
(AGENPARL) – mar 24 maggio 2022 Cliccando sul pulsante “download press kit” è possibile trovare le immagini e la descrizione dei luoghi.
Ufficio Stampa
Unione dei Comuni della Bassa Romagna
Piazza Martiri, 1 – 48022 Lugo (RA)
http://www.labassaromagna.it
[Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://csac.musvc2.net/e/r?q=JA%3dA0JBL_8qos_I1_Dtip_N9_8qos_H63UwW4.Fq98N638BuDF.65C_Dtip_N9v_Hmvf_R2K4B.wL6N_Dtip_N9_8qos_I688y_Hmvf_SzQ_8qos_H6N-.C2_Hmvf_SzMBRzD-_8qos_I4BSBLNYtWw6_8qos_I4VB_8qos_HV2_Kgsl_ULXC7_8qos_HVJ_Kgsl_VtFB_Kgsl_ULNMatWw6GY21w4q8HZVC_8qos_I4MM8Njfbm%26y%3dZHWSa%26t%3dCGLB3N.GuJ%265L%3dOQPX%262%3dQT%26G%3dHWOU%265%3dUT%26M%3dHZUcKTPcIQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
ELEMENTI
Terza edizione
A cura di MAGMA e MU
3 giugno – 8 agosto 2022
[Download press kit](https://csac.musvc2.net/e/t?q=6%3dUVTZV%26F%3dNa%26B%3dVTVP%26I%3dRa%26I%3dBGMDM_Etqt_P4_Fups_P0_Etqt_O92L6O3.ABH5F2.6CG_Etqt_O92L6O3_Lnvn_V39CF18FM_Etqt_O9OkAjXtyfb4y5x6dgSbCXNtCgPtFtkvpRaWTYG_Lnvn_W3NGJ_Etqt_P7GBxK7H4%267%3dAOFO1V.A8H%26CF%3dbOXR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Dal 3 giugno all’8 agosto 2022va in scena la terza edizione diELEMENTI, la rassegna di musica contemporanea ideata dalle associazioniMUeMAGMAdurante il lockdown del 2020 con l’intento di ritrovare una dimensione performativa immersiva all’interno di paesaggi naturali dall’elevata potenza emozionale che caratterizzano il territorio romagnolo.
Dopo il successo delle prime due edizioni, che hanno fatto scoprire al pubblico il molo, la pineta e la salina di Cervia e il parco fluviale di Cannuzzo, quest’estate la rassegna espande il suo raggio d’azione con un calendario didieci appuntamenti che attraversano tutta la Romagna, potenziando illegame tra suono,arte e natura. Tra Faenza, Cervia, Cesenatico e altri sei comuni della Bassa Romagna (Lugo, Fusignano, Cotignola, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Massa Lombarda), iluoghi simboliciselezionati per questa edizione si trasformeranno in un affascinante palcoscenico in cui gli spettacoli proposti si astraggono in una dimensione quasi surreale.
Si parte il3 giugnoallaVilla Orestina di Faenza, con un live elettronico sperimentale diCiro Vitiello,alter-ego dell’electronic artist Giuseppe Federico Pastore. Le sue composizioni, influenzate dalla cultura ambient/noise, ultimamente prendono ispirazione dall’evoluzione della tecnologia e dall’influenza che essa ha sull’essere umano. A seguire, è previsto un djset diXIII,alter-ego di Alessio Capovilla, con cui il compositore esamina principalmente la parte più tattile e digitale del suo sound che incrocia ritmi e generi verso qualcosa di non facilmente definibile.
Il10 giugno, ilBosco di Fusignanoci accoglie in un periodo unico dell’anno in cui si può ammirare la danza delle lucciole. Nel cuore della selva di querce e carpini, a esibirsi sarà l’artista Dominique Vaccaro con il suo nuovo alter egoJ. H. Gurajin versione chitarra acustica, con un fingerstyle minimalista che scintilla con la rifrazione tipica della foschia padana e si tinge del verde scuro dei boschi calabresi in cui è cresciuto.
All’interno della suggestivaGalleriavegetalediCotignolapresso il Parco della Chiesa di[S. Maria Assunta in Cassanigo](https://csac.musvc2.net/e/t?q=A%3dHWFeI%26G%3d0f%26y%3dWFaC%26J%3dDf%266%3dC3R1N_1ydu_B9_3vbx_CA_1ydu_AD8R6.BtJlC4Do9pI99.tO_1ydu_AD4D3C_3vbx_CA6B-lIwSlMrM-pI3G_3vbx9l6j_CA2-KlMr9-lN2SyOj-Gy-8jQ46wGrJ-AfK_MZ1a_Wo%26B%3dxP2TnW.wC5%26D2%3dgBYD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt), il24 giugno, in apertura di serata, verrà presentato l’intervento sonorosite-specificdiNuova Superficie, duo formato dai musicisti sperimentali Giovanni Lami ed Enrico Malatesta. A seguire, l’artistaSara Berts, compositrice e producer torinese, presenterà il suo live, in cui miscela registrazioni ambientali con sonorità elettroniche prodotte con un analogico Buchla.
