
(AGENPARL) – mer 11 maggio 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Kx%3dC4KyN_2rbu_C2_1vcq_AA_2rbu_B7jepUod.oDjDvJy.8yD_1vcq_AAp_IZxZ_SoMxC.jNzO_1vcq_AA_2rbu_C7oHr_IZxZ_TmM6T5Zl_IZxZ_TjDw_IZxZ_TmIE4p_MatY_Xk_IZxZ_TmQyT9QA–a_1vcq_Aa8_IZxZ_TmK6_IZxZ_SE._MatY_Xn9-Cez_IZxZ_Tj0qV_1vcq_Aa8_IZxZ_TmKz_IZxZ_SEU_2rbu_B7C_MatY_Xk-_IZxZ_SES_2rbu_C5yQ_2rbu_BWsap3GZyR_1vcq_B6IC_1vcq_B9x_IZx2j6kZ_SoQ5PWhVn%26l%3dVJWCaI%265%3dvP3MlW.x63%26D3%3dREYEX%26u%3dV%26x%3dRAdHW%26x%3dWDaH%26O%3dFSGYJVEcE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACACOMUNE – La newsletter dell’11 maggio 2022
CRONACACOMUNE
CONFERENZA STAMPA – Giovedì 12 maggio 2022 alle 12.30 in piazza Verdi
[Presentazione di “Movida sicura: apertura serale dei servizi igienici per i fruitori dell’area di piazza Verdi”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d3d6U8c%26l%3dR%26p%3dU2Z0Z%26o%3dS6d9%26L%3djNtG_tuSq_55_rrUt_27_tuSq_40wNy.7rFp5c2eImLp9.iK_tuSq_40nFvCz0g_LQtR_VfU7V2V_tuSq_40mFx2c5aCd2-uCcLt5-aGgLtLt5-s6t5l6-u9rMkTi-0iCeEk7i-Gk5zQc-PeIfC.hKoF%26d%3dDwMv44.HeK%26kM%3d1W6Y7&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
11-05-2022
Giovedì 12 maggio 2022 alle 12.30 in piazza Verdi si terrà la conferenza stampa di presentazione di “Movida sicura: apertura serale dei servizi igienici per i fruitori dell’area di piazza Verdi”.
All’incontro con i giornalisti interverranno il vicesindaco Nicola Lodi, l’assessore comunale all’Ambiente e Rapporti con l’Università Alessandro Balboni e rappresentanti del Laboratorio Aperto – Ex Teatro Verdi.
ILLUMINAZIONE FONTANA – L’iniziativa prevista nella serata di giovedì 12 maggio 2022
[Illuminata di viola la fontana di piazza della Repubblica per ricordare la Giornata Mondiale della Fibromialgia](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dCdQTHc%267%3dQ%26z%3dUMYJZ%260%3dRFdT%26K%3dtNEF_4unp_E5_Cqet_M6_4unp_D0HM9.7CEz5x1oI8Kz9.4J_4unp_D09E6CK9q_Llsb_V1TGVMX_4unp_D04Bx1m5vO89z5K91Hz.86G7%264%3dyODLoV.956%26CD%3dQHXPW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
11-05-2022
Sarà illuminata di viola nella serata giovedì 12 maggio 2022, in occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia, la fontana di piazza della Repubblica a lato del Castello estense.
Così il Comune di Ferrara aderisce a questa importante ricorrenza, conferendo all’iniziativa locale il nulla osta dell’Amministrazione attraverso l’assessore alle Politiche sociali Cristina Coletti.
VIABILITA’ – Provvedimenti in vigore venerdì 13 maggio 2022 dalle 17, a Ferrara
[Temporanea sospensione della circolazione per la biciclettata del Centro educativo Arcobaleno](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dFeQaKd%267%3dX%263%3dVMfMa%260%3dYIeT%26R%3dwOEM_7vnw_H6_Cxhu_MC_7vnw_GAHTB.8CL36x8rJ8R30.4Q_7vnw_GA9L9DKFt_Mlze_W1aJWNa_7vnw_GAEB2K0OpIz8-8JDMtIDF4Iz-AtG78-rDC04GvWxJ9B-50C-Ip-740x87B9OvQp-9zI-r09Q7J-zA08vQxQ0-87809pGzK4.CEJ1%269%3d8R8Q8p6vxY.30E%26F8%3dVQaJb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
11-05-2022
Per consentire lo svolgimento, a Ferrara, della biciclettata organizzata dal Centro educativo Arcobaleno, in occasione della Giornata internazionale della Famiglia, dalle 17 di venerdì 13 maggio 2022 è prevista la sospensione della circolazione di tutti i veicoli, lungo il percorso della manifestazione, per il tempo necessario al passaggio dei partecipanti. Il percorso con partenza da via Castel Tedaldo, si svilupperà lungo via Fortezza, corso Piave, via Ortigara, attraversamento v.le Cavour, via Barriere, attraversamento Porta Po, viale Belvedere, salita sulle mura, attraversamento via Bacchelli in prossimità dell’intersezione con Azzo Novello, e arrivo al Parco Urbano.
POLIZIA LOCALE – Una stretta collaborazione caratterizza da sempre le due Forze dell’Ordine. L’importanza del contributo del Nucleo cinofilo
[Smarrita alla stazione la cagnolina Marilù ritrova il suo padrone grazie al personale di Polfer e Polizia Locale](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d8bNZCa%264%3dW%26u%3dSJeEX%267%3dXAbQ%26Q%3doLBL_yskv_03_0wZr_JB_yskv_98ES4.50Ku3u7jG5Qu7.1P_yskv_986K1AHEl_JiyW_TxZBTKa_yskv_98wOh7h3sEw.D1E4%260%3dtMARjT.6A1%26AA%3dWCVMc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
11-05-2022
Lunedì mattina (9 maggio 2022) si è assistito ancora una volta agli effetti positivi della stretta collaborazione tra Polfer e Polizia Locale Terre Estensi. Protagonista della vicenda la cagnolina Marilú, appena adottata da una famiglia ferrarese tramite un’associazione del sud Italia che, a seguito di un forte rumore e della rottura del guinzaglio, si era allontanata impaurita e spaesata per le strade della sua nuova città, ferendosi ad una zampa.
