
(AGENPARL) – lun 02 maggio 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Mr%3d03MsK_1tVr_B4_usbs_58_1tVr_A9dboWia.nFdAuLs.5xF_usbs_58o_KTuY_UiJwE.dKyQ_usbs_58_1tVr_B9iEq_KTuY_VgJ5VyWk_KTuY_VdAv_KTuY_VgFD6j_JZvS_Uj_KTuY_VgNxVvK0–c_usbs_5X7_KTuY_VgH5_KTuY_U9._JZvS_UmA-7by_KTuY_Vd7pX_usbs_5X7_KTuY_VgHy_KTuY_U9R_1tVr_A97_JZvS_Uj-_KTuY_U9P_1tVr_B7sN_1tVr_AYmXo5AWxT_usbs_63HE_usbs_66w_KTu4d3jY_UiM6_KTuY_UipLoP%265%3d0c9VEb%26g%3dE4Ly5A.GhL%26rL%3d4XBZC%26D%3d0%26G%3d4THT6%26G%3dAWCa%263%3d-X6WAX4W0b&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACACOMUNE – La newsletter del 2 maggio 2022
CRONACACOMUNE
CONFERENZA STAMPA – Giovedì 5 maggio 2022 alle 12 nella sala degli Arazzi della residenza municipale
[Presentazione della manifestazione “Riaperture Photofestival Ferrara”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dMeMVRd%263%3dS%260%3dVIaMX%266%3dTPeP%26M%3d4OAH_Dvjr_O6_9sou_I8_Dvjr_NADOI.89G06t3yJ4M00.zL_Dvjr_NA5GFDGA1_Mhul_WwVQVHa_Dvjr_NA7J13w6rNvFF6GAAIv-61G33-965A200LwUzG00-9AwKvJFP97-BC6LAAvKFDC38-AvJD693.4O4D%26z%3dHBKH8I.F1O%26zK%3dMaJYV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-05-2022
Giovedì 5 maggio 2022 alle 12 nella sala degli Arazzi della residenza municipale si terrà la conferenza stampa a cura dell’associazione Riaperture per la presentazione dell’edizione 2022 della manifestazione “Riaperture Photofestival Ferrara” in programma tutti i venerdì, sabato e domenica dal 13 al 29 maggio 2022.
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli e il presidente dell’associazione Riaperture Giacomo Brini.
SPORT E SOLIDARIETA’ – Domenica 8 maggio 2022 prenderà il via dal Centro Sociale “Il Parco” di via Canapa
[La “Camminata per la Pace”, iniziativa per salvaguardare i diritti umani organizzata da ASD Doro ed Emergency Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d5a8b0Z%26n%3dY%26r%3dR4g5T%26q%3dZ8aA%26S%3dlKvN_vrUx_72_tyWq_4D_vrUx_67yU1.4tMr2e9gFoSr6.kR_vrUx_67pMx02Gi_IS1T_Shb9RBg_vrUx_67n9-g2oKmEcRe-Cc-Ne4g-Gr02GeKkTe-JcJz2iSeIf9v6-k-BmIkRx0-wKeEk-Mv8cLmQ29x2-f9-eJf-BsIq-Ch-6oCv8gLgP-hCvIcP9e2ce.9vKp%265%3doSwMeZ.r6v%26Gw%3dR8aAa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-05-2022
Domenica 8 maggio 2022 prenderà il via dal Centro Sociale “Il Parco” di via Canapa la “Camminata per la Pace”, iniziativa di sport e solidarietà organizzata da ASD Doro ed Emergency. I dettagli della manifestazione sono stati illustrati lunedì 2 maggio 2022 nella sala dell’Arengo della residenza Municipale di Ferrara da Andrea Maggi assessore allo Sport del Comune di Ferrara, Giuliana Castellari, Antonella Strammiello e Raffaele Meliga volontari Emergency Ferrara, Luciano Mazzanti presidente ASD Doro, Monica Zannini consigliere ASD Doro e Gabriele Mantovani consigliere AVIS comunale Ferrara ODV.
“E’ con grande soddisfazione – ha affermato l’assessore Maggi nel corso dell’incontro di presentazione – che sosteniamo questa iniziativa che va a coniugare i principi dello sport con i diritti umani e la ricerca della pace. Grazie a tutti coloro che stanno collaborando con gli organizzatori per la buona riuscita della manifestazione e a tutti i cittadini e appassionati che parteciperanno attivamente camminando o correndo per questi valori”.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) – Camminata per la Pace domenica 8 maggio 2022 ore 10 – Centro Sociale “Il Parco” di via Canapa
Un momento di sport e di solidarietà, una mattinata per unire attività fisica e sociale con la volontà di affermare a gran voce pace e diritti umani. E’ proprio a questo scopo e grazie alla preziosa collaborazione tra Gruppo Emergency Ferrara e Polisportiva Doro (insieme a Uisp Ferrara, Comune di Ferrara, AVIS e Coop Alleanza 3.0) che, domenica 8 maggio 2022, si terrà la Camminata per la Pace: una camminata ludica, culturale e solidale, da fare insieme con gli amici, in famiglia o con i vostri animali a quattro zampe. La partenza e l’arrivo della manifestazione sarà presso il Centro Sociale “Il Parco” di via Canapa e il percorso toccherà le vie storiche più belle e storiche all’interno della città estense, tra le antiche Mura, la via Ercole I d’Este e la Certosa Monumentale. La quota di iscrizione prevede un’offerta minima di 10 euro, che – al netto delle spese – saranno utilizzati per offrire cure mediche gratuite e di elevata qualità alle vittime di guerra, delle mine antiuomo e della povertà nelle strutture di Emergency.
