
(AGENPARL) – ven 03 giugno 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/r?q=NC%3dCwNDN_uuqu_65_FvVt_PA_uuqu_50yW1U7d.hGyDoMD.8rG_FvVt_PAi_LoxS_V4MqF.yNsR_FvVt_PA_uuqu_6040o_LoxS_W2K_uuqu_50_FvVt_PAwS4doG_FvVt_Q9qS59._uuqu_68LKwSL-A4d4_MTwn_Xg7-_FvVt_Q64F1.B-_uuqu_5ZL_MTwn_XgJD_MTwn_W9KLe0-AyWo_Lo5y6dxS_Wyc-iS1Yo_LoxS_W2UvNQsFpk%268%3d4VXVBc%262%3dHxMJ85.H3O%26lM%3dSa9c%260%3dV%26q%3dWQa6%26I%3dQb0a%26H%3d-d6YTY7WQd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Testo alternativo](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=4%3dJR0RRY%26l%3dR%267%3dS3WL%26E%3d3XPW%26u%3d9CJpJ_AqSq_L1_rrlp_27_AqSq_K6CF76a8A9TFA9nF.2Cg.DDIv4K.DeK_AqSq_K6sKtJi4_AqSq_K61SSQ9Z_A2t1aqSq_K6aJB5tJ_AqSq_K61_IjsP_SycRp_AqSq_KU2aW9c662r6_AqSq_KU2aKZ2a.94f%265%3d6KsMvR.n6C%269s%3dVOV9&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
n.22 Venerdì 3 giugno 2022
DAL TERRITORIO
Confagricoltura sulle grandinate di sabato scorso: gravi danni ai pescheti, preoccupazioni per l’allegagione dei grappoli di uva
È la provincia di Alessandria, in particolare il Tortonese, la zona più colpita dalle grandinate che si sono abbattute nella tarda serata di sabato sul Piemonte orientale.
I tecnici di Confagricoltura in questi ultimi giorni hanno effettuato un accurato monitoraggio dei territori colpiti dal maltempo, evidenziando che i danni maggiori si registrano a Tortona e nei comuni di Sale, Viguzzolo, Sarezzano, Castellar Guidobono e ancora Montemarzino, Momperone, Brignano Frascata e Castelnuovo Scrivia.
Tra i principali comparti produttivi colpiti – precisa Confagricoltura Piemonte in una nota – i frutteti, con gravissimi danni ai pescheti in particolare, le coltivazioni di pomodoro e i vigneti. Quest’ultimi hanno subito danni da grandine anche nell’Ovadese e nel Gaviese, ma in misura più limitata.
Grandinate di forte intensità anche nell’Astigiano, nella zona di Moncalvo, dove sono stati colpiti i vigneti di Penango, Calliano e Scurzolengo.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=9%3dLVEWTc%26q%3dW%269%3dW8bN%26I%3d8cRa%26z%3dDENuO_CuXv_N5_wwnt_7B_CuXv_M02SH.7tJ15lN47tHEOw7ACjI0HyA.xIr_NlwU_X1HtP4Tn7.vMu_NlwU_Y1C7v5fi_NlwU_YyV7WPY%26i%3dIFM19M.HjP%264M%3d0bQc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Paola Sacco eletta al vertice di Confagricoltura Alessandria
Paola Sacco è la nuova presidente di Confagricoltura Alessandria. Dopo 9 anni e 3 mandati, per Luca Brondelli di Brondello è arrivato il momento di lasciare le redini dell’associazione provinciale degli imprenditori agricoli, a norma dallo Statuto, per dedicarsi totalmente all’incarico nazionale quale componente della Giunta confederale.
“E’ un’emozione e un onore rappresentare tutte le aziende agricole di Confagricoltura ed è allo stesso tempo una responsabilità che voglio prendermi” ha commentato Paola Sacco non appena acclamata.
