
(AGENPARL) – ven 12 agosto 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=P4%3dB7P5M_5wht_F7_7ufv_G0_5wht_EBpdsZuc.rIpCyO5.72I_7ufv_G0s_Nfwc_XuL1H.pM3T_7ufv_G0_5wht_FBuGu_Nfwc_YsL9YAYo_Nfwc_YpCz_Nfwc_YsHH9v_Ldye_Wn_Nfwc_YsP3_O6U–M_Nfwc_XKR_5wht_F05P_5wht_Eb._7ufv_H8u-ZOJ_5wht_F7tAH_Nfwc_XKR_5wht_F05J_5wht_EbE_Ldye_VsZ_7ufv_H5-_5wht_EbC_Ldye_WqLA_Ldye_VIFK0odJID_Nfwc_Ypcy_Nfwc_YsHDO8T7p5naiaq%26p%3dWOZGbN%268%3dzQ8PpX.397%26E8%3dUJWHb%26y%3dW%263%3dUFaFU%262%3dXIdL%26P%3d-IWGaOYDXF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE La newsletter del 12 agosto 2022
CULTURA – Tutto pronto a Sonika in viale Alfonso I d’Este per il 19 e 20 agosto. Il vincitore del contest Ferrara Sound suonerà al MEI di Faenza
[“FE-stival Days”, la prima fiera del disco dedicata a Milva, con Cristina Donà e Pierpaolo Capovilla](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dJc6UOb%26l%3dR%267%3dT3VJT%26o%3dSMc9%26L%3d1MtG_AtSq_L4_rrls_27_AtSq_K9wNF.6rF74c2vHmL78.iK_AtSq_K9nFCBz0x_KQti_UfUOc3U_AtSq_K9f6-BMiMtE-d2HL-l2-9KiDt-9i6A4-d65-7iJvH-d6wBc2C4-m05Oa-48G-cI2Lt074-dF74-e-G28rGtHlF-v4pFEBlCt.AtD5%267%3dmLB2t4aOcS.78t%260B%3dT7RLa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
12-08-2022
Saranno gli spazi all’aperto di ‘Sonika’, sulle Mura estensi di viale Alfonso I d’Este a Ferrara, a fare da teatro venerdì 19 e sabato 20 agosto 2022 al ‘FE-stival Days’, ‘il primo festival indipendente ed emergente’ di musica, a cura del MEI-Meeting delle Etichette Indipendenti, con il sostegno del Comune di Ferrara.
Ospiti d’eccezione saranno la cantautrice Cristina Donà che venerdì 19 presenterà il nuovo album ‘Desidera’ e Pierpaolo Capovilla sul palco sabato 20, con il suo nuovo progetto ‘i Cattivi Maestri’. Insieme a loro tanti artisti e band locali come Silvia Zaniboni, Angelae, Radiolondra ed Emoji of soul che si esibiranno venerdì 19 e Renesto degli Strike, Siriana, Ognibene ed Ecofibra che si esibiranno sabato 20. Sul palco anche i vincitori del contest ‘Ferrara Sound’, lanciato nel giugno scorso dal Mei con il Comune di Ferrara, ossia: Donegat e Marti (venerdì 19), Ex Polvere e Adriano Saponaro (sabato 20).
Il programma del Fe-stival Days è stato presentato oggi in conferenza stampa dall’assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli, dall’ideatore e organizzatore del Mei Giordano Sangiorgi, dal vice presidente dell’associazione Ultimo Baluardo Federico Di Marco e dal responsabile tecnico del “FE-stival Days” Massimiliano Lambertini.
“Ferrara – ha dichiarato Giordano Sangiorgi – è diventata un punto di riferimento per la musica in Italia, con i tanti eventi di questi mesi e quelli già in programma per il futuro, ed è con grande piacere che portiamo negli spazi all’aperto di ‘Sonika’ il primo festival di musica indipendente ed emergente. Con noi del Mei ci saranno, assieme all’Amministrazione comunale, anche l’etichetta Alka Record e lo studio di registrazione Natural Head Quarter. Nell’ambito dell’ampia gamma di proposte musicali che Ferrara offre quest’anno, il Fe-stival Days si inserisce nel solco della musica indipendente di area alternativa, legata all’innovazione e alla ricerca che si occupa di scoprire gli artisti del futuro. Assieme a due nomi importanti della scena italiana come Cristina Donà e Pierpaolo Capovilla proporremo infatti diversi nomi nuovi, in parte selezionati con il contest Ferrara Sound che ha visto una grande partecipazione, in parte provenienti dalla scena musicale indipendente del territorio regionale”.