Alle ore 8.30 di domenica si inizierà con le iscrizioni e alle 10 partirà la camminata che si concluderà alle 12.30 circa. Ai primi 250 iscritti sarà consegnata la maglietta celebrativa della manifestazione e saranno premiate le 3 società sportive più numerose (con almeno 10 iscritti) e le 3 classi scolastiche con più partecipazioni (con almeno 6 iscritti).
DOCUMENTAZIONE: programma dettagliato scaricabile in fondo alla pagina
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Martedì 3 maggio 2022 alle 17 presentazione libro in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[‘Monet cieco’: il talento del pittore raccontato in versi da Roberto Dall’Olio](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dIbLTNa%262%3dQ%266%3dSHYIU%265%3dRLbO%26K%3dzL0F_0sip_K3_8qkr_H6_0sip_J8CME.58E63s1uG3K67.yJ_0sip_J84EBAF9w_Jgsh_TvTMSGQ_0sip_J83E61s3q70-317sE-1D-01474J7-6uB-8A0J7Ju-Hs5sE6LqJ7-A4-LwJ99-v3-8Et78J7-6qB4G297.00C4%266%3d3KANsR.670%269A%3dSLSOb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-05-2022
Si intitola ‘Monet cieco’ l’opera in versi di Roberto Dall’Olio che martedì 3 maggio 2022 alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara), e in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d5bRZ0a%268%3dW%26r%3dSNe5U%26A%3dX8bU%26Q%3dlLFLw_JmyT_Uw_NUul_Xj_JmyT_T2S1O.KKyLG8i.5AI_vsov_68yDeF0Ap_JmyT_T21GS_wDnfcxNUiCKVQv2K7e3wUfF9%26z%3dIyKH96.F1P%26mK%3dMb7YV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
Nel corso dell’incontro dialogheranno con l’autore Roberta Barbieri e Giuseppe Quattrini. In programma letture a cura di Maria Calabrese.
LA SCHEDA a cura degli organizzatoriMonet cieco può anche essere definito una serie di variazioni sullo stesso colore, il nero, quasi totalmente assente nell’opera di Monet, nero che contiene tutti i colori e compito dei versi appare proprio quello di estrarli con leggerezza dal tessuto della luce con uno stile impressionista e jazzistico per cogliere appieno le sfumature del mondo circostante. Svolge un ruolo di catalizzatrice la reinterpretazione moderna della musa di Manet- la pittrice Berthe Morisot- mai citata nel testo.
Monet cieco è un’opera tra artisti : da una parte il pittore con lo spessore del suo talento e dello sguardo, dall’altra il poeta che lo stuzzica, lo rimescola, lo gira come un calzino. Nei testi ci sono i grandi temi della vita e dell’arte, ci sono odori, colori e liquori: “Monet é cieco/ha le persiane abbassate/Che cosa sia il blu/purtroppo/non lo sa più” e “l’orto dei mandarini/con le zagare/dei tuoi maglioni/ha il colore/dell’utopia”. (dalla post-fazione di Roberta Barbieri).
Opera adamantina, i suoi versi si susseguono con lineare bellezza, limpidi e caldi come un mare del Sud. Da leggere e da amare. (dalla prefazione di Marcello Buttazzo).
? L’accesso alla biblioteca è consentito con mascherina.
Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d0b6YEa%26l%3dV%26w%3dS2d0U%26o%3dWCb9%26P6j3a%3dqLtK_1sSu_B3_rvbr_2A_1sSu_A8aMl0i7r4lDx.5oH4Fe.An.At%269%3dvMsQlT.n03%26As%3dVEU7e&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dGcQTLb%267%3dQ%264%3dTMYGV%260%3dRJcT%26K%3dxMEF9_Klsf_Vv_Hgvk_Rv_Klsf_U1MCP.JEAMF2u.60C_8tnp_H9x8qG952_Klsf_U1uST_v8zgbrZVh7WWPpDL1q4vTZR0%26y%3dCALG3H.GzJ%26yL%3dLVIZU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
ATTIVITA’ PRODUTTIVE, FIERE E MERCATI – Sabato 7 e di domenica 8 maggio 2022 negli spazi verdi di corso Porta Mare 3 a Ferrara)
[Il “Vegan Festival” torna a Parco Massari tra street food, conferenze e gazebo di prodotti](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dBZFXGY%26v%3dU%26y%3dQBcBS%26y%3dVEZI%26O%3dsJ4J_3qct_D1_2udp_B0_3qct_C67Q8.32Iy1m5nEwOy5.sN_3qct_C6xI590Cp_Hawa_RpXFQJb_3qct_C669r5l1k1x-0pI4C71v-VKRB.B5Cv%268%3dxK3PnR.x95%2693%3dUGSGd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-05-2022
Cucina vegana, ma anche tante attività per adulti e bambini, banchetti con prodotti senza l’utilizzo di sperimentazioni su animali, associazioni e conferenze tenute da professionisti medici, divulgatori e specialisti della cura di sè: è questo il programma della 6.a edizione del “Vegan Festival”, in calendario per tutta la giornata di sabato 7 e di domenica 8 maggio 2022 al Parco Massari (corso Porta Mare 3, Ferrara) a cura di Feshion Eventi in collaborazione con Confesercenti, con il patrocinio del Comune di Ferrara e la partecipazione dell’associazione Animal Defenders. L’iniziativa è stata presentata lunedì 2 maggio 2022 nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara. All’incontro con la stampa sono intervenuti l’assessore alle Attività Produttive Fiere e Mercati del Comune di Ferrara Angela Travagli, il direttore di Confesercenti Alessandro Osti, Alessandra Scotti di Feshion Eventi e Federico Bandiera dell’associazione Animal Defender.