La prontezza di un ragazzo ha posto fine al suo vagare nel piazzale della stazione, prima che la vicenda assumesse risvolti più tragici visto il traffico intenso presente. Il giovane ha quindi affidato la cagnolina agli agenti della Polizia Ferroviaria e della Polizia Locale-Nucleo Cinofilo (che si dedica non solo a ricerche di stupefacenti ma anche al soccorso ed alla cura dei nostri amici a quattro zampe). Marilù è stata così accolta negli Uffici Polfer dove è stata curata e rifocillata, e grazie alla professionalità e alla competenza degli operatori coinvolti in poco meno di un’ora ha potuto ricongiungersi al suo padrone.
Un chiaro esempio delle mille sfaccettature del lavoro delle Forze dell’Ordine al servizio dei cittadini.
(comunicazione a cura della Polizia Locale Terre Estensi)
[Sgarbi testimonial del progetto ministeriale ducato estense racconta Ferrara ai giovani di tre nazioni: “Pittura ferrarese tocca il punto più alto dell’umanità”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dMZNaRY%264%3dX%260%3dQJfTV%267%3dYPZQ%26R%3d4JBM_Dqkw_O1_0xop_JC_Dqkw_N6ETI.30L01u8yE5R05.1Q_Dqkw_N66LF9HF1_Hizl_RxaQRKc_Dqkw_N6ADwHtF-F5AQ5C7K514-A1B-8OA7wQFE-5F09AQ1H1885-vRy1BL-1IBB0Iw-Ow3uL0Js-C1H08D1-sF-397SwD1-A5-J0B-01HFAD1-M58w1sJBRD1-xBDHsO1Iw-QA3u8-5B-8R0J7-M5K-sIFE-vB8BCJwD1Qw.8BJ8%264%3d5RELuY.05B%26FE%3dQNaQW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
11-05-2022
SGARBI RACCONTA FERRARA AI GIOVANI DI TRE NAZIONI: “PITTURA FERRARESE TOCCA IL PUNTO PIÙ ALTO DELL’UMANITÀ”. IL CRITICO D’ARTE TESTIMONIAL DEL PROGETTO MINISTERIALE DUCATO ESTENSE
Ferrara, 11 maggio 2022 – “Nulla di più alto l’umanità ha creato che il momento della pittura ferrarese compreso tra il 1470 e il 1490”. Vittorio Sgarbi racconta Ferrara, nell’arte, nella storia, nella letteratura. Lo fa – dal Castello Estense – in un’intervista rilasciata a tre giovani ragazzi – un italiano, una francese e un inglese – del creative hub 101% – Centounopercento, vincitore della selezione pubblica del Ministero per il racconto dei territori dell’antico Ducato Estense. Il progetto prevede reportage fotografici da 240 siti, video da 130 luoghi, che confluiranno in un sito internet dedicato, documentari e percorsi. Un progetto turistico e culturale promosso dal MiBACT nell’ambito del Piano “1 miliardo per la cultura”.
“Ferrara è un capolavoro di urbanistica, prima di una serie di singole architetture”, ha detto Sgarbi, parlando con Maurizio Rampa, 29 anni, Camille Jayr 25enne da Tolosa e Richard Bisgrove, under 30 originario della Gran Bretagna.
L’analisi e il racconto di Sgarbi sono dedicati a Ferrara – “la città del silenzio”, “la città che non ha bisogno di periferia”, fatta di “spazi silenti e vuoti”, cantata da D’Annunzio, Piovene, Michel de Montaigne – e ripercorrono la scuola pittorica ferrarese – in primis Cosmé Tura e Francesco Del Cossa, che “costruiscono la loro visione tra Piero della Francesca e Mantegna”. “La loro concezione apre a una prospettiva totalmente nuova e dà il via, tra il 1450 e fino al 1598, a una scuola con formidabile capacità di rigenerazione, poi abbeveratasi anche alla scuola veneziana”. Dal Rinascimento il percorso tracciato da Sgarbi ha condotto al Novecento, con “la grande intuizione di Franco Farina che, dal 1963, ha reso Ferrara capitale dell’arte contemporanea”. Nel mezzo il presidente della Fondazione Ferrara Arte ha parlato, tra le altre cose, dell’impresa urbanistica di Biagio Rossetti (definito un “visionario dalla mente metafisica”), della prima città moderna europea, delle delizie Estensi. Il progetto del Ducato Estense vedrà il compimento nel 2023. Nel corso del suo percorso al Castello, Sgarbi si è inoltre soffermato sugli affreschi della sala degli Stemmi e – insieme allo storico dell’Arte Lucio Scardino – ha rivolto un proprio pensiero a Giuseppe Migliari, il pittore e scenografo ferrarese di fine Ottocento, tra gli autori di quelle decorazioni, ricordato in questi giorni per la sua parabola artistica che lo ha condotto fino a Odessa, dove morì nel 1897. La sua è una figura che rappresenta un ponte storico tra Ferrara e l’attuale Ucraina. “Meraviglioso, quasi metafisico”, ha detto Sgarbi.
