
(AGENPARL) – mar 28 giugno 2022 LAGUNA DI
BASENTO
PIANURA DI
CHALASTRA
Grecia
DELTA
DELL’EBRO
Spagna
Mar Mediterraneo
Casi di Studio dove si tiene la campagna KnownRiskFlood
Aree di studio
DELTA DEL
RODANO
Francia
DELTA
Egitto
IL MAR MEDITERRANEO È CIRCONDATO DA NUMEROSE
PIANURE COSTIERE.
La laguna di Venezia e la foce del Basento in Italia,
il delta dell’Ebro in Spagna, del Rodano in Francia, del Nilo
in Egitto e la pianura costiera di Chalastra in Grecia,
sono tra le più esposte zone costiere al pericolo di
inondazioni. Oltre 1 Milione di persone sono a rischio
lungo le coste del Mediterraneo.
Aumento del livello del mare (m)
con rigide regole per limitare le
emissioni di gas serra
Il diagramma mostra il livello del mare atteso fino al 2100
per due scenari climatici nella laguna di Venezia: il
lo scenario di minimo innalzamento;
rosso
è l’aumento
previsto se le emissioni di gas serra continueranno ancora
a crescere rapidamente.
L’INNALZAMENTO DEL LIVELLO
è una minaccia globale
accade spesso che ci sia l’acqua alta a Venezia … ci
siamo abituati … ma negli ultimi anni avviene con
molta più frequenza … questo ci preoccupa
Nella percezione dei veneziani e nelle misurazioni reali il
fenomeno dell’Acqua Alta sta diventando negli ultimi anni
più frequente ed intenso. Tuttavia, questo non è solo un
problema di Venezia!
Il livello del mare sta aumentando in tutto il mondo e dal
XIX secolo cresce più velocemente. La ragione principale
di ciò è il riscaldamento globale, che a sua volta provoca
lo scioglimento dei ghiacciai e l’espansione termica degli
oceani. Inoltre, dove avviene la subsidenza (la superficie
del terreno affonda), il livello del mare aumenta molto
più velocemente.
L’aumento del livello del mare trasforma le zone costiere
in lagune e paludi, accresce l’impatto delle inondazioni dei
fiumi, quello delle tempeste, dell’erosione costiera e degli
CONOSCERE LE CAUSE
savemedcoasts2
ISTITUTO NAZIONALE DI
GEOFISICA E VULCANOLOGIA
LA PROTEZIONE CIVILE EUROPEA
ADATTAMENTO
MITIGAZIONE
Gli scienziati, seriamente preoccupati per il fenomeno,