“Questa manifestazione – ha sottolineato l’assessore Angela Travagli – ha avuto negli anni un crescente successo, culminato nell’edizione dell’anno scorso. Un’occasione che offre la possibilità non solo di disporre di ristorazione vegana, ma anche di banchetti, gazebo e momenti di confronto per tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questa filosofia di vita, o anche per chi è semplicemente interessato e curioso di conoscere meglio un approccio caratterizzato dal rispetto per il mondo animale. Un evento importante che si colloca all’interno del Parco Massari, un’oasi verde nel cuore della città, che favorisce la possibilità di rilassarsi nello spirito del festival”.
“Ferrara – hanno fatto notare la curatrice Alessandra Scotti e il rappresentante dell’associazione animalista Federico Bandiera – è tra le poche città in italia che ospitano un vero e proprio festival vegano e tante sono le partecipazioni e le richieste di informazioni che stanno arrivando anche da fuori provincia e da fuori regione”.
Il direttore di Confesercenti Alessandro Osti ha ricordato “l’appoggio dato fin da subito a questa manifestazione, che come associazione di categoria abbiamo ritenuto importante che fosse presente a testimoniare in chiave inclusiva un approccio esistenziale e di alimentazione diverso, tra le tante manifestazioni dedicate al cibo che la nostra città ospita”.
L’evento è totalmente gratuito senza alcun costo di ingresso né per la partecipazione a seminari, workshop e show cooking.
Per info: sito web [feshioneventi.it/prodotto/vegan-festival-2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d2cAY7b%26q%3dV%26o%3dT7d2V%26t%3dW5cD%26P%3diMyKt_KVxQ_Vf_MRvU_Wg_KVxQ_UkAfLmDpGjQfGyD.jM_wvTs_7AqKt9pMyJ_stXu_3910h4s-AfLyDw4q-WAU6b4f7_MRvU_Wg%267%3drPtOhW.o8y%26Dt%3dTAX8c&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
LA SCHEDA a cura degli organizzatori – Un festival vegano aperto a tutti, per conoscere e avvicinarsi ad un’alimentazione e a uno stile di vita etici nel rifiuto di ogni forma di sfruttamento animale, per chi ha già abbracciato questo stile di vita, o per chi ancora non avesse scoperto il mondo vegano ma vuole saperne di più. Per tutto il weekend potrete gustare ottime specialità vegane (dalla colazione alla cena) preparate dai ristoranti dell’apposita area “Vegan Food”, potrete visitare l’area espositiva, dove troverete bijoux realizzati in materiale riciclato, prodotti di ‘agricoltura biologica, cioccolato vegano, prodotti olistici e tanto altro.
Ci sarà inoltre un’area dedicata a workshop, conferenze, seminari e cooking show, cui tutti potranno partecipare.
SABATO 7 MAGGIO
Ore 10.30 – 11.30 conferenza “Il magico legame tra intestino e cervello” con Mirna Visentini, Dietista raw vegan Practicioner P.N.L., ideatrice M.D.V. (Metodo Digestivo Veloce) e autrice del libro “La Dieta Comica” (Stampa Alternativa).
Ore 11.30 – 12.30 conferenza “La dieta vegana in età pediatrica” con il medico specialista in pediatria e scienze dell’alimentazione Mario Berveglieri.
Ore 15.00 – 16.00 presentazione Libro “La vera scienza non usa animali” di Federica Nin e Davide Nicastri, con la psicologa Federica Nin di OSA – Oltre la Sperimentazione Animale. Introduce Grazia Cominato caporedattrice di http://www.RadioVeg.it.Ore 16.00 – 17.00 conferenza “Alimentazione vegana, per il benessere e la salute” con il medico chirurgo, specialista in urologia e nutrizione vegana e vegetariana, Domenico Battaglia.
Ore 17.00 – 18.00 conferenza “Vivere in modo consapevole: siamo sicuri di sapere cosa significa vivere consapevolmente a 360 gradi?” con Marco Mularoni, scrittore diplomato in Igienismo naturale alla Health Science University. Introduce Grazia Cominato caporedattrice di http://www.RadioVeg.it.