(Ferrara Rinasce)
COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO – Mercoledì 11 maggio 2022 alle 15 nella sala consiliare di Ferrara con assessori Fornasini e Coletti
[Informativa su “Andamento delle Società Partecipate” ed esame delibera “Rinnovo gestione struttura obitoriale di via Fossato di Mortara a Ferrara Tua srl”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d4cCV9b%26s%3dS%26q%3dT9aAY%26v%3dT7cF%26M%3dkM1H_utZr_64_ysVs_98_utZr_594Oz.6yGq4j3fHtMq8.pL_utZr_59uGwB7Ah_KXuS_UmV8U0Z_utZr_59lKd3d4hFl.0wFs%266%3dpNzNfU.u7w%26Bz%3dS9WBY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
11-05-2022
La Commissione consiliare di Controllo per la gestione dei servizi pubblici locali e sulle partecipazioni societarie del Comune di Ferrara – presieduta dal consigliere Francesco Colaiacovo – si riunirà in presenza mercoledì 11 maggio 2022 alle 15 nella sala del Consiglio Comunale della Residenza Municipale. All’esame del gruppo di lavoro: (assessore relatore Matteo Fornasini) informativa su “Andamento delle Società Partecipate”; (assessore Cristina Coletti) delibera “Rinnovo affidamento della gestione della struttura obitoriale di via Fossato di Mortara, 70 alla Società Ferrara Tua srl per il periodo 01/05/2022-30/04/2025”.
Per info sulle attività delle commissioni consiliari:[https://www.comune.fe.it/it/b/11822/agenda-delle-commissioni-consiliari](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d1aJZ6Z%26z%3dW%26n%3dRFe8W%263%3dX4aM%26Q%3dhK8Ls_IeyP_To_NQtd_Xf_IeyP_StSwN.qKmL2A.f6.wP_rrgv_27wP_rrgv_27p_NQtd_XfREd2S_6wSq_FBa87a2osJd2-rAlCs-9oD1EsJwKn0-qKnJwHi26E%26d%3dD9Ov4F.JeK%26wO%3d1WHa7&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt). Dirette e archivio di legislatura anche sul canale Youtube: [http://www.youtube.com/user/consigliocomunalefe](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dNgHXSf%26x%3dU%26A%3dXDcUc%261%3dVQgK%26O%3d5Q6J_Exet_P8_4upw_D0_Exet_OC9QJ.V1OGRn9.zLy_Lnzb_V3R59E_Ocwm_Yr7BK5C4IuIzLyOA8x93B%26p%3dGH5x8mP87O.KqN%266P%3dCZQbI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
BIBLIOTECA ALDO LUPPI – Venerdì 13 maggio 2022 alle 17,30 incontro con l’autore in via Arginone 320 (Porotto)
[“Senza far rumore”: ricordi e storie di vite vissute nel libro di Maria Giovanna Ascanelli](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dGbBZLa%26r%3dW%264%3dS8eNX%26u%3dXJbE%26Q%3dxLzL_8sYv_I3_xwir_8B_8sYv_H83SC.5xK43i7sGsQ47.oP_8sYv_H8tK0A6Eu_JWyf_TlZKT9e_8sYv_H8yA4Rg-BqJ-xQ3GxA-8AiK86o-A-9LuNy7-jE-BAzA-BAyOALk-JuD-rErJu-0y-EgNy3-mE5NgJ43-gOs3tA2Do.D0Er%260%3d3MyRsT.tA07q3g%26Ay%3dWLVAc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
11-05-2022
Tra ricordi e storie di vite vissute si dipanano le vicende dei protagonisti del libro di Maria Giovanna Ascanelli “Senza far rumore” che venerdì 13 maggio 2022 alle 17,30 sarà presentato alla biblioteca comunale Aldo Luppi di Porotto (via Arginone 320, Ferrara). L’incontro è aperto a tutti gli interessati.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Un giornalista viene inviato presso una casa di riposo per intervistare alcuni ospiti. Farà così la conoscenza di Erminia, Rosa, Quarto, persone semplici le cui storie di amori, passioni e i cui vividi ricordi porteranno il lettore a riflettere su ciò che davvero rende la nostra vita e quella dei nostri cari degna di essere vissuta sino in fondo.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali alla biblioteca Luppi e nelle altre biblioteche comunali di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d2aEY7Z%26u%3dV%26o%3dRAd9W%26x%3dW5aH%26P6b2j%3diK3K_srbu_42_1vTq_AA_srbu_37jMd9r7j3uDp.4xHvEn.Af.03%269%3dnL2QdS.w0u%2602%3dV7UDb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
LAVORI PUBBLICI – Interventi su cinque ponti della città, cavalcavia di via Ferraresi, barriere stradali, asilo nido e scuole ricevono anticipo del 20%
[Pnrr, al Comune di Ferrara 588mila euro per messa in sicurezza stradale e miglioramento di scuole](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dBeSbGd%269%3dY%26y%3dVOgIa%26B%3dZEeV%26S%3dsOGN_3vpx_D6_Eydu_OD_3vpx_CAJU8.8EMy6z9nJ0Sy0.6R_3vpx_CAAM5DMGp_Mn1a_W3bFVRg_3vpx_CACL39l6xM-xAnJARz-GxTzM6-Qt8HPpUM9-pA3GnD2L560CyOB.F5H9%26B%3dxPFTnW.AC5%26DF%3dYGYRe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
11-05-2022
“Una notizia che conferma l’impegno del Comune e della cabina di regia del Pnrr – sottolinea l’assessore al Recovery Fund e ai Lavori pubblici Andrea Maggi – per assicurare l’accesso ai fondi messi a disposizione a livello ministeriale per il miglioramento del nostro territorio e dei suoi servizi”.
Le opere realizzate dall’amministrazione comunale che hanno ricevuto dal Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali i contributi nell’ambito della messa in sicurezza comprendono cinque ponti: il ponte di via Stefano Trenti per 40mila euro di anticipo, il primo lotto del ponte tra via Trenti e via Bonzagni per 160mila euro, il ponte tra via Motta e via Saccona per 58mila euro, il ponte tra via Sabbiosa e via Panigalli per 50mila euro, il ponte di via Spinazzino per 50mila euro. Tre sono gli interventi di manutenzione straordinaria che sono stati così già parzialmente finanziati: due per la realizzazione delle barriere stradali sul cavalcavia di attraversamento della rete ferroviaria in via Ferraresi (per complessivi 120mila euro) e uno per la manutenzione e il ripristino delle barriere di sicurezza su banchine stradali del territorio comunale per 30mila euro.
