
(AGENPARL) – mar 03 maggio 2022 Special Olympics Torino 2022 – il Torch Run arriva a Cagliari
Mercoledì 4 maggio 2022
Il Ghetto – via Santa Croce, ore 17:30
Special Olympics Torino 2022, il Torch Run dei Giochi Nazionali Estivi fa tappa a Cagliari.
La fiaccola, simbolo della diffusione dei valori olimpici fra i popoli, arriva in città mercoledì 4 maggio scortata dalle forze armate per tutta la durata dell’evento. Ad accoglierla le istituzioni locali e una nutrita schiera di atlete e atleti in rappresentanza degli oltre 500 sportivi del Team regionale di Special Olympics Italia, da 25 anni impegnato nel favorire, attraverso lo sport, l’integrazione e l’inclusione delle persone con disabilità intellettiva.
«Per tutti gli atleti e le famiglie di Special Olympics è un momento importante perché l’arrivo della fiaccola in Sardegna ci consente di riabbracciarci», afferma Stefania Rosas, direttrice regionale di Special Olympics. «La fiamma olimpica ci consentirà di unire in un grande evento tutta l’Italia – prosegue Rosas – portando con sé i valori di speranza, fratellanza, pace e grande speranza di rinascita dopo questi anni difficili. Ripartiamo più forti che mai con tante istituzioni che ci stanno supportando nel trasmettere i nostri valori dell’inclusione attraverso lo sport».
A bordo di una motovedetta, la teca proveniente dalla Sicilia passerà alle ore 15 a Marina Piccola, attraccherà poco dopo al molo Ichnusa e da qui, scortata dalle forze armate e accompagnata da Questore, Vicequestore, la direttrice regionale e Luciano Scandariato, referente regionale dell’area atleti, raggiungerà il municipio di Cagliari intorno alle 16, dove ad attenderla saranno presenti il sindaco Paolo Truzzu, l’arcivescovo Giuseppe Baturi e le massime autorità comunali. Proprio al primo cittadino l’onore di accendere ufficialmente la fiaccola utilizzando la fiamma contenuta nella teca: «Sarà motivo di grande orgoglio per me accendere la fiaccola Special Olympics – dichiara Truzzu – ma soprattutto avere Cagliari tra le tappe che condurranno il fuoco olimpico fino a Torino, sede dei prossimi giochi».
Testimonial dell’evento saranno sette atleti Special Olympics in rappresentanza del movimento regionale, accompagnati da una settantina fra studenti dell’istituto scolastico Primo Levi di Quartu e podisti appartenenti alle associazioni asd Cagliari Marathon e asd Cagliari Atletica Leggera: i sette tedofori effettueranno il passaggio del testimone nel Largo Carlo Felice, in piazza Yenne, in via Manno, in piazza Costituzione – Bastione, in via Università, ai piedi della Torre dell’Elefante e infine al Ghetto in via Santa Croce dove avverrà la cerimonia ufficiale con l’accensione del tripode, alla presenza di numerose autorità e della banda della Brigata Sassari.
Da qui la fiamma olimpica partirà alla volta della Campania.
Il suo viaggio ha preso il via lo scorso 18 marzo da Udine, nella Regione che ha ospitato gli ultimi Giochi nazionali invernali, e terminerà il suo percorso il 5 giugno allo Stadio Olimpico Grande Torino, dove l’accensione del tripode darà il via ufficiale alle 37ma edizione dei Giochi Nazionali Estivi.
Sarà possibile partecipare all’evento supportando gli sportivi lungo il percorso della fiamma olimpica oppure al Ghetto, dove sarà presente un monitor che trasmetterà la diretta streaming. Da casa, si potrà seguire la diretta attraverso la pagina Facebook Special Olympics Italia Team Sardegna.
Special Olympics Italia Team Sardegna
Il Team regionale di Special Olympics è formato da volontari, organizza eventi sportivi e di sensibilizzazione con scuole, associazioni ed enti. Attualmente conta circa 500 atlete e atleti di tutte le età, con e senza disabilità intellettiva, distribuiti in tutta la Sardegna in 8 società accreditate e 48 tra istituti scolastici e plessi suddivisi in scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado.
Le discipline Special Olympics praticate in Sardegna sono atletica, ginnastica, golf, basket, canottaggio, bowling, bocce, pallavolo, kayak, calcio, nuoto, vela, sport invernali e tennis tavolo.
Competizioni e allenamenti non hanno limiti di accesso: ciascuno a prescindere dal tipo di disabilità intellettiva può partecipare ad allenamenti ed eventi. Le competizioni inoltre sono aperte a tutti, anche alle persone senza disabilità che possono, pertanto, giocare insieme agli atleti.
Il giuramento dell’Atleta Special Olympics è Che io possa vincere ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze.
Giochi Nazionali Estivi Special Olympics Italia
I Giochi Nazionali Estivi – Torino 4-9 giugno 2022 – coinvolgeranno oltre tremila atlete e atleti con disabilità intellettive, provenienti da tutta Italia, in 20 diverse discipline sportive: atletica leggera, badminton, bocce, bowling, calcio a 5, canottaggio, dragon boat, equitazione, ginnastica artistica e ritmica, indoor rowing, karate, golf, nuoto, nuoto in acque aperte, pallacanestro, pallavolo unificata, rugby, tennis, tennistavolo. Le attività di squadra verranno praticate in modalità unificata, ovvero con la partecipazione di giocatori con e senza disabilità intellettive per promuovere un’ottica di sport davvero inclusivo.
Claim e tag di questi Giochi è #TORniamoINcampO: le lettere maiuscole indicano la città in cui si svolgeranno, mentre il ritorno in campo si riferisce al gioco in presenza, dopo due edizioni in modalità smart a causa della pandemia.
Video spot Team Sardegna 2021