La nuova Presidente dell’organizzazione degli agricoltori provinciali, la prima donna ad essere eletta al vertice, ha sempre partecipato attivamente alla vita associativa. Dapprima nell’ANGA (l’associazione dei giovani di Confagricoltura), in un secondo tempo tra le socie fondatrici e le dirigenti di Confagricoltura Donna provinciale, regionale e nazionale, per diventare infine tra il 2016 e il 2019 presidente di Zona di Tortona. Attualmente Sacco è anche presidente di Confagricoltura Donna Piemonte e vice presidente di APSOV. [Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=A%3dIUGYQb%26s%3dY%266%3dV0dK%26H%3d0eOZ%262%3dFBMwQ_0tZx_K4_yyks_9D_0tZx_J94UE.6vLx4nP16vJBNy98BlK7G1C.uHt_PivW_ZxGvR1Sp9.sLw_PivW_axB9s4hk_PivW_avU9YLa%26k%3dKCL3AJ.GlR%261L%3dBdNb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Ascolta l’intervista](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=8%3dNZMVVg%26y%3dV%26A%3daFaP%26M%3dFbTe%268%3dCGR3N_Eyfu_P9_5vpx_EA_Eyfu_OD0RJ.W2PGSo0.zMz_Mn1c_W3UnOzF_5vpx_FAI_Pdxm_aqZsLMsORws-r%26B%3d6x9nzPFTpW.AC7%26DF%3dcIaV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Difendere i noccioleti piemontesi dai cambiamenti climatici con la ricerca e l’innovazione
“I cambiamenti climatici sono sempre più evidenti e noi agricoltori ne dobbiamo inevitabilmente tenere conto; in ambito corilicolo, purtroppo, sono tra i fattori dell’insorgenza di nuove emergenze provocate da insetti che arrivano da oltre Europa e, non trovando qui antagonisti naturali, proliferano creando seri danni alle produzioni. Inoltre anche il nocciolo, specie in alcune aree della nostra provincia, patisce sempre più lo stress idrico dei frequenti e prolungati periodi di siccità. Come fare allora a difendere l’eccellente produzione corilicola cuneese e piemontese? Occorre innanzitutto investire in ricerca e innovazione, oltre a progettare strategie di gestione della risorsa irrigua che contemolino la realizzazione di invasi. Le risorse nei prossimi anni non mancheranno, ma occorre lavorare a progetti che vadano nella direzione della sostenibilità e della valorizzazione della qualità e del territorio.” Con queste parole Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Cuneo e Piemonte, ha aperto sabato 28 maggio a Cherasco il convegno “Il nocciolo e gli effetti dei cambiamenti climatici” organizzato da Confagricoltura Cuneo e Cascine Piemontesi, in collaborazione con Ascopiemonte e Piemonte Asprocor.
Leggi il comunicato [qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=4%3dFUIRNb%26u%3dR%263%3dVBWH%26H%3dBXLZ%264%3d99MyJ_7tbq_H4_1rhs_A7_7tbq_G9nL7c0.Jp9nCxGtJ.5KxKt6304G.xL9ExFz.6xD_7tbq_G9_1rhs_B70Ku_IfvY_TsA3K5L_1rhs_AVHd_1rhs_AVGi_1rhs_AVGilF39j87B3F7BwF.2N2MrU.w69_KZte_UDSU8_1rhs_AVGi3_IfvY_SJVOH_7tbq_GXBeO_KZte_UDSJVmZmhght_KZte_UDSJUEH_7tbq_GXAVH7g_IfvY_SJUDSKO_1rhs_AVGXB5nake_7tbq_GXAVG2p4jYT_IfvY_SJUDTsYigmf_1rhs_AVGXAWg_KZte_UDSJVmGeRVR_cy9y_n9_XzDx_hE_cy9y_mDcVh.9aSZPOULPO.BZK_XzDx_hEOGLDYBKQP-G-TNNAONWCZH-O9O-BLKHHLKKMeG