Facebook Twitter Instagram
    in evidenza
    • Serie A Baseball, Poule Scudetto: risultati e resoconto sabato sera 02/07
    • Softball, Campionato Europeo U22: Italia campione. Battuta la Repubblica Ceca 3-2
    • “Parole e voci sul mare” al via tra una settimana | Dal 9 al 17 luglio a Camogli
    • L’UCRAINA PROTAGONISTA AL SUMMIT DI SORRENTO: “VERREMO A KIEV APPENA POSSIBILE”
    • DA VENERDÌ 8 A DOMENICA 10 LUGLIO TORNA IL PREMIO BINDI A SANTA MARGHERITA LIGURE: OTTO CANTAUTORI IN FINALE E PREMI A NADA, CLAUDIO CECCHETTO ED EMMA NOLDE
    • RIFIUTI: COPX INDICE LA 2° ASSEMBLEA PUBBLICA DOPO MALAGROTTA
    • EUROPEI MTB ANADIA 2022: VALENTINA CORVI E MARCO BETTEO 2 QUARTI POSTI JUNIOR
    • Ius scholae, Baldassarre (Lega): cittadinanza non si regala. I problemi del paese sono altri
    • Inviaci i tuoi comunicati stampa
    • CONTATTA LA REDAZIONE
    • CONTATTA IL WEBMASTER
    • LA TUA PUBBLICTA’ SU AGENPARL
    Facebook Twitter Instagram
    AgenparlAgenparl
    domenica, Luglio 3
    • Home
    • Italia
      • Politica
        • Interni
      • Cronaca
      • Agroalimentare
      • Arte, cultura, intrattenimento
      • Bandi
      • Difesa
      • Diritto & Giustizia
      • Economia
      • Educazione
      • Lavoro
      • Made In Italy
      • Scienza e Tecnologia
      • Salute
    • Editoriale
    • Internationali
      • Politica estera
      • Agenparl English
      • Agenparl Deutsch
      • Agenparl Española
      • Agenparl French
      • Agenparl Pусский
    • Abbonati
      • ABBONAMENTO DI PROVA
      • NOTIZIARIO
      • RICERCA NEL DATABASE
      • IL MIO ACCOUNT
    • Login
    • AGENPARL
      • LA TUA PUBBLICTà SU AGENPARL
      • Invio Comunicati stampa
      • CONTATTA LA REDAZIONE
      • CONTATTA IL WEBMASTER
    AgenparlAgenparl
    Home » CRONACACOMUNE – La newsletter del 13 maggio 2022

    CRONACACOMUNE – La newsletter del 13 maggio 2022

    RedazioneBy Redazione13 Maggio 2022 Agenparl Italia Nessun commento55 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    (AGENPARL) – ven 13 maggio 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=L2%3dAvL3L_tsfs_53_5tUr_E9_tsfs_48nchVsb.gEnBnK3.6qE_5tUr_E9h_JdvR_TsKpD.nLrP_5tUr_E9_tsfs_58sFj_JdvR_UqKxU9Xd_JdvR_UnBo_JdvR_UqG75t_KSuc_Vc_JdvR_UqOrV_5tUr_E9zS–M_KSuc_U8P_5tUr_F7rN_5tUr_EY._tsfs_56u-WBH_5tUr_F4g9H_KSuc_U8P_5tUr_F7rH_5tUr_EY2_JdvR_TsW_tsfs_53-_5tUr_EYz_JdvR_UqIx_JdvR_TIC88oa7GD_KSuc_Vcay_KSuc_3n4cVfF_5tUr_E9xPCqEnZ%266%3d3bIW8a%26q%3dFwK964.FrM%26kK%3dDY6ZK%26E%3d3%26F%3dDVBbK%26H%3d4VMb%26v%3dSGX6aHV7XD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
    Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
    0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
    CRONACACOMUNE – La newsletter del 13 maggio 2022
    ILLUMINAZIONE FONTANA – L’iniziativa prevista nella serata di domenica 15 maggio 2022 (con anticipo nella serata di sabato 14)
    [Illuminata di azzurro la fontana di piazza della Repubblica per ricordare la Giornata Internazionale della Sclerosi Tuberosa](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d0cQYEb%267%3dV%26w%3dTNeIa%260%3dWCcT%26P%3dqMEK_1tnu_B4_Cvbs_MA_1tnu_A9HR6.6CJw4x6lH8Pw8.4O_1tnu_A99J3BKDn_KlxY_U1YDUPc_1tnu_A94Gu6j4vN8Dw4E6-mB-vU9NCMx-Ev-AxGE6w4-yD-yBvU94-y0uEv-MnIF7kE48j-K48xKy618-76.qM8G%26m%3dFFN56M.InM%264N%3d0YOcG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
    13-05-2022
    Sarà illuminata di azzurro nella serata domenica 15 maggio 2022 (con anticipo a sabato 14 maggio), in occasione Giornata Internazionale della Sclerosi Tuberosa -TSC Global Awareness Day, la fontana di piazza della Repubblica a lato del Castello estense.
    Così il Comune di Ferrara aderisce a questa importante ricorrenza, conferendo all’iniziativa locale il nulla osta dell’Amministrazione attraverso l’assessore alle Politiche sociali Cristina Coletti.
    per info: [https://www.sclerosituberosa.org/luci-x-la-sclerosi-tuberosa-15-05-2022/](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dFeTbKd%260%3dY%263%3dVQhOc%26C%3dZIeW%26S%3dwOHN8_Mo1e_Xy_Pfxn_Zu_Mo1e_W4UBR.GA10FM8DHSq0FM86.CPv_Mo1e_W4J087-V-16-GA10FM8D-HSq0FM89p6y6-Oc-OZ-PhGW_Fyhu_PD%26s%3dHIQA8P.LtO%267Q%3dFaRfM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
    PUBBLICA ISTRUZIONE – Lunedì 16 maggio 2022 in tutte le scuole di Ferrara (d’infanzia, primarie e secondarie di I grado statali e in un nido comunale) per allievi e docenti un pranzo completamente privo di glutine
    [Mangiare senza glutine si può e con gusto: appuntamento con “Tutti a tavola – Tutti insieme” per la Settimana nazionale della Celiachia](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dGZQWLY%267%3dT%264%3dQNcPX%260%3dUJZT%26N%3dxJEI_8qns_I1_Ctip_M9_8qns_H6HPC.3CH41x4sE8N45.4M_8qns_H69H09KBu_Hlvf_R1WKRLb_8qns_H6EN04q1vJ4-MqL0Eq.8EF2%264%3d8N9LxU.45E%26B9%3dQQWNX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
    13-05-2022
    Il Comune di Ferrara in collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia Emilia Romagna e con CIR Food, promuove anche quest’anno l’iniziativa Tutti a tavola – Tutti insieme, nata nell’ambito del progetto AIC “In fuga dal glutine” dedicato alla celiachia e, più in generale, al tema della diversità.
    Durante la Settimana Nazionale della Celiachia (dal 16 al 20 maggio 2022), ed in particolare lunedì 16 maggio 2022, in tutte le scuole di Ferrara (scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado statali e in un nido d’infanzia comunale), sarà servito a tutti, bambini ragazzi e insegnanti, un pranzo naturalmente e completamente privo di glutine con pietanze gustose a dimostrazione del fatto che mangiare senza glutine si può e con gusto.
    Obiettivo del progetto:
    – Formare ed informare insegnanti e personale delle scuole sugli aspetti della celiachia e della diversità alimentare in senso generale;
    – Contribuire a formare i bambini fin da piccoli, e le loro famiglie, riguardo un tema importante come quello della salute e creare momenti di condivisione tra loro nel momento dello stare insieme a tavola a scuola, per dimostrare che la celiachia è una delle tante diversità, quindi una risorsa e una ricchezza
    – Diffondere una migliore cultura della diete senza glutine e della celiachia al fine di garantire un diritto indispensabile di ogni bambino: la completa e corretta integrazione degli alunni celiaci nel contesto scolastico sociale. Nella mensa scolastica i bambini imparano ad accettare le differenze, diventando ambasciatori di nuovi valori anche all’interno delle loro famiglie
    Lunedì 16 maggio l’assessore alla Pubblica Istruzione Dorota Kusiak e la responsabile di AIC, Debora Di Tunno, parteciperanno, alle ore 12 al pranzo con le bambine e i bambini presso la scuola primaria “Matteotti”.
    (Comunicazione a cura Assessorato alla Pubblica Istruzione Comune di Ferrara)
    BIBLIOTECA ARIOSTEA – Lunedì 16 maggio 2022 alle 17 presentazione libro in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
    [La vita e il pensiero di ‘Martin Lutero’ raccontati da Guido Dall’Olio](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d8fHbCe%26x%3dY%26u%3dWEhGd%261%3dZAfK%26S%3doP6N_ywex_07_4yZv_DD_ywex_9B9U4.94Mu7o9jKySuA.uR_ywex_9BzM1EBGl_Nc1W_XrbBXIb_ywex_9Bx9-9h7m3E69-l-Ex-NlJ5GlN1-Bp-ImP1Ez-J2PqPv-NmAjKzRhPu-Bh-C7GkK-p9sH1JpK.tRtH%26p%3dK2O8A9.JqR%26pO%3dCdAdJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
    13-05-2022
    Ripercorre la vita e il pensiero di ‘Martin Lutero’ il libro di Guido Dall’Olio che lunedì 16 maggio 2022 alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara), e in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dJgDTOf%26t%3dQ%267%3dXAZSe%26w%3dRMgG%26K%3d1Q2FB_OYsi_Zi_HjzX_Ry_OYsi_YnMFT.7EDQ32x.0wC_Axap_KCk8tKv55_OYsi_YnuVX_i83kOrcZU7ZaCpGP1t8iGZUD%26l%3dCDP43K.KmJ%262P%3d9VMeF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
    Nel corso dell’incontro che rientra nella rassegna di appuntamenti 2022 dedicati alla spiritualità applicata, Marcello Girone Daloli dialogherà con l’autore.
    LA SCHEDA a cura degli organizzatori
    Il volume traccia un profilo della vita e dell’operato del riformatore sassone (1483-1546), dedicato in particolar modo agli studenti, ma anche ai lettori comuni che desiderino un’informazione sintetica ma corretta e scrupolosamente documentata su un personaggio fondamentale della storia europea della prima età moderna. Il pensiero e l’opera di Lutero continuano a far discutere anche a distanza di cinquecento anni e meritano ancora di essere conosciuti in un paese come l’Italia, che nella sua storia ha conosciuto una sola confessione cristiana.
    Guido Dall’Olio insegna Storia Moderna all’Università di Urbino Carlo Bo; è autore di studi su eresia e inquisizione nell’Italia del Cinquecento, oltre che su esorcistica e caccia alle streghe; il suo ultimo lavoro è “Nella valle di Giosafat. Giustizia di Dio e giustizia degli uomini nella prima età moderna” (Roma, Carocci, 2021)
    Scarica la locandina [Incontri con la spiritualità applicata 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dNhDZSg%26t%3dW%26A%3dYAfWf%26w%3dXQhG%26Q%3d5R2LF_PYym_ai_Nn1X_X3_PYym_Zn7EApEyGjH6M.kK0SvA.3C.qP_Eyav_ODuK1StAF_PYym_Zn9BPm_Nn1X_X7x9i3Jq8_Eyav_ODl.L5N_zwpx_ABz_PYym_alPr5hX%261%3dK3OIA0.J2R%26qO%3dNdBdU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
    ► Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dAg0ZFf%26p%3dW%26x%3dX7fJe%26s%3dXDgC%26Q7k8e%3drQxL_2xWv_C8_vwcw_6B_2xWv_BCeNmEm8s9pEy.0sI5Ki.Bo.Fx%260%3dwRwRmY.rA4%26Fw%3dWFaBd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
    Link diretto al canale youtube Archibiblio web: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d7hQUBg%267%3dR%26t%3dYNaFf%260%3dS0hT%26L%3dnREGy_PltV_av_IW1k_Sl_PltV_Z1N3U.JF1RF3k.A0D_xynq_8Dx9gL96r_PltV_Z1vIY_v9plbsPah8MbPq4Q2g9vTaHE%26y%3dD1QG48.LzK%26oQ%3dLW0fS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
    CONFERENZA STAMPA – Martedì 17 maggio 2022 alle 12 sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara
    [Presentazione dell’iniziativa di Paideia e associazione Giulia “Festa di Primavera”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dEcLbJb%262%3dY%262%3dTIhNa%265%3dZHcO%26S%3dvM0N_6tix_G4_8ygs_HD_6tix_F9CUA.68M24s9qH3S28.yR_6tix_F94M8BFGs_Kg1d_UvbIUMa_6tix_F96Ps9o4qLuL84FG3Gu.F8F2%26B%3d1N9TqU.4C8%26B9%3dYJWNf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
    13-05-2022
    Martedì 17 maggio 2022 alle 12 nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “Festa di Primavera”, in programma venerdì 20 maggio alle 19 a Palazzo Roverella a cura dell’istituto di istruzione privata Paideia e associazione Giulia.
