
(AGENPARL) – mer 13 luglio 2022 Aqua Italia: bene il Bonus Acqua potabile con un 30% del credito d’imposta fruibile da ciascun beneficiario ma mancano i dati sull’effettiva riduzione della plastica e della CO2
(Milano, 13 luglio 2022) – Aqua Italia – l’Associazione Costruttori Trattamenti Acque Primarie federata ANIMA Confindustria – da sempre interlocutore proattivo e privilegiato delle istituzioni, fa il punto sul Bonus Acqua Potabile introdotto con la Legge di Bilancio 2021 e relativa proroga disposta dalla legge di Bilancio 2022 che copre anche il 2023, con uno stanziamento pari a 1,5 Milioni di Euro.
Ricordiamo che il provvedimento prevede una disponibilità di 5 milioni di euro l’anno di spesa complessiva, per le spese sostenute tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022 sull’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare, finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate dagli acquedotti, con l’obiettivo di valorizzare la risorsa idrica e ridurre il consumo di contenitori di plastica. Il credito d’imposta è pari al 50% della spesa sostenuta, fino a un massimo di 1.000 euro di spesa per ciascun immobile per le persone fisiche e di 5.000 euro per ogni immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale, per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali (es. HO.RE.CA).
Considerato che il tetto per la spesa complessiva è di 5 milioni di euro l’anno, l’Agenzia delle Entrate ha calcolato la percentuale rapportando questo importo all’ammontare complessivo del credito d’imposta risultante da tutte le comunicazioni validamente presentate ed accolte. Quindi il 50% della spesa sostenuta è un dato teorico: la reale percentuale sarà comunicata anno per anno dall’Agenzia delle Entrate in funzione delle domande presentate ed accolte.
Ad oggi purtroppo non sono disponibili le specifiche relative al numero e alla tipologia dei prodotti che hanno goduto dell’incentivo nel 2021 poiché al momento ENEA non dispone ancora dei dati da elaborare per conto del Ministero della Transizione ecologica. Queste informazioni sono imprescindibili per comprendere la reale entità dell’impatto del provvedimento, attraverso una stima certificata dell’effettiva riduzione della plastica e della CO2 generate dalla riduzione a monte del rifiuto e di altri comportamenti non sostenibili.
Per la prima volta le tecnologie di trattamento acqua al punto d’uso godono di un incentivo nazionale per il loro contributo alla riduzione della plastica e dell’anidride carbonica e la volontà di AQUA ITALIA è di chiedere che il Bonus diventi strutturale per molti anni a venire e di chiederne l’estensione ai condomini.
[SCARICA COMUNICATO STAMPA](https://customer23766.musvc6.net/e/t?q=7%3d4VCZ8%26E%3d8W%26p%3dbFU%26q%3dUDU8TD%26O%3djMzJu_KWwR_Vg_LSvV_Vh_KWwR_UlQyP.jLqIhIz.6uG_ttYt_49y_LSvV_VhPFUAUkI5Py5vQ0H_ttYt_49GKw4_xuUs_8Y4cONcEo5_EHsOpBi5vH_xuUs_8Y4cyNcFv5_DBr5p6oI_ttYt_4X8dDHtOu_KWwR_UAVBdiKw4_xuUs_8Y4cVIv4hCn8_5c4gxuUs_8Y4c8d4T_JiH.7u7_ttYt_59jF_ttYt_57F%268%3doNyPeY.t9v%26By%3dZ6cA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
………………………………………………………………………
Ufficio Stampa Associazione Aqua Italia:
………………………………………………………………………
ASSOCIAZIONE AQUA ITALIA
Associazione Costruttori Trattamento Acque Primarie
Dalla seconda metà degli anni settanta, è l’associazione dei costruttori di impianti, accessori, componenti e prodotti chimici per il trattamento delle acque primarie (non reflue) per uso civile, industriale e per piscine. Fa parte di ANIMA Confindustria (Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica Varia ed Affine). Aderisce a AQUA EUROPA (Federazione Europea delle Associazioni per il trattamento dell’acqua) di cui è socio fondatore ed opera attivamente all’interno di numerosi comitati tecnici del CEN (Comitato Europeo di Standardizzazione) e dell’UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione).
Punto di riferimento per il legislatore, partecipa a gruppi di lavoro ministeriali e della Commissione Europea per la produzione di leggi, decreti e direttive.
Tutela e promuove gli interessi del settore nazionale di riferimento. Lavora con le imprese associate alla diffusione della cultura dell’acqua con una forte attenzione ai temi della qualità dell’acqua, della conoscenza dei parametri chimico-fisici e microbiologici che la caratterizzano, dell’efficienza energetica, della sostenibilità ambientale.
Svolge e sostiene numerose iniziative di informazione e divulgazione, come convegni e progetti di comunicazione a più ampio raggio dedicati sia ai player di mercato che al grande pubblico.