-IKTKGSTAO-BZL-R0-cGIDcAG-D-WGTMZTGYTMTD_cy9y_mD_XzDx_iEfRS_RZSXBP_P72A_aJLLGROZCZ_QB16_aqSZL_XCG0L9JHfK_XzDx_iCPKGHW_P72A_ZlTeK_I0XNGHRL_XzDx_iCMMfYL-AUMQ9MQTAUKeSX0_r_KZte_UDSJUE0_7tbq_GXAVH7STdTIa.YCZ_IfvY_SJUDSKJX_IfvY_SJUDTsclel_KZte_UDSKF4GrDy_IfvY_SJVMD0IJK0WvYdBgaBM_1rhs_AWs432_7tbq_H7IV_7tbq_GXFdOT_1rhs_AVLfy0tFxE98_1rhs_AVIclF39j87BlF1M4Ip.B3_IfvY_SJZLYN4FTtUF3GUFUO9n7p8DaM7jUF9AWt5G_IfvY_SJZLTsXlYqcE6G7kUu7j2q7k5uUDTMTl2HTB_IfvY_SJZLa_7tbq_GXFdO_KZte_UDXRYBXMbCYOZ0XHZEXHZF_IfvY_SJZLv3DwFBG_1rhs_AVLfcxUIkhoLkTsanPYzRA4BVdIPUAPPVePBUdYtRA4BeS1NVQXBUdYec0XYRBFAjxBBUdY1edXYVEO_KZte_UDTS_KZte_UDXRVIaO_KZte_UDXR_KZte_UDXR_KZte_UDXR_KZte_UEJs432_7tbq_H7fhH1zcHth_IfvY_SJUOb4DC80ePtwzlsxX6GhzngnGQGiBRVvZLJ_7tbq_GXBe_7tbq_GY16881Mt7_1rhs_B5O%267%3dvL8OlS.383%2608%3dXEWN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
L’Astigiano, terra di progetti e investimenti in campo agricolo. Il 6 giugno il talk show di Asti Agricoltura
Perché scegliere l’Astigiano per realizzare i propri progetti? Ne parlano Hernanes, ex calciatore di Inter, Lazio e Juve; Gianfranco Lanci, top manager dei computer convertito al mondo del vino e Barbara Gibello, manager delle assicurazioni con la passione per i cavalli.
S’intitola “Astigiano, inevitabile attrazione, i nuovi investimenti e progetti in agricoltura, come e perché” ed è il talk show previsto il 6 giugno, dalle 17 alle Cantine dei Marchesi Incisa della Rocchetta a Rocchetta Tanaro, con il quale Asti Agricoltura, aderente a Confagricoltura, apre la sua assemblea 2022.
Sul palco ci saranno Anderson Hernanes, meglio conosciuto come “Il Profeta”, famoso ex calciatore brasiliano che ha militato in club della Serie A italiana (Inter, Lazio e Juventus), che a Montaldo Scarampi ha avviato un’azienda con vigne e cantina, che alla produzione vitivinicola affianca anche un ristorante e un resort; Gianfranco Lanci, top manager di livello mondiale nel campo dell’informatica (Lenovo, Acer e Texas Instruments), che, già patron di Cantine vinicole a La Morra (Dosio) nel Cuneese, ha esteso la sua attività vitivinicola a Canelli (Coppo e Villa Giada); e Barbara Gibello, già funzionario di compagnie assicurative oggi a capo di un allevamento di una pregiata razza di cavalli, la Frisona, con base a Valfenera, nel Nord dell’Astigiano.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=8%3d7YWVEf%269%3dV%26t%3dZPa9%26L%3dPbCd%26H%3dCzQCN_xxpu_98_EvYw_OA_xxpu_8CJR3.0BIl84Mo0BGzRE6vF2HuKG0.iL0_MWzm_WlKBOoW66.gPC_MWzm_XlF6g8x1_MWzm_XjYOV0a%261%3dH1PI88.K2O%26oP%3dRaBf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Al Festival Cinemambiente “Il respiro del riso”, documentario di Bruno Rizzato e Pietro Plaia con il patrocinio di Confagricoltura Torino
Venerdì 10 giugno alle 18 al Cinema Massimo di via Verdi 18 a Torino verrà proiettato il documentario “Il respiro del riso”, selezionato al Festival Cinemambiente Torino 2022 e realizzato nella Tenuta Cimena della famiglia Pochettino, associata a Confagricoltura.
