
(AGENPARL) – ven 01 luglio 2022 Campus Internazionale di Musica
Fondazione
Contributi, patrocini e collaborazioni
Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo
Regione Lazio – Direzione Regionale Cultura e Lazio Creativo
Comuni di Latina, Sermoneta, Cisterna di Latina, Cori
Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta e Fondazione Camillo Caetani
Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano
Istituto di Studi Musicali Goffredo Petrassi di Latina
Museo della Città e del Territorio di Cori
Circolo Cittadino Sante Palumbo di Latina
Associazione Riccardo Cerocchi
Comitato Artistico del Campus
Gabriele Bonomo – Michele dall’Ongaro – Federico Gardella –
Gianfranco Pannone – Alessandro Solbiati – Fabrizio von Arx
58° FESTIVAL PONTINO 2022
INAUGURAZIONE FESTIVAL50° della Fondazione Roffredo Caetani
Sabato 2 luglio, ore 21 – Sermoneta, Scuderie del Castello Caetani ENSEMBLE APOLLONAlessandro Buccarella, Valentina Moriggi, violino
Adelaide Pizzi, Roberta Rosato, viola
Francesca Giglio, violoncello
“I Quintetti di Mozart dopo la cura Bach”Quintetto per archi n. 1 K 174 in si bemolle maggiore
Quintetto per archi n. 3 K 515 in do maggiore
Domenica 3 luglio, ore 19 – Sermoneta, Scuderie del Castello CaetaniTRIO EIDOS
Ivos Margoni, violino
Stefano Bruno, violoncello
Giulia Loperfido, pianoforte
F. J. Haydn, Trio in mi maggiore n. 44 Hob. XV/28
L. van Beethoven, Trio op. 1 n. 3
B. Martin?, Trio in re minore n. 2
Venerdì 8 luglio, ore 21 – Sermoneta, Scuderie del Castello CaetaniGiovani Artisti dal Mondo, a cura di Carlo Fabiano
Sabato 9 luglio, ore 21 – Sermoneta, Scuderie del Castello CaetaniClaude Delangle, saxofono
Odile Catelin Delangle, pianoforteMarin Marais, Les Folies d’Espagne
Ichiro Nodaïra, La Follia Nueva **
Johannes Brahms, Sonate op. 120 n. 1
Erwin Schulhoff, Hot Sonate
Paul Creston (Giuseppe Guttoveggio), Sonata op. 19
Fausto Sebastiani, Solo per sax soprano
**Prima esecuzione italiana
INCONTRI INTERNAZIONALI DI MUSICA CONTEMPORANEA DEL FESTIVAL PONTINO
(10-11 LUGLIO)
Domenica 10 luglio, ore 21 – Sermoneta, Scuderie del Castello CaetaniSYNTAX ENSEMBLEValentina Coladonato voce
Francesco D’Orazio violino
Fernando Caida Greco violoncello
Marco Ignoti clarinetto
Lavinia Guillari flauto
Alfonso Alberti pianoforte
Pasquale Corrado direttore
Oscar Bianchi (1975), Primordia rerum (2003) per soprano e cinque strumenti
Francesco Bussani (1995), …mai riuscirò… (2022) per flauto, clarinetto (anche clarinetto basso), violino, violoncello e pianoforte *
Luca Mosca (1957), He Stole First (2014), cinque canzonette su dieci poesie di Gianluigi Melega per voce, flauto (anche ottavino), violoncello e pianoforte
Francesco Mariotti (1991), Durchs offne Fenster (2022) per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte *
Luis de Pablo (1930-2021), Pocket Zarzuela (1978) per mezzosoprano e cinque esecutori su testi di José Miguel Ullán
* Prima esecuzione assolutaLunedì 11 luglio, ore 21 – Sermoneta, Scuderie del Castello CaetaniMaria Grazia Bellocchio, pianoforteGyörgy Kurtág, da Játékok: nn. 1-14
Fabio Nieder, Five stanzas for a Love Song
Gabriele Manca, “Senti, aspetta!” (2019-2022) prima parte per pianoforte soloNiki Pipita (1987) Morphonè *
Alessandro Solbiati, Sonata terza*
*Prima esecuzione assoluta
**************************
Martedì 12 luglio, ore 21 – Sermoneta, Scuderie del Castello CaetaniGiovani Artisti dal Mondo, a cura di Corrado RojacMusica italiana ed europea originale per fisarmonica da concerto
Mercoledì 13 luglio, ore 21 – Cisterna di Latina, Giardini di Ninfa
Musica per ottoni: viaggio musicale dal Cinquecento ai giorni nostriENSEMBLE TUBILUSTRIUM
Andrea Di Mario, direttore
Enzo Turriziani trombone solista
H. Purcell, Trumpet Tune and Air
G. Gabrieli, Canzon septimi toni n.1
J. S. Bach, Gelobet sei der Herr mein Gott, dalla Cantata n. 129 J. S. Bach, Nun Danket alle Gott, dalla Cantata n. 79
G. Holst, March dalla Suite n.2
D. Short, (arr.) Gli Ottoni all’Opera
R. Premru, Divertimento
Traditional, Londonderry air (arr. D. Short)
C. Hazell, Borage – Mr. Jums – Kraken
Giovedì 14 luglio, ore 18 – Sermoneta, Chiesa di San Michele Arcangelo Giovani Artisti dal Mondo, a cura di Giovanni Gnocchi
Venerdì 15 luglio, ore 21 – Sermoneta, Scuderie del Castello Caetani Workshop di Composizione con prime esecuzioni assolute, a cura di Alessandro SolbiatiMaria Grazia Bellocchio, pianoforteMaria Eleonora Caminada, sopranoRiccardo Cavaliere, saxofono
Sabato 16 luglio, ore 21.00 – Sermoneta, Castello CaetaniGiovanni Gnocchi, violoncello
1° concerto del ciclo “Intorno a Bach”, Integrale delle 6 Suites per violoncellocon accostamenti alla musica moderna, dal primo Novecento ai nostri giorni.