Ore 18.00 – 19.00 conferenza “Antispecismo: da Attivista a Parlamentare” con Paolo Bernini, portavoce parlamentare nella XVII legislatura.
Ore 19.00 – 20.00 monologo “Dialogo a una voce: bispensiero e bontà dell’essereumano – Manuale delle procedure operative standard per il monitoraggio delbenessere animale al macello” con Francesca Natale, psicologa, attrice e insegnante di teatro. Collabora col gruppo musicale Mgz in qualità di performer, fa parte della compagnia teatrale “La O di legno”.
DOMENICA 8 MAGGIO Ore 15.00 – 16.00 conferenza “Allevamenti intensivi, viaggio nei capannoni della morte” con Ugo Bettio, investigatore ed attivista.
Ore 16.00 – 17.00 conferenza “L’impatto ecologico, etico, sociale e salutistico del consumo di carne e di derivati animali” con la docente di Scienze naturali, naturalista, etologa, divulgatrice scientifica e scrittrice Linda Guerra.
Ore 17.00 – 18.00 conferenza “Oltre le prigioni dello specismo – Memorie di attivismo che diventantan sogni di parole” con Alessandro Vettorato, maestro elementare, attivista e scrittore.
Ore 18.00 – 19.00 conferenza “La dieta vegana e gli sportivi – La dieta vegana e la spiritualità” con il dottore in scienze della alimentazione e nutrizione umana (LM61), personal trainer, coach di arti marziali e sport da combattimento, sciamano Andrea Carollo.
Sabato sera alle 20.30 musica.
Per i bimbi è a disposizione l’area “Il Cantiere dei Piccoli” con percorso su trattori a pedali e laboratori creativi.
CONFERENZA STAMPA – Mercoledì 4 maggio 2022 alle 11.30 sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara
[Presentazione del “Service Ambliopia – Campagna d’informazione e prevenzione dell’Ambliopia pediatrica”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dHZJYMY%26z%3dV%265%3dQFdHS%263%3dWKZM%26P%3dyJ8K_9qgu_J1_6vjp_FA_9qgu_I6ARD.36J51q6tE1P55.wO_9qgu_I62JA9DDv_Hexg_RtYLQEX_9qgu_I64MvIsIA1DD6Ds-9vB-709Lw8v-117393Kz1-q64FoB51-rD563M41DD6Ds-0-7HsQvDDD6Ds-9vBz642zD6Fw6-75rDrJ6Dt1.vO4B%26r%3d6r1oHBI08I.DsO%26zI%3dEaJWN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-05-2022
Mercoledì 4 maggio 2022 alle 11.30 nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara, si terrà una conferenza stampa per illustrare il “Service Ambliopia – Campagna d’informazione e prevenzione dell’Ambliopia pediatrica” a cura di Lions Clubs Internazional.
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore del Comune di Ferrara alla Pubblica Istruzione e Formazione, Pari Opportunità, Politiche Familiari Dorota Kusiak e il vice governatore del Distretto Lions 108 Tb Giorgio Ferroni.
[Ferrara Film Corto Festival “Ambiente è Musica 2022”, date ufficiali e anteprima in streaming](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dFZRbKY%268%3dY%263%3dQNgFS%26A%3dZIZU%26S%3dwJFN_7qox_H1_Dyhp_ND_7qox_G6IUB.3DM31y9rE9S35.5R_7qox_G60M99LGt_Hm1e_R2bJQMc_7qox_G62C7HwPp-65J2-3AP9E-2C8J5TpB-wKq91L95-1-K0I5Ap-RVZG-4wRt-K2Dx35919-1-93J1N7999-8JDCpC5Lv.8FK1%264%3d9S8LyZ.35F9p1w%26G8%3dQRaLZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-05-2022
(Comunicazione a cura degli organizzatori)
È online l’anteprima del Ferrara Film Corto “Ambiente è Musica” 2022, giunto alla sua quinta edizione e da tre di portata internazionale. Il Festival, targato Ferrara Film Commission, si terrà in presenza dal 6 all’11 giugno fra Sala Estense e palazzo della Racchetta. Svelati i titoli delle opere in concorso, gli eventi collaterali e i prestigiosi collaboratori della quinta edizione. Tante conferme e alcune new entry: Stefano Mazzotti (Direttore del Museco Civico di Storia Naturale di
Ferrara), Stefano Muroni (attore ferrarese), Cesare Bastelli (direttore della fotografia e regista) Milko
Marchetti (pluripremiato fotografo naturalista), Giampiero Sanzari (compositore di colonne sonore e sound designer), Matteo Bertoli (filmmaker e autore di videoclip), Marco Borru (ingegnere elettronico e ricercatore INAF) e Fossick Project (composto dall’artista dell’animazione Cecilia Valagussa e dalla musicista e compositrice Marta Del Grande).
Anche quest’anno le strade del Ferrara Film Corto si intrecciano con quelle del Sondrio Festival e del Roma Film Corto International Fest. In più, è previsto un tavolo di lavoro con tutte le associazioni ferraresi che si occupano di Cinema.
