Facebook Twitter Instagram
    in evidenza
    • Lega, Domani, martedì 5 luglio, Matteo Salvini incontrerà a Roma i senatori della Lega per fare il punto della situazione politica
    • Siccità, da CDM ok per stato emergenza a cinque regioni
    • RAI: D’ATTIS (FI), A BRINDISI E PROVINCIA NON SI VEDONO CANALI, RIPRISTINARE SERVIZIO O TAGLIARE CANONE
    • Comunicato Regione: Maltempo. Violento nubifragio colpisce il piacentino. In corso la verifica dei danni. Priolo: “In corso l’attività di monitoraggio della situazione da parte della Protezione civile e dei Vigili del Fuoco”
    • Gorillas, Fit-Cisl: “Richiesta urgente di incontro per evitare licenziamenti. Esplorare percorsi alternativi”
    • Comunicato Regione: Siccità. Bonaccini: “Grazie al Governo per lo stato di emergenza e per il primo stanziamento di fondi”
    • Leonardo da Vinci autore di uno tra i primi casi di “spionaggio industriale” durante l’antica Giostra Cavalleresca di Sulmona?
    • Roma, Durigon (Lega) “Gualtieri ? In totale continuità con Raggi”
    • Inviaci i tuoi comunicati stampa
    • CONTATTA LA REDAZIONE
    • CONTATTA IL WEBMASTER
    • LA TUA PUBBLICTA’ SU AGENPARL
    Facebook Twitter Instagram
    AgenparlAgenparl
    lunedì, Luglio 4
    • Home
    • Italia
      • Politica
        • Interni
      • Cronaca
      • Agroalimentare
      • Arte, cultura, intrattenimento
      • Bandi
      • Difesa
      • Diritto & Giustizia
      • Economia
      • Educazione
      • Lavoro
      • Made In Italy
      • Scienza e Tecnologia
      • Salute
    • Editoriale
    • Internationali
      • Politica estera
      • Agenparl English
      • Agenparl Deutsch
      • Agenparl Española
      • Agenparl French
      • Agenparl Pусский
    • Abbonati
      • ABBONAMENTO DI PROVA
      • NOTIZIARIO
      • RICERCA NEL DATABASE
      • IL MIO ACCOUNT
    • Login
    • AGENPARL
      • LA TUA PUBBLICTà SU AGENPARL
      • Invio Comunicati stampa
      • CONTATTA LA REDAZIONE
      • CONTATTA IL WEBMASTER
    AgenparlAgenparl
    Home » Comunicato stampa | SICCITÀ, COLDIRETTI CUNEO: 350 MILIONI DI EURO DI DANNI ALL’AGRICOLTURA NELLA GRANDA

    Comunicato stampa | SICCITÀ, COLDIRETTI CUNEO: 350 MILIONI DI EURO DI DANNI ALL’AGRICOLTURA NELLA GRANDA

    Agroalimentare 23 Giugno 2022
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    (AGENPARL) – gio 23 giugno 2022 N. 128 – 23 giugno 2022
    SICCITÀ, COLDIRETTI CUNEO: 350 MILIONI DI EURO DI DANNI ALL’AGRICOLTURA NELLA GRANDA
    Il bilancio di Coldiretti Cuneo per quest’annata è destinato ad aggravarsi con il perdurare dell’emergenza idrica
    Ad oggi ammontano a 350 milioni di euro i danni all’agricoltura causati dalla siccità in Provincia di Cuneo. È quanto stima Coldiretti Cuneo nel tracciare il primo bilancio di un anno segnato da precipitazioni dimezzate con conseguenze pesanti per le colture cerealicole, dal grano al mais, e le foraggere.
    In provincia di Cuneo da inizio anno ha piovuto il 45% in meno rispetto allo stesso periodo del 2021, con punte del -63%: un raffronto molto preoccupante se si considera che il 2021 è stato il terzo più arido della Granda, dopo il 2017 e il 1997. L’emergenza riguarda tutto il territorio piemontese, tanto che la Regione ha richiesto al Ministero delle Politiche agricole il riconoscimento dello stato di calamità naturale per l’agricoltura e al Governo lo stato di emergenza, come Coldiretti aveva sollecitato in occasione del tavolo dello scorso 14 giugno, per il monitoraggio del rischio di perdita del raccolto a causa della siccità. Già in diversi Comuni sono state emanate ordinanze per l’uso consapevole dell’acqua.
    “Una situazione drammatica destinata ad aggravarsi ulteriormente con le falde di giorno in giorno più basse. Oltre a prevedere uno stanziamento di risorse finanziarie adeguate per indennizzare le imprese agricole per i danni subiti – chiede il Presidente di Coldiretti Cuneo Enrico Nada – è necessario agire nel breve periodo per definire le priorità di uso dell’acqua disponibile, dando precedenza al settore agricolo per garantire la disponibilità di cibo, in un momento in cui a causa degli effetti della guerra in Ucraina l’Italia ha bisogno di tutto il suo potenziale produttivo nazionale”.
    “Sulla scia dell’accordo che abbiamo siglato in Piemonte con Iren Energia Spa – aggiunge il Direttore di Coldiretti Cuneo Fabiano Porcu – è urgente che i gestori dei bacini idrici montani ad uso idroelettrico consentano il rilascio di una maggiore quantità d’acqua per l’intero arco della giornata come anche abbiamo chiesto una maggiore flessibilità e la deroga straordinaria al deflusso minimo vitale per evitare di perdere colture come il mais e le foraggere”.
    Accanto a misure per garantire nell’immediato l’approvvigionamento alimentare della popolazione, appare evidente l’urgenza di avviare un grande piano nazionale per gli invasi, che Coldiretti propone da tempo.
    Per maggiori informazioni visitare il sito web [https://cuneo.coldiretti.it](https://cuneo.coldiretti.it/)

    agricoltura agroalimentare coldiretti coldiretti cuneo
    Facebook Twitter Instagram Pinterest
    • Inviaci i tuoi comunicati stampa
    • CONTATTA LA REDAZIONE
    • CONTATTA IL WEBMASTER
    • LA TUA PUBBLICTA’ SU AGENPARL
    @tutti i diritti Agenparl 2022

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Posting....