    All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione e Formazione, Pari Opportunità, Politiche Familiari Dorota Kusiak, la presidente dell’Istituto di istruzione privata “Paideia” Simonetta Gasperini e il presidente dell’associazione Giulia ODV Michele Grassi.
    TURISMO E CULTURA – Video promozionale del film girato a Ferrara con protagonista Lucrezia Lante della Rovere
    [Lucrezia Borgia in versione docummedia: da oggi su YouTube il filmato di anticipazione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dAg8bFf%26n%3dY%26x%3dX5hJe%26q%3dZDgA%26S%3drQvN_2xUx_C8_tycw_4D_2xUx_BCyU7.0tMx8e9mLoSxB.kR_2xUx_BCpM4F2Go_OS1Z_YhbEY0h_2xUx_BCnSm9k8cOgXs8-dM2Dk9-nLeSwJgBs8.jRwI%26f%3dK5PxAB.KgR%26sP%3d3dDe0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
    13-05-2022
    Un’opera cinematografica dedicata a “Lu’ duchessa d’Este, fama e infamie di Lucrezia Borgia” e ambientata anche all’interno degli spazi del Palazzo Municipale, già Palazzo dei duchi d’Este e nel Castello estense, quella che è visibile da oggi su YouTube con un filmato di anticipazione al link [www.youtube.com/watch?v=zO60buAIERg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d3gJX8f%26z%3dU%26p%3dXGdBe%263%3dV6gM%26O%3djQ8Ju_OewR_Zo_LSzd_Vh_OewR_YtQyT.CIwQ96g.03G_txgt_4CA5v0v_LSzd_WhS_6uUw_G82vJddROmGyu%2685c8o%3doR7PeY.29v%26F7%3dU8aLb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt). In attesa del lancio nei cinema nazionali programmato per l’8 marzo 2023, il film – definito ‘docummedia’ – con protagonisti Lucrezia Lante della Rovere e Tullio Solenghi e il suo lancio di anticipazione sono stati presentati venerdì 13 maggio 2022 nella stessa sala dell’Arengo del Municipio, che ha ospitato alcune delle riprese.
    All’incontro di presentazione con i giornalisti sono intervenuti gli assessori comunali al Turismo Matteo Formnasini e alla Cultura Marco Gulinelli insieme con i registi della casa cinematografica Mardi Gras Marco Melluso e Diego Schiavo.
    “Un risultato importante – ha sottolineato l’assessore Matteo Fornasini – che dà visibilità a Ferrara e alla sua storia. La collaborazione rientra tra le iniziative che l’amministrazione comunale mette in campo per sostenere la promozione del territorio e che cominciano a dare risultati concreti di rilievo. In questi due anni di pandemia non ci siamo mai fermati e il film è un altro tasselllo di questa ampia strategia per valorizzare e rilanciare la promozione turistica della nostra splendida città. Attori molto conosciuti, luoghi che vanno valorizzati e promossi e una storia che ricorda il ruolo strategico e chiave che Ferrara ha avuto a livello mondiale sono gli ingredienti di un’opera realizzata con un lavoro di sinergia nel segno della cultura, dell’arte e della promozione turistica”.
    “Lucrezia Borgia sosteneva. ‘Per essere felice ho bisogno dell’amore, della bellezza e della cultura’ – ha ricordato l’assessore Marco Gulinelli – e il grande merito di questo film è quello di riuscire a mettere insieme la bellezza estetica, la storia ed elementi legati all’ironia con un lavoro di destrutturazione e desacralizzazione molto intelligente ed efficace, che dà grandi stimoli intellettuali e che siamo impazienti di potere apprezzare nella sua pienezza”.
    LA SCHEDA a cura degli organizzatori – Venerdì 13 maggio 2022 alle 12 la Sala dell’Arengo del Palazzo Municipale di Ferrara ha ospitato la conferenza stampa di presentazione al pubblico del teaser del film “Lu’ duchessa d’Este” (Mardi Gras), regia di M. Melluso e D. Schiavo, con Lucrezia Lante della Rovere, Tullio Solenghi e Tobia De Angelis.
    Una prima parte di riprese del film, che intende ridare voce a Lucrezia Borgia e che si avvale di un cast di primo piano, è stata realizzata a fine ottobre 2021 tra Ferrara (Castello Estense e Palazzo Roverella) e Bologna. Si prevede di realizzare la seconda parte delle riprese tra giugno e settembre 2022, tra Ferrara (Castello Estense, le piazze Trento e Trieste e Ariostea, il teatro Comunale, le sale del Palazzo Ducale Estense – oggi sede del Comune di Ferrara), i territori del ducato estense (le Delizie di Belriguardo, del Verginese e della Mesola) e Modena – le Gallerie Estensi.
    Nel teaser del film, che viene oggi presentato al pubblico, si può apprezzare quanto i registi amino giocare con gli stili, le mode e i riferimenti alla cultura, facendoli interagire con luoghi ricchi di arte e storia. Immagini che rendono perfettamente quello che sarà il sapore glamour e pop del film e mostrano alcuni dei luoghi che faranno da scenografia alla storia, come il bellissimo Palazzo Roverella Circolo dei Negozianti e le segrete del Castello Estense di Ferrara. Ma non solo: il teaser contiene alcuni momenti del backstage a cui emerge la passione con cui i registi, il cast e tutta la troupe stanno portando avanti il progetto.
    Passione che si è però dovuta scontrare con l’emergenza dovuta alla pandemia. Le restrizioni, com’è tristemente noto, hanno rallentato e quasi bloccato moltissime attività imprenditoriali. Il mondo del teatro, della musica e del cinema sono i settori che ne hanno risentito di più. Pertanto, per completare le riprese, la produzione cerca nuovi sponsor che possano sostenere il film e sposare un progetto che non si fermerà con l’uscita del film nelle sale. Lu’ duchessa d’Este infatti fa parte di in un più ampio progetto culturale dal titolo “Rinascimento emiliano” – dal taglio crossmediale e internazionale -, sostenuto, tra gli altri, dalla Regione Emilia Romagna, che a margine del film durante il 2022 e 2023 vedrà l’organizzazione di incontri, dibattiti e conferenze per porre nuovamente all’attenzione del pubblico il Rinascimento tra Ferrara, Modena e Bologna,
    Nella veste anche di produttore del film, Marco Melluso dichiara: “Per raccontare e valorizzare i territori siamo sostenuti e supportati proprio da quelle realtà che i luoghi li conoscono bene e ci tengono che siano valorizzati, anche in un’ottica turistica. Per questo motivo nei nostri progetti coinvolgiamo innanzitutto le Istituzioni: accanto a Regione Emilia Romagna, il Comune di Ferrara, nelle persone del suo Sindaco, Alan Fabbri, degli Assessori Gulinelli e Fornasini e della Consigliera Francesca Savini ci danno patrocinio, sostegno ed entusiasmo. Inoltre, anche imprese e privati cittadini partecipano attivamente al progetto, aiutandoci a rendere possibile tutto questo. Per esempio, il progetto del film su Lucrezia nasce con Emilbanca Banca di Credito Cooperativo, profondamente radicata nei territori, che da anni ci accompagna, condivide e supporta le nostre attività, ma è sostenuto anche da imprese che operano a Ferrara e in tutta Italia, come Bonifiche ferraresi, il più grande consorzio agro-alimentare italiano, con il loro marchio Le stagioni d’Italia, Bia Cous Cous, leader mondiale nel biologico certificato, e ancora Roland, Gescad soluzioni informatiche, Dinazzano Po, Cotabo radiotaxi Bologna.
    Saremo romantici ma diciamo sempre che noi diventiamo il tramite tra gli occhi degli sponsor e gli occhi di chi vedrà quei territori nel film e, poi, dal vivo: gli spettatori leggono infatti nel film la passione, l’incanto, l’entusiasmo di chi quei luoghi li ama e li conosce da sempre.
    Come già per i nostri precedenti lavori, daremo vita a forme di distribuzione anche indipendenti e non tradizionali. Promuoveremo, ad esempio, la diffusione della docummedia in scuole, musei e fondazioni, in Italia e all’estero ma, in particolare, in tutti i luoghi legati a Lucrezia Borgia: da Roma, Spoleto, Nepi, Bisceglie, a Pesaro, Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara. Organizzeremo eventi speciali per le realtà istituzionali e imprenditoriali che sostengono e sosterranno il progetto.
    L’auspicio è che tutti coloro che operano nei territori che un tempo furono del Ducato d’Este, animati da spirito di valorizzazione delle terre e dei loro prodotti, che in vario modo sono connessi alla grande Lucrezia Borgia, vogliano farsi avanti e sostenere il nostro progetto”.
    “Lu’ Duchessa d’Este. Fama e infamie di Lucrezia Borgia”, il nuovo film targato Marco Melluso e Diego Schiavo, racconta l’appassionante storia di Lucrezia Borgia d’Este, donna per secoli ritenuta simbolo di crudeltà e amoralità. Lucrezia, in realtà, è stata vittima di pettegolezzi e di spregiudicati giochi di potere della sua famiglia. Solo una volta divenuta duchessa di Ferrara, Lucrezia ha avuto modo di dimostrare il suo valore. Durante la terribile guerra contro Venezia, sfoggia tutta la sua capacità diplomatica e di governo e regge da sola il Ducato. In seguito, si dimostra abile imprenditrice: investe i suoi averi nella costruzione di argini di fiumi e in un’incredibile opera di bonifica, rendendo coltivabile un’area di oltre 25.000 ettari, l’equivalente di 36.000 campi da calcio, risollevando così le finanze dello Stato, duramente colpite dalla guerra. Inoltre, da quando arriva a Ferrara, fa restaurare e costruire chiese e conventi.
    Per questi motivi e per il suo enorme senso di giustizia e di rispetto per i Ferraresi, Lucrezia vince i pettegolezzi e le maldicenze che l’avevano preceduta e si conquista l’appellativo di “Madre del popolo”.
    Il film intende raccontare in maniera brillante e pop un momento fondamentale della storia d’Italia e d’Europa, e si avvale anche di un cast di primissimo piano. La protagonista del film è la straordinaria Lucrezia Lante Della Rovere, che condivide con Lucrezia Borgia il nome, ma che, soprattutto, è discendente di Giulio II, al secolo Giuliano della Rovere, il papa che commissionò a Michelangelo gli affreschi della cappella Sistina. Acerrimo nemico dei Borgia, Giulio II ne ha decretato la rovina.
