
(AGENPARL) – mar 21 giugno 2022 Responsabile
Ufficio Stampa Cnr
Marco Ferrazzoli,
, cell.
COMUNICATO STAMPA
Covid
se mi fido, mi vaccino
fiducia nelle istituzioni
i canali di informazione
incidano
sull’intenzione di vaccinarsi. L’indagine
pubblicata sulla rivista
Scientific Reports
e mette in evidenza un
atteggiamento positivo, anche
verso i
produttori farmaceutici
Si evidenzia una riduzione della
propensione al
la vaccinazione
, pur
mantenendo
valori
sufficienti,
negli intervistati con livello di istruzione e reddito più basso
Consiglio nazionale delle ricerche di
Roma (Cnr
Istc)
analizza
come
l’interazione tra
fiducia
nelle
istituzion
nei vaccini COVID
canali di accesso all’informazione specifica,
motivazioni
convinzioni personali sulla pandemia
, abbia
impattato sull
’intenzione
di vaccina
’indagine
cognitivo
evidenz
una sostanziale fiducia nelle istituzioni pubbliche
nazionali
per il 74,5%
del campione intervistato
(in misura maggiore che per quelle
regionali e comunali
, attestatesi al
le autorità di regolamentazione
nel 77,5% dei casi
(come
l’Aifa
Agenzia italiana del
farmaco
produttori
farmaceutici
(83,5%)
mezzi di comunicazione utilizzati per
la circolazione delle informazioni”, spiega Falcone
Lo studio
rivelato
iducia nelle autorità
nei produttori di vaccini,
nelle fonti istituzionali e
scientifiche
insieme con
obiettivi collettivo
sociali
dipendenza dai media tra
dizionali
stati importanti elementi predittivi
ecisi
in ordine al
volontà di vaccinar
. Inoltre, è emerso
che la forte
propensione alla vaccinazione viene meno, ma in forma minoritaria, soltanto negli
intervistati con un livello di istruzione e di reddito più basso”
Lo scenario da considerare
, prima della pandemia
e che rende ancor più interessante
questa
ricerca
comunque
un basso livello di esitazione vaccinale.
uesta indagine
è stata condotta
quando
l’Italia
stava affrontando
la terza ondata di pandemia
la campagna vaccinale
puntava a
raggiungere gli
obiettivi
prefissati
nonostante
in Europa
l’insuccesso
el vaccino
AstraZeneca
PR15
esse
aiutare
le istituzioni
nelle compagne di
comunicazione
e promozione
vaccina
Resta da
capire
questa
risposta
esportabile in altri ambiti
nei quali
l’azione collettiva è altrettanto urgente,
cosicché
la difficile situazione
che stiamo affrontando
sia utile quale
lezion
il futuro”
Responsabile