“L’azione culturale del Comune di Ferrara sul piano musicale – ha sottolineato l’assessore Marco Gulinelli – è stata in questi mesi particolarmente intensa e attenta soprattutto ai giovani. Per questo abbiamo pensato che avere il Mei a Ferrara fosse non solo un gesto di novità ma anche di ottimismo, perché mai come in questo momento i giovani e la musica hanno bisogno di avere una direzione. Sappiamo bene che il mestiere del musicista trova proprio agli inizi il suo momento di massima incertezza, per questo quindi il ruolo del Mei è particolarmente importante nell’instradare i giovani che vogliono intraprendere questo percorso e mettersi in gioco con passione”.
Durante le due serate l’apertura dei cancelli è prevista per le 17, con inizio concerti alle 18, nel piazzale di ‘Sonika’, all’interno del centro culturale ‘Slavich’, in viale Alfonso I d’Este 13, a Ferrara.
A Ferrara la Fiera del Disco del 19 e 20 agosto a cura di Music Day durante i due giorni di concerti del FE-stival Days con Cristina Donà e Pierpaolo Capovilla e tantissimi artisti e band indipendenti ed emergenti sarà aperta e dedicata a Milva, famosissima cantante a livello mondiale originaria di Goro nel ferrarese, con in esposizione i suoi dischi in vinile e tantissime rarità in mostra a cura degli espositori. Un modo per ricordare una grandissima artista di livello internazionale!
Presso gli stands, tra le decine di migliaia di vinili in esposizione ed in vendita, saranno presenti i suoi dischi più rappresentativi e rari, frutto di una lunghissima carriera e di una discografia sconfinata: dal primo LP del 1961 fino ad arrivare agli ultimi dischi da studio degli anno 2000, passando per la sua importante produzione in lingua tedesca e alle tantissime collaborazioni, tra le quali Franco Battiato, Ennio Morricone, Francis Lai, Vangelis e Adriano Celentano.
Sarà un modo per ricordare l’artista di Goro conosciuta a livello internazionale e purtroppo scomparsa un anno fa.
“Per Milva gli espositori hanno deciso per omaggiare la grande artista di portare dischi su di lei, quindi ogni stand avrà dischi e rarità in vinile di Milva esposti e in bella vista. Saranno cosi disponibili tantissimi dischi comprese le più grandi rarità della sua immensa discografia. Un modo per ricordare la grande Milva ” conclude Francesco Pozone, organizzatore Fiere del Disco per Music Day.
La due giorni si aprirà il 19 agosto alle 19 con la presentazione del libro di Samuele Govoni sulla vita di Roberto Formignani, affermato musicista ferrarese intervistati da Giordano Sangiorgi, patron del MEI.
Roberto Formignani è un chitarrista di Ferrara, da sempre amante del blues. Oggi è Direttore della Scuola di Musica Moderna di Ferrara. Nato nel 1960, suona da quando aveva 12 anni e dunque quest’anno festeggia i suoi 50 anni di musica. La sua storia è stata recentemente raccontata nel libro Tutte questo è blues. Roberto Formignani, una vita a ritmo di musica tra il Mississippi e il Po. Il volume, pubblicato da Arcana, lo si può trovare nelle librerie e negli store digitali. L’autore è Samuele Govoni, giornalista del quotidiano La Nuova Ferrara, già autore in un recente passato di Una batteria in valigia, biografia di Daniele Tedeschi, da molti conosciuto anche essere stato dal 1984 al 1995 il batterista di Vasco Rossi.