    Lucrezia Lante della Rovere è accompagnata sullo schermo dal brillante Tullio Solenghi, attore e doppiatore che non ha bisogno di presentazioni e dal giovane e talentuoso Tobia De Angelis. Assieme daranno vita ad un racconto avvincente, e non convenzionale, ambientato ai giorni nostri, dove la narratrice Lucrezia Lante della Rovere si muoverà per le terre del ducato estense, scoprendone la bellezza e le eccellenze nell’arte, nell’architettura e nella cucina e sottolineandone appeal e fascino turistico. Lucrezia Borgia è stata infatti un’amante della cultura e ha accolto alla sua corte un vero e proprio cenacolo di poeti e umanisti tra i quali Ludovico Ariosto, Pietro Bembo, Gian Giorgio Trissino e Ercole Strozzi. Ma non basta: è stata anche una delle donne più eleganti del cinquecento, vantando un guardaroba sontuoso e di lussuose fattezze. Famosa anche per la raffinatezza dei gusti, ha ispirato numerose ricette e leggende legate al cibo. Ad esempio, si narra che ai suoi capelli si siano ispirati per la creazione delle tagliatelle e delle coppiette di pane tipiche di Ferrara. A lei si deve anche la fortuna del panpapato e della salama da sugo, ancora oggi eccellenze della cucina ferrarese.
    Attraverso il racconto della vita di Lucrezia Borgia, il film intende anche far riflettere su victim blaming e slut shaming, fenomeni estremamente attuali che colpiscono le donne e di cui già Lucrezia Borgia fu vittima durante la sua vita.
    Lu’ duchessa d’Este si inserisce inoltre all’interno del format sulle grandi biografie di personaggi dell’Emilia Romagna, inaugurato dai registi Melluso e Schiavo nel 2017 con la felice esperienza del film La Signora Matilde. Gossip dal Medioevo (con Syusy Blady e Luciano Manzalini, PopCult 2017, premio R. Francovich 2019, assegnato dalla SAMI, Storici Archeologi Medievisti Italiani, per la divulgazione del medioevo), docummedia sulla figura di Matilde di Canossa, raccontata come la più grande influencer dell’anno Mille, a cui ha fatto seguito il premiatissimo Il Conte Magico (Genoma Films, 2019), su Cesare Mattei, il conte bolognese che, a metà del 1800, inventa nelle stanze della sua Rocchetta l’elettromeopatia, riscuotendo successo e prestigio in tutto il mondo.
    Il docufilm vanta tra gli sceneggiatori, oltre gli stessi registi Marco Melluso e Diego Schiavo, Andrea Meli, scrittore e già co-sceneggiatore de Il Conte Magico, Francesca Roversi Monaco, professore ordinario di Storia medievale all’Università di Bologna, Galatea Vaglio, scrittrice e divulgatrice storica, Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore di fama nazionale.
    Il progetto Lu’ duchessa d’Este. Fama e infamie di Lucrezia Borgia è patrocinato da: Regione Emilia-Romagna, Comune di Ferrara, Comune di Modena, Città Metropolitana di Bologna, Visit Romagna, Comune di Nepi, Comune di Bentivoglio, Comune di San Lazzaro, Comune di Voghiera, Fondazione Ferrara Arte, Genus Bononiae – Musei della Città, GVC We World, AICS, Festival dell’Eccellenza al Femminile.
    CONFERENZA STAMPA – Lunedì 16 maggio 2022 alle 10 sala degliArazzi della residenza municipale di Ferrara
    [Presentazione della manifestazione “Pelosi in passerella”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dFbDWKa%26t%3dT%263%3dSAcOZ%26w%3dUIbG%26N%3dwL2I_7sas_H3_zthr_09_7sas_G85PB.5zH33k4rGuN37.qM_7sas_G8vH9A8Bt_JYve_TnWJTEY_7sas_G8xKt4p3iKmG938B4Fm.A9Et%267%3d2M1OrT.v89%26A1%3dTKVFa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
    13-05-2022
    Lunedì 16 maggio 2022 alle 10, nella sala degli Arazzi della residenza municipale di Ferrara, si terrà una conferenza stampa per presentare la manifestazione “Pelosi in passerella”, sfilata canina della solidarietà in programma venerdì 20 maggio al Centro di promozione sociale Il Parco a cura della Fondazione ADO onlus Ferrara.
    All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore comunale alle Politiche Sociali Cristina Coletti, la presidente della Fondazione Ado Gisella Rossi, il presidente del Centro di promozione sociale Il Parco Gian Paolo Chiodi, la presidente Lega del Cane sezione di Ferrara Francesca Guglielmini, il direttore sanitario Ospedale degli Animali Barbara Sortini.
    [“PNRR e opportunità nel Petrolchimico”, una tavola rotonda di approfondimento](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dMZLVRY%262%3dS%260%3dQIbVX%265%3dTPZO%26M%3d4J0H_Dqir_O1_8sop_H8_Dqir_N6COI.38G01s3yE3M05.yL_Dqir_N64GF9FA1_Hgul_RvVQQLV_Dqir_N66FD3w1qH-u-GBF5JFK4AF1-478-FuLDE25493AyE-AFw-JqNABq-JAJ5Fz1-tA-wF6JA65Fz9370J5.0FC2%266%3d9K9NyR.47F%2699%3dSRTNZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
    13-05-2022
    >>AGGIORNAMENTO del 13 maggio 2022 – Petrolchimico: per Ferrara (ma non solo) una pietra miliare. L’associazione Federmanager offre supporto tecnico e manageriale. Allo studio un documento programmatico
    Ferrara, 13 maggio 2022 – Il Petrolchimico risorsa fondamentale per il territorio di Ferrara. Un principio affermato con convinzione da tutti i partecipanti alla tavola rotonda organizzata da Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna, che riunisce oltre 3.200 manager nelle tre province, sul tema “PNRR e opportunità nel Petrolchimico”.
    L’evento, che si è svolto nella serata del 12 maggio 2022 all’Hotel Carlton di Ferrara, è giunto in un momento quanto mai sensibile per la città, a causa dell’annunciato stop al cracking a Porto Marghera.
    “Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna, nell’ambito delle attività istituzionali – ha spiegato il vice presidente Giorgio Merlante, che ha introdotto e moderato i lavori – ha iniziato un percorso con i propri associati per la stesura di un documento programmatico che possa riassumere i principali macro temi che risultano fondamentali per lo sviluppo di Ferrara e della sua provincia portando a progetti concreti per il mantenimento e lo sviluppo di opportunità di lavoro. L’obiettivo è quello di poter condividere questo documento con le parti istituzionali nei prossimi mesi e mettere a disposizione le nostre competenze.”
    “In questo contesto – ha proseguito – è nata l’idea di organizzare la tavola rotonda, per poter contribuire a una diffusione più ampia delle opportunità e attività derivanti da potenziali progetti nell’ambito dei contributi PNRR, a vantaggio delle aziende residenti nel Petrolchimico ma anche delle attività socio economiche del territorio ad esso collegate.”
    Per il Comune di Ferrara erano presenti l’assessore alle Attività Produttive Angela Travagli e Alessia Pedrielli, capo di Gabinetto del Sindaco e Cabina di Regia Pnrr.
    Per Angela Travagli. “È necessario valutare il ruolo del Petrolchimico all’interno di un contesto più ampio, dove Ferrara può giocare una posizione privilegiata se si lavora su interventi strutturati. Il Piano di sviluppo strategico della Zona logistica semplificata prevede che Ferrara partecipi con alcune aree nel polo chimico, per 61 ettari complessivi”.
    “La Zls – ha proseguito – è un’opportunità strategica che abbiamo voluto cogliere, in un confronto con tutti i soggetti interessati. Il percorso include una pianificazione attenta dei processi di semplificazione, una rete di servizi, agevolazioni anche territoriali e anche sotto il profilo dei tributi locali per attirare i nuovi investimenti nei siti coinvolti”.
    “Le agevolazioni previste per i nuovi insediamenti – ha concluso – porteranno condizioni favorevoli alle attività che graviteranno sul porto commerciale di Ravenna. Infine Ferrara vanta caratteristiche territoriali quali la posizione lungo la linea Ferrara-Suzzara-Parma che risulta strategica per l’intera Zls dell’Emilia-Romagna e la potenzialità dell’asse ferroviario con Ravenna.”
    “Il Petrolchimico di Ferrara è in un momento di passaggio che presenta delle criticità – ha sottolineato Alessia Pedrielli – ma contemporaneamente anche delle opportunità da cogliere, una di queste sono certamente i finanziamenti del Pnrr. Il Comune sta quindi lavorando su diversi fronti per individuare strategie operative. In particolare insieme a Provincia di Ferrara, regione Emilia Romagna, università di Ferrara e società che operano nel sito ha creato un tavolo tecnico per elaborare progetti di sito e affrontare, in modo unitario e condiviso, le sfide che ci attendono”.
    “Gli obiettivi – ha proseguito – sono efficientamento energetico, resilienza ai cambiamenti climatici e riconversione green. Il confronto per l’attuazione di progettualità di sito e non solo per le singole realtà, apre opportunità per altre aziende che possano insediarsi nel polo chimico. L’attrattività e la valorizzazione del polo chimico di Ferrara sono l’obiettivo che il Comune di Ferrara vuole raggiungere, ponendosi come facilitatore, avvalendosi al meglio delle opportunità che il Pnrr e i Fondi europei mettono a disposizione in tema di efficientamento energetico, resilienza ai cambiamenti climatici e transizione ecologica”.
    Claudio Mingozzi, presidente di filiera Chimico Farmaceutica di Confindustria Emilia: “Confindustria Emilia Area Centro è già da tempo attiva sulle opportunità che il PNRR si pone in termini di obiettivi, i campi di applicazione, le opportunità per finanziare la transizione digitale delle imprese, anche in un contesto di finanziamenti già in essere come ad esempio Industria 4.0. Il Piano di sviluppo strategico della Zona logistica semplificata è un’altra opportunità da cogliere per la realtà produttiva chimica di Ferrara”.
    “La struttura del PNRR così come anche altri schemi di finanziamento europei e regionali – ha sottolineato Paolo Schiavina, amministratore delegato IFM Petrolchimico di Ferrara – possono portare a una progettualità che necessita di essere sviluppata unitariamente per il mantenimento e la crescita del polo industriale nel suo complesso. E’ necessario individuare e mettere a confronto i professionisti delle varie realtà aziendali del Petrolchimico con i tecnici. Questo è l’obiettivo che ci siamo posti istituendo il tavolo di lavoro con il Comune di Ferrara”.
    Sul ruolo di Federmanager nel contesto è intervenuto Stefano Punzetti, della locale commissione territoriale: “Fondamentale fare sistema intorno a quello che è uno degli assi portanti dell’economia territoriale, nonché una realtà non solo storica ma di eccellenza nel panorama italiano del settore con l’obiettivo comune di valorizzare le eccellenze e rispondere alle sfide a cui l’intero settore è chiamato”.
    “La necessità di infrastrutture adeguate alle capacità industriali del Polo, il bisogno di una viabilità mirata a snellire i transiti e a sfruttare al meglio le diverse modalità di trasporto su strada, ma anche attraverso la ferrovia e le vie d’acqua – ha proseguito – sono elementi a corollario ma condivisi da tutte le parti”.
    “In questa ottica Federmanager intende operare, cercando di farsi parte attiva, con proposte che possano diventare progetti di sviluppo sostenibile e per dare una qualità di vita migliore ai suoi cittadini, anche in virtù del protocollo di intesa con il Comune di Ferrara volto a fornire supporto tecnico e manageriale alle attività di progetto del PNRR”.
    _________________________________
    Da Cronacacomune del 5 maggio 2022
    Con lo scopo di poter contribuire a una diffusione più ampia delle opportunità e attività derivanti da potenziali progetti nell’ambito dei contributi PNRR, a vantaggio delle aziende residenti nel Petrolchimico ma anche delle attività socio economiche del territorio ad esso collegate, Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna organizza la tavola rotonda “PNRR e opportunità nel Petrolchimico”.