G. Kurtág, Schatten, Hommage a John Cage, Jelek I, dai “Signs, Messages and Games”,
J. S. Bach, Suite n. 1 in sol maggiore
J. S. Bach, Suite n. 2 in re minore
G. Cassadó, Suite per violoncello solo in re minore
(omaggio a Gaspar Cassadó, primo docente di violoncello ai Corsi di Sermoneta nel 1964)
Domenica 17 luglio, ore 19.30 – Latina, Teatro PonchielliAndrea Lucchesini, pianoforte
R. Schumann, Fantasia op. 17
F. Liszt, Sonata in si minore
Lunedì 18 luglio, ore 18 – Sermoneta, Chiesa di San Michele Arcangelo Giovani Artisti dal Mondo, a cura di Giovanni Gnocchi
Giovedì 21 luglio, ore 21 – Sermoneta, Scuderie del Castello CaetaniGiovani Artisti dal Mondo, a cura di Maria Grazia Bellocchio
Venerdì 22 luglio, ore 21 – Sermoneta, Scuderie del Castello CaetaniGiovani Artisti dal Mondo, a cura di Andrea LucchesiniSabato 23 luglio, ore 21 – Sermoneta, Castello Caetani Mario Caroli, flauto
Pietro Ceresini, pianoforteS. Karg-Elert, Sonata in Si bemolle maggiore op. 121
O. Schoeck, Sonata in Re maggiore op. 16 (trascrizione di Mario Caroli)
I. Vandor, Empty Footprints *R. Strauss, Sonata in Mi bemolle maggiore op. 18 (trascrizione di Mario Caroli)
*Prima esecuzione italiana
Domenica 24 luglio, ore 19.30 – Latina, Teatro Ponchielli2° concerto del Ciclo integrale delle Sonate di Beethoven per violino e pianoforte
Francesco D’Orazio, violino
Giampaolo Nuti, pianoforte
Sonata in mi bemolle maggiore op. 12 n. 3
Sonata in la minore op. 23
Javier Torres Maldonado, Broken column in a false horizon per violino e pianoforte*
Sonata in la maggiore op. 30 n. 1
Sonata in sol maggiore op. 96
*prima esecuzione assoluta
Lunedì 25 luglio, ore 21 – Sermoneta, Scuderie del Castello CaetaniGiovani Artisti dal Mondo, a cura di Mario Caroli
Martedì 26 luglio, ore 19 – Latina, Circolo CittadinoParide Losacco, violino
Fiorella Sassanelli, pianoforte
J. S. Bach, Sonata in sol minore BWV1001 per violino solo
L. Boulanger, Nocturne per violino e pianoforte
G. Petrassi, Elogio per un’ombra per violino solo
H. Wieniawski, Légende per violino e pianoforte
E. Ysaÿe, Sonata in mi maggiore op. 27 n. 6 per violino solo
P. de Sarasate, Carmen Fantasie per violino e pianoforte
Mercoledì 27 luglio, ore 21- Sermoneta, Scuderie del Castello CaetaniGiovani Artisti dal Mondo, a cura di Giovanni Albini e Valentina Coladonato
Giovedì 28 luglio, ore 21 – Cori, Chiostro di S. Oliva
“I Campi Elisi”, la musica strumentale a Roma tra ‘500 e ‘600
Ariadna Quappe, cornetto e flauto dolceAnaïs Lauwaert, viola da gambaAna Marija Krajnc, cembaloG. Frescobaldi
Toccata per spinettina e violino da “Il primo libro delle canzoni a una, due, tre…” (Roma, 1628)
Capriccio sopra l’aria di Ruggiero da “Il primo libro di capricci…” (Roma, 1624)
C. de Rore
Ancor che col partire, diminuzioni di Girolamo Dalla Casa (? – 1601)
da “Il vero modo di diminuir…” (Venezia, 1584)
G. Frescobaldi
Canzona vigesimaseconda, detta la Nicolina da “Il primo libro delle canzoni a una, due, tre…” (Roma, 1628)
G.P. da Palestrina
Vestiva i colli – Così le chiome, diminuzioni di Bartolomeo de Selma y Salaverde (ca. 1595 – 1638)
G. FrescobaldiCanzona prima, da “Il secondo libro ti toccate, canzone…” (Roma, 1637)
G.P. da Palestrina Tota Pulchra es, diminuzioni di Giovanni Bassano (ca. 1558 – 1617)
F. Caroso (ca. 1526 – ca. 1630)Celeste giglio, balletto, da “Raccolta di varij Balli…” (Roma, 1630)
