
(AGENPARL) – mer 10 agosto 2022 Cronaca
10/8/2022
TRASPORTO AEREO: DA ANTITRUST-ENAC LINEE GUIDA CONDIVISE
CODACONS: ERA ORA, L’ANTITRUST SI ACCORGE SOLO ORA CHE AI PASSEGGERI SERVONO TUTELE
CON IL CAOS ATTUALE NEGLI AEROPORTI PROCEDURE DI CONCILIAZIONI SEMPLICI E VELOCI UNICA SPERANZA PER GLI UTENTI
Il Codacons accoglie con piacere il fatto che l’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato e l’ENAC abbiano attivato un Tavolo di lavoro congiunto finalizzato ad elaborare e pubblicare apposite Linee Guida in merito alle procedure di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) nel settore del trasporto aereo. L’Associazione è lieta che l’Autorità Antitrust si sia finalmente decisa a fare ciò che al Codacons viene fatto da anni, e che lo faccia sulla base di quanto appreso dal Codacons e dall’esperienza con Ryanair: anche se siamo sicuri che gran parte del merito vada all’ENAC, visto che proprio l’Antitrust è riuscita con i suoi abnormi provvedimenti a bloccare la procedura di conciliazione semplice e veloce che riguardava milioni di passeggeri Ryanair italiani, oggi lasciati senza tutele per esclusiva responsabilità dell’Antitrust.
La speranza è anzi che si tratti di un segno di ravvedimento e che il Codacons, che ha sviluppato una notevole esperienza in materia, sia presto chiamato a contribuire a un positivo sviluppo dei meccanismi ADR.
Per fortuna, fedelmente al mandato statutario, abbiamo continuato in queste settimane a gestire migliaia di reclami, arrivati in questi giorni di caos aeroporti e cancellazioni, e continuiamo ad aiutare i consumatori nonostante gli ostacoli posti dall’Autorità. Dopo il grande successo dell’accordo sulla gestione dei reclami siglato con Ryanair e che ha portato alla risoluzione di oltre 2mila controversie avviate dai passeggeri, il Codacons ha infatti proseguito la sua attività sul fronte del trasporto aereo e avviato la piattaforma C.P.C. (https://www.codacons.cloud/). Un servizio che si propone di far ottenere in modo del tutto gratuito ai viaggiatori rimborsi e indennizzi da parte di tutti i vettori aerei per danni legati a ritardi dei voli, cancellazioni, perdita dei bagagli, e disservizi di varia natura.
Una piattaforma a tutela di tutti i passeggeri, di ogni compagnia, per qualsiasi disservizio.