    L’appuntamento è per giovedì 12 maggio dalle 18 alle 20 presso l’Hotel Carlton di piazza Sacrati a Ferrara, con la partecipazione di alcuni dei referenti del tavolo istituzionale gestito dal Comune di Ferrara in materia.
    “Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna – spiega il vice presidente Giorgio Merlante – ha siglato nello scorso mese di marzo un protocollo di intesa con il Comune di Ferrara al fine di fornire supporto tecnico e manageriale alle attività di progetto del PNRR. In questo contesto l’associazione si propone di svolgere un ruolo attivo nel processo e di coinvolgimento degli associati per le opportunità che possono nascere dai fondi PNRR.”
    “L’opportunità di fare sistema intorno a quello che è uno degli assi portanti dell’economia territoriale, nonché una realtà non solo storica ma di eccellenza nel panorama italiano del settore con l’obiettivo comune di valorizzare le eccellenze e rispondere alle sfide a cui l’intero settore è chiamato – dice Stefano Punzetti di Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna – appare per Ferrara una scelta obbligata. Significativo a tale proposito il posizionamento dell’Assessore Regionale Colla ‘non possiamo permetterci di perdere la chimica, anche quella innovativa, perché non si fa green senza di essa’”.
    “La necessità di infrastrutture adeguate alle capacità industriali del Polo, il bisogno di una viabilità mirata a snellire i transiti e a sfruttare al meglio le diverse modalità di trasporto su strada, ma anche attraverso la ferrovia e le vie d’acqua – prosegue – sono elementi a corollario ma condivisi da tutte le parti.”
    Un progetto fondato sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, che si ponga l’obiettivo di superare il conflitto tra sviluppo e ambiente, valorizzando tutte le potenzialità e gli spazi che questa prospettiva offre al territorio provinciale e alle nuove generazioni. Volto quindi a generare nuovo sviluppo e nuovo lavoro di qualità, accompagnare l’intera Regione nella transizione ecologica e digitale, ridurre le fratture economiche, sociali, ambientali e territoriali e raggiungere la piena parità di genere.
    In questa ottica Federmanager intende operare, cercando di farsi parte attiva, con proposte che possano diventare progetti di sviluppo sostenibile e per dare una qualità di vita migliore ai suoi cittadini.
    Il programma
    A partire dalle 17.30 la registrazione dei partecipanti. Alle 18 ad accogliere gli intervenuti è Giorgio Merlante, vice presidente Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna, che introduce l’argomento e modera la tavola rotonda.
    Intervengono Angela Travagli, assessore alle Attività Produttive del Comune di Ferrara, Alessia Pedrielli, capo di Gabinetto del Sindaco – Cabina di Regia Pnrr Comune di Ferrara, Claudio Mingozzi, presidente di filiera Chimico Farmaceutica di Confindustria Emilia, Paolo Schiavina, amministratore delegato IFM Petrolchimico di Ferrara, Luca Lussetich, amministratore delegato Benvic Srl e Stefano Punzetti, Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna.
    Alle 19 spazio alle domande. Alle 20 è prevista la chiusura dei lavori con un aperitivo di saluto.
    L’evento è aperto al pubblico
    FEDERMANAGER BOLOGNA – FERRARA – RAVENNA, con all’attivo oltre 3200 iscritti, è la sede territoriale di FEDERMANAGER, organizzazionecostituita nel 1945 che rappresenta e tutela 180.000 dirigenti in servizio e in pensione delle imprese produttrici di beni e di servizi. Gli associati sono dirigenti di piccole, medie e grandi imprese, operano in tutti i settori dell’industria privata ed a partecipazione statale, compresi gli enti pubblici economici, nonché nelle attività ausiliarie e complementari dell’industria. Federmanager è presente su tutto il territorio nazionale tramite 55 associazioni territoriali le quali forniscono ai dirigenti assistenza di carattere contrattuale, previdenziale, legale, fiscale e realizzano iniziative di natura culturale, formativa e di networking. Contribuiscono, con varie finalità, alle attività di tutela e promozione della dirigenza, anche gli enti costituiti direttamente dalla Federazione e gli enti bilaterali costituiti con Confindustria, Confapi, Confservizi e FCA. Info: [http://www.bologna.federmanager.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d4aIW9Z%26y%3dT%26q%3dRFcCY%262%3dU7aL%26N4d2n%3dkK7I_urfs_62_5tVq_E9_urfs_570Pz.7rKu254.i6q8uDnGd8rK.lK_5tVq_E9%26g%3dD8Ly4E.GhK%26vL%3d4WGaA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
    – – – – – – –
    LAVORI PUBBLICI E VIABILITA’ – Interventi dal 16 al 20 maggio 2022, con restringimento della carreggiata tra via Diamantina e via Michelini
    [Al via la ripavimentazione di un tratto di via Eridano a Ferrara, con possibili rallentamenti del traffico](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dDf0aIe%26p%3dX%261%3dW7gMd%26s%3dYGfC%26R%3duPxM_5wWw_F7_vxfv_6C_5wWw_EB1T0.9vL17g8pKqR1A.mQ_5wWw_EBrL7E4Fr_NUzc_XjaHXAd_5wWw_EBeI-9Ee-In-NmMnRmJrJx8CEsKr-0m-R1-Pv87Ps-Av-Rm8-rNmAnJs-8-sAvOnNe-02J-tL6Om9vHm-OnHpB1PeJrJxF-qAp-Q57jCv9s8n7e.E7Ip%26A%3dzQwSpX.rB7%26Ew%3dXIZBe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
    13-05-2022
    Avranno inizio lunedì 16 maggio 2022 i lavori, programmati dal Comune di Ferrara, per il rifacimento della pavimentazione stradale di via Eridano, nel tratto compreso tra la rotatoria con via Diamantina e la rotatoria con via Michelini.
    Nel periodo di esecuzione dell’intervento, il traffico sulla via Eridano potrà subire rallentamenti per il restringimento della carreggiata.
    Salvo imprevisti o maltempo, la conclusione dei lavori è programmata entro venerdì 20 maggio 2022. In seguito, saranno effettuati i lavori per il rifacimento della segnaletica orizzontale.
    L’impresa appaltatrice è la Spina Michele Srl (Campobasso), con subappaltatori: Sintexcal SpA (Ferrara) e CIMS Srl (Castel Guelfo – BO).
    ASP CENTRO SERVIZI ALLA PERSONA – Le domande dovranno pervenire entro il 23 maggio 2022. Documentazione consultabile sul sito www.aspfe.it
    [Avviso pubblico per la formazione di un elenco di ASP di strutture autorizzate per servizi di accoglienza minori, neomaggiorenni e madri anche minorenni con bambini](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d5hEZ0g%26u%3dW%26r%3dYBfDf%26x%3dX8hH%26Q%3dlR3L_vybv_79_1wWx_AB_vybv_6D6S1.A1Kr9l7gMvQrC.rP_vybv_6DwKxG9Ei_PZyT_ZoZ9ZFd_vybv_6DjRzG2K-tSk8pGlK-tC1-He-N1AwCwPeXrKrC-mE-hMv7rBn-LiP-uErQnNmKnJxM-wApJnHiLlK-eNnNxM-3ArS3K-h9-jOt-Br-OxP4PxS1A-eS3KvG9VeRn-9lC-nNsEjJs-QnNzG9E-hG-j9gMpHmCwVe-Br-ImLxNm-LnKq9pCmM1ArLr-A-q9mNm-9w9lC-v7e9jErM1ArLr-9sL-k7q0rJm.F3Ip%26B%3dvQwTlX.rC3%26Ew%3dYEZBf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
    13-05-2022
    In attuazione della Determinazione N. 108 del 07/04/2022 si è disposta la costituzione di un elenco aperto di strutture autorizzate che erogano servizi di accoglienza di minori, neomaggiorenni e madri anche minorenni con bambini.
    L’elenco avrà validità di un anno dal 01/06/2022 al 31/05/2023. Per tutta la durata dell’avviso si devono mantenere i requisiti prescritti, pena la cancellazione dell’elenco. Lo stesso sarà aggiornato semestralmente con linserimento di nuovi soggetti gestori che hanno presentato regolare istanza e documentazione.
    L’avviso non prevede graduatorie o assegnazione di punteggi, ma è finalizzato alla formazione di un elenco per affidamento diretto del servizio ai sensi dell’art 36, comma 2, lett. a) del D.L.gs 50/2016 e s.m.i.
    Per tutte le modalità di partecipazione consultare le pagine internet all’indirizzo “[www.aspfe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d5dMa0c%263%3dX%26r%3dUJgDb%266%3dY8dP%26R8e5r%3dlNAM_vujw_75_9xWt_IC_vujw_60DT1.50Mj9.zQ%26h%3dGBPz7I.KiN%26zP%3d5ZKeB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)” sezione “Manifestazioni di interesse”, oppure rivolgersi all’Asp Ferrara in Via Ripagrande 5 – Ferrara.
    (Comunicazione a cura di ASP Ferrara)
    POLITICHE FAMILIARI – Da venerdì 13 a domenica 22 maggio 2022 iniziative gratuite al Parco Coletta e nei parchi di Barco, Francolino e Porotto – FOTO DELL’INAUGURAZIONE
    [A Ferrara ‘Famiglie in festa’: dieci giorni di giochi, spettacoli e attività per piccoli e grandi](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dHfLaMe%262%3dX%265%3dWIgQd%265%3dYKfO%26R%3dyP0M_9wiw_J7_8xjv_HC_9wiw_IBCTD.98L57s8tK3R5A.yQ_9wiw_IB4LAEFFv_Ngzg_XvaLXPe_9wiw_IBq-CvN8897-v84EwIzA-yK-wA9Qr-95K-uEu0z-CyL9Jy-Az-CyLtDy-P7A0Qr95Iz-A-085Pu-8APySzPq-MvN-6Ft95Iz-A-wOrJtF.y8r7qP3I%26u%3dIAPC9H.KvP%26yP%3dHbJeO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
    13-05-2022
    >> AGGIORNAMENTO del 13 maggio 2022 – Nelle foto alcuni momenti dell’inaugurazione della manifestazione “Famiglie in festa” durante il momento inaugurale del pomeriggio di venerdì 13 maggio 2022 al Parco Coletta, con la partecipazione del vicesindaco e assessore alla Sicurezza Nicola Lodi e dell’assessore alla Pubblica istruzione Dorota Kusiak.
    Dieci giorni tutti dedicati ai bambini e alle famiglie, con giochi, spettacoli, laboratori in programma da venerdì 13 fino a domenica 22 maggio 2022 per celebrare la ‘Giornata internazionale delle famiglie’. Tutte gratuite le iniziative a cura del Comune di Ferrara, che le ha organizzate con i propri Centri per bambini e famiglie e con il proprio Laboratorio delle Arti in collaborazione con lo Studio Borsetti. Diversi saranno anche gli appuntamenti nei parchi di Barco (in via Grosoli), Francolino (in via del Calzolai) e Porotto (in via Ladino), per coinvolgere le famiglie delle frazioni.
    da CronacaComune del 9 maggioINAUGURAZIONE DI ‘FAMIGLIE IN FESTA’ – L’apertura ufficiale della manifestazione ‘Famiglie in festa’ è prevista per venerdì 13 maggio 2022 alle 16,30 al parco Coletta, con la partecipazione del vice sindaco Nicola Lodi e dell’assessore Dorota Kusiak.>> Giornalisti, fotografi e video operatori sono invitati
    Dieci giorni tutti dedicati ai bambini e alle famiglie, con giochi, spettacoli, laboratori e tanto altro, per celebrare la ‘Giornata internazionale delle famiglie’. Dal 13 al 22 maggio 2022 il parco Coletta di Ferrara farà da cornice al ricco programma di iniziative gratuite di ‘Famiglie in festa’, organizzato dal Comune di Ferrara, con i propri Centri per bambini e famiglie e con il proprio Laboratorio delle Arti, in collaborazione con lo Studio Borsetti. Diversi saranno anche gli appuntamenti nei parchi di Barco (in via Grosoli), Francolino (in via del Calzolai) e Porotto (in via Ladino), per coinvolgere le famiglie delle frazioni.