Le opere di miglioramento sismico del nido comunale d’infanzia Il Ciliegio, in via Brizio Petrucci a Porotto, hanno ottenuto un anticipo di finanziamento per 60mila euro. Hanno ottenuto infine 20mila euro gli interventi che riguardano le aree esterne di scuole comunali per la realizzazione di recinzioni, marciapiedi e altre opere per i cortili delle scuole primarie delle frazioni di Baura e di Fondo Reno, della scuola media Boiardo e delle scuole d’infanzia Leopardi e Guido Rossa (quartiere Doro).
Nelle foto – scaricabili in fondo alla pagina – la scuola primaria comunale di Fondoreno e il cavalcavia che passa sopra la linea ferroviaria in via Ferraresi
POLITICHE SOCIALI E CULTURA – Venerdì 13 maggio 2022 alle 10.30 in sala Consiliare, alle 15.30 e 17.30 in Sala Estense (piazza Municipio)
[Teatro palcoscenico di uguaglianza: Ferrara ospita la prima giornata nazionale sulle iniziative d’arte con la popolazione detenuta](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dAbLUFa%262%3dR%26x%3dSHZHX%265%3dSDbO%26L%3drL0G_2siq_C3_8rcr_H7_2siq_B8CN7.58Fx3s2mG3Lx7.yK_2siq_B84F4AF0o_JgtZ_TvUETIX_2siq_B806k2k3qL8F-z324yKs6xAsF-59A2qDy2xRq.94E2%265%3dwM9MmT.464%26A9%3dRFVKX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
11-05-2022
Si terrà a Ferrara l’iniziativa di “Teatro come palcoscenico dell’uguaglianza”, la prima “Giornata di incontri, testimonianze, proiezioni e spettacoli sul teatro come strumento di crescita per la popolazione detenuta” in programma per venerdì 13 maggio 2022 a partire dalle 10.30.
Gli eventi, organizzati con il patrocinio del Comune di Ferrara e della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e con il contributo dell’assessorato comunale alle Politiche Sociali, sono stati presentati mercoledì 11 maggio 2022 nella residenza municipale a cura dell’associazione di promozione sociale AICS Comitato Provinciale di Ferrara, del Teatro Nucleo Ferrara e della Compagnia Stabile Assai Roma.
All’incontro con i giornalisti sono intervenuti gli assessori comunali alle Politiche sociali Cristina Coletti e alla Cultura Marco Gulinelli; la presidente e il rappresentante dell’Associazione Italiana Cultura Sport (AICS) Cinzia Morelli e Amedeo Vancini, il responsabile nazionale sociale Terzo Settore Associazione Italiana Cultura Sport (AICS) Franco Ferioli e il regista e cofondatore Teatro Nucleo Ferrara Horacio Czertok.
“Un’iniziativa di grande valore per il nostro territorio – ha sotttolineato l’assessore Cristina Coletti – dove il teatro va visto come opportunità di cambiamento, di condivisione e di reinserimento sociale dei detenuti. Si tratta di valori non scontati, dove il teatro diventa valido strumento di crescita da un punto di vista umano e sociale. Un mezzo che con le iniziative di venerdì 13 maggio potrà essere conosciuto e approfondito sia attraversio il convegno nazionale dedicato al ruolo della comunità nella giustizia riparativa, sia attraverso i due momenti di condivisione del film scritto e interpretato dai detenuti della casa circondariale di Ferrara e della rappresentazione teatrale che verrà messa in scena con la partecipazione degli ex detenuti”.
“Il teatro è il sogno dell’uguaglianza – ha fatto notare l’assessore Marco Gulinelli – dove la rappresentazione spinge il cuore di ognuno di noi a conoscerci e a capire ciò che siamo. Un momento assolutamente importante questo che Ferrara si appresta ad ospitare, dove l’impiego dell’immaginazione degli attori detenuti svolge un ruolo partecipe e catarchico nell’attuazione del percorso per la ricostruzione della persona. La bellezza dell’etica si sposa con l’estetica e coinvoge lo spettatore in quella maniera che solo l’arte riesce a realizzare. La cultura è il luogo comune per sentirsi liberi e, attraverso di essa, per i detenuti che sono naufragati in una situazione di rischio c’è una possibilità di mediazione dove il pregiudizio muore”.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori – Venerdì 13 maggio 2022 alle 10.30 nella sala Consiliare del Comune di Ferrara (piazza del Municipio 2, Ferrara) il regista e cofondatore Teatro Nucleo Ferrara Horacio Czertok parlerà dell’impegno di Teatro Nucleo nelle attività di Teatro in Carcere, nel Convegno “Il Valore del Teatro Sociale e della Drammaturgia Penitenziaria – il ruolo della comunità nella giustizia riparativa”. Interverranno il poeta, attore ex detenuto Edmond Deidda; il deputato e presidente di AICS Nazionale Bruno Molea; il presidente del Coordinamento Teatro Carcere Emilia-Romagna Paolo Billi; l’attrice e pedagogista Tamara Boccia; il regista teatrale della compagnia Stabile Assai Antonio Turco con un contributo del direttore Teatro Comunale di Ferrara Moni Ovadia.
