
(AGENPARL) – mer 10 agosto 2022 L’età della pensione – anagrafica o contributiva che sia – è un tema
fondamentale, se si considera l’aspettativa di vita, naturalmente in
aumento.
Le esigenze individuali devono, però, tener conto degli equilibri
finanziari delle Casse di previdenza, la cui autonomia – per essere
salvaguardata – necessita di bilanci estremamente prudenti e orientati
verso il futuro.
Il rispetto dell’imperativo categorico espresso dall’articolo 38 della
Cost. (“i lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati
mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio,
malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria”) fa
apparire – allora – come sempre più indispensabile la creazione di quote
di risparmio da convogliare, al fine di formare le coperture finanziarie
necessarie, ed utilizzare allo scopo. Esigenza quest’ultima che potrà
essere più facilmente raggiunta limitando i prepensionamenti.
Ecco il motivo per il quale – in occasione del prossimo Congresso
Nazionale del Notariato che si terrà a Roma nei giorni 3/5 novembre 2022
– lo spazio Cassa sarà occupato da una tavola rotonda sul tema della
“giusta” età pensionabile in una società mutevole.
Al confronto interverranno notai e esperti del settore – sin d’ora ha
assicurato la presenza la Prof.ssa Elsa Fornero, già Ministro del lavoro
e delle politiche sociali con delega alle pari opportunità – per offrire
una panoramica delle varie tesi in argomento.
Indicazioni maggiori saranno fornite a breve.