    Il calendario della manifestazione è stato presentato oggi in conferenza stampa dall’assessore comunale alla Pubblica Istruzione Dorota Kusiak e dal vicesindaco Nicola Lodi, con la responsabile dei Servizi scolastici comunali Donatella Mauro, la responsabile dei Servizi comunali per l’Infanzia e la Famiglia Cinzia Guandalini, Nicola Borsetti dello Studio Borsetti e Alessandra Scotti di Feshion Eventi.
    “Per il secondo anno – ha dichiarato l’assessore Kusiak – festeggiamo la ‘Giornata delle famiglie’, che ricorre il 15 maggio, proponendo un ricco programma di iniziative per bambini e famiglie, che animerà per dieci giorni il parco Coletta, con spettacoli teatrali, giochi e laboratori. Abbiamo organizzato una serie di appuntamenti anche a Barco, Francolino e Porotto, per dare risposta alle richieste che ci sono giunte dalle famiglie del territorio di programmare, durante l’anno, anche nelle frazioni delle iniziative per bambini”.
    “Ringrazio – ha affermato il vice sindaco Lodi – tutti i Servizi e gli uffici comunali, oltre ai partner organizzativi, che hanno lavorato a un progetto così ampio e importante, che si svolgerà in aree verdi tutte recentemente riqualificate. Famiglie e bambini sono la medicina che serve nei parchi e i parchi sono il collante per la collettività. Un grande ringraziamento va quindi a tutti i genitori e i bambini che, in particolare al parco Coletta, sono artefici di una grande riqualificazione che ne ha fatto un centro per le famiglie all’aperto, 365 giorni all’anno”.
    Tra le proposte clou di ‘Famiglie in festa’, il planetario che, come spiegato da Ferruccio Zanotti sarà presente per tutto il periodo, con proiezioni ogni 30 minuti, per portare bambini e ragazzi a compiere un viaggio nello spazio tra pianeti e galassie.
    “L’ampio programma delle proposte di gioco e di incontro di questi dieci giorni – ha spiegato Cinzia Guandalini – è stato pensato sia per rafforzare i legami tra genitori e bambini sia per sollecitare le molteplici intelligenze dei bambini di tutte le età, con attività che vanno dalla scienza all’arte, senza dimenticare i piccoli e piccolissimi con le proposte dei nostri Centri Bambini e famiglie, in un’area a loro riservata nel parco Coletta”.
    “Nelle frazioni – ha precisato Donatella Mauro – sono invece previsti due momenti per ciascuna località, nei fine settimana, uno con la ‘biblioape’, che proporrà racconti e animazioni, e un altro con attività di gioco o laboratori. Sabato 21 maggio inoltre al parco Coletta sarà allestito uno spazio, a cura dell’Assessorato comunale all’Ambiente, per fornire informazioni sul contrasto alla zanzara tigre e distribuire campioni di larvicidi”.
    IL PROGRAMMA
    ‘Famiglie in festa’ – Attività ludiche, spettacoli e laboratori per i bambini e le loro famiglie – dal 13 al 22 maggio 2022
    FERRARA PARCO COLETTA (EX GIARDINI DEL GRATTACIELO)
    IL PLANETARIO
    Alla scoperta dello spazio
    Dal 13 al 22 maggio al Parco Coletta è presente un Planetario, circondato da alcuni pianeti.
    Lo spettatore entra in una cupola geodetica, un ambiente multimediale per proiezioni sferiche che dona una sensazione di completa immersione nel video, nei suoni e nella narrazione. Veri e propri viaggi nello spazio, alla scoperta di pianeti, nebulose e galassie.
    Questo rivoluzionario planetario con proiettore digitale è composto da una macchina di proiezione capace di mostrare un cielo realistico con effetto 3D proprio come se si vedesse ad occhio nudo – con un binocolo o un telescopio – e proietta filmati a 360° (cine-dome), permettendo di rendere le animazioni ancora più spettacolari e coinvolgenti.
    Un vero e proprio planetario digitale con proiettore all sky, in grado di simulare fino a 120.000 stelle.
    Un operatore guiderà gli spettatori.
    PROGRAMMAZIONE DEGLI SPETTACOLI:
    13 maggio dalle 17 alle 19.30: uno spettacolo ogni 30 minuti
    14, 15, 21 e 22 maggio dalle 10 alle12 e dalle 15.30 alle 19.30: uno spettacolo ogni 30 minuti
    16, 17, 18, 19, 20 maggio dalle 15.30 alle 19.30: uno spettacolo ogni 30 minuti
    Venerdì 13 maggio
    h.17 e h.18.30 (spettacolo 30 min. circa in 2 turni)
    Capitan Bretella Super Show. Circo, magia e cose pericolosissime
    La magia del circo, lo spettacolo da piazza d’altri tempi rivisto in chiave moderna. L’illusionismo e la giocoleria come linguaggio, l’improvvisazione come arma segreta. Lo spettacolo nelle sue repliche è sempre differente grazie all’improvvisazione ed al contatto col pubblico. È uno spettacolo di trovate bizzarre, virtuosismi e situazioni improbabili.
    h.17.45 e h.19.15 (spettacolo 30 min. circa in 2 turni)
    le Marionette di Bellelli
    Spettacolo di marionette a filo in cui l’antica tradizione incontra un approccio più moderno. Si possono ammirare il cantante e chitarrista Jimmy Rock, la ninfa delle bolle di sapone, il pittore Salvador Dalì, il cane Trifola, lo skater Tony Alva ed altri buffissimi personaggi.
    Sabato 14 maggio
    h.16, h.17 e h.18 (attività 1 ora circa in 3 turni)
    Educazione stradale… giocando!
    Questa iniziativa ha lo scopo di avvicinare i bimbi all’educazione stradale attraverso il gioco. Ogni turno si articola in due parti:
    – lettura animata di Codicino (Codicino della Strada, utilizzato spesso nelle scuole per un primo approccio di educazione);
    – percorso guidato all’interno di un circuito in cui vengono collocati dei segnali stradali e semafori, utilizzando gli stessi mezzi a pedali dell’attività “Il Cantiere dei Piccoli”.
    Domenica 15 Maggio
    h.10.30 (attività 2 ore circa in un unico turno)
    biblioape
    La vera protagonista è l’apecar allestita come una vera biblioteca, con libri che fanno parte del circuito biblioteconomico ferrarese e quindi possono essere dati in prestito a bambini e ragazzi per poi essere riconsegnati in una delle biblioteche stabili.
    Questa biblioteca itinerante ha l’obiettivo di catturare l’attenzione di chi non frequenta solitamente le biblioteche per avvicinarli alla lettura. La BiblioApe è animata da due AnimAttori e narratori che nelle sembianze di due personaggi fantastici richiamano l’attenzione dei passanti e dei bambini, coinvolgendo il pubblico in maniera divertente, come due imbonitori della tradizione popolare, attraverso racconti, musica e canti.
    L’iniziativa si svolge in quattro fasi:
    1) l’arrivo della BiblioApe nella location è anticipato da un tour dell’Ape nelle strade circostanti con richiamo musicale e vocale;
    2) due AnimAttori presentano la BiblioApe raccontando le avventure della biblioteca itinerante e cantandone la canzone. A seguire una narrazione drammatizzata di una storia tratta da uno dei libri in dotazione della BiblioApe;
    3) la biblioteca viaggiante si apre ed interagisce attraverso la mediazione degli animatori-bibliotecari con il pubblico di bambini e ragazzi;
    4) dalla biblioteca viaggiante esce anche tutto l’occorrente per realizzare un laboratorio creativo in cui i bambini e i ragazzi possono rielaborare in maniera creativa la storia ascoltata e portare a casa una piccola creazione.
    h.15 (attività 4 ore circa in un unico turno)
    big mattoncino e psicomotricità
    Viene allestita un’area con tantissimi pezzi di maxi mattoni di plastica per realizzare delle costruzioni giganti. L’area ha scopo ludico, creativo e motorio: le costruzioni hanno una conformazione tale da stimolare la motricità fine e grossolana dei bambini. A completare l’area ci sono cilindri, cerchi, coni e altri elementi di psicomotricità. L’area è coordinata da 2 animatrici che gestiscono gli ingressi dei bambini e li stimolano con diversi giochi.
    Lunedì 16 Maggio
    h.16 (attività 4 ore circa in un unico turno)
    cantiere dei piccoli
    Viene allestita un’area con 12 mezzi a pedali a disposizione dei bambini di tutte le età per giocare a fare i piccoli operai, guidando i mezzi e trasportando materiale. Ai bambini viene fornito un kit con casco, guanti e cuffie per lavorare in sicurezza e per renderli protagonisti del gioco preferito. Le animatrici vigilano sul corretto utilizzo di ogni mezzo, organizzano squadre di lavoro e forniscono ai partecipanti obiettivi di lavoro per rendere stimolante il gioco.
    Martedì 17 Maggio
    h.17.30 (spettacolo 1 ora circa in un unico turno)
    IL CERCHIO DELLA VITA
    Una fiaba in musica attraverso alcune delle più belle canzoni delle favole Disney, con focus specifico sull’amore della famiglia, partendo dal famoso “Cerchio della Vita” del Re Leone. Lo spettacolo è messo in scena da due performers diplomati alla BSMT.
    Mercoledì 18 Maggio
    h.16.30, h.17.30 e h.18.30 (attività 1 ora circa in 3 turni)
    PICCOLI PITTORI SOTTO L’ALBERO
    Un divertente laboratorio di arte e pittura condotto da un’esperta atelierista, ispirato ai grandi artisti del passato e contemporanei. Ogni bimbo ha il proprio cavalletto e sotto la guida dell’insegnante, realizza il proprio capolavoro, che può poi portare a casa. L’attività è divisa in tre turni in base all’età: gruppo piccolissimi (1-3 anni), gruppo intermedio (4-8 anni) e gruppo grandi (9-12 anni).
    Giovedì 19 Maggio
    h.17 e h.19 (attività 1 ora circa in 2 turni)
    GIOCO-MUSICA
    Un’esperienza magica nella quale esplorare il ritmo che ci circonda. La musica è ritmo, il nostro cuore batte ad un ritmo e come strumenti musicali ci accordiamo l’uno all’altro, ognuno con il proprio suono, ognuno con il proprio timbro; a nessuno è richiesto di dare apporto differente rispetto a quello che già non dà. Nel gioco e nell’ascolto abbiamo la possibilità di passare del tempo insieme nella nostra unicità di individui che si muovono ad un unico ritmo. Ogni volta con quiz, labirinti e giochi possiamo conoscere nuovi e diversi strumenti musicali, che ci accompagnano nel percorso. Possiamo suonare così come una vera orchestra e imparare nuove canzoni per divertirci. Il genitore deve solo seguire le regole del gioco e divertirsi con il figlio. Al termine dell’attività i bimbi e le loro famiglie si cimentano nella costruzione di un piccolo strumento musicale (bastone della pioggia o marracas) da portare a casa.
    Venerdì 20 Maggio
    h.17 (spettacolo 1 ora circa in un unico turno)
    CONCERTO DISNEY IN COSTUME
    Un viaggio tra favole e fantasia attraverso le più belle storie della Disney. Le favole ci fanno sognare da sempre, ma il loro compito è anche e soprattutto quello di darci degli importanti insegnamenti, di consegnarci delle morali che ci accompagnano nella crescita per renderci delle persone migliori. E allora diventa importante capire che non c’è differenza tra sirene e umani (come Ariel ed Eric) o tra poveri e ricchi (come Aladdin e Jasmine) e che la famiglia è importante (come insegnano Anna ed Elsa) e che se la vita si fa difficile a volte basta un… Hakuna Matata! Ed ecco che ripercorrendo magiche colonne sonore possiamo imparare mentre sogniamo, per rendere tutto il mondo un pò più… supercalifragilistiche-spiralidoso!
