
(AGENPARL) – ven 15 luglio 2022 Al link il comunicato e la brochure pubblicati sul sito della Polizia di Stato
La Polizia di Stato, in collaborazione con le associazioni legate alla sordità, ufficialmente riconosciute, Emergenza Sordi Aps, Movimento Lis subito Aps, InSegniamo Aps, Conosci Lis Odv, Associazione culturale Perché io Segno, Accessibilità & Eventi Deaf Aps, ha realizzato una[brochure](https://www.poliziadistato.it/statics/50/volantino-emergenza-sordi.pdf) con lo scopo di proteggere e sensibilizzare i cittadini sul fenomeno delle truffe dei falsi sordi. Lo scopo di questa campagna solidale è quello di condividere le raccomandazioni con conoscenti, in particolare con anziani, affinché si possa fermare questo fenomeno molto diffuso. Nel documento ci sono anche alcuni buoni consigli da seguire per evitare di cadere nel tranello dei truffatori. La Polizia di Stato e le Associazioni invitano i cittadini ad essere prudenti e, in caso di episodi di truffa da parte di questi finti sordi di cui si è testimoni e/o vittime, a segnalare i casi sospetti, informando immediatamente la Polizia di Stato o chiamando il 113 o il Numero unico di emergenza 1 1 2 (Nue) per contrastare queste azioni illegali.
Roma, 15 luglio 2022