L’ingresso è libero e nel sito di Cinemambiente è possibile prenotare (dal 2 giugno) i posti in sala per la proiezione [cliccando qui.](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=0%3d8UIXFb%26u%3dX%26u%3dVBc0%26H%3dBdDZ%264%3d8h4jE1MyP_ytbw_04_1xZs_AC_ytbw_996T4.9nP1B58s6rKlFjJiBnK18.rQ_ytbw_99%26m%3dJ2L509.GnQ%26pL%3dDcCb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Il documentario, che ha il patrocinio di Confagricoltura Torino, è stato realizzato da Bruno Rizzato e Pietro Plaia in full HD con tecnologie innovative e ha una durata di 26 minuti. Il teaser del documentario e alcune immagini fotografiche sono a disposizione sul sito [https://pietroplaia.it/il-respiro-del-riso/](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=8%3d0ZNVHg%26z%3dV%26w%3daGaB%26M%3dGbFe%269%3dC3R4N_1ygu_B9_6vbx_FA_1ygu_ADsP1hE.NjDsGrLyN.yP3OnA8DxL.3P3J3Jt.A3H_1ygu_AD_6vbx_GA4Pz_MZ1d_XmF8OyQ_6vbx_FZBi_6vbx_FZAn_6vbx_FZAnqJwDoB1G8J1G2J.vS7QlZ.203_PexY_ZIWOC_6vbx_FZAn8_MZ1d_WDaTL_1ygu_AcGiH_PexY_ZIWDariizkqp_PexY_ZIWDZJY_1ygu_AcFZBBk_MZ1d_WDZIWEY_6vbx_FZAcG9jsoq_1ygu_AcFZA6j9oda_MZ1d_WDZIXmqllis_6vbx_FZAcFaZ_PexY_ZIWDarPajZa_YGC8_jQ_b90F_lN_YGC8_iVZQLjbWWbKQH.Yd_Z8I0_jMYV-ZLiZQYe-NMS-hSaV_hAA7_rP_MZ1d_WDZIWEO_6vbx_FZAcG9TkcdJrKIHQ.XMa_PexY_ZIWDZJVX_PexY_ZIWDarmmvm_MZ1d_WDZJH4NqFy_PexY_ZIXMK9KJR9YvfcDghAO_1ygu_Adr639_6vbx_G9Ic_6vbx_FZFkNV_1ygu_AcKhy93Gj.AoN3CzGx_PexY_ZIYIA3Io9uMrA3G3S66.rR_6vbx_FZFkNe0Bp9IgJdj0HXkcpWChNcm9HWogFZGf_6vbx_FZFkG9DAL7IdsWm0HAm9o7m0rAAcGc0AoX0a_6vbx_FZFkN_MZ1d_WDeQe_1ygu_AcKhEaKcHcMXDhMYIgFXBb_6vbx_FZFkiItL3Rw_PexY_ZIbL2kky0U520G9GCCofqxJruQY6txf6uRfrtQoZqxJr4FG4uDnrtQoK2wnEqyVq9kRrtQog4QnEu2e_1ygu_AcGi_1ygu_AcKhBhNe_1ygu_AcKh_1ygu_AcKh_1ygu_AcKh_1ygu_Ad79jRo_MZ1d_XmQMFUCPd1tMch97BOATjdpWBKeO9zf0xrxysccsBLRrf_1ygu_AcGi_1ygu_Ad602C6QnB_6vbx_G9I%26B%3d1P2TqW.wC8%26D2%3dcJaH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Le riprese sono state girate, per un anno intero nella pianura lungo il Po che da Torino va a Chivasso, ai piedi della collina dove, su una superficie di 120 ettari, si estende la [risaia di San Raffaele Cimena](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=3%3d7VSQEc%265%3dQ%26t%3dWLV9%26I%3dLWCa%26D%3d1g5t8zN9_HWwi_Sg_LjsV_Vy_HWwi_RlQFM.xCBEy57Hg0y1kFx.9z_LjsV_Vy%264%3dsOBLiV.75z%26CB%3dUBZR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt). Un luogo sorprendente, dove uomo e natura si incontrano e convivono in armonia, ai margini della città. In questo territorio ogni cosa è collegata all’altra, in un ecosistema sano che protegge e salvaguarda l’ambiente.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=0%3dEUSXMb%265%3dX%262%3dVLcG%26H%3dLdKZ%26D%3dE8M9P_6tlw_G4_Axgs_KC_6tlw_F9FTA.68Kt4zOw68I8NA84BxJ3GCB.qH6_Oevi_YtG8QwS28.oL9_Oevi_ZtB8o4tw_Oevi_ZrUKXIT%26w%3dJ9LE0F.GxQ%26wL%3dNcJb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Cavalieri del Lavoro: il riconoscimento a Chiara Soldati, imprenditrice di Confagricoltura Alessandria
Ci sono tre donne imprenditrici di Confagricoltura tra i nuovi 25 cavalieri del lavoro nominati dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 2 giugno. Il capo dello Stato ha firmato i decreti su proposta del ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, e di concerto con quello delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli.