    Sabato 21 Maggio
    h.15 (attività 4 ore circa in un unico turno)
    BIMBI IN FESTA
    Una festa con animatori dedicata ai bambini con diverse postazioni interattive. Vengono allestite le seguenti aree: area laboratori creativi (da 4 a 12 anni); caccia al tesoro bolle sapone giganti; fiaba animata con spettacolino burattini; area sensoriale con tepee village per i più piccoli (da 1 a 3 anni).
    Domenica 22 Maggio
    h.16 (attività 3 ore circa in un unico turno)
    LABORATORI E ATTIVITÀ
    Animatrici coinvolgono i bambini in tre diverse attività della durata di circa un’ora ognuna.
    – Bubble painting (2-9 anni): si realizzano opere d’arte dipingendo con le bolle di sapone.
    – Fiabe in tenda: allestimento di un villaggio realizzato con 6 tende canadesi dai toni pastello, nel quale i bimbi possono prendere posto e partecipare attivamente alla lettura di alcune storie da parte di un’educatrice. Segue un laboratorio per realizzare un ricordino da portare a casa.
    – Piccolo Chimico: laboratorio esperienziale in cui i bimbi con provette, becker e pipette, vengono coinvolti in diversi esperimenti. È suddiviso, in base alla tipologia di esperimenti, per bimbi di diverse fasce di età: 3-7 anni e 8-12 anni. Per i piccolissimi (1-2 anni) si gioca al piccolo chimico in un laboratorio sensoriale di esplorazione di elementi naturali che si conclude con l’esperimento “il vulcano attivo”.
    LABORATORI PER BAMBINI E FAMIGLIE
    Dal lunedì al sabato dalle 16 alle 19.30: laboratori per famiglie e bambini da 0 a 6 anni a cura dei Centri Bambini e Famiglie del Comune di Ferrara (Isola del Tesoro, Mille Gru, Piccola Casa, Elefante Blu).
    Martedì 17 maggio e giovedì 19 maggio, dalle 16 alle 18: laboratori di incontro con l’Arte “Il sole è una stella” a cura del Laboratorio delle Arti del Comune di Ferrara.
    Presente un Infopoint per tutte le iniziative e informazioni inerenti le attività dei Centro per le Famiglie e Centri Bambini e Famiglie del Comune di Ferrara.
    PRESENTE AREA GONFIABILI CON PUNTO RISTORO
    —–
    BARCO – Via G. Grosoli (di fianco a Biblioteca “G.Bassani”)
    Si ricorda gentilmente ai genitori di portare una coperta per potersi sedere con i loro bambini.
    Venerdì 20 Maggio
    h.17 BIBLIOAPE
    Sabato 21 maggio
    h.16 big mattoncino e psicomotricitÀ
    FRANCOLINO – Via DEI CALZOLAI (di fronte alla Farmacia)
    Si ricorda gentilmente ai genitori di portare una coperta per potersi sedere con i loro bambini.
    Venerdì 13 Maggio
    h.16 PICCOLI PITTORI SOTTO L’ALBERO
    Domenica 22 Maggio
    h.16 BIBLIOAPE
    POROTTO – PARCO VIA LADINO (area antistante la Scuola Primaria)
    Si ricorda gentilmente ai genitori di portare una coperta per potersi sedere con i loro bambini.
    Sabato 14 Maggio
    h.16 BIBLIOAPE
    Domenica 15 Maggio
    æ h.16 CANTIERE DEI PICCOLI
    >> TUTTE LE INIZIATIVE INSERITE NEL PROGRAMMA SONO GRATUITE
    [Riqualificazione piazza Gobetti, sciolti i nodi formali: via libera ai lavori per quasi 200mila euro](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dAh8UFg%26n%3dR%26x%3dY5aJf%26q%3dSDhA%26L%3drRvG_2yUq_C9_trcx_47_2yUq_BDyN7.AtFx9e2mMoLxC.kK_2yUq_BDpF4G20o_PStZ_ZhUEZ9Z_2yUq_BDgJk2k9cKg.94Kn%265%3dwSuMmZ.p64%26Gu%3dRFb0Y&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
    13-05-2022
    (Ferrara Rinasce)
    PIAZZA GOBETTI, SCIOLTI I NODI FORMALI: VIA LIBERA AI LAVORI PER QUASI 200MILA EURO
    IL PROGETTO: AL POSTO DELLA “GOMMA NERA” LE LASTRE IN GRES, RIFACIMENTO SOTTOFONDO, SOSTITUITI MARMI E GRANITI, PULITURA PER SOFFITTI E PARETI
    Ferrara, 13 mag – Possono partire i lavori di riqualificazione – per 190mila euro – in piazza Gobetti. Gli interventi, già predisposti e progettati dopo diversi sopralluoghi, erano rimasti in stand by a causa di necessari chiarimenti preventivi sulle possibilità e le condizioni di azione sull’area interessata, classificata come ‘privata ad uso pubblico’. L’Amministrazione ha così chiesto un parere pro veritate all’avvocato amministrativista Andrea Maltoni. Parere che ha stabilito che il Comune si faccia carico dei “progetti di lavori inerenti alla pavimentazione del porticato e a quelli che risultano funzionali ai medesimi comprensivi dunque, anche di quelli di spostamento degli impianti idraulici privati interrati in loco”. Ai privati – stabilisce il pronunciamento – invece spetteranno “le spese relative ai lavori diversi da questi ultimi”. “Superate le questioni formali, che fino ad oggi ci hanno impedito di intervenire in maniera più spedita, possiamo procedere con i lavori attesi e progettati, dopo diversi sopralluoghi”, spiega l’assessore Andrea Maggi, precisando che – come esplicitato nel parere richiesto – gli interventi saranno a carico dell’Amministrazione comunale, previo accordo con la proprietà privata dell’edificio”. “È un momento importante, i lavori erano attesi da parecchio tempo e sollecitati dai residenti: attengono al decoro di una zona centralissima e, inoltre, faranno seguito all’azione (non cruenta) già portata avanti per la riduzione della presenza dei piccioni in galleria Matteotti”. L’area interessata – come specificato nel progetto – sarà “il porticato sottostante il complesso edilizio posto tra via Amendola e via Vaspergolo, che si affaccia, a sud-est su Piazza Gobetti e a nord-ovest su Corso Porta Reno”. Al centro del progetto ci sono: la sostituzione della vetusta ‘gomma nera’ con un nuovo gres porcellanato antisdrucciolo dall’aspetto della pietra naturale, analogo a quello presente nei portici della vicina Galleria Matteotti, per ” mantenere una continuità nella tipologia dei materiali e nelle tonalità, che richiamano quella della vicina cattedrale”. Un intervento, questo, che richiederà il rifacimento anche della struttura sottostante, operando fino a una profondità di 30-35 centimetri (con gli eventuali interventi, se necessari, di spostamento o sostituzione dell’impiantistica privata di allaccio e scarico). Inoltre saranno sostituite le lastre ammalorate di marmo che oggi circondano la superficie dei portici. Nei piani c’è inoltre la pulizia delle pareti degli stessi portici, rivestite in granito e marmo. A tal fine saranno necessarie, preliminarmente: la verifica della stabilità dei rivestimenti delle pareti e dei soffitti e il loro fissaggio, se riscontrato il rischio di caduta dei materiali. A questo punto si potrà procedere all’idrolavaggio. Soffitto e pareti saranno poi stuccate e ritinteggiate.
    CONFERENZA STAMPA – Lunedì 16 maggio 2022 alle 12, nella Nuova Darsena di San Paolo (via Darsena, Ferrara)
    [Presentazione della manifestazione “UAIN”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dBhAUGg%26q%3dR%26y%3dY8aKf%26t%3dSEhD%26L%3dsRyG_3yXq_D9_wrdx_77_3yXq_CD2N8.AwFy9h2nMrLyC.nK_3yXq_CDsF5G50p_PVta_ZkUFZ7U_3yXq_CDuIp2l9fQjE5950zLj-LlGs.95Kq%265%3dxSxMnZ.s65%26Gx%3dRGbCY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
    13-05-2022
    Lunedì 16 maggio 2022 alle 12, nella Nuova Darsena di San Paolo (via Darsena) a Ferrara, si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione “UAIN”, che si svolgerà dal 17 al 22 maggio 2022 a Ferrara.
    All’incontro con la stampa interverranno il sindaco di Ferrara Alan Fabbri, l’assessore comunale alle Attività Produttive Fiere e Mercati Angela Travagli, Stefano Zobbi presidente dell’associazione Ugualetrentadue Ets, Luca Stradiotto titolare di Strade Consulting main sponsor dell’evento, Alessandro Osti direttore di Confesercenti, e Paolo Pinton di A-ROSE Associazione Ricerca Oncologica Sperimentale Estense.
    LAVORI PUBBLICI E VIABILITA’ – Le opere pubbliche e le modifiche alla circolazione previste a Ferrara dal 16 maggio 2022
    [Ripavimentazione in partenza per un tratto di via Eridano. Terminata la nuova illuminazione architetturale del Castello estense. Lavori in corso su strade, edifici pubblici, sottoservizi e verde](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d5cNU0b%264%3dR%26r%3dTKaDa%267%3dS8cQ%26L%3dlMBG_vtkq_74_0rWs_J7_vtkq_69EN1.60Fr4u2gH5Lr8.1K_vtkq_696FxBH0i_KitT_UxU9UOV_vtkq_6942z2e4sH00-tNt3pBu0-w8BKmFsEe-TN-De0y0s-URS6.ABDp%267%3d5LwOuS.r8B%260w%3dTNUBa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
    13-05-2022
    Di seguito alcuni aggiornamenti relativi a lavori pubblici e provvedimenti di viabilità attualmente in corso o previsti dal 16 maggio 2022 nel territorio comunale di Ferrara, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Patrimonio del Comune di Ferrara.
    INTERVENTI STRADALI
    – Al via la ripavimentazione di un tratto di via Eridano a Ferrara, con possibili rallentamenti del traffico
    Avranno inizio lunedì 16 maggio 2022 i lavori, programmati dal Comune di Ferrara, per il rifacimento della pavimentazione stradale di via Eridano, nel tratto compreso tra la rotatoria con via Diamantina e la rotatoria con via Michelini.
    Nel periodo di esecuzione dell’intervento, il traffico sulla via Eridano potrà subire rallentamenti per il restringimento della carreggiata.
    Salvo imprevisti o maltempo, la conclusione dei lavori è programmata entro venerdì 20 maggio 2022. In seguito, saranno effettuati i lavori per il rifacimento della segnaletica orizzontale.
    L’impresa appaltatrice è la Spina Michele Srl (Campobasso), con subappaltatori: Sintexcal SpA (Ferrara) e CIMS Srl (Castel Guelfo – BO).
    – In corso i lavori per la ripavimentazione di piazza Savonarola
    Sono partiti lo scorso 7 marzo 2022 i lavori per il rifacimento della pavimentazione di piazza Savonarola a cura del Comune di Ferrara. Il progetto prevede la rimozione della pavimentazione esistente, il rifacimento del sottofondo con uno strato di 30 cm di misto stabilizzato cementato e la posa di nuovi cubetti di porfido delle dimensioni di 8/10 cm., analoghi a quelli di corso Martiri della Libertà.
    AGGIORNAMENTO del 13 maggio 2022: sono terminati gli approfondimenti di natura archeologica e la realizzazione del sottofondo in misto cementato. E’ in corso la posa della pavimentazione in porfido.