Il Festival è dedicato alle tematiche ambientali, con una prospettiva: “Il mondo contemporaneo ci lancia delle sfide globali legate non solo al cambiamento climatico, ma anche alla trasformazione radicale del nostro modo di vivere – affermano i direttori artistici Mattia Bricalli ed Eugenio Squarcia – Siamo chiamati a imparare a sopravvivere agli eventi odierni e pensiamo che l’arte cinematografica (insieme a tutte le forme d’arte) possa essere un efficace strumento di resilienza”.
Per scoprire tutto sul Festival e per guardare l’anteprima: [https://www.ferrarafilmcorto.it/](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d6ZSZAY%269%3dW%26s%3dQOe6S%26B%3dX9ZV%26Q7f1x%3dmJGLx_HnyU_Sx_NVsm_Xk_HnyU_R3S2M.3AwHxNf66Hr3BNyE.6P_wqpv_76%261%3dIzII97.D2P%26nI%3dNb8WW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Info e aggiornamenti anche sulle pagine social Facebook e Instagram del Ferrara Film Corto.
Stay tuned and join the indie revolution!
[Castello Estense, in piazza Savonarola al via posa circa 100mila cubetti porfido, termine lavori per l’estate. Documentario video su esito ricerche archeologiche](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d2gJb7f%26z%3dY%26o%3dXFg2Z%263%3dZ5gM%26S%3diQ8N_sxgx_48_6yTw_FD_sxgx_3CAUx.06Mo8q9dL1SoB.wR_sxgx_3C2MuFDGf_Oe1Q_Ytb6XEd_sxgx_3Cq9tQsJmL-sQuB2Qf-F2-Nj8DXb-PoTpKoPpIo-9m-M3Qb-0wPd8-EhAJwJb-090fQ8G-qL6DjA3-RfO1GoB-z9wL6G-qB6-JfP89uB-rM9b8odR1CoQoPjL-0GeB3-Qv-B7GuL-6GdB6AiB-oPdEsMmLuGdEs.FuJz%26B%3dnR7TdY.2Cu%26F7%3dY7ZKh&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-05-2022
(Ferrara Rinasce)
CASTELLO ESTENSE, IN PIAZZA SAVONAROLA AL VIA POSA CIRCA 100MILA CUBETTI PORFIDO, TERMINE LAVORI PER L’ESTATE. DOCUMENTARIO VIDEO SU ESITO RICERCHE ARCHEOLOGICHE
Ferrara, 2 mag – Terminata la fase relativa agli scavi archeologici, che ha condotto a importanti scoperte che saranno al centro di un progetto divulgativo, in piazza Savonarola si stanno completando i sottofondi (in materiale misto cementato), preliminari alla posa (a mano) dei nuovi cubetti di porfido. L’intervento inizierà nei prossimi giorni, ad opera dei selcini che, uno ad uno, posizioneranno e stabilizzeranno i singoli elementi. Attualmente è in corso la sostituzione – concordata con Hera – di un allacciamento delle tubature dell’acqua, dal lato del Castello.
I cubetti che a breve inizieranno ad essere posizionati – già arrivati e accatastati – saranno di dimensioni maggiori di quelli rimossi, analogamente a quelli di corso Martiri e per garantire una maggiore stabilità della pavimentazione.
La piazza è di circa mille metri quadrati e ne conterrà, stimati, circa 100mila, di dimensioni di 8-10 centimetri per lato. A posa terminata, negli spazi interstiziali sarà posata una particolare malta adatta alla pietra naturale.
L’intervento è a cura della ditta C.as.p. Valle Del Brasimone soc. coop. con sede a Castiglione Dei Pepoli (Bo) e della subappaltatrice FEA srl con sede a Castelfranco Emilia (Mo). Il cantiere è partito lunedì 7 marzo. L’investimento è stato di 270mila euro (finanziato con avanzo di amministrazione sul bilancio 2020 del Comune di Ferrara). “Tra qualche settimana potremo apprezzare una rinnovata e più funzionale pavimentazione anche da questo lato del Castello – dice l’assessore Andrea Maggi -. In questo modo, unendo i lavori, già terminati, in piazza Castello, e la riqualificazione di piazza Repubblica, l’intera ‘cornice’ del Castello sarà riqualificata, resa degna della bellezza del nostro monumento simbolo e pronta ad accogliere cittadini, turisti, visitatori”.
L’intervento in piazza Savonarola, inoltre, ha consentito di realizzare una approfondita indagine archeologica che ha portato a scoprire, oltre a nuovi elementi relativi alla planimetria del quartiere (anticamente chiamato Borgo Nuovo) precedente alla fondazione del Castello, anche una antica vasca di scarico del XIII secolo nella quale sono stati rinvenuti: utensili medievali, frammenti di vasi e di antiche maioliche, oggetti da cucina, ciotole, materiali databili fine 1200. E poi: residui di cibo, semi, castagne, pezzi di gusci d’uovo che testimoniano la quotidianità, la dieta, gli usi e i costumi dei ferraresi dell’epoca precedente alla costruzione della fortezza. L’intera area archeologica è stata messa in sicurezza prima di procedere nelle ulteriori fasi dei lavori. Soprintendenza e Amministrazione stanno collaborando alla realizzazione di un documentario video, per rendere disponibili a turisti, appassionati, scuole i risultati degli studi e le novità emerse.