Sarà possibile seguire l’evento anche dalla diretta streaming a cura dell’Ufficio Stampa del Teatro Comunale al link: [https://www.youtube.com/user/consigliocomunalefe](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d2cPU7b%266%3dR%26o%3dTLZ9Y%269%3dS5cS%26L%3diMDGt_KktQ_Vu_IRvj_Sg_KktQ_UzKf4DIpGE4m89.LtW.60tM-72o416.dH7_IRvj_SgMB2dD_BrTs_L7dE34l_KktQ_VzL_stmq_47N7d4Q5fZPZ7YLUfXx424S64cy_IRvj_S7Bx_IRvj_Te8S2cWL334w_IRvj_S78_BrTs_M5ecR5e5u799%26x%3dDv2b4uLF43.GyK%26jL%3dKW5XQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Seguirà, alle 15.30, nella Sala Estense (piazza del Municipio 14, Ferarra) la proiezione del film “Album di Famiglia”. Il film, scritto e interpretato dai detenuti della Casa Circondariale C. Satta di Ferrara, tratto dall’Amleto di William Shakespeare, è il risultato delle attività in carcere portate avanti, anche in periodo pandemico, da Horacio Czertok e Marco Luciano di Teatro Nucleo. La regia è di Marco Luciano, a presentarlo interverranno la direttrice della Casa Circondariale C.Satta Ferrara Maria Nicoletta Toscani; il regista, cofondatore Teatro Nucleo Ferrara Horacio Czertok; il regista Teatro Nucleo Ferrara Marco Luciano.
L’ingresso è libero e entrambi gli eventi sono aperti a tutta la cittadinanza.
Nelle foto – scaricabili in fondo alla pagina – la locandina con il programma dell’iniziativa Teatro palcoscenico uguaglianza in programma a Ferrara per venerdì 13 maggio 2022 e alcuni momenti della presentazione alla stampa con gli assessori all Cultura Marco Gulinelli e alle Politiche sociali Cristina Coletti
CONFERENZA STAMPA – Venerdì 13 maggio 2022 alle 12 sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara
[Presentazione del ‘Teaser del film su Lucrezia Borgia’](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dLeTXQd%260%3dU%269%3dVPcSa%26C%3dVOeW%26O%3d3OHJ_Cvqt_N6_Funu_P0_Cvqt_MAKQH.8FI9615xJAO90.7N_Cvqt_MABIEDNCz_Mowk_W4XPWRd_Cvqt_MADLz5v6yN3HE6NC0I3.BEH0%268%3d8PGPxW.B9E%26DG%3dUQYSa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
11-05-2022
Venerdì 13 maggio 2022 alle 12, nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara, si terrà la conferenza stampa per la presentazione del ‘Teaser del film su Lucrezia Borgia’ a cura di Marco Melluso.
All’incontro con i giornalisti interverranno gli assessori del Comune di Ferrara al Turismo Matteo Fornasini e alla Cultura Marco Gulinelli affiancati da Marco Melluso.
BANDO DI GARA – Termine di scadenza lunedì 13 giugno 2022 alle 12. Tutta la documentazione consultabile sul sito del Comune di Ferrara
[Asta pubblica per la concessione di locale ad uso bar-caffetteria, di proprietà comunale, a Ferrara a Palazzo dei Diamanti in corso Ercole I D’Este](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d3b6a8a%26l%3dX%26p%3dS2f0X%26o%3dY6b9%26R%3djLtM_tsSw_53_rxUr_2C_tsSw_48wTy.5rLp3c8eGmRp7.iQ_tsSw_48nLvAzFg_JQzR_Tfa7T4X_tsSw_48ePc8c3aEe.EvEl%26A%3doMsSeT.nBv%26As%3dX8V5d&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
11-05-2022
Scadrà lunedì 13 giugno 2022 alle 12 il termine per partecipare al bando del Comune di Ferrara relativo ad:”Asta pubblica per la concessione di locale ad uso bar-caffetteria, di proprietà comunale, sito in Ferrara presso Palazzo dei Diamanti Corso Ercole I D’Este n. 19″.
La seduta pubblica di apertura delle offerte pervenute si terrà mercoledì 15 giugno 2022 ore 10.00, presso la Sala Riunioni del Servizio Appalti e Contratti, P.zza del Municipio n. 21 (1° piano, corridoio dx) Ferrara.
(Comunicazione a cura Servizio Appalti e Contratti – Settore Affari Istituzionali del Comune di Ferrara)
BIBLIOTECA BASSANI – Venerdì 13 maggio 2022 alle 21 nella sala auditorium (via Grosoli 42 Barco – Ferrara). Ingresso libero
[Racconti erranti sull’onda della musica: ‘Un Po di folk’, serata in compagnia di Enrico Cipollini](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d5Z8a0Y%26n%3dX%26r%3dQ4fBV%26q%3dY8ZA%26R%3dlJvM_vqUw_71_txWp_4C_vqUw_66yT1.3tLr1e8gEoRr5.kQ_vqUw_66pLx92Fi_HSzT_Rha9R6Y_vqUw_66t8g3qKx9-gOv1pQm-IwIpEpAe-4gIp1-oRw9e8-yD-rL-h9-hLpA-uBv1v8-mD-eLqFcDr9c-Am-5pOm3q-0mFqIp9pF.lJoI%26h%3dCwPz38e1c4.KiJ%26kP%3d5V6bA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
11-05-2022
La rassegna ‘Racconti Erranti’ giunge al suo ultimo appuntamento e dedica una serata al folk e al blues ospitando l’evocativa voce di Enrico Cipollini. L’appuntamento è per venerdì 13 maggio 2022 alle 21 nell’auditorium della biblioteca comunale Bassani di Barco (via Grosoli 42, Ferrara). L’eclettico artista, raffinato nelle sue composizioni di indole country-blues e dotato di incisiva padronanza della sei corde nelle sue varie declinazioni, ha aperto in passato i concerti per diversi artisti nazionali e internazionali e si esibirà alla biblioteca Bassani con un suo progetto acustico.