    Ditta appaltatrice: C.as.p. Valle Del Brasimone soc. coop. con sede a Castiglione Dei Pepoli (Bo) con subappaltatrice: FEA srl con sede in Castelfranco Emilia (MO). Tutti i dettagli dell’intervento su [CronacaComune dell’1 marzo 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dIaPYNZ%266%3dV%266%3dRMeRY%269%3dWLaS%26P%3dzKDK_0rmu_K2_Bvkq_LA_0rmu_J7GRE.4BJ62w6uF7P66.3O_0rmu_J78JB0JDw_Ikxh_SzYLULY_0rmu_J70DsQJ6-A2FJ62BJ42-0M7ED6-s-0897JC606-EIs-EEJD2-F0AKy-87E-3G-00z6u0706K9-9w0-CP70-7D4Cy-HwKBD-9Lu900-xD-A66s2u6812DJ.zK7G%26v%3dDEND4L.IwK%263N%3dIWNcP&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
    – Segmento ferrarese della ciclovia VenTo: lavori in corso nei piazzali di via Orlando Furioso e in corso Ercole I d’Este
    Proseguono i lavori affidati dal Comune di Ferrara alla ditta Imab Costruzioni srl (di Este – PD) per dare linearità al segmento ferrarese della ciclovia ‘VenTo’, l’itinerario cicloturistico interregionale destinato a collegare Venezia a Torino, lungo gli argini del Po. AGGIORNAMENTO del 13 maggio 2022: Sono in corso i lavori previsti all’interno dei piazzali di via Orlando Furiosoche saranno interamente riqualificati per ricavare un’area composta da parcheggi, percorso ciclabile e controviale di accesso. Attualmente le lavorazioni si sviluppano nell’area compresa tra via Azzo Novello e via Giacomo Leopardi, dove sono in via di ultimazione le opere edili che vanno a definire le aree destinate a parcheggio, percorso ciclo-pedonale, aiuole, controviale; nei prossimi giorni il cantiere si sposterà nell’area compresa tra via Giacomo Leopardi e corso Ercole I d’Este per il completamento del parcheggio e del percorso ciclo-pedonale.
    Sono in corso anche i lavori in corso Ercole I d’Estedove verranno sistemati i percorsi compresi tra le abitazioni e le alberature, la cui tipologia e conformazione rimarrà inalterata fatta eccezione per l’inserimento di un corso in più di lastre di trachite in sostituzione di una porzione di acciottolato. Con tale modifica, approvata dalla Soprintendenza, si renderanno più accessibili e sicuri i percorsi utilizzabili sia dai ciclisti che dai pedoni. Una prima parte del tracciato è già stata realizzata.
    Tutti i dettagli del progetto su [CronacaComune del 3 settembre 2021](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d0c6VEb%26l%3dS%26w%3dT3bIa%26o%3dTCc9%26M%3dqMtH_1tSr_B4_rsbs_28_1tSr_A9wO6.6rGw4c3lHmMw8.iL_1tSr_A9nG3BzAn_KQuY_UfVAY8Y_1tSr_A9cAlEoNr4-v7wMo-HjKt7wSa-6j-Oi3-vHd7w4-gDr-BnLnKv7wMi-6r-6u5rMuJj-7eD-28gEnGtG-o8rJjKeKn.AtEu%267%3dmM2OcT.w8t3j4a%26A2%3dT6VGa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
    – In corso la riqualificazione di via della Paglia
    Ha preso il via lo scorso 19 aprile 2022 la “Fase A” dei lavori, programmati dal Comune di Ferrara, per la riqualificazione di via della Paglia nel tratto compreso tra via Savonarola e via Zemola (intersezione e parcheggio a pettine compresi). In programma il rifacimento delle pavimentazioni di strada e marciapiedi e il rifacimento a cura di Hera Spa dei sottoservizi relativi a fognatura e rete idrica.
    Per permetterne l’esecuzione l’intera via della Paglia resterà CHIUSA AL TRANSITO, con divieto di sosta 0-24 su ambo i lati; nel tratto compreso tra la via Borgo di Sotto ed il parcheggio presente in prossimità della via Zemola (escluso), sarà ripristinato il doppio senso di circolazione per i residenti, i proprietari/fruitori di passi carrai, per chi effettua brevi operazioni di carico/scarico, i veicoli al servizio di persone con disabilità e quelli adibiti a pronto soccorso o emergenza, che avranno la possibilità di accedere da via Borgo di Sotto.
    I pedoni e i velocipedi sono ammessi al transito, eventualmente condotti a mano, in condizioni di massima sicurezza, compatibilmente con le esigenze del cantiere.
    In via delle Vecchie è stato ripristinato il doppio senso di circolazione nel tratto compreso tra via Savonarola e via Zemola.
    Per agevolare le persone diversamente abili sono state istituite ulteriori aree di sosta generiche (provvisorie) a monte (via Savonarola) e a valle (Borgo di Sotto) della via Paglia.
    Inoltre, al fine di ampliare la possibilità di sosta per i residenti del “Settore 2” è stato revocato il divieto di sosta 8-20 presente in via Scandiana sul fronte del Palazzo Schifanoia adibendolo alla sosta per i residenti.
    I lavori (fase A e B) si concluderanno presumibilmente entro l’inizio del prossimo inverno, salvo imprevisti o condizioni meteo avverse. L’impresa esecutrice è la Moretti srl di Ferrara.
    – Riqualificazione via Arginone: in corso i lavori di Hera ai sottoservizi
    Hanno preso il via il 7 febbraio scorso ilavori, a cura del Comune di Ferrara, per la riqualificazione del tratto di via Arginone tra la rotatoria di via Stefano Trenti ed il sottopassaggio ferroviario ciclabile di collegamento con via San Giacomo/via Saragat, e per la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale.
    E’ già stata ultimata la realizzazione della nuova linea fognaria e dal 26 aprile scorso sono in corso i lavori a cura di Hera per la realizzazione delle nuove linee dell’acqua e del gas e i relativi allacci. Per consentirne l’esecuzione la via resterà CHIUSA AL NORMALE TRANSITO VEICOLARE, ammessi residenti e clienti delle attività della via (v. sotto dettagli viabilità).
    I lavori di Hera si protrarranno all’incirca fino alla fine di agosto ed appena ultimati riprenderanno i lavori di realizzazione della pista ciclabile ad opera del Comune, con l’esecuzione dello scavo e la successiva realizzazione del pacchetto di sottofondo, dei bauletti di separazione dalla carreggiata e della pavimentazione in conglomerato bituminoso.
    (Ulteriori dettagli sul progetto su [CronacaComune del 4 febbraio 2022)](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dGg9VLf%26o%3dS%264%3dX6bPe%26r%3dTJgB%26M%3dxQwH_8xVr_I8_usiw_58_8xVr_HCzOC.0uG48f3sLpM4B.lL_8xVr_HCqG0F3Au_OTuf_YiVJYCS_8xVr_HClF-BFd-38DlF5Kh-M48-qM5Sd-5y0o3rFo7-6Bu-EyDoA5OdJu-Id-Ky0xJuW33-tBoDq-0lJsLo3FFrFu-B-fG2Ih9qOh-Du-MlK0B-h3q8dKyPw74Ql.00Jo%266%3d3RvNsY.q70%26Fv%3dSLaAZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
    >> VIABILITA’- Per consentire la realizzazione dei lavori a cura di Hera spa, agli impianti dei sottoservizi, da martedì 26 aprile 2022 il tratto di via Arginone tra la rotatoria di via Trenti e la via Angelo Drigo (rotatoria via Bonzagni), sarà chiuso al normale transito veicolare fino alla conclusione degli interventi, prevista entro il prossimo mese di agosto. Il cantiere procederà per stralci in direzione centro città. I residenti e i clienti delle attività commerciali presenti nella via potranno accedere alle aree di volta in volta non interessate dai lavori, con ripristino del DOPPIO SENSO di circolazione. Sarà posizionata segnaletica indicante la possibilità di accesso alle attività commerciali, da via Drigo o da via Trenti, secondo le aree effettivamente occupate dal cantiere.
    Le modifiche alla viabilità sono indicate da segnaletica di preavviso e deviazione, in prossimità dei tratti interessati.
    – Riqualificazione via Darsena: in corso il rifacimento della fognatura; circolazione a senso unico di marcia in direzione di corso Isonzo
    Proseguono i lavori per la riqualificazione della via Darsena, a cura del Comune di Ferrara. Dal 3 febbraio 2022 e fino al termine degli interventi, per permetterne l’esecuzione, sarà in vigore il SENSO UNICO di marcia su tutta la strada, con direzione da via Bologna VERSO CORSO ISONZO. Resterà possibile l’ingresso al parcheggio ex Mof da corso Isonzo e l’accesso per i residenti fino a via Bonnet.
    Attualmente è in corso il rifacimento della fognatura sul lato sud della strada.
    Oltre al rinnovo di tutti i sottoservizi esistenti e dell’impianto di illuminazione, il progetto prevede il completo rinnovo della conformazione stradale, con l’inserimento di un filare di alberi e di un percorso ciclabile in sede propria. L’intervento rientra nell’ambito delle opere programmate dal Comune di Ferrara per l’area ex Mof-Darsena e finanziate dal Bando Periferie.
    Tutti i dettagli del progetto su [CronacaComune del 19 novembre 2021](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dNc7ZSb%26m%3dW%26A%3dT4fWa%26p%3dXQc0%26Q%3d5MuL_EtTv_P4_swps_3B_EtTv_O9xSJ.6sKA4d7zHnQA8.jP_EtTv_O9oKGB1E2_KRym_UgZPX2e_EtTv_O9m7IHsE-CNc89BdE-F8uP6FbJx-U3-JBOfIyKf-XWU2.DGFm_NnvQ_Y3J_swps_40EBrQxEjB66bV6HoA_EtTv_O5wEx_KRym_Uc0xKtAA4_swps_3bxKf7_EtTv_P7_swps_3b2Mj958uP2_KRym_Ve_NnvQ_XSLu7EM_e7G8_swps_40Oc-Ab-Oc3W_EtTv_OYfJ7x4b1_7bP2_KRym_VeWT-T3-XWU2_NnvQ_XSHs02K_cU_EtTv_P7_swps_3bC_KRym_VeW%261%3dFvOI63.J2M%26jO%3dNY5dU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
    ————
    SICUREZZA STRADALE
    – In corso interventi per la sicurezza della circolazione pedonale e ciclabile in via Putinati, via De Marchi e a San Bartolomeo
    Proseguono sul territorio gli interventi, a cura del Comune di Ferrara, per il miglioramento della sicurezza stradale, con opere dedicate in particolare alla circolazione pedonale e ciclabile.
    Lo scorso 11 maggio è iniziata la realizzazione di una serie di nuovi interventi:
    – In via Otello Putinati, in corrispondenza del numero civico 54, e in via Poletti all’intersezione con via Ippodromo/Boldrini è prevista la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali presenti in prossimità dei plessi scolastici, con lo scopo di indurre il rallentamento della velocità dei veicoli in transito.
    – In via Emilio De Marchi, in prossimità dell’intersezione con via Nielsen sarà eseguito un intervento di ricucitura del percorso ciclo-pedonale esistente sulla via Emilio De Marchi con il percorso proveniente dall’area di parcheggio del supermercato ‘Aldi’. L’intervento sarà eseguito a partire dal 12 maggio.
    – In via G. Moggi all’intersezione con via G. Savi, a San Bartolomeo in Bosco, sarà realizzato un attraversamento pedonale in uscita dal parco giochi, con opere propedeutiche all’abbattimento delle barriere architettoniche (abbassamento della quota marciapiede). L’intervento sarà eseguito al termine dei precedenti.
    La ditta che eseguirà le lavorazioni è la “Eredi Fantoni Adriano S.r.l.” di Occhiobello (RO) per i lavori edili e la ditta “Progetto Segnaletica S.r.l. ” di Campogalliano (MO) per i lavori di segnaletica.
    Nel periodo di esecuzione degli interventi non è prevista la chiusura al traffico delle strade interessate.