Nel cuore del parco delBacino di laminazione di Bagnacavallo, il1 luglioverrà presentata l’installazione audio-visivaERRATICa cura di Manuel Oberholzer, in arteFeldermelder, performer e storico produttore musicale svizzero, attivo nel campo del sound design, live electronics e installazione multimediale.A esibirsi durante la serata ci sarà anche Federica Furlani, in arteEffe Effe, che metterà in stretta relazione lo strumento da lei stessa suonato, la viola, e l’elaborazione elettronica.
Il10 luglio, il paesaggio “lunare” dellaSalina di Cerviasarà il palcoscenico per la chitarra e l’elettronica dell’iconico artista ingleseMike Cooper, esploratore musicale instancabile e autore di oltre settanta dischi da solista e trentasette collaborazioni primarie. Seguirà una selezione musicale curata dal giovane collettivo cesenateCollettivo Scena.
Il15 luglio, il chiostro dellaRocca Sforzescadel quindicesimo secolo diBagnara di Romagnaospiterà l’artista australianoOren Ambarchi, musicista elettronico e chitarrista dall’approccio minimale, astratto, malinconico e visionario.
All’interno dell’anticoLavatoio di Massa Lombarda, il29 luglio, sarà la volta di due giovani artisti e musicisti contemporanei. Il live diDomiziano Maselli, fondatore del collettivo artistico Eremo, sarà caratterizzato da un’elettronica scura, allo stesso tempo contemporanea e ancestrale, in cui convivono tradizioni lontane e futuro digitale. L’esibizione diLeonardo Rubbolisarà una ricerca musicale elettroacustica realizzata con dispositivi di playback analogici e digitali con i quali manipola materiali registrati, integrandoli con dispositivi autocostruiti e sintetizzatori.
Il31 lugliosi torna nellaSalina di Cervia, con due eventi. Il primo è il progettoAugmented Walking / Ambulationdell’artista IngleseTim Shaw, una soundwalk che l’artista sonorizzerà in tempo reale e che il pubblico ascolterà in cuffia. Attraversata la Salina, si arriverà all’edificio della Torre Esagonale in cui si esibirà in acustico la sassofonista e musicista elettronica bologneseLaura Agnusdei. Il suo progetto solista esplora le possibilità della composizione elettroacustica, per l’occasione il sax svolgerà la principale voce narrante in relazione con il paesaggio sonoro presente.
Il5 agostoall’interno di un hangar dell’Aeroporto Francesco Baracca di Lugo, che prende il nome dall’asso della Prima Guerra Mondiale, si potrà assistere al live di un musicista di fama internazionale: l’iraniano di stanza a BerlinoMohammad Reza Mortazavi, che nel corso della sua carriera ha sviluppato più di 30 nuove tecniche di percussione rivoluzionando il modo tradizionale di suonaresi. La serata proseguirà con il djset eclettico diLamusa II, nome d’arte di Giampaolo Scapigliati, musicista elettronico italiano e dj basato a Milano. Ad esibirsi come dj ci sarà ancheCarolina Martines,co-founder del collettivo artistico bolognese Undicesimacasa.
La rassegna si concluderà l’8 agosto, nelParco di Levante di Cesenaticocon la danzatrice e coreografaAnnamaria Ajmonee il musicistaGlauco Salvo, i quali si esibiranno in una performance live mettendo in dialogo suono e movimento.