Per la provincia di Alessandria Chiara Soldati, dal 1998 amministratore dell’azienda agricola di famiglia “La Scolca”, produttrice del vino Gavi dei Gavi e attiva partecipante alla vita dell’Organizzazione agricola. Nel 2018 ha realizzato nella tenuta La Scolca una nuova cantina dotata di laboratorio di analisi per un controllo costante della qualità. Ne ha sviluppato il marketing e la presenza sui mercati esteri, raggiungendo un export di oltre il 70%. La tecnica di vinificazione è a freddo e consente di mantenere inalterate le proprietà dell’acino e dei precursori degli aromi dalla pressatura alla fermentazione. L’azienda gestisce una superficie di circa 50 ettari coltivati a vitigno Cortese, fra Novi Ligure e Gavi, su cui insistono 200 chilometri di filari. Oltre 10 le etichette, con una produzione annuale di circa 680 mila bottiglie. Occupa 27 dipendenti.
Le altre imprenditrici italiane sono Rosina (Rosi) Zuliani di Cagliari, e Olga Urbani di Perugia.
Asta dei Vini per Emergenza Sorrisi
Confagricoltura ha scelto di patrocinare il primo WINE DAY a TORINO a favore di Emergenza Sorrisi ONLUS, sostenendo i viaggi dei medici chirurghi volontari che intervengono in tutti i posti del mondo per aiutare i bambini in difficoltà costretti a vivere in condizioni precarie a causa della guerra e della povertà con alcune bottiglie di pregio dei nostri viticoltori associati. Emergenza Sorrisi interviene chirurgicamente su piccoli pazienti, affetti da labbro leporino, palatoschisi, malformazioni del volto, esiti di ustioni o traumi di guerra e altre patologie invalidanti.
L’evento avrà luogo il 7 giugno presso il Circolo Ronchiverdi grazie anche alla collaborazione degli Stati Generali del Mondo Lavoro.
Lo storico evento romano, che arriva in Piemonte, sarà una gara di solidarietà ed i proventi del WINEDAY 2022 saranno utilizzati per finanziare la seconda missione chirurgica in Mali. Il ricavato della raccolta non è solo volto ad operare i piccoli pazienti in Mali che aspettano i medici chirurgi di Emergenza Sorrisi, ma anche a contribuire in modo sempre più stabile alla formazione dei medici locali.
All’evento parteciperanno oltre ai soci del circolo anche privati donatori e aziende.
Hanno aderito all’appello di solidarietà di Confagricoltura alcune aziende associate che sostengono generosamente l’iniziativa con la fornitura di vini da battere all’asta.
DAL MONDO CONFAGRICOLTURA
[Testo alternativo]
Annamaria Barrile nuovo direttore generale di Confagricoltura “Il ringraziamento della Giunta e del territorio a Francesco Postorino, da oggi in pensione dopo una lunga carriera nella Confederazione. “Assumo con orgoglio e determinazione questo incarico. E’ una grande sfida dare risposte adeguate alle imprese in questo momento delicato, ma sono convinta che insieme potremo farcela”.
Punta sul concetto di ‘squadra’ il neo direttore generale di Confagricoltura, Annamaria Barrile, 47 anni, siciliana, sposata e madre di due bambini, che diventa la prima donna DG della storia confederale. L’insediamento il 1 giugno, a Palazzo della Valle, insieme ai direttori territoriali e al presidente nazionale Massimiliano Giansanti.
Barrile prende il posto di Francesco Postorino, salutato martedì 31 maggio dalla Giunta e dalla stessa platea con grande affetto e gratitudine per la dedizione totale alla Confederazione nel corso della sua lunga carriera maturata all’interno di Confagricoltura.