    ————
    VIABILITA’
    – Transito interrotto in via della Berta dal 9 al 17 maggio 2022 per lavori
    Per consentire l’esecuzione di lavori di scavo per la posa di impianti elettrici (a cura di E-Distribuzione spa), dalle 8 di lunedì 9 maggio alle 24 di martedì 17 maggio 2022, via della Berta, a Ferrara, sarà interrotta al transito veicolare nel tratto compreso tra via Bernardi e via Boschetto.
    Saranno ammessi al transito, nelle aree non interessate dai lavori, i veicoli con possibilità di ricovero in aree al di fuori dalla sede stradale e i veicoli al servizio di persone invalide, oltre ai mezzi di pronto soccorso o emergenza. In vigore anche il divieto di sosta con rimozione coatta.
    – Dal 9 al 20 maggio 2022 senso unico alternato sul ponte provvisorio lungo l’asse via Vallelunga – via Romito a Pontelagoscuro
    Da lunedì 9 a venerdì 20 maggio 2022, sarà temporaneamente modificata la viabilità lungo l’asse via Romito-via Vallelunga per consentire l’ultimazione dei lavori di realizzazione del nuovo ponte Bardella sul canale Boicelli, a cura della Regione Emilia Romagna, che prevedono il posizionamento dei giunti strutturali e l’esecuzione del collaudo idraulico del ponte.
    Il transito veicolare sarà indirizzato all’utilizzo del ponte provvisorio sul Boicelli che sarà sempre a senso unico alternato regolato da semaforo.
    Terminati i lavori la viabilità sarà ripristinata e indirizzata all’utilizzo del nuovo ponte. A seguire, inizieranno i lavori di demolizione del ponte provvisorio.
    Le modifiche alla viabilità saranno indicate da segnaletica di preavviso e deviazione, in prossimità dei tratti interessati.
    – Dal 9 al 19 maggio 2022 chiusa la rampa che dalla statale Porrettana conduce al casello di ‘Ferrara sud’ e all’innesto sulla Tangenziale ovest di Ferrara
    (Comunicazione a cura di Anas spa)Per consentire l’avanzamento dei lavori di posa delle barriere fonoassorbenti sulla Tangenziale Ovest di Ferrara sono previste limitazioni temporanee lungo la strada statale 64 “Porrettana” a Ferrara.
    Nel dettaglio, a partire da lunedì 9 e fino a giovedì 19 maggio 2022, sarà chiusa al traffico la rampa monodirezionale che dalla rotatoria al km 135,750 della SS 64 conduce all’ingresso in A13 casello di ‘Ferrara Sud’ e all’innesto sulla SS 723 “Tangenziale Ovest di Ferrara”.
    Il percorso alternativo per l’ingresso in autostrada A13 prevede, per chi proviene da Bologna, di proseguire lungo la SS 64, svoltare a sinistra su via Veneziani per immettersi sulla SS 723 dallo svincolo di ‘via della Fiera’ in cui convergeranno anche gli utenti provenienti da Ferrara percorrendo via Ferraresi o via Veneziani.
    L’itinerario alternativo consigliato per gli autotreni e gli autoarticolati provenienti dalla SS 64 prevede di imboccare il raccordo autostradale “Ferrara – Porto Garibaldi”, uscire allo svincolo che riporta l’indicazione autostradale ‘Ferrara’ per poi percorrere la SS 16 “Adriatica” e svoltare al ramo di svincolo con indicazione A13 Bologna – Padova.
    Per chi invece è diretto sulla SS 723 il percorso alternativo per chi proviene da Ferrara prevede di imboccare la rampa di svincolo di via Beethoven per proseguire dritti; per chi invece proviene da Bologna è consigliato di proseguire sulla SS 64 per poi svoltare su via Veneziani prima e successivamente su via Ferraresi per poi imboccare la rampa di svincolo di via Beethoven in direzione ‘Ferrara Nord – Modena’.
    ————
    ILLUMINAZIONE PUBBLICA, IMPIANTI SEMAFORICI, ILLUMINAZIONE ARCHITETTURALE E SMART CITY
    – Illuminazione architetturale: terminata l’installazione degli impianti al Castello estense, in corso interventi in altri edifici monumentali – AGGIORNAMENTO del 13 maggio 2022
    Sono terminati gli interventi di installazione della nuova illuminazione architetturale del Castello estense di Ferrara, con accensione prevista dal 26 maggio 2022.
    Sono inoltre iniziati e proseguiranno la prossima settimana, i lavori per le nuove illuminazioni architetturali di palazzo Bevilacqua – Costabili, dell’edificio dei Bagni Ducali e della basilica di San Giorgio.
    I lavori rientrano nel programma di riqualificazione dell’illuminazione architetturale di una serie di monumenti di Ferrara, nell’ambito dell’opera di riqualificazione energetica e impiantistica della pubblica illuminazione del territorio comunale di Ferrara, affidata dal Comune ad Hera Luce srl.
    Oltre al Castello estense, palazzo Bevilacqua – Costabili, Bagni Ducali e basilica di San Giorgio, gli interventi per l’illuminazione architetturale riguarderanno, a seguire, anche la chiesa di San Cristoforo, palazzo Paradiso, palazzo Schifanoia, la palazzina di Marfisa d’Este e la cinta muraria cittadina con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio architettonico e urbanistico di Ferrara sfruttando le potenzialità espressive della luce.
    – In corso il secondo lotto di interventi di ammodernamento dell’intera rete comunale di illuminazione pubblica – AGGIORNAMENTO del 13 maggio 2022
    E’ in corso il secondo lotto di interventi di riqualificazione energetica e impiantistica degli impianti di pubblica illuminazione, previsti nel “Servizio di rendimento energetico degli impianti di pubblica illuminazione e semaforici del Comune di Ferrara”, affidato ad Hera Luce S.r.l. In programma interventi di efficientamento energetico e adeguamento normativo per circa 7.374 punti luce. Dall’inizio dei lavori ad oggi sono stati sostituiti circa 2.050 apparecchi illuminanti.
    Nella SETTIMANA DEL 16 MAGGIO 2022 i lavori interesseranno le seguenti aree:
    – Via Misericordia, Via Righini, Via Cini, Via Ortolani, Via Briosi, Via Prinella e limitrofe con opere efficientamento energetico;
    – Viale Orlando Furioso e limitrofe, con le opere civili (cavidotti, plinti, pozzetti, ecc.) necessarie alla posa dei componenti, per la realizzazione dei nuovi impianti;
    – Via Svizzera e limitrofe con le opere civili (cavidotti, plinti, pozzetti, ecc.) necessarie alla posa dei componenti, per la realizzazione dei nuovi impianti
    – Via Zucchelli, Via Cadolini, Accorsi e limitrofe, con le opere civili (cavidotti, plinti, pozzetti, ecc.) necessarie alla posa dei componenti, per la realizzazione dei nuovi impianti.
    Le opere non dovrebbero comportare rallentamenti alla viabilità ordinaria.
    – In corso l’ammodernamento degli impianti semaforici- AGGIORNAMENTO del 13 maggio 2022
    Procedono i lavori di ammodernamento degli impianti semaforici presenti sul territorio comunale, facenti capo a 50 intersezioni semaforizzate, affidati sempre a Hera Luce Srl.
    Nella SETTIMANA DEL 16 MAGGIO 2022 sono previste opere elettriche, con posa linee ed installazione apparecchiature di comando e controllo, nelle seguenti aree:
    – impianto largo Castello – viale Cavour;
    – impianto viale Cavour – via Armari – via Spadari (Compreso scavo di 25m per raccordo cavidotti);
    – impianto via Padova – via delle Bonifiche.
    Le opere non dovrebbero comportare rallentamenti alla viabilità ordinaria.
    – Nuova rete Smart city Ferrara – AGGIORNAMENTO del 13 maggio 2022
    Proseguono i lavori per la realizzazione della nuova rete smart city Ferrara.
    Gli interventi consisteranno nella posa di una nuova rete in fibra ottica, della lunghezza complessiva pari a 13 km, a cui saranno interconnessi n.12 Access Point Wi Fi, n.4 Totem informativi, n.25 nuove telecamere di videosorveglianza, n.5 edifici Comunali e n.40 nodi di rete, predisposti per future possibili espansioni ed implementazioni. Ove necessario saranno previste opere edili di rifacimento cavidotti e pozzetti per il contenimento delle nuove linee elettriche di alimentazione e segnale.
    La prossima settimana le opere interesseranno le zone di corso Isonzo, via Darsena, via Rampari di San Paolo (sottomura), con opere di posa fibra ottica.
    ————
    MANUTENZIONE PONTI
    – Proseguono i lavori per la sostituzione del ponte di via Cascina, con chiusura al transito
    Proseguono gli interventi programmati dal Comune di Ferrara per la realizzazione del nuovo ponte sul canale Cembalina, in via Cascina (loc. Spinazzino), in sostituzione di quello già rimosso.
    Sono già state posate le maxitravi in acciaio del nuovo ponte che unirà la via Cascina alla via Cembalina con una campata unica di circa 21 m (v. FOTO). La realizzazione dell’impalcato in acciaio è stata affidata alla TPS srl di Imola del Gruppo Mattioli, mentre gli appoggi del ponte sono stati forniti dalla FIP MEC srl di Selvazzano Dentro (PD). Il ponte è ora in attesa del collaudo statico.
    VIABILITA’: Per l’intera durata dei lavori la via Cascina resterà totalmente chiusa al transito. Previsto il divieto di transito anche in via della Cembalina nel tratto compreso tra via della Stanga e via Imperiale “eccetto gli autorizzati”, ovvero sono ammessi al transito, nel tratto non interessato dai lavori, i veicoli con possibilità di ricovero, oltre ai mezzi di pronto soccorso o emergenza.
    >> Percorsi alternativi: per i veicoli provenienti da via del Forno – via Cembalina, per accedere alla via Cascina, dovranno percorrere la via Cembalina e la via Spinazzino; per i veicoli provenienti dalla via Imperiale, per accedere a via Cascina, dovranno utilizzare come percorso alternativo un tratto di via Cembalina – via del Taglione – via della Stanga – via Cembalina, via Spinazzino.
    Per quanto concerne il trasporto pubblico, Tper ha provveduto ad esporre le comunicazioni con avvisi al pubblico nella tratta tra S. Bartolomeo in Bosco e Spinazzino, che rimarrà esclusa dal servizio di trasporto.
    Le modifiche alla viabilità sono indicate da segnaletica di preavviso in prossimità dei tratti interessati.
    ————
    EDILIZIA
    – Nuovi impianti di condizionamento in una serie di nidi comunali
    Sono in corso interventi per la realizzazione di nuovi impianti di condizionamento in una serie di nidi comunali: Rampari (via Rampari di San Paolo), Pacinotti (via Pacinotti) e Neruda (via Valle Gallare).
    – Ristrutturazione in corso per gli uffici comunali dell’Urp in piazza Municipio

    Redazione

    articoli collegati

    Serie A Baseball, Poule Scudetto: risultati e resoconto sabato sera 02/07

    Softball, Campionato Europeo U22: Italia campione. Battuta la Repubblica Ceca 3-2

    “Parole e voci sul mare” al via tra una settimana | Dal 9 al 17 luglio a Camogli

    L’UCRAINA PROTAGONISTA AL SUMMIT DI SORRENTO: “VERREMO A KIEV APPENA POSSIBILE”

    DA VENERDÌ 8 A DOMENICA 10 LUGLIO TORNA IL PREMIO BINDI A SANTA MARGHERITA LIGURE: OTTO CANTAUTORI IN FINALE E PREMI A NADA, CLAUDIO CECCHETTO ED EMMA NOLDE

    RIFIUTI: COPX INDICE LA 2° ASSEMBLEA PUBBLICA DOPO MALAGROTTA

    Facebook Twitter Instagram Pinterest
    • Inviaci i tuoi comunicati stampa
    • CONTATTA LA REDAZIONE
    • CONTATTA IL WEBMASTER
    • LA TUA PUBBLICTA’ SU AGENPARL
    @tutti i diritti Agenparl 2022

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Go to mobile version