile qui: [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3177](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dLhOVQg%265%3dS%269%3dYLWQZ%268%3dTOhR%26M%3d3RCH_Cylr_N9_Asnx_K8_Cylr_MDFOH.A8EFLx.8z.GC_Jl1i_T1G76zV.90EK5_Jl1i_U1Gw_Jl1i_UyaJYR%26B3v9t%3d6MDTvT.9CC%26AD%3dYPTUh&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Disiscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=N9%3d90N0J_8umq_I5_Brit_L7_8umq_H0uavXzZ.uGu02M0.45G_Brit_L7v_Lktf_VzF5O.uJ6R_Brit_L7_8umq_I0S-_Igwj_TtND_Igwj_SvVH4O._Lktf_VPO_8umq_I80M_8umq_HZ66_8umq_I8GR_8umq_I5S8_8umq_I5_Brit_M5COEOCRvWw-_Lktf_WxQ9dCWN_Lktf_VPO_8umq_I80M_8umq_HZGX9N_Brit_L7-FTGY_8umq_HZPLHSST_8umq_H0GN0bPa7X_BYdgfn%26s%3dUTWJZS%265%3d3OCMsV.860%26CC5u2q%3dRMVTa%262%3dU%268%3dRIYPS%265%3dVNaO%26N%3d-OSOdOaOZR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Condividi newsletter](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Qz%3dD1Q1_NXza_Yh_ObyW_Yq_NXza_Xm8KBACJ.At8tHzM.nKt_ObyW_YqByLyPlKo_NXza_XmPpJkQz7mOtAuA.lOwU_3wZw_DBpAYr_yxdv_0ABYBcC_NXza_XCFoKwQtJ_yxdv_0ACZGf_3wZw_CbzQ3nhPs_NXza_YkbG780nBG-XEfl-aFAm-eIcm-dKW9Bl8AgJXj%260%3dBfCaGe%26k%3dJ6O308l7hC.JlQ%26tO%3d8dCfG%26I%3dB%26J%3d8ZFb9%26L%3dCZGf%265%3d-WDYEXFgEZE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)