A lui Annamaria Barrile ha dedicato parole di riconoscenza per “averle trasmesso competenza agricola e soprattutto sindacale” nei sette mesi di affiancamento nel ruolo di vicedirettore. Un passaggio di consegne che è avvenuto in modo fluido e coordinato verso la definizione delle strategie che accompagneranno la Confederazione verso il prossimo futuro.
Nella cerimonia di insediamento, il presidente Giansanti ha ricordato le parole d’ordine che hanno ispirato l’inizio del suo mandato: competenza, responsabilità, orgoglio, avanguardia, successo, affidando al neo DG il compito di declinarle in un’ottica di condivisione e circolarità, efficienza e territorio. A queste, Giansanti ha aggiunto anche ambizione e coraggio “che non mancano ad Annamaria Barrile – ha detto – nella responsabilità del ruolo che assume per accompagnare al successo le nostre imprese”.
Nei prossimi mesi Barrile girerà il territorio nazionale, le Federazioni e le Unioni provinciali: “Dopo la pandemia, gli incontri in presenza sono necessari per recuperare il contatto diretto. Facendo squadra – ha concluso il nuovo direttore generale – potremo affrontare meglio le difficoltà e guardare lontano”.
[Testo alternativo]
Bankitalia, Giansanti: importante il richiamo del governatore Visco sul rischio inflazione per le imprese “Il governatore della Banca d’Italia ha illustrato con il consueto rigore la situazione e le prospettive dell’economia italiana, con particolare riferimento all’impatto economico della guerra in Ucraina, soffermandosi anche sull’eccezionale rialzo dei prodotti di base destinati all’alimentazione che dovrebbero restare su livelli elevati nel prossimo biennio”.
Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, commenta la relazione annuale del governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, sulla situazione economica nazionale e internazionale.
“Per rallentare la corsa dei prezzi – aggiunge Giansanti – è necessario che l’Unione europea, come già deciso negli Stati Uniti, consenta di aumentare le produzioni UE per contribuire ad evitare una crisi alimentare globale”.
“Anche perché l’inflazione, come ha sottolineato nella relazione il governatore, è una ‘tassa ineludibile’ che pesa sulle famiglie, sui consumatori e sulle imprese. A tale riguardo – conclude il presidente di Confagricoltura – già nelle scorse settimane Visco aveva evidenziato che ‘con questi aumenti le imprese non possono sopravvivere a lungo”.
[Testo alternativo]
Consiglio UE: bene la determinazione per far ripartire l’export da Ucraina. Importante il richiamo al ruolo della PAC “E’ di grande importanza la determinazione ribadita dai capi di Stato e di governo dell’UE di far ripartire le esportazioni agroalimentari dell’Ucraina ed evitare il diffondersi di una crisi alimentare già in atto in alcuni Paesi africani. Attualmente, circa 22 milioni di tonnellate di grano sono bloccate nei porti del Mar Nero”.
E’ quanto afferma il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, sulle conclusioni del Consiglio Europeo straordinario, oggi a Bruxelles. “Il tempo a disposizione non è molto – aggiunge – Poco più di due mesi per liberare i silos e consentire lo stoccaggio dei nuovi raccolti”.
Confagricoltura ricorda che nel 2021 le esportazioni agroalimentari dell’Ucraina sono ammontate a circa 24 miliardi di euro. Cereali e semi oleosi hanno inciso per l’84% sul totale.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=0%3dIWMXQd%26y%3dX%266%3dXFcK%26J%3dFdOb%268%3dEBO3P_0vfw_K6_5xku_EC_0vfw_JA0TE.82Kx6tO182IBP588DrJ7I7B.uJz_Oixc_YxI2Q1Uv8.sN3_Oixc_ZxD8s6nq_Oixc_ZvWEXMW%26q%3dJCN90J.IrQ%261N%3dHcNd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Testo alternativo]
“Wine events – Pianificare un evento di successo” il 9 giugno su piattaforma Teams
Proseguono i webinar organizzati da Enapra sul tema dell’enoturismo. L’evento sulla piattaforma Teams, dalle 16 alle 18 di giovedì 9 giugno, si concentrerà sull’organizzazione degli eventi, sulla loro pianificazione e sulla valutazione in termini di ritorno dell’investimento. Per partecipare è necessario registrarsi al link [http://www.enapra.it/corsi-a-pagamento/](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=6%3dITMTQa%26y%3dT%266%3dUFYK%26G%3dFZOY%268%3dABL3_Kiuc_Vs_Jdvh_Ts_Kiuc_UxO0P.wFnI03.vM_0sfs_J8pH0Kv-4-83t4571M7_Jdvh_Ts%267%3d5M6OuT.18B%264s3nA6%3dXNXL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) previo il pagamento della quota di 45,00€.