In collaborazione con Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano
Sabato 30 luglio, ore 21 – Latina, Giardini del Comune
Made in Italy in concertMusica per fisarmonica originale e trascrizioni di autori italianiMarco Lo Russo, fisarmonica
Domenica, 31 luglio, ore 21 – Latina, Giardini del Comuneviaggio tra le più belle pagine musicali di sempre dal Barocco al pop
Roberto Paruzzo e Susanne Satz, pianoforte Isabella Paruzzo, voce, ukulele e pianoforteQueen, Bohemian Rhapsody per voce e pianoforte
Norah Jones, Don’t know why per voce e pianoforte
Lucio Battisti, Emozioni per voce e ukulele
Alberto Ginastera, Danza de la moza donosa per pianoforte
Astor Piazzolla, Adiós Nonino, Milonga del Angel, Oblivion, Libertango per pianoforte a quattro mani
Alvaro Soler, Alma de luz, En tu piel per voce ukulele e pianoforte
Maurice Ravel, Alborada del gracioso per pianoforte
Samuel Barber, Pas de deux per pianoforte a quattro mani
Antonín Dvo?ák, Slavonic Dance op. 72 n. 2 per pianoforte a quattro mani
Aram Khachaturian, Sabre Dance per pianoforte a quattro mani
Bach/Kurtág Due cantate per pianoforte a quattro maniAurora, Running with The Wolves, Half The World Away per voce e pianoforte a quattro maniArisa, La notte per voce e pianoforte
Isabella Paruzzo, Una semplice fotografia, La lanterna per voce e ukulele
Gabrielle Aplin, Please don’t say you love me per voce e ukulele
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Incontri di studio
(10-11 luglio)
Domenica 10 luglio, ore 17:30
Sermoneta, Chiesa di San Michele Arcangelo
“Spazio sonoro: musica e architettura tra analogie, riflessi, complicità”
con Roberto Favaro, introduce Massimo Rosolini
Musicologo, direttore della Rivista Musica/Realtà, Roberto Favaro per il suo incontro parte da alcune prospettive privilegiate quali la sonorità dello spazio, la spazialità del suono, gli spazi per la musica, le attinenze spaziali del linguaggio musicale. Ma spazio sonoro è anche quello della composizione che manifesta un’identità progettuale, quello di una musica che racconta un paesaggio, quello del nostro corpo e della nostra coscienza in ascolto.
con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Latina
Lunedì 11 luglio, ore 17 – Sermoneta, Chiesa di San Michele Arcangelo
“La musica del nostro tempo e il suo pubblico”
a cura di Federico Gardella, compositore, docente di composizione presso il Conservatorio di Milano.
Introduce e modera Federico Gardella.
Partecipano: Alfonso Alberti, Gabriele Bonomo, Roberto Favaro, Gabriele Manca, Francesco Mariotti, Nicki Pipita, Marco Quagliarini, Paolo Rotili, Fausto Sebastiani, Alessandro Solbiati, Daniela Tortora
Viviamo una fase in cui il termine “arte contemporanea” abbraccia esperienze diverse, spesso antitetiche. Cosa aspettarsi, dunque, ascoltando un concerto di “musica contemporanea”? La musica del nostro tempo (considerata nella pluralità delle intenzioni espressive che la abitano) è certamente un luogo privilegiato per confrontarsi con la multiforme natura del presente, attraverso la capacità (propria della musica di ogni epoca) di comunicare attraverso la complessità.
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
23 luglio, Sermoneta
Svolgimento Premio Riccardo Cerocchi, concorso internazionale di esecuzione di musica da camera – terza edizione
La direzione del Campus Internazionale di Musica di Latina si riserva di apportare modifiche al programma