[PNRR SPORT, VIA LIBERA 3,5MILIONI DI EURO PER NUOVO PALASPORT IN VIA FORO BOARIO. INVESTIMENTO COMPLESSIVO DI 6MILIONI DI EURO](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d8bIXCa%26y%3dU%26u%3dSFY8S%262%3dVAbL%26O%3doL7J_ysft_03_5uZr_E0_ysft_980Q4.55Iu3p5jGzOu7.vN_ysft_981I1ACCl_JdwW_TsXCbFY_ysft_983HyJ-6JvJ7-Fp4rLh-UHGpDvIuA-qC-lM5I-uM2Pv-HnFhK3IyL-sIyG-oIhJvI-pF99zLvGlF7I-jGzJs76MpN2-8p-XzCsA2Hp-6v-95h3n2J2.B1Ey%268%3dtM6PjT.191%26A6%3dUDSFb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
12-08-2022
PNRR SPORT, VIA LIBERA 3,5MILIONI DI EURO PER NUOVO PALASPORT IN VIA FORO BOARIO. INVESTIMENTO COMPLESSIVO DI 6MILIONI DI EURO: 3 CAMPI INTERNI E 2MILA SPETTATORI
Ferrara, 12 ago – Via libera al finanziamento di 3,5 milioni di euro per il nuovo impianto polisportivo indoor di via Foro Boario che l’Amministrazione ha candidato tra i progetti Pnrr. Lo conferma il Dipartimento Sport di palazzo Chigi, che ha pubblicato poco fa la nuova graduatoria dei Comuni beneficiari delle risorse (a questo link: [https://www.sport.governo.it/media/3662/elenco-2a.pdf](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dGb7YLa%26m%3dV%264%3dS4ZGS%26p%3dWJb0%26P%3dxLuK9_JRxf_Ub_MguQ_Wv_JRxf_TgRCO.tK5Ju.B5NfM4G.jO_8sTu_H8n0tAb_MguQ_WvU7aH_JRxf_Tg027o86q3b5-Tb.Kt8%26e%3dHAKw8H.FfO%26yK%3d2bGU9&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)). La candidatura della nuova struttura sportiva era stata inizialmente “ammessa con riserva” nell’ambito del cluster 1 del bando “Sport e inclusione”, per ulteriori approfondimenti d’istruttoria. Approfondimenti che hanno dato esito positivo, sciogliendo così la riserva e ‘sbloccando’ lo stanziamento. Il nuovo impianto polivalente indoor sorgerà sull’area di proprietà del Comune (sono allo studio alcune soluzioni per gli accessi): avrà campi per pallavolo, pallacanestro e pallamano, da 2mila spettatori. Il Comune contribuirà con una propria quota di finanziamento di 2,5milioni di euro, portando così a 6 milioni di euro l’investimento complessivo.
“Accogliamo con grande favore questa notizia – dice il sindaco Alan Fabbri -. Ringrazio l’assessore Andrea Maggi, e la task force Pnrr del Comune, per l’importante lavoro svolto: l’ammontare complessivo degli stanziamenti per Ferrara, nell’ambito del Recovery Fund, supera così i 70milioni di euro”. Il sindaco sottolinea inoltre come – in prospettiva e nei tempi di realizzazione dei progetti Pnrr (2026) – il nuovo palasport sarà una risposta alle esigenze infrastrutturali del mondo dello sport ferrarese. Inoltre – aggiunge – il finanziamento per il nuovo impianto si unisce anche a quello, recentemente ottenuto nell’ambito di un bando interministeriale, per il recupero dell’ex scuola della vicina via Pietro Lana (per il quale potremo avvalerci dell’importante contributo tecnico dell’architetto Vieri Quilici, che ringrazio): si avvia così la riqualificazione e il rilancio dell’intera area, atteso da decenni”.
“È una giornata storica: sarà un palazzetto di nuova concezione, pienamente coerente con gli standard Coni, anche per lo svolgimento di manifestazioni di alto livello – anticipa l’assessore Andrea Maggi -. L’arena sarà polifunzionale e modellabile per cambiare configurazione e ospitare anche eventi diversi. Con questo intervento creiamo una nuova centralità urbana e una nuova destinazione attrattiva in un’ area strategica della città. Due elementi ci faranno da guida: la qualità architettonica e la sostenibilità ambientale, con immobili di ultimissima generazione. Contestualmente alla realizzazione prevederemo anche una rete di servizi dedicati e la nuova viabilità”. Maggi evidenzia inoltre che i 3,5milioni di euro del nuovo Palasport si uniscono ai 4milioni di euro già ottenuti (cluster 3 dello stesso bando) per la completa riqualificazione dell’aeroporto ‘San Luca’. Con queste risorse gli investimenti complessivi per lo sport sono poderosi e consentiranno di dare, dopo decenni, risposte strutturali al mondo dello sport ferrarese”.