COMMERCIO – Nuova scadenza avviso: 6 giugno 2022. Aggiunte nuove tipologie di imprese fra i destinatari dei finanziamenti a fondo perduto
[Bando comunale ‘Frazioni al centro’: riaperti i termini per la presentazione delle domande di contributo a sostegno delle attività del forese](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dBh8ZGg%26n%3dW%26y%3dY4eBa%26q%3dXEhA%26Q%3dsRvL_3yUv_D9_twdx_4B_3yUv_CDyS8.AtKy9e7nMoQyC.kP_3yUv_CDpK5G2Ep_PSya_ZhZFY3c_3yUv_CDd7yBq-B392EzLk-7w-AgJ5Pq-Nt9rA3Rk-E-5CtItLk-LpP-n7-1PgOpLv7AGqJp-BgHwC-fKx9p0p-Bk-9zLvNt0wPz-9-uK4RgCyM-f7l9cAwJg-75RkRtRc-0pJ-hK3CuA.sRoH%26o%3dKwO7A4.JpR%26kO%3dBd5cK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-05-2022
Lanciato lo scorso 10 marzo, il bando ‘Le frazioni al centro’, gestito dalla Camera di Commercio, ha visto la chiusura della sua prima sessione lo scorso 11 aprile. Durante questo primo periodo sono giunte complessivamente 177 domande, di cui 90 già ammesse al contributo per un totale di 67.500 euro. Altre 52 sono attualmente in fase di verifica (per una cifra potenziale di 39mila euro), mentre le restanti 35 sono state respinte dal sistema, non ammesse (11, per mancanza di requisiti) o non ammissibili (doppie).
Il nuovo bando attivo dalle 10 del 6 maggio alle 12 del 6 giugno 2022 sarà pubblicato sempre sul sito della Camera di Commercio di Ferrara alla pagina: [https://www.fe.camcom.it/promozione/finanziamenti](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dCdKbHc%261%3dY%26z%3dUGgCW%264%3dZFdN%26S%3dtN9N5_Lf1b_Wp_Pcwe_Zr_Lf1b_VuU9Q.uC.o52A1G.xR_4uhx_D05P1G4XuI3C_4uhx_D0uGz53Xu52CzNx%26B%3d9m5pyO8ToV.3C6%26C8%3dYHWLh&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
Le richieste di contributo dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere.
I 250mila euro complessivamente impegnati dal Comune di Ferrara per il bando “Le frazioni al centro” si uniscono ai 150mila euro stanziati per il sostegno alle attività e il supporto all’iniziativa imprenditoriale nell’area del centro storico (in scadenza il 9 maggio) e ai 70mila euro a favore delle imprese agricole (scaduto il 29 aprile), per un totale di 470mila euro inseriti nel Pacchetto Ripartenza Covid-19.
La graduatoria delle domande ammesse alla prima sessione del bando è consultabile alla pagina: [https://www.fe.camcom.it/promozione/finanziamenti/avviso-pubblico-comune-di-ferrara-le-frazioni-al-centro](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dGaHYLZ%26x%3dV%264%3dRDdGT%261%3dWJaK%26P%3dxK6K9_Icxf_Tm_Mgtb_Wv_Icxf_SrRCN.r0.s2y85D.uO_8reu_H72M5D1UyFz0_8reu_H7rD42zUy2y04Ku_Mg6q2mtb_Wv28QyJ1-KA3nGy41-85D7Iu-5u-AuI4682-x0-vImUyFzD-qC-o04K4J%26t%3dD7NB4D.IuK%26uN%3dGWEbP&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
CONSIGLIO COMUNALE – Assemblea convocata alle 15 – DIRETTA audio-video. DOCUMENTAZIONE
[L’esito del Consiglio comunale di Ferrara in seduta lunedì 2 maggio 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dIeTUNd%260%3dR%266%3dVPZIX%26C%3dSLeW%26L%3dzOHG_0vqq_K6_Frku_P7_0vqq_JAKNE.8FF6612uJAL60.7K_0vqq_JABFBDN0w_Moth_W4UMeUS_0vqq_JA7C-2s6yuJBJ1B007-8CDCIyCw-97-7wMF206-G0-0DIE1My-DsMH6vD-PT-yDI86J.6K5G%262%3dDCNJ4J.I3K%261N%3dOWKbX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-05-2022
CronacaComune 28 aprile 2022
Lunedì 2 maggio 2022 alle 15 il Consiglio comunale di Ferrara si riunirà in presenza nella sala consiliare del Municipio. Il calendario della riunione è stato definito dalla Commissione dei Capigruppo consiliari, convocata dal presidente del Consiglio comunale Lorenzo Poltronieri.
Il piano dei lavori prevede in apertura due question time presentati dal gruppo Misto (richiesta per assessore Lodi sul “Disservizio dello Sportello Unico dell’Edilizia”) e dal gruppo PD – Baraldi (richiesta per assessore Travagli su “Concessione del terreno situato in via delle Erbe”).