IN BREVE
“L’Agricoltore” è on line
[Sfoglialo qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=3%3dJTWQRa%269%3dQ%267%3dUPVL%26G%3dPWPY%26H%3d8CLCI_Aspp_L3_Eqlr_O6_Aspp_K8ZE78x7AAqEAAAE.2E4.CDKI3K.F2J_Aspp_K8FJtL63_Aspp_K8NRSSVY_A1t3xspp_K8xIB7GI_Aspp_K8N_Hjum_RybR_mt9498.H16%26w%3dEHIE5O.DxL%266I%3dNXSY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=A%3d5SJYCZ%26v%3dY%26r%3dTCd7%26F%3dCeAX%265%3dFxKzQ_vrcx_72_2yWq_BD_vrcx_677U1.P5KtL.mMq_Ia1T_SpGx_Ia1T_SpCq3oB_vrcx_676GiN_2yWq_BDUyN9e2kDyEDQIamozjPZ%26h%3dD5Qz4B.LiK%26sQ%3d9WFg&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt
“L’Aratro” è on line
[Sfoglialo qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=7%3d6XOUDe%261%3dU%26s%3dYHZ8%26K%3dHaBc%260%3dByP5M_wwht_87_7uXv_G0_wwht_7BBQ2.94Hk7vLn94FyQ75qA8MfJsLn7.xN_wwht_7BpLfP7I_tJ1CsA.pMu_N5f7pfwU_YuCi_NfwU_YsUDZ%26s%3dGzOA77.JtN%26nO%3dJZAe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=0%3dMSGXUZ%26s%3dX%260%3dT0cO%26F%3d0dSX%262%3dEFKwP_DrZw_O2_yxoq_9C_DrZw_N74TI.P2JBL.jL9_IXzl_SmFF_IXzl_SmB93lA_DrZw_N73F1N_yxoq_9CmyK8w2hCGEAPaajnHjMY%26z%3dD2PH49.K1K%26pP%3dQWCf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt
“Mondo Agricolo” è on line
[Sfoglialo qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=7%3d4XMUBe%26y%3dU%26q%3dYFZ6%26K%3dFa0c%268%3dBwP3M_uwft_67_5uVv_E0_uwft_5BPIqBnAuEgIuE1I.lIt.GxO975.JrN_uwft_5B6NdPv7_uwft_5BDVCWLc_u5d7nwft_5BnMvA7M_uwft_5BD_LTyc_VifH_qdCtCr.Lq0%26g%3dI8My9E.HhP%26vM%3d8bIc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=4%3dEWURMd%267%3dR%262%3dXNWG%26J%3dNXKb%26F%3d98OAJ_6vnq_G6_Crgu_M7_6vnq_FAHNA.TFD4P.xF1_Mltd_W108_Mltd_W1617z5_6vnq_FAG0sR_Crgu_M7e3Y2o6v79IOJSexh0naS%26r%3dHFJ08M.EsO%264J%3dIaQZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt
[PREZZI DEL BESTIAME](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=8%3d7VCVEc%26o%3dV%26t%3dW6a9%26I%3d6bCa%26x%3dCzNsN_xuVu_95_uvYt_5A_xuVu_80FJt0dBxCWJxCqJ.oGj.H1My88.HhO_xuVu_80vOgNl8_xuVu_804WFUBd_xuVu_80dNy9wN_xuVu_804_MWwS_WlV5_MWwS_WAVCux93Uo_LTxV_V8WF8hG_xuVu_8Y5eh9vOo5p0.v8i%269%3dsOvQiV.q0z%26Cv%3dZBZ6g5dB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)