La terza edizione diELEMENTIè realizzata in collaborazione con il Comune di Cervia e il Parco della Salina di Cervia, l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, Comune di Lugo, Comune di Fusignano, Comune di Cotignola, Comune di Bagnacavallo, Comune di Bagnara di Romagna, Comune di Massa Lombarda, Comune di Cesenatico, Comune di Faenza
Ingresso gratuito
Per maggiori informazioni:
Instagram:[@elementi.zone](https://csac.musvc2.net/e/t?q=5%3dMSRYN%26C%3dLZ%264%3dSRUH%26F%3dPZ%26A%3d9EL6J_Csiq_N3_8rnr_H7_Csiq_M8CNH.A4JE3wIvE.sF8_Jgtk_Tv677369Ly.Q0Fu_Iluf_S1_Jgtk_Uv97_Jgtk3q2v_Ut0E%266%3d3LDNsS.970%260D%3daGUP&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)https://csac.musvc2.net/e/t?q=5%3dSZCYT%26J%3d7Z%260%3dZCUN%26M%3dAZ%26G%3dFzLBQ_xsox_93_DyYr_ND_xsox_88IU3.A0Qz33PgE.yMs_Jm1V_T2Cr79CtL5.XuF1_PWul_Zl_Jm1V_U2Fr_Jm1V3w9g_UzGz%266%3d9SyNyZ.t7F%26Gy%3daMbA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt
Facebook:[@elementi.zone](https://csac.musvc2.net/e/t?q=A%3dPRKeQ%26B%3dEf%267%3dRKaK%26E%3dIf%26D%3d889t1oR9I_6ylp_G9_Aqgx_K6_6ylp_FDFMA.Dt3s08Ey.A8C_6ylp_FDxBsKxD8G.IE2C%26w%3dC9QE3F.LxJ%26wQ%3dRQHc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio stampa
MAGMAnasce nel 2014, ponendosi l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare la cittadinanza nei confronti delle arti, della creatività e del proprio territorio, l’Emilia-Romagna. Dal 2015, grazie ai fondatori Alex Montanaro ed Enrico Minguzzi, organizza eventi in cui convergono diverse discipline artistiche, arti visive, musica e performance, offrendo ai partecipanti la possibilità di spaziare oltre il proprio campo d’interesse, all’interno di luoghi naturali, urbani ed extraurbani dimenticati e architetture in disuso, valorizzati nella loro grande carica emozionale e nell’indiscutibile valore storico. Ha organizzato e curato diversi eventi culturali, come il festival Modulo Fest, e le mostre collettiveNon Giudicarea cura di Viola Emaldi (2020) eIl rituale del serpentea cura di Viola Emaldi e Valentina Rossi (2021) all’interno dell’ex convento di San Francesco di Bagnacavallo.
MUè un’organizzazione indipendente e un collettivo dedito al suono e alle pratiche spaziali, nato nel 2016 dalla sinergia tra i fondatori Enrico Malatesta, Giovanni Lami e Glauco Salvo. Agisce in collaborazione con artisti, ricercatori italiani ed internazionali, attraverso l’ideazione e la presentazione di attività, concerti, performance, ascolti guidati e iniziative volte alla sperimentazione in ambiti quali musica, sound art, ecologia e pedagogia. L’intento di MU è produrre un riflesso socioculturale aperto, vitale e sostenibile, favorendo la circuitazione di pratiche e poetiche liminali; promuovendo l’ascolto come azione attiva e veicolo di relazione agli spazi, agli individui e agli strumenti.
Programma
3 giugno, ore 21
Villa Orestina, Faenza
Live: Ciro Vitiello
Djset: XIII
10 giugno, ore 21.30
Bosco di Fusignano
Live: JH Guraj
24 giugno, ore 19
Galleria vegetale, Parco della Chiesa di Santa Maria Assunta in Cassanigohttps://csac.musvc2.net/e/t?q=5%3d0UJYA%26E%3dDZ%26q%3dUJU5%26H%3dHZ%26x%3dA7LsL_5sVs_F3_utfr_59_5sVs_E8zP0.6lHp7vBs3hGC3.lM_5sVs_E8vB77_utfr_5906-dG1MdKvG-hG7A_utfr3d4n_596-EdKv3-dL6MqMn-Aq-6nKv41AjH-EZC_KduS_Us%266%3dpN6NfU.17w%26B6%3da4WH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt
Live: Nuova Superficie
Live: Sara Berts
1 luglio, 21
Parco del Bacino di laminazione, Bagnacavallo
Live: Feldermelder – Erratic
Live: EffeEffe
10 luglio, ore 18
Aia della Salina, Cervia
Live: Mike Cooper
Djset: Collettivo Scena
15 luglio, 22
Rocca Sforzesca, Bagnara di Romagna
Live: Oren Ambarchi
29 luglio, 21
Antico Lavatorio, Massa Lombarda
Live: Domiziano Maselli
Live: Leonardo Rubboli
31 luglio, 17.30
Salina di Cervia, sound walk e Torre Esagonale
Live: Tim Shaw
Live: Laura Agnusdei
5 agosto, 19
Aeroporto F. Baracca, Lugo
Live: Mohammad Reza Mortazavi
Djset: Lamusa II
Djset: Carolina Martines
8 agosto, 18.30
Parco di Levante, Cesenatico
Live: Annamaria Ajmone + Glauco Salvo
[Cherish_Menzo_Jezebel_Ph.Bas_De_Brouwer]
[KLUB_TAIGA_Un_film_di_Ra?_di_Martino,2021.Fotografia_Alessandro_Chiodo-Produzione_esecutiva_Cronache_Marziane.Produzione_Teatro_di_Roma_Teatro_Nazionale]