
(AGENPARL) – gio 14 luglio 2022 18 LUGLIO, MAXXI – ROMA:
UN EVENTO PER CELEBRARE “L’UGUAGLIANZA DEL LAVORO” – TESTIMONIAL: LORENA CESARINI
[QUA IL PROGRAMMA](https://gargiulopolici.voxmail.it/nl/pvmi1s/hrmls3/jdvryus/uf/1/aHR0cHM6Ly9kcml2ZS5nb29nbGUuY29tL2ZpbGUvZC8xZ2EyUC1GLVh6Yk5sTmc4cVJnbk9xV2x5Ri1LOHI4a2wvdmlldz91c3A9c2hhcmluZw?_d=76D&_c=bfc45b2d)
Verrà presentata lunedì 18 luglio, presso il MAXXI di Roma, l’iniziativa L’uguaglianza del lavoro, organizzata dalla Regione Lazio in occasione della Giornata regionale contro le discriminazioni di genere sul lavoro – istituita con la legge regionale n. 7 del 2021 sulla parità salariale.
L’evento, infatti, prosegue il percorso tracciato da Eleonora Mattia, Presidente IX Commissione del Consiglio Regionale del Lazio, promotrice della legge e di molte iniziative colte al sostegno e alla valorizzazione delle competenze delle donne.
“L’Inps conferma disparità del 25% tra retribuzione media maschile e femminile, gap che porta le donne a rinunciare al proprio lavoro in favore di quello del papà in presenza di figli. Con la legge regionale 7/2021 sulla parità salariale e la promozione del lavoro qualità e stabile delle donne, che ha reso il Lazio un’eccellenza sotto il profilo delle politiche di genere e pari opportunità, vogliamo cambiare questa tendenza – dichiara la Mattia –; lunedì sarà l’occasione per fare un primo bilancio, a un anno dall’approvazione in Consiglio regionale, e rilanciare la sfida di declinare la normativa in ogni posto di lavoro, scuola, famiglia. Lo faremo insieme a tante compagne di viaggio che, in molti casi, hanno contributo ad arricchire il testo: una rete di donne qualificate, rappresentanti di categorie e mondi produttivi, ricercatrici, amministratrici, ecc. per guardare a un futuro del mercato del lavoro con coraggio”.
Tanti gli interventi previsti all’interno delle tre tavole rotonde che animeranno la giornata. Si passerà infatti dal primo panel “Leadership, rappresentanza e democrazia” a quello dedicato alla “Cultura paritaria del lavoro”, fino a “Tempi e spazi delle città, l’amministrazione pubblica oltre il tetto di cristallo”.