A seguire il Sindaco procederà alla concessione della cittadinanza onoraria all’Arma dei Carabinieri e al Corpo della Guardia di Finanza. Verranno poi illustrate e poste in votazione due delibere: “Convenzione tra Comune di Ferrara e Comune di Vigarano Mainarda per il servizio di trasporto scolastico degli alunni” (assessore Dorota Kusiak), “Ratifica – variazione al Bilancio di previsione 2022 per progetto di monitoraggi integrativi acque sotterranee e soil gas, nella zona del Quadrante Ovest di Ferrara” (assessore Alessandro Balboni).
Infine verrà discusso un Ordine del giorno su “Intimidazioni e minacce agli artisti dell’Ukrainian Classical Ballet”.
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA A FONDO PAGINA
E’ prevista la DIRETTA AUDIO-VIDEO della seduta sul canale youtube del Consiglio comunale all’indirizzo >> [https://www.youtube.com/user/consigliocomunalefe](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d1ZTV6Y%260%3dS%26n%3dQPa1S%26C%3dT4ZW%26M%3dhJHHs_HouP_Sy_JQsn_Tf_HouP_R4OwM.MGuJI4e.3CE_rqqr_26IKeH_FsSp_P8cEBKi70Ao3CEuDyDe63%266%3dm3a1yKGNcR.B7t%269G%3dS6SUb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
———————————————————————————
Aggiornamento ConacaComune lunedì 2 maggio 2022
———————————————————————————-
Questo l’ordine del giorno della seduta:
QUESTION TIME
>> il gruppo Misto-Ferraresi ha interrogato sul “Disservizio dello Sportello Unico dell’Edilizia”.
Ha risposto l’assessore Nicola Lodi.
—————————————————
>> Il gruppo PD – Baraldi ha interrogato su “Concessione del terreno situato in via delle Erbe”
Ha risposto l’assessore AngelaTravagli
E’ intervenuto il consigliere Colaiacovo (PD)
————————————————————
DELIBERE
Sindaco Alan Fabbri – Sanità, Agricoltura, Affari Generali, Affari Legali, Relazioni Istituzionali, Comunicazione
>> PG 42315/22 – Cittadinanza onoraria all’Arma dei Carabinieri e al Corpo della Guardia di Finanza
Il conferimento è stato illustrato dal sindaco Fabbri. Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Franchini (Lega), Colaiacovo (PD), Soffritti (FdI), Carità (Ferrara Cambia).
La delibera è stata approvata all’unanimità.
[Intervento del Sindaco su CronacaComune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dHh6TMg%26l%3dQ%265%3dY2YHa%26o%3dRKh9%26K%3dyRtF_9ySp_J9_rqjx_26_9ySp_IDwMD.ArE59c1tMmK5C.iJ_9ySp_IDnEAGz9v_PQsg_ZfTLY2W_9ySp_IDc9ARa4zLaDG9-oD6PaHz9-aBrPm1-uCi-3rPa2zLi59G-e-13-AoH7M-d53Ja-7B9r4z9-d9-wGn15Xa-IzLd1tM-f1s0r9-9GcE5Ms3zKeDAM-l1-wMn4rKeDA9l5-rRt9CGt1-0ToBA9-dK99nJv-Ja-FrLd54Ga-5-39-lEARa-13-Be799dE.yRmB%26u%3dKuICA1r9a2.DvR%26iI%3dHd3WQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
——————————————————–
Assessore Dorota Kusiak – Pubblica Istruzione e Formazione, Pari Opportunità, Politiche Familiari
>> PG 42615/22 – Approvazione dello schema di convenzione tra il Comune di Ferrara e il Comune di Vigarano Mainarda per il servizio di trasporto scolastico degli alunni fuori del territorio di residenza – AA. SS. 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024 – Decreto 31/01/97 del Ministro dei Trasporti e della Navigazione (G.U. n.48 del 27/02/97)
La delibera è stata illustrata dall’assessore Dorota Kusiak.
La delibera è stata approvata all’unanimità.
————————————————————————-
Assessore Alessandro Balboni – Rapporti Unife, Ambiente, Tutela degli animali, Progetti Europei, Processi di Partecipazione
>>PG 50227/22 – Ratifica da parte del Consiglio Comunale di Ferrara della delibera di Giunta Comunale n. 133-2022 del 5/4/2022, avente ad oggetto: Variazione al Bilancio di Previsione 2022-2024 – in via d’urgenza e salvo ratifica – per progetto di monitoraggi integrativi acque sotterranee e soil gas, nella zona del Quadrante Ovest di Ferrara 2022
La delibera è stata illustrata dall’assessore Balboni. Per dichiarazioni di voto è intervenuta la consigliera Ferri (PD).
La delibera è stata approvata all’unanimità.
————————————————————————————
ORDINI DEL GIORNO E MOZIONI
>> PG 51909 – 13/04/2022 – Gruppi Consiliari di maggioranza – Ordine del giorno su intimidazioni e minacce agli artisti dell’Ukrainian Classical Ballet.
Il documento è stato illustrato dal consigliere Mosso (Lega). Sono quindi intervenuti i consiglieri Ferraresi (Misto), Colaiacovo (PD), Franchini (Lega),Mosso (Lega), Zocca (Prima Ferrara). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Fusari (Azione Civica), Ferraresi (Misto), Carità (Ferrara Cambia), Zocca (Prima Ferrara), Franchini (Lega), Soffritti (FdI).
