
(AGENPARL) – ven 15 luglio 2022 il periodico di
AERANTI
CORALLO
TeleRadio
Questo numero si compone
di 2 pagine
Editore: Aeranti
Corallo
Sede operativa: piazza Gioacchino Belli 2 (Palazzo Confcommercio) 00153 Roma
Comitato Esecutivo: avv. Marco Rossignoli (Coordinatore) e dr. Luigi Bardelli
Direttore Responsabile: Fabrizio Berrini
Ufficio Stampa e redazione: Fabio Carera
Periodico quindicinale realizzato in Ancona unicamente su supporto informatico e diffuso per via telematica (online e a mezzo
sta elettronica)
Aeranti
Corallo aderisce alla Confcommercio
Imprese per l
Italia
Web: http://www.aeranticorallo.it
Twitter: @aeranticorallo
Facebook: http://www.facebook.com/aeranti.corallo
Numero 14
Dopo la pubblicazione, av-
venuta nelle scorse settima-
ne, delle graduatorie relative
alle tv locali comunitarie e
alle radio locali commerciali
e comunitarie, la Dgscerp del
Ministero dello Sviluppo eco-
nomico ha pubblicato, nel
sito internet del Ministero,
anche la graduatoria definiti-
va con i relativi elenchi degli
importi dei contributi da as-
segnare alle imprese televisi-
ve locali commerciali per
annualità 2021, sulla base
della regolamentazione di cui
al DPR n. 146/2017. In parti-
colare, le tv locali commer-
ciali ammesse in via definiti-
va ai contributi 2021 sono
137 (essendo stata esclusa
una emittente a seguito dei
nuovi accertamenti istruttori
condotti dalla Dgscerp del
Ministero).
In considerazione che la leg-
ge di bilancio 2021 ha previ-
sto, a partire dai contributi
per l
anno 2021, la
stabilizzazione
del c.d.
extragettito del canone Rai
”,
gli importi dei contributi indi-
cati per ogni emittente com-
prendono anche il riparto di
tale extragettito
questo link
il decreto di-
rettoriale, la graduatoria e il
riparto dei contributi 2021 per
le tv locali commerciali.
DOVREBBE ESSERE IMMINENTE L
APPROVAZIONE DEL
NUOVO PIANO DI ASSEGNAZIONE DELLE FREQUENZE
RADIOFONICHE DIGITALI DAB+
Il nuovo Piano nazionale di assegnazione delle frequenze per il servizio
di radiodiffusione sonora in tecnica digitale dab+ potrebbe essere appro-
vato dal Consiglio dell
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni entro
il corrente mese di luglio, prima della pausa feriale o, al massimo, nei pri-
mi giorni di settembre p.v., alla ripresa dei lavori della stessa Agcom.
Come già illustrato nello scorso numero di TeleRadioFax, nel corso del
relativo procedimento, AERANTI
CORALLO ha espresso l
insoddisfazio-
ne del comparto radiofonico locale sulla situazione generale della radiofo-
nia digitale. Infatti, mentre gli operatori nazionali operano da anni sulla
base di autorizzazioni sperimentali, l
emittenza locale ad oggi non può
operare in svariate regioni italiane. In merito allo schema di nuovo Piano
proposto dall
Autorità, AERANTI
CORALLO ha evidenziato, nel corso del
procedimento, che il numero delle reti previste per le radio locali non è
sufficiente a garantire il trasporto delle imprese radiofoniche locali analo-
giche attualmente operanti, creando una inaccettabile carenza di capacità
trasmissiva. L
Agcom dovrebbe ora avere individuato delle risorse ag-
giuntive rispetto a quelle originariamente previste dal documento di con-
sultazione. Occorrerà, comunque, verificare che tali risorse siano effetti-
vamente in grado di garantire l
avvio del digitale in ogni regione italiana
per tutte le imprese radiofoniche locali attualmente operanti.
Ricordiamo che AERANTI
CORALLO pubblica quotidianamente notizie per il setto-
re radiofonico e televisivo locale nella home page del sito associativo
http://www.aeranticorallo.it. Nella sezione
Archivio news
è disponibile, inoltre, tutta la rac-
colta delle notizie pubblicate. Tutti i giorni vengono altresì alimentate le pagine social
di AERANTI
CORALLO, su Facebook (https://www.facebook.com/aeranti.corallo) e
su Twitter (@aeranticorallo).
Il sito dell
associazione rende, inoltre, disponibili, una quantità di contenuti di inte-
resse per il settore.
La sezione
TeleRadioFax
contiene la raccolta completa e aggiornata del periodi-
co di AERANTI
CORALLO.
La sezione
Normativa
”,
suddivisa in sottosezioni tematiche, contiene una raccolta
completa e aggiornata di provvedimenti normativi, regolamentari e di circolari del
settore radiotelevisivo.
Nella sezione
Giurisprudenza
è collocata una selezione
suddivisa per argomen-
(Continua a pagina
pagina
TeleRadio
il periodico di
AERANTI
CORALLO
n. 14 del 15 luglio 2022
La raccolta pubblicitaria
sulla televisione segna, per il
mese di maggio, una flessio-
ne del 4,6% e una flessione
del 3,7% nel periodo gennaio/
maggio 2022.
La radio, invece registra an-
cora un dato positivo, con una
crescita a maggio del +2%,
portando il dato dei primi cin-
que mesi dell
anno a +3,6%.
quanto emerge dalla lettura
dei dati mensili di Nielsen su-
gli investimenti pubblicitari in
Italia sui diversi mezzi di co-
municazione.
Il dato complessivo di tutti gli
investimenti pubblicitari, com-
presi search, social, annunci
sponsorizzati e OTT, chiude il
mese di maggio a +0.5%, por-
tando la raccolta pubblicitaria
totale dei primi 5 mesi del
2022 a +1.9%.
Con riferimento ai settori mer-
ceologici che evidenziano una
crescita nel mese di maggio
2022, il contributo maggiore è
portato da Industria/Edilizia/
attività (+126.4%), Turismo/
Viaggi (+108.1%), Bevande/
Alcoolici (17.3%), e Tempo
Libero (+33.1%). La sintesi
mensile dei dati sulla pubblici-
tà in Italia è disponibile a
sta pagina
In data 14 luglio u.s.
sono
stati pubblicati i dati relativi al
primo semestre 2022 (periodo
25 gennaio
20 giugno 2022)
indagine sugli ascolti della
radio in Italia RadioTER 2022.
Tali dati sono consultabili a
questo link
Su una popolazione di
tatori complessivi del mezzo
radio nel Giorno medio sono
giorni sono, invece, stati