
(AGENPARL) – mer 22 giugno 2022 Siccità, Panza (Lega) presenta interrogazione: emergenza, riconvertire impegni Pac
“Stoccaggio e corretta gestione acqua rientrino tra gli obiettivi ambientali Ue”
Bruxelles, 22 giu – “In tutto il mondo si stanno registrando ondate di calore record che mettono a rischio risorse idriche e raccolti e in Italia i primi mesi dell’anno sono stati i più siccitosi degli ultimi 63 anni, con il fiume Po che vive la più grave secca dal secondo dopo guerra. Dai dati Ispra risulta che più di un quarto del territorio nazionale è a rischio desertificazione; la situazione di crisi idrica contingente nel bacino padano mette a rischio oltre il 30% della produzione agricola nazionale e la metà dell’allevamento, elementi fondamentali per il valore della Food Valley italiana. Una situazione di emergenza che richiede risposte concrete e immediate da parte dalle istituzioni. Ho presentato un’interrogazione alla Commissione europea per chiedere una valutazione sugli attuali strumenti previsti dalla Direttiva europea sulle Acque, in particolare per gli aspetti relativi ai prelievi a fini irrigui, e per proporre che questo anno, dedicato alla validazione dei Piani Strategici nazionali della Pac, sia utilizzato per dare nuovo vigore alle misure per investimento finalizzate all’accumulo dell’acqua e alla irrigazione di precisione, valutando anche una modifica alle norme relative agli impegni ambientali”.
Così in una nota Alessandro Panza, europarlamentare della Lega, primo firmatario dell’interrogazione alla Commissione europea.