La serata, organizzata in collaborazione con l’associazione culturale Music Road di Ferrara, è a ingresso libero
LA SCHEDA cura degli organizzatori
Enrico Cipollini – Singer-songwriter di ispirazione country/blues/folk, dopo esser stato chitarrista e autore per diverse band come Underground Railroad, Free Jam e Violassenzio ha intrapreso un progetto solista acustico. L’1 luglio 2020, sotto il nome di Enrico Cipollini & The Skyhorses è uscito il suo secondo album intitolato “Crossing” (distribuito sempre da IRD Distribuzioni) che ha avuto ottimi riscontri anche sulla stampa specializzata.
Nel luglio 2021 è stato invitato a partecipare al prestigioso Delta Blues a Rovigo e al Muggia Blues nella zona di Trieste.
Scarica qui la locandina dell’evento: [Enrico Cipollini](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dOZNbTY%264%3dY%26B%3dQJgVV%267%3dZRZQ%26S%3d6JBNG_Hi1n_Ss_Posh_Z4_Hi1n_Rx9F3zGz9tJ7E.uMAK6C.45.1R_Fqkx_P65M2K4CG_Hi1n_RxACHw_Posh_Z9y1s4B10_Fqkx_P6v.N6F_0yqp_KD1_Hi1n_SvC5KHs%262%3dCCQJ3J.L3J%261Q%3dOVLcU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Bassani di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dIgQYNf%267%3dV%266%3dXMdPc%260%3dWLgT%26P6s8v%3dzQEK_0xnu_K8_Cvkw_MA_0xnu_JCvMuE47197D7.00HCKz.Aw.FE%269%3d5RDQuY.90B%26FD%3dVNaPb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Intervento del sindaco Fabbri per conferimento cittadinanza onoraria a Rav Luciano Caro, Rabbino capo della Comunità Ebraica di Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d0ZBWEY%26r%3dT%26w%3dQ8bGV%26u%3dUCZE%26N%3dqJzI_1qYs_B1_xtbp_89_1qYs_A63P6.3xHw1i4lEsNw5.oM_1qYs_A6tH396Bn_HWvY_RlWDR0V_1qYs_A6oG35xOnDzH-m5r-LrDj4lE-l4k2xB-y5x-6xDl819s8wJu-6rJz4m9t4wPg-HwEx419g-4-112-E43o4wE-i41E-x4k2oGx-3gIx-4kEu4j1g1-iHvKtB31-k511o6j-4o-9nHx411.nMvB%26j%3dF4I26A.DkM%26rI%3d7YCUC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
11-05-2022
(Comunicazione Sindaco)
Questo l’intervento che il sindaco Alan Fabbri pronuncerà questa sera (mercoledì 11 maggio 2022) in occasione della cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria a Rav Luciano Caro, Rabbino capo della Comunità Ebraica di Ferrara. Appuntamento alle 18 nella sede del Ridotto del Teatro Comunale “Claudio Abbado”.
“È oggi un momento di grande gioia, una festa per la nostra comunità: la cittadinanza onoraria a Rav Luciano Meir Caro non è solo un atto formale, è infatti un gesto di grande affetto nei suoi confronti, condiviso, collettivamente sentito ed espresso, richiesto a più voci. Un gesto che nasce dalla città. È il nostro modo di dirgli grazie. Grazie dell’amore che ha sempre riservato a Ferrara, della costanza del suo impegno, della passione che ha infuso in ogni attività, della cortesia e della disponibilità che ha sempre riservato a tutti. E, anche, aggiungo, della sua irresistibile ironia, che ci ha strappato, in ogni momento, un sorriso e un momento di leggerezza. Rav Caro – come ricordato nella targa a ricordo di questo evento – è punto di riferimento anche per altre comunità ebraiche, ha portato la sua esperienza, il sapere di decenni di studi e di attività tra Torino, Trieste, Firenze, e oltre, ha dato un grande apporto alla diffusione della cultura ebraica, ha sempre manifestato una grande apertura alle nuove generazioni (“dove ci sono più giovani c’è un afflato maggiore verso la tradizione”, ha detto in una recente intervista a Il Resto del Carlino) e massima disponibilità al confronto e al dialogo. “Ha dato a Ferrara un contributo straordinario alla conoscenza e alla memoria storica, nel ricordo costante del dramma della Shoah”, abbiamo voluto sottolineare sulla targa. La cittadinanza onoraria che la città gli conferisce, porta con sé la significativa espressione unanime del consiglio comunale, che ringrazio, a dimostrazione di quanto questo momento sia collegialmente sentito e voluto. È questa una data da ricordare sul calendario e che – attraverso questo riconoscimento – esprime, simbolicamente e nei fatti, la grande vicinanza e amicizia con la comunità ebraica. Vicinanza che abbiamo voluto celebrare, ad esempio, donando, come Amministrazione comunale, un grande candelabro di H?nukk?h e celebrando in occasioni comuni questa significativa e bimillenaria ricorrenza. Un gesto nel segno della nostra storia. La presenza ebraica a Ferrara è documentata fin dal XIII secolo. Nel 1492 Ercole I d’Este accolse gli ebrei dalla Spagna a Ferrara. Qui trovarono una nuova e ospitale Patria. Questi passaggi storici delineano la lunga tradizione di reciproco arricchimento culturale, l’integrazione tra culture, che ha fatto di Ferrara un punto di riferimento in Europa. Purtroppo questa felice consuetudine comune ha subìto una violenta lacerazione con le leggi razziali, che anche quest’anno abbiamo ricordato in sinagoga, coinvolgendo gli studenti e realizzando mostre, eventi, facendo memoria delle storie, ospitando le testimonianze. Così continueremo a fare, con sempre nuove iniziative e contando sul valente contributo di Rav Caro, per proseguire nel cammino comune, volgendo gli occhi, la mente e il cuore sempre a ciò che è stato. La presenza ebraica a Ferrara è un elemento che ha caratterizzato la vita della città, i cittadini residenti di religione ebraica hanno sempre svolto un ruolo attivo e si sono distinti in diversi campi. Nel solco di questo cammino comune e di questa tradizione oggi accogliamo con gioia il nostro concittadino Rav Luciano Meir Caro. Un abbraccio e benvenuto amico ferrarese.