(Ferrara Rinasce)
[FERRAGOSTO A FERRARA, CONCERTO DEI NOMADI AL PARCO COLETTA. NELL’OCCASIONE ORARIO ESTESO PER LA MOSTRA DI AUGUSTO DAOLIO E MUSEI APERTI](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d4aFb9Z%26v%3dY%26q%3dRCc4R%26y%3dZ7aI%26S%3dkK4N_urcx_62_2yVq_BD_urcx_577Uz.42Mq2m9fFwSq6.sR_urcx_57xMw00Gh_Ia1S_Spb9aCd_urcx_57pCuIkErJ4M-i62PdIk-ArEmCuKy-Bh0-xMp2nG-dC-z9u4y-ArCoRw2-xCoCyAf23GrEo-Mu22Gr-63RhJy-Jd-DyQwIk-Bl-25ExJ4M-9d2kg2yJlF-o-KxJoG-dGoPw0.rRpC%26n%3dKxJ6A5.EoR%26lJ%3dAe4TH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
12-08-2022
FERRAGOSTO A FERRARA, CONCERTO DEI NOMADI AL PARCO COLETTA. NELL’OCCASIONE ORARIO ESTESO PER LA MOSTRA DI AUGUSTO DAOLIO E MUSEI APERTI: “CENTINAIA DI PRENOTAZIONI ANCHE DA FUORI PROVINCIA”
“Sono già centinaia le adesioni che abbiamo ricevuto, da diverse province. Sarà un appuntamento di grandissima rilevanza, per un evento legato a una band che ha rappresentato e rappresenta la storia della musica italiana, il culmine del ricco calendario di ‘Giardino per tutti’, che continuerà con altre date, per tutto agosto”, dice il vicesindaco Nicola Lodi.
L’evento è promosso dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con Studio Borsetti. E, a proposito di mostre, a Ferragosto i musei civici di Ferrara saranno a disposizione del pubblico, con una ricca offerta di esposizioni temporanee e collezioni permanenti.
Oltre alla mostra delle opere di Daolio (che il 15 agosto sarà aperta dalle 9,30 alle 13 e dalle 15 fino alle 20, per offrire la possibilità di visitarla anche poco prima dell’inizio del concerto), sempre lunedì, dalle 10 alle 18 (e in via straordinaria anche martedì 16) sarà possibile accedere al Castello Estense, che ospita la rassegna ‘Il sogno di Ferrara’, un viaggio nel mondo fantastico, poetico ed emozionante del pittore e disegnatore Adelchi Riccardo Mantovani, e ‘La memoria infedele. La seduzione delle immagini da de Chirico a Schifano’, una selezione di 12 opere delle collezioni civiche che rievocano il clima postmoderno di fine Novecento e la rinnovata fascinazione per le arti figurative. Inoltre, nel cortile del Castello, si potrà ammirare il monumentale gruppo scultoreo ‘Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori. Umanità’, di Sara Bolzani e Nicola Zamboni, una straordinaria allegoria della vita e dei tempi antichi e moderni. Il Museo della Cattedrale sarà aperto dalle 9.30 alle 13 e al pomeriggio dalle 15 alle 18. Il percorso espositivo offre la possibilità di accostarsi ad alcune preziose testimonianze dei fasti della Ferrara rinascimentale, la maggior parte delle quali provenienti dalla Cattedrale dedicata a San Giorgio Martire. Il Museo Schifanoia – con 21 sale e circa 250 opere – e il Museo Civico Lapidario situato nella vicina chiesa sconsacrata di Santa Libera saranno aperti a Ferragosto dalle 10 alle 19.
