
(AGENPARL) – mar 07 giugno 2022 La rotta Venezia-Parigi compie 60 anni
Negli anni ’60 la linea Venezia-Parigi era operata dal mitico “Caravelle”;
Oggi la Serenissima e la Ville Lumière sono collegate da 42 voli settimanali;
Nel novembre 2021 Venezia è stata la prima città italiana, ed una delle prime in Europa, ad essere collegata a Parigi con l’Airbus A220-300, l’aereo medio raggio con le migliori prestazioni ambientali sul mercato
Venezia, 7 giugno 2022 – Oggi Air France e SAVE festeggiano il 60mo anniversario del collegamento Venezia-Parigi. La storia di Air France a Venezia comincia nel giugno del 1962, quando la compagnia aerea francese ha iniziato ad operare la rotta con aerei “Caravelle” in 1h35min.
“Siamo orgogliosi di servire Venezia da ben 60 anni” ha affermato Stefan Vanovermeir, DG Air France KLM East Mediterranean. “Questa tappa importante della nostra storia ben rappresenta l’importanza della Serenissima nel nostro network. Per Air France l’Italia è, se si esclude il mercato interno francese, il secondo mercato in Europa e Venezia è una delle nostre principali destinazioni italiane. Lo dimostra anche il fatto che Venezia sia stata recentemente scelta come una delle prime città europee ad essere collegata dall’Airbus A220, il nostro ultimo aeromobile medio raggio entrato nella flotta Air France”.
“La lunga collaborazione tra Air France e l’aeroporto di Venezia riflette il forte legame che da sempre contraddistingue il rapporto tra le due città, al quale molto hanno contribuito i collegamenti aerei effettuati dalla compagnia” ha dichiarato Camillo Bozzolo, Direttore Commerciale e Marketing Aviation del Gruppo SAVE. “Nel 2019, i voli tra Venezia e Parigi hanno trasportato oltre 800mila passeggeri, a conferma della forte domanda di mercato che le due città sono in grado di generare sia per turismo, che per i viaggi d’affari. Le frequenze plurigiornaliere verso l’hub di Charles de Gaulle hanno inoltre consentito di sviluppare il flusso di passeggeri in prosecuzione verso l’ampio network intercontinentale di Air France”.
Storia di Air France a Venezia:
La linea Venezia-Parigi è stata inaugurata il 7 giugno 1962. La città lagunare veniva raggiunta con gli aerei “Caravelle” di Air France, in 1h35 minuti, con 3 voli settimanali notturni: partenza da Parigi alle 23h40 ed arrivo all’aeroporto Marco Polo alle 1h15 del mattino.
Il 13 luglio dello stesso anno, la compagnia aumenta da 3 a 6 i collegamenti settimanali. Tre voli rimangono notturni mentre per gli altri tre il decollo da Parigi era alle 16h10 con arrivo a Venezia alle 17h45.
La destinazione viene concepita inizialmente come scalo stagionale per poter servire una città di prestigio come Venezia, meta indiscussa di numerosissimi turisti da tutto il mondo. Il fascino della città, il terminal Air France a Piazza San Marco da dove si potevano accettare direttamente i passeggeri con i loro bagagli, il collegamento via mare attraverso motoscafi dedicati, fanno della Serenissima una destinazione d’élite che diventa velocemente il fiore all’occhiello delle destinazioni italiane di Air France.
Nel luglio 1965, un battello rapido porta i passeggeri Air France direttamente da Piazza San Marco all’aeroporto. Il battello, che sostituisce il vaporetto, porta fino a 86 passeggeri, ovverosia esattamente quanti ne può ospitare un Caravelle.
Il tragitto in battello era di 25 minuti, facendo guadagnare 50 minuti di tempo ai passeggeri.
Durante l’inverno 1979/1980, Air France collega quotidianamente Parigi a Venezia, sempre con aeromobile Caravelle.
È l’estate del 1980 quando l’aeroporto di Venezia vede atterrare il primo Boeing 727 in provenienza da Parigi.
Nel 1986 i collegamenti dalla capitale francese per la Serenissima sono operati con Airbus A310 e Boeing B727.
Air Inter, nell’ottobre 1990, apre una nuova linea quotidiana tra Parigi e Venezia per conto di Air France. La città lagunare è quindi collegata a Parigi con 2 voli quotidiani, uno Air France ed uno Air Inter.
Air France porta a 20 i voli settimanali Parigi-Venezia durante la stagione invernale 1995.
Nel giugno del 1998, Air France inaugura un volo quotidiano Lione-Venezia.
Il 29 marzo 1999, le frequenze quotidiane dei voli Air France per Parigi diventano cinque.
Durante l’inverno del 2000, il collegamento tra la Ville Lumière e Venezia è assicurato con 6 voli quotidiani in Boeing B727 o Airbus A320.
12 novembre 2001: Alitalia e Air France concretizzano l’alleanza commerciale sui voli Italia-Francia proponendo 82 voli quotidiani tra Parigi e le principali città italiane, tra cui anche i voli per Venezia e la linea Lione-Venezia.