Alan Fabbri
[PNRR, nuovo finanziamento: via libera a oltre 4,3 milioni di euro per potenziare i servizi per famiglie in difficoltà, anziani e disabili](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dEcGaJb%26w%3dX%262%3dTCfLY%26z%3dYHcJ%26R%3dvM5M_6tdw_G4_3xgs_CC_6tdw_F98TA.63L24n8qHxR28.tQ_6tdw_F9yL8BAFs_Kbzd_UqaIUEc_6tdw_F91K6K-yR3Oz-CwGlKDBlJsG5L-0Bl-Iw5pOo-4-zI8Kp-aG-FtIwHyF-rB-pR6H-1B6-IzQsGAFoKp-F783SwSt-MsK-q81BrIw8-tK-rB8o4lqCw6zI84-lKDBlKw-8-oF74mFzB.sQ1E%26o%3dJ9L70F.GpQ%26wL%3dBcHXH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
11-05-2022
(Ferrara Rinasce)
PNRR, NUOVO FINANZIAMENTO: VIA LIBERA A OLTRE 4,3 MILIONI DI EURO PER POTENZIARE I SERVIZI PER FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ, ANZIANI E DISABILI. SINDACO: “AD OGGI CIRCA 60 MILIONI DI EURO COMPLESSIVAMENTE INTERCETTATI”
COLETTI: “RISULTATO PREMIA LA QUALITÀ DELLE CANDIDATURE E IL LAVORO DI SQUADRA”. CINQUE PROGETTI AMMESSI. ORA LA FASE ATTUATIVA. VOLONTARIATO PARTNER
Ferrara, 11 mag – Via libera a un nuovo finanziamento Pnrr nell’ambito delle politiche sociali.
“Questo risultato premia la qualità progettuale e il lavoro di squadra”, dice l’assessore Cristina Coletti che ha lavorato alle candidature. Coletti sottolinea che “le importanti risorse in arrivo consentiranno il potenziamento di azioni di supporto alla domiciliarità per anziani e persone con disabilità, di sostegno alla genitorialità, di aiuto a chi è senza fissa dimora. Sono inoltre previste specifiche iniziative per la formazione continua degli operatori socio-sanitari”.
Ora si apre la fase attuativa. Il Comune procederà con una selezione pubblica per individuare i partner del Terzo settore con cui realizzare “progetti innovativi e di qualità”.
A tal fine domani la giunta approverà le linee guida dell’avviso di coprogettazione.
Nell’attuazione delle linee finanziate il Comune collaborerà con il Centro di Servizi per il Volontariato (CSV) Terre Estensi – con cui è stata definita un’apposita convenzione per il supporto alla redazione dei progetti. “Il volontariato è fondamentale e ringrazio il CSV per aver aderito con grande disponibilità alla proposta di collaborazione”, dice Coletti. Intanto prosegue il progetto relativo all’edilizia residenziale – che conta sull’apporto di Acer, con cui è stata sottoscritta una apposita convenzione – e riguarda la riqualificazione di 48 alloggi per ulteriori 5,2 milioni di euro (si tratta di quelli presenti in via Bologna 790 e via Verga, ai civici 62, 64, 66, 72).
CONSIGLIO COMUNALE – Assemblea convocata alle 15 – DIRETTA audio-video
[Il Consiglio comunale di Ferrara si riunirà lunedì 16 maggio 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d1hSY6g%269%3dV%26n%3dYOd8d%26B%3dW4hV%26P%3dhRGK_rypu_39_EvSx_OA_rypu_2DJRw.AEJn9z6cM0PnC.6O_rypu_2DAJtGMDe_PnxP_Z3Y5ZQc_rypu_2D6G-6a9xcMANiE9Do-ABHuLxGe-B6-AePE6r9-FD-rGHIiPx-HaPG0dG-OX-gGHBnM.5OmJ%261%3dHuQI82.L2O%26iQ%3dNa4cT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
11-05-2022
Lunedì 16 maggio 2022 alle 15 il Consiglio comunale di Ferrara si riunirà in presenza nella sala consiliare del Municipio. Il calendario della riunione è stato definito dalla Commissione dei Capigruppo consiliari, convocata dal presidente del Consiglio comunale Lorenzo Poltronieri.
Il piano dei lavori prevede in apertura un question time presentato dal gruppo Azione Civica (richiesta per assessore Balboni sull’aumento dei costi del teleriscaldamento). Seguiranno la presentazione di due delibere dell’assessore Nicola Lodi, due delibere dell’assessore Fornasini, una dell’assessore Coletti e due del sindaco Alan Fabbri. In chiusura verranno discussi un Ordine del giorno del M5S (su servizi pubblici e art 6 DDL concorrenza) e una Mozione del Gruppo Misto (atti vandalici a Pontelagoscuro).
