
(AGENPARL) – lun 09 maggio 2022 Brescia, 10 maggio 2022
[Se non leggi correttamente questo contenuto clicca qui](https://unibs.musvc2.net/e/r?q=J9%3dE5J0P_3qmw_D1_Bxdp_LC_3qmw_C6uXlT3a.pCuFwI0.0zC_Bxdp_LCq_Hkza_RzOyB.uP1N_Bxdp_LC_3qmw_D6zAn_Hkza_SxO_3EEU.m7y_Obsj_ZoGH8wZ_Bxdp_MA3ED_-8BY_Bxdp_M8_3qmw_D4z-dBAS0rX_Bxdp_Lc9_Hkza_SxM1_Hkza_RPN8QT-9lQw.eI6HfHB_Bxdp_MA41u8lJBQYcft%26n%3dQKXEYN%26A%3dxKCSnR.8B5%269C%3dZHUQ%26I%3dE%26D%3dOYH%26E%3dLcCRR%26Q%3d-BSQbIQTeIW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Evento residenziale ECM “Geriatric HIV Conference: Clinical research and clinical practice for a healthy ageing in HIV”
si terrà presso l’Hotel Double Tree di Brescia
Brescia, 9-10 maggio 2022 – Evento residenziale ECM “Geriatric HIV Conference: Clinical research and clinical practice for a healthy ageing in HIV” si terrà presso l’Hotel Double Tree di Brescia.
Brescia, 9-10 maggio 2022 – Le proiezioni future stimano che il numero di persone anziane (di età ?50 anni) che vivono con l’HIV è in aumento. La gestione del paziente HIV che invecchia include l’importanza di una diagnosi e di un trattamento precoce, di misure preventive per la gestione delle comorbilità e delle politerapie.
L’evento ECM “Geriatric HIV Conference si propone come un momento di confronto e riflessione tra i massimi esperti infettivologi e geriatri del panorama italiano.
Il corso educativo vedrà l’alternarsi di sessioni frontali e momenti di esperienze pratiche interattive con coinvolgimento diretto dei partecipanti.
Sarà un’occasione per
– Fornire strumenti di conoscenza per ottimizzare la gestione dei pazienti anziani con HIV;
– Offrire strategie che possono migliorare la gestione futura delle persone che invecchiano con HIV.
Responsabili scientifici
– Andrea Calcagno, Università di Torino
– Emanuele Focà, Università di Brescia
– Giovanni Guaraldi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
https://unibs.musvc2.net/e/t?q=0%3d5YBaCb%26w%3da%26r%3dcCd%26s%3dZGY6f%266%3d8e9lExR1_OU1a_Ze_PbzT_Zq_OU1a_YjU8T.yLt9w.G5%26A%3dqS4SgZ.yBx%26G4%3dZAcH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt
Università degli Studi di Brescia
Seguici sui social