La mostra “FAKES da Alceo Dossena ai falsi Modigliani”, prorogata fino al 25 settembre, sarà visitabile gratuitamente anche a Ferragosto a Palazzo Bonacossi, che seguirà i seguenti orari: dalle 10.30 alle 18.30. Sarà aperta anche la Casa di Ludovico Ariosto, dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 18 (ingresso gratuito). Anche sede della Fondazione Giorgio Bassani, il museo fino al 4 settembre ospita la mostra del maestro Georges de Canino, artista italiano, ebreo, romano, ‘Il volto e lo sguardo di Giorgio Bassani’, con 21 opere inedite. Il Tempio di San Cristoforo alla Certosa sarà visitabile nel consueto orario (dalle 8.45 alle 17.15). In Certosa è anche possibile scoprire ‘Oltre, la mostra fotografica di Michele Balugani, che rende omaggio ad alcuni tra i più significativi monumenti funebri del cimitero monumentale (ingresso gratuito)’.
(Ferrara Rinasce)
INTERPELLANZA – Presentata dalla consigliera Chiappini, Gruppo PD in Consiglio Comunale
[Mancata commemorazione di Vincenzo Petteni, vittima della strage neofascista di Bologna del 2 Agosto 1980](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d5hFV0g%26v%3dS%26r%3dYCW5Y%26y%3dT8hI%26M%3dlR4H_vycr_79_2sWx_B8_vycr_6D7O1.A2Gr9m3gMwMrC.sL_vycr_6DxGxG0Ai_PauT_ZpV0hCY_vycr_6Dw3rAkLe-AyEqCwGv90AsLo-6m-TsFgCxRs-NoLxCxA-zG4LmKk-6iJv3-wR23kC-x7sDkKgG3Le-Bs-4sJy9r9-n7p-Z-k9sQ4G-5gHb.3e9klRwD%26h%3dK5KzAB.FiR%26sK%3d5eAUB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
12-08-2022
Questa l’interpellanza pervenuta agli uffici comunali:
la consigliera Anna Chiappini del Gruppo PD ha interpellato il Sindaco e l’Assessore competente in merito alla mancata commemorazione di Vincenzo Petteni, vittima della strage neofascista di Bologna del 2 Agosto 1980 (PG 116480/22).
>> Pagina riservata alle interpellanze/interrogazioni presentate dai Consiglieri comunali e relative risposte (a cura del Settori Affari Generali/Assistenza agli organi del Comune di Ferrara) all’indirizzo [https://old.comune.fe.it/5216/interrogazioni-e-interpellanze](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dAh6TFg%26l%3dQ%26x%3dY3UAY%26o%3dRDh9%26K%3drRtF3_PQsZ_aa_Ha1P_Rp_PQsZ_ZfEvB.cEwSn5.pC.iJ_2ySp_BD5RAd_rqcx_26sLt52Po7kXiExG-e-9xReH1k9azClBkLz5%26n%3dKuI6A2.DoR%26iI%3dAe1SH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
ORDINANZE DIRIGENZIALI – In occasione delle manifestazioni sportive della Spal e del Ferrara Basket Club
[Regole sulle modalità di vendita e somministrazione di bevande](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dNhMUSg%263%3dR%26A%3dYJVNY%266%3dSQhP%26L%3d5RAG_Eyjq_P9_9rpx_I7_Eyjq_ODDNJ.A9FA9t2zM4LAC.zK_Eyjq_OD5FGGG02_Phtm_ZwUShJY_Eyjq_OD9642x9rM36-FS3C2-K65xJzKx-Bz-M2Lu0G9-v-JBK40AG0KE9G0BLv-56-0vMxLu6.5R4C%261%3dKBJIAI.E2R%26zJ%3dNeHTU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
12-08-2022
Il Settore Sviluppo Economico del Comune di Ferrara – Servizio Commercio, Lavoro e Attività Produttive, ha emesso due ordinanze dirigenziali relative alle modalità di vendita e somministrazione bevande in occasione delle partite di calcio della Spal e di pallacanestro del Basket Club Ferrara. Questi in dettaglio i provvedimenti adottati con le due Ordinanze.