All’inizio della stagione estiva del 2004, la riorganizzazione dei voli di Alitalia ed Air France farà sì che la linea Venezia-Parigi sarà operata solo con aeromobili Air France.
Per l’estate 2022, i collegamenti settimanali da Venezia a Parigi saranno 42.
Dal 2 novembre 2021 Venezia è collegata a Parigi con l’Airbus A220-300, l’aereo più moderno ed eco-friendly della flotta medio raggio di Air France.
Storia del CaravelleVideo del CaravelleVideo flotta Air FranceAirbus A220, un aereo all’avanguardia
L’Airbus A220-300 di Air France dispone di 148 posti, in una configurazione 3-2 (ovvero 5 posti per fila), consentendo all’80% dei clienti di beneficiare di un posto vicino al finestrino o al corridoio. Fino a 8 file nella parte anteriore dell’aeromobile possono essere dedicate ai clienti di cabina Business, che hanno un posto libero al loro fianco e beneficiano di imbarco e sbarco prioritario.
Le sue poltrone reclinabili in pelle di 48 cm, le più larghe sul mercato, sono dotate di prese USB A e C, un tavolo vassoio solido, porta bicchieri e porta tablet o smartphone integrato nello schienale.
Il velivolo è dotato delle ultime innovazioni: ampi finestrini panoramici, illuminazione che accompagna le diverse fasi del volo e ampi vani bagagli per facilitare il caricamento delle valigie. È dotato di Air France Connect, l’offerta di connettività della compagnia, accessibile durante tutto il volo e che offre tre pass, di cui uno gratuito che consente di inviare e ricevere messaggi durante il viaggio.
A bordo, l’offerta di ristorazione viene adattata all’orario di volo e all’orario di decollo. Nella cabina Business viene offerto a tutti un vassoio completo: colazione abbondante o pasto freddo firmato François Adamski, chef aziendale di Servair, Meilleur Ouvrier de France e Bocuse d´or. Completano il pacchetto una gamma di vini e champagne selezionati da Paolo Basso, miglior sommelier al mondo 2013, nonché un’ampia scelta di bevande calde e fredde. Nella cabina Economy vengono offerti gratuitamente biscotti dolci o panini con una scelta vegetariana. È inoltre disponibile una vasta gamma di bevande alcoliche e analcoliche.
Ultimo gioiello della flotta medio raggio di Air France, l’Airbus A220-300 è l’aereo a corridoio singolo più innovativo ed efficiente della sua categoria. Incarna l’impegno di Air France a migliorare le proprie prestazioni economiche e ambientali, con una riduzione dei costi per posto del 10% rispetto all’aeromobile che sostituisce e prestazioni energetiche senza rivali, una riduzione del 20% delle emissioni di CO2 e inquinamento acustico ridotto del 34%.
Queste caratteristiche giocheranno un ruolo decisivo nella riduzione dell’impronta ambientale di Air France e nel raggiungimento dei suoi obiettivi di sviluppo sostenibile.
Press kit Air France Airbus A220-300.Air France
Dal 1933, Air France porta in alto i colori della Francia in tutto il mondo. Con un’attività suddivisa tra trasporto aereo di passeggeri, merci, manutenzione e assistenza aeronautica, Air France è uno dei principali attori nel settore dell’aviazione. Ogni giorno vengono mobilitati più di 40.000 dipendenti per offrire a ogni cliente un’esperienza di viaggio unica.
Air France, KLM Royal Dutch Airlines e Transavia formano il gruppo Air France-KLM. Il Gruppo si affida alla forza dei suoi hub Parigi-Charles de Gaulle e Amsterdam-Schiphol per offrire una vasta rete internazionale. Il suo programma fedeltà Flying Blue conta oltre 17 milioni di membri. Air France e KLM sono membri dell’alleanza SkyTeam, che riunisce un totale di 19 compagnie aeree.
Air France pone la salute e la sicurezza dei propri clienti e del personale al centro delle proprie priorità e, dall’inizio della crisi sanitaria, ha introdotto misure eccezionali, raggruppate sotto l’etichetta Air France Protect per un viaggio in tutta tranquillità: il più rigoroso condizioni di salute in ogni fase del viaggio, biglietti modificabili e rimborsabili al 100% e coperture assicurative legate alla pandemia.
Air France si è posta obiettivi ambiziosi in termini di sviluppo sostenibile e sta lavorando per ridurre e compensare le proprie emissioni di CO2. Nell’ambito del programma Horizon 2030, la società si è impegnata a ridurre del 50% le proprie emissioni di CO2 per passeggero-chilometro entro il 2030 attraverso importanti investimenti a favore del rinnovo della flotta con aeromobili di nuova generazione, l’utilizzo di soluzioni innovative per ridurre consumo di carburante o mobilitarsi per la creazione di un futuro settore del carburante per l’aviazione sostenibile per un’aviazione francese responsabile, economicamente sostenibile e sostenibile.
Contatti