E’ prevista la DIRETTA AUDIO-VIDEO della seduta sul canale youtube del Consiglio comunale all’indirizzo >> [https://www.youtube.com/user/consigliocomunalefe](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d8eHTCd%26x%3dQ%26u%3dVDYEa%261%3dRAeK%26K%3doO6Fz_McsW_Xm_HXxb_Rm_McsW_WrM4R.AE2O72l.81C_yvep_9A7IlM_4qZu_D6jJzIpBx9v81C2ImBlAq%264%3dt1h6mP5LjW.z51%26D5%3dQCYGW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Questo il piano dei lavori:
QUESTION TIME
>>La consigliera Roberta Fusari (Azione civica) interroga l’assessore Balboni sull’aumento dei costi del teleriscaldamento
DELIBERE
Assessore Nicola Lodi – Sicurezza, Protezione Civile, Frazioni, Mobilità, Urbanistica, Edilizia, Rigenerazione Urbana, Palio
>> 55262/22 – Progetto del Metanodotto Snam Rete Gas SpA denominato “Derivazione per Ferrara DN 250 (10”) per rifacimento attraversamento FS Bologna-Padova (progr. Km 42+720) e spostamento impianti monte/valle in Comune di Ferrara(FE) – Parere di competenza
>> PG 52201/22 – Approvazione del nuovo “Regolamento per l’accesso e la circolazione dei veicoli nelle zone a traffico limitato e nelle aree pedonali e per la sosta dei veicoli nei settori” e del “Regolamento per il rilascio delle concessioni di aree di parcheggio riservate ai disabili nel Comune di Ferrara e modalità operative di rilascio del contrassegno”
Asessore Matteo Fornasini – Bilancio e Contabilità, Partecipazioni, Commercio e Turismo
>> PG 50063/22 – Approvazione del Rendiconto per l’anno 2021 del Comune di Ferrara
>> PG 58493/22 – Revisione parziale del Regolamento Comunale Canone Unico Patrimoniale ed esenzione anno 2022 canone marcatale – Approvazione di un “testo coordinato” contenente tutte le modifiche apportate
Assessore Cristina Coletti – Politiche Sociali, Politiche Abitative, Servizi Demografici e Stato Civile
>> PG 59443/22 – Rinnovo dell’affidamento della gestione della struttura obitoriale di via Fossato di Mortara n. 70 (FE) alla Società Ferrara TUA srl di Ferrara per il periodo 01/05/2022 – 30/04/2025
Sindaco Alan Fabbri – Sanità, Agricoltura, Affari Generali, Affari Legali, Relazioni Istituzionali, Comunicazione
>> PG 57277/22 – Modifica dell’art. 4 del “Regolamento per la concessione della cittadinanza onoraria e della cittadinanza benemerita”
>> PG 57314/22 – Commissione di cui all’art. 13 della Legge n. 287/1951 per la formazione degli elenchi dei giudici popolari. Nomina di un Consigliere a seguito delle dimissioni del Consigliere G. Calò
—————————————–
ORDINI DEL GIORNO E MOZIONI
>> PG 54490 – 20/04/2022 – Gruppo Movimento 5 Stelle – Ordine del giorno suservizi pubblici e art 6 DDL concorrenza – auto-emendamento PG 57068/22
>> PG 59295 – 02/05/2022 – Gruppo Misto – Mozione atti vandalici a Pontelagoscuro
[Modifica le tue impostazioni di iscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d5Z7Z0Y%26m%3dW%26r%3dQ3eBV%26p%3dX8Z0%26Q%3dlJuL_vqTv_71_swWp_3B_vqTv_66xS1.3sKr1d7gEnQr5.jP_vqTv_66qKwJjA_vqTv_66qNi6fNiD1A_vqTv_67e1b6A_NUsQ_XjR5a6_Y4fASfB7Y6fDZbdDQ7cAWdXfZba76Aci22ADXc7h_HRyT_Rg%260%3dqKtRgR.oAx%269t%3dW0T6c&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Cronaca Comune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dJbTUOa%260%3dR%267%3dSPZQX%26C%3dSMbW%26L2t3y%3d1LHG_Asqq_L3_Frlr_P7_Asqq_K8KNF.5FF7312vGAL77.7K_Asqq_K8%262%3dDDKJ4K.F3K%262K%3dOWMWU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Cronaca Comune – Reg. Tribunale di Ferrara n. 4/2006 – ISSN 2281-9371
REDAZIONE: Alessandro Zangara (direttore responsabile), Elena Frighi, Lucia Mattioli, Giorgia Mazzotti
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – AGGIORNAMENTO
Gentile utente, a seguito della definitiva applicazione del Regolamento (UE) 2016/679, il Comune di Ferrara ha aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali degli iscritti alla sua newsletter. Il testo è consultabile qui: [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3177](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dDaPbIZ%266%3dY%261%3dRLgKW%269%3dZGaS%26S%3duKDN_5rmx_F2_Byfq_LD_5rmx_E7GU0.49K8Ey.Dr.0D_Pdtj_Zs08BrO.0F7D6_Pdtj_as0x_Pdtj_aqTKeJ%2659n2u%3d7S6MwZ.16D%26G6%3dRPbHX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Disiscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Rv%3d97RwJ_5yZq_F9_yrfx_97_5yZq_EDhasbmZ.rKh0yQw.42K_yrfx_97s_PXtc_ZmF2S.hJ3V_yrfx_97_5yZq_FDF-_Id1W_TqR1_Id1W_SsZ54L._PXtc_ZCO_5yZq_FBwM_5yZq_Eds6_5yZq_FB4R_5yZq_F9F8_5yZq_F9_yrfx_050R6Q_A0C8-_5yZq_FB7JMQCY_5yZq_Ed5_Id1W_TqN3_Id1W_SIUDJ7_PXtc_Zm-QCUE_Id1W_SId2SBg0_Id1W_SsU4KKdGHG_PEoPtT%264%3dDhCUIg%26k%3dD8Q34E.LlK%26vQ9h2n%3d8WGcD%26C%3dD%26L%3d8SLfC%26F%3dEbGZ%267%3dYFZFZBZGbD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Condividi newsletter](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=J6%3dC3J7_MZsg_Xj_HhxY_Rw_MZsg_Wo1QAC6P.0v1zG2F.tJv_HhxY_RwA1E5OnDu_MZsg_WoIvImJ66oHz0w4.rNyN_9vbp_JAr4eq_1qju_B4HWHXM_MZsg_WE9uJyJzI_1qju_B4IYIY_9vbp_Ia2J9mjIy_MZsg_XmUM603tAI-QKen-TL0o-XObo-WQVA5r7CZPWl%263%3dHeETMd%26m%3dCBN531r6jI.InJ%26zN%3d0VKZF%26B%3dH%26I%3d0RPcE%26E%3dIYIY%26A%3dZ0XNcHVHd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)