DOCUMENTAZIONE: ordinanze dirigenziali scaricabili in fondo alla pagina (testo integrale)
1 >> Campionato di calcio 2022-2023 Stadio Comunale “P. Mazza” – divieto di somministrazione e vendita di bevande alcoliche e superalcoliche, divieto vendita per asporto di bevande di qualunque genere in recipienti di vetro o metallo
L’Ordinanza dirigenziale “dispone in occasione degli incontri di calcio presso lo stadio comunale “Paolo Mazza” (campionato nazionale di serie B, amichevoli e Coppa Italia), NELLE GIORNATE IN CUI LA S.P.A.L. DISPUTERA’ LE PARTITE DI CAMPIONATO DI SERIE B, NONCHE’ PER LE PARTITE AMICHEVOLI E DI COPPA ITALIA, TRE ORE PRIMA DELL’ORARIO DI INIZIO E FINO AD UN’ORA DOPO IL TERMINE DEGLI INCONTRI DI CALCIO, a tutti gli esercizi di somministrazione autorizzati all’interno dello Stadio Comunale “Paolo Mazza” ed a quelli esterni (compresi i circoli) nonché alle attività di commercio su area pubblica, alle attività di phone-center, agli esercizi di commercio al dettaglio di vicinato che sono dislocati nell’area circostante lo stadio comunale e, più precisamente, che si trovano all’interno o sul perimetro comprendente:
Via Oberdan, Via San Giacomo dall’incrocio con Via Oberdan al P.le della Stazione, P.le della Stazione (compreso il pubblico esercizio all’interno del sedime ferroviario), Via Felisatti fino a Via Bianchi, Via Bianchi, Via Tumiati, Viale Belvedere, Corso 1° Maggio, Corso Porta Po, Via Cittadella, Corso Isonzo, Via Sardi, Via Lucchesi, Via Calcagnini, Via della Grotta, Via Rampari di San Paolo, Via Agnelli, Viale IV Novembre, Corso Piave, Via Ticchioni;
SIA FATTO DIVIETO ASSOLUTO
– di somministrare e vendere bevande alcoliche e superalcoliche anche in contenitori;
– di somministrare e vendere qualunque bevanda, anche analcolica, in lattine e contenitori di vetro e di plastica, consentendone la vendita e la somministrazione esclusivamente in bicchieri di carta o plastica.
TALI DISPOSIZIONI SONO VALIDE ANCHE PER GLI ESERCIZI CHE HANNO UN INGRESSO SECONDARIO SULLE VIE INDICATE.
E’ CONSENTITA la vendita e la somministrazione di bevande analcoliche esclusivamente in bicchieri di plastica o di carta;
DISPONE altresì sono esclusi dal divieto di somministrazione di bevande alcoliche le attività di ristorazione (ristoranti e pizzerie), limitatamente al servizio al tavolo.
AUTORIZZA la somministrazione e la vendita in contenitori di plastica o di carta di birra fino ad un grado alcolico massimo di 5° da parte di tutti gli esercizi di somministrazione autorizzati all’esterno dello Stadio comunale (compresi i circoli) nonché delle attività di commercio su area pubblica, gli esercizi di commercio al dettaglio di vicinato, dislocati nell’area circostante lo stadio comunale.
All’interno dello Stadio Comunale sarà consentita la vendita sia per il settore locali che per il settore ospiti, salvo diversa decisione del Gruppo Operativo di Sicurezza.
2 >> CAMPIONATO NAZIONALE DI BASKET “A2” 2022-2023. – Divieto di somministrazione e vendita bevande alcoliche e superalcoliche, divieto di vendita per asporto di bevande di qualunque genere, contenute in recipienti di vetro o metallo.
L’Ordinanza dirigenziale “dispone in occasione delle partite del Campionato nazionale di basket “A2” 2022/2023 della Soc. “Basket Kleb Ferrara” e degli incontri amichevoli e di Coppa Italia,
DUE ORE PRIMA DELLA PARTITA E SINO A UN’ORA DOPO LA FINE DELL’INCONTRO,
da parte di TUTTI GLI ESERCIZI AUTORIZZATI ALL’INTERNO DEL PALASPORT ubicato in Piazzale Atleti Azzurri d’Italia e di quelli ESTERNI, NELL’AREA LIMITROFA del predetto impianto SIA FATTO DIVIETO ASSOLUTO
– di vendere per asporto di bevande di qualunque genere contenute in recipienti in vetro, metallo o altro contenitore di materiale rigido;
– di vendere e somministrare di bevande alcoliche e superalcoliche (birra compresa);
I DIVIETI SONO ESTESI anche alle attività “AMBULANTI” presenti nelle zone limitrofe.
