
(AGENPARL) – gio 04 agosto 2022 Ufficio stampa Cnr
Emanuele Guerrini
Responsabile
Marco Ferrazzoli,
P.le Aldo Moro 7, Roma
Ufficio stampa Cnr
Emanuele Guerrini
Responsabile
Marco Ferrazzoli,
P.le Aldo Moro 7, Roma
“Le attività di scavo sul terreno proseguiranno
afferma Luca Forti, geologo dottorando
l’Università Statale di Milano che fa parte del team
con l’esplorazione della parte più interna
della grotta, mai studiata finora”.
“Un progetto che prosegue
spiega Raffaele Sardella del Dipartimento di Scienze della Terra di
Sapienza, coordinatore de
l progetto
e che oltre alle nuove e numerose scoperte scientifiche intende
lavorare anche alla valorizzazione e alla divulgazione delle ricerche di un sito che dopo oltre un secolo
continua a raccontare storie affascinanti e sorprendenti”.
Focus
Grotta
Romanelli
primi
ritrovamenti
risalgono
1869,
quando
Ulderigo
Botti,
seguito
rinvenimento
fossili
durante
un’escursione
nella
vicina
Leuca,
ipotizzò
presenza
dell’uomo
preistorico
epoche
remote.
primi
Novecento
iniziarono
ricerche
sistematiche
portarono
scoperta
della
grotta
opera
paleoantropologo
Ettore
Regalia
pittore
salentino
Paolo
Emilio
Stasi.
decenni
scavi
condotti
diversi
studiosi,
negli
‘70
attività
campo
incontrarono
lungo
periodo
stasi.
partire
multidisciplinare
coordinato
professore
Raffaele
Sardella
Dipartimento
Scienze
della
dell’Università
della
Sapienza
finanziato
Progetto
Grandi
Scavi
dell’Ateneo
riportato
l’attenzione
questo
sito,
ancora
molte
sorprese
serbo.
corso
delle
passate
campagne
scavo
restituito
numerosi
manufatti
litici
osso,
pietre
incise,
resti
parietale
composizioni
geometriche
zoomorfe
oltre
umane
riferibili
parte
finale
Pleistocene.
Roma,
4 agosto
Allegati
: Foto attività di scavo all’interno della
Grotta Romanelli; Foto panoramica della baia ed
ingresso di Grotta Romanelli, Credit@Luca Forti.
La scheda
Igag,
Sapienza
Unimi,
Unito
Che cosa
Gli antenati dei Neanderthal a Grotta Romanelli
Per informazioni
Ilaria Mazzini, Cnr
Igag, cel.