E’ CONSENTITA
– LA SOMMINISTRAZIONE, IN CONTENITORI DI PLASTICA O DI CARTA, di bevande presso il Bar interno alla struttura che svolge servizio al pubblico ed a tutti gli esercizi pubblici, anche ambulanti, posti all’esterno del Palasport ubicato in Piazzale Atleti Azzurri d’Italia;
– LA SOMMINISTRAZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE, IN CONTENITORI DI PLASTICA O CARTA, FINO AD UN GRADO ALCOLICO MASSIMO DI 21° presso la zona allestita come Area Hospitality ubicata all’interno del palasport, ove l’accesso risulta essere sottoposto a controllo.
[Modifica le tue impostazioni di iscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dFg8TKf%26n%3dQ%263%3dX5UFX%26q%3dRIgA%26K%3dwQvF_7xUp_H8_tqhw_46_7xUp_GCyMB.0tE38e1rLoK3B.kJ_7xUp_GCrE8Qk5_7xUp_GCrHtCgHtK25_7xUp_G1p8cCB_HfzR_RuY6UG_f5ZLZg6Hf7ZOgcXOX8WLdeRqgcUHCBWt935Oed1s_OSse_Yh%264%3d2RuLrY.p59%26Fu%3dQLX5X&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Cronaca Comune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dAdDVFc%26t%3dS%26x%3dUAWAU%26w%3dTDdG%26M3k5i%3drN2H_2uar_C5_zsct_08_2uar_B05O7.7zGx5k3mIuMx9.qL_2uar_B0%26l%3dE5M45B.HmL%26sM%3d9YAWF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Cronaca Comune – Reg. Tribunale di Ferrara n. 4/2006 – ISSN 2281-9371
REDAZIONE: Alessandro Zangara (direttore responsabile), Elena Frighi, Lucia Mattioli, Giorgia Mazzotti
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – AGGIORNAMENTO
Gentile utente, a seguito della definitiva applicazione del Regolamento (UE) 2016/679, il Comune di Ferrara ha aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali degli iscritti alla sua newsletter. Il testo è consultabile qui: [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3177](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d7fCaBe%26s%3dX%26t%3dW0b7W%26v%3dY0fF%26R%3dnP1M_xwZw_97_yxYv_9C_xwZw_8B4T3.9vJ1Jl.Ck.E1_OWyW_YlEuAkT.wEzIs_OWyW_ZlEk_OWyW_ZjY8dC%2608g7h%3dtRyRjY.tA1%26Fy%3dWDX9d&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Disiscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=O6%3dDHO7O_Fvjv_Q6_9wqu_IB_Fvjv_PArf4Ywe.3HrE0N7.9CH_9wqu_IB4_Mhyn_WwKCP.rODS_9wqu_IB_Fvjv_QAP-_Noxg_Y2OA_Noxg_X4WE9W._Mhyn_WMT_Fvjv_Q97R_Fvjv_Pa3A_Fvjv_Q9DW_Fvjv_Q6PC_Fvjv_Q6_9wqu_J0KPBOJSsb5-_Mhyn_XuVGe0bV_Mhyn_WMT_Fvjv_Q97R_Fvjv_PaDcGO_9wqu_IB-NUDd_Fvjv_PaMQPTPY_Fvjv_PADSHcMfEY_9dlhcs%261%3dVQbRaP%260%3dAP0R1W.5AH%26D06r7y%3dWUVJd%260%3dV%265%3dWQZHW%26C%3dWKfW%26O%3d-PcSZKZSWO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Condividi newsletter](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=JB%3dCAJC_Mhsm_Xr_Hnxg_R3_Mhsm_Ww1WAK6V.0416G0F.zJ4_Hnxg_R3A9EAOvD1_Mhsm_WwI2IuJB6wH6054.xN7N_Evjp_PAz4kq_9qpu_J4NXLQN_Mhsm_WM91J7J6I_9qpu_J4OYQY_Evjp_Oa0JEmrI5_Mhsm_XuUS6H3zAQ-QQev-TR0w-XUbw-WWVI5x7KZVWt%263%3dNeMTSd%26u%3dCHNC31x6rO.IvJ%266N%3dHWNXO%26B%3dN%26I%3dHSRVH%26E%3dOYQY%26G%3daLUPVJXQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)