Il documento è stato approvato all’unanimità. Il gruppo PD non ha partecipato a parte della discussione e al voto.
La seduta si è chiusa alle 16.50
BIBLIOTECA RODARI – Giovedì 5 maggio 2022 alle 17 appuntamento per bambini dai 3 ai 6 anni (in viale Krasnodar 102). Aperte le iscrizioni
[‘Giochiamo con lo yoga?’: pomeriggio di storie e attività per i più piccoli](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d0cPVEb%266%3dS%26w%3dTLa0V%269%3dTCcS%26M%3dqMDH_1tmr_B4_Bsbs_L8_1tmr_A9GO6.6BGw4w3lH7Mw8.3L_1tmr_A98G3BJAn_KkuY_UzVDTLb_1tmr_A91Ax3j4u62AjF9-5xG-6G-8H13-yH771B19rH-xA-2M9Jr8-y-33M3NrMu-HnK-3-HrN-0Al69Dr.ADEu%267%3d7M2OwT.w8D%26A2%3dTPUFc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-05-2022
Un pomeriggio di storie e giochi ispirati allo yoga. L’appuntamento, per bambini dai 3 ai 6 anni, è per giovedì 5 maggio 2022 alle 17 alla biblioteca comunale Rodari di Ferrara (viale Krasnodar 102) in compagnia di Deborah Monari.
Sono richiesti tappetino, abbigliamento comodo e calze antiscivolo.
Scarica la locandina: [giochiamo con lo yoga](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d9hHYDg%26x%3dV%26v%3dYDd9a%261%3dWBhK%26P%3dpR6K1_PcxX_am_MY1b_Wn_PcxX_Zr6zAtDjGnGqM.oJuSz0.nC.uO_zyeu_0DyJlSx01_PcxX_Zr8wPq_MY1b_W6i9mnJu7_zyeu_0Dp.KpN_4vax_EAk_PcxX_apCNoeV%26l%3dK7N4AD.ImR%26uN%3d9dEbH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
?Il programma completo degli appuntamenti culturali alla biblioteca Rodari e nelle altre biblioteche comunali di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dCf9XHe%26o%3dU%26z%3dW5cCY%26r%3dVFfB%26O5m7d%3dtPwJ_4wVt_E7_uuev_50_4wVt_DBdLoDl6u8oC1.9rG7Jh.0q.Ew%268%3dyQvPoX.q96%26Ev%3dUHY0d&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
BIBLIOTECA BASSANI – Giovedì 5 maggio 2022 alle 17,30 presentazione nella sala auditorium (via Grosoli 42 Barco – Ferrara). Ingresso libero
[Pomeriggi d’autore: Andrea Martina presenta “La terza stagione”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d0c9TEb%26o%3dQ%26w%3dT5Y0V%26r%3dRCcB%26K%3dqMwF_1tVp_B4_uqbs_56_1tVp_A9zM6.6uEw4f1lHpKw8.lJ_1tVp_A9qE3B39n_KTsY_UiTDT5Q_1tVp_A9sEv1j4d8u9p0l-4jNwE18-dDmKh1-v4uJrGd-F18v5wMd-Bj-MhH94-vJj0lEw8.kJvE%26g%3dC4Ly3A.GhJ%26rL%3d4VBZC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-05-2022
Tra svolte, rivelazioni e sentimenti si muovono le vicende dei protagonisti del libro di Andrea Martina “La terza stagione”, che giovedì 5 maggio 2022 alle 17,30 sarà presentato nella sala auditorium della biblioteca comunale Giorgio Bassani di via Grosoli 42 a Ferrara (zona Barco).
Nel corso dell’incontro, l’autore si esibirà in un monologo teatrale in cui verranno affrontati alcuni aspetti della storia e dei protagonisti agganciandoli all’attualità, tra cinema, culto dell’immagine e giornalismo.
L’appuntamento rientra nel ciclo di incontri ‘Pomeriggi d’autore’ in programma ogni giovedì di maggio. L’incontro è aperto a tutti gli interessati, fino a esaurimento posti.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Dopo quindici anni di assenza dalle scene, Tom Vega ritorna al successo vincendo il suo primo Golden Globe come protagonista della serie televisiva GreyZone, della quale è prevista la terza e ultima stagione. L’attore, ormai sulla cresta dell’onda, riceve la lusinghiera proposta di un film sulla vita di George Michael in cui è stato scelto come protagonista. Amelie, giovane truccatrice di Tom Vega fin dall’inizio della serie, insoddisfatta dall’ambiente cinematografico, decide di chiudere con quel mondo e dedicarsi a tempo pieno alla sua vera passione: la pittura. Fa questa scelta tenendo all’oscuro Tom per il quale, nel tempo, ha iniziato a nutrire un sentimento che va al di là dell’amicizia. Lara, grazie a una solida gavetta nella cronaca locale, ha trovato la sua strada nel giornalismo, ma soffre la scomoda realtà di un mestiere sottopagato, senza orari e avaro di gratificazioni professionali. Scoraggiata da questo modo di lavorare, accetta la profumata offerta di Sunny Day, trasmissione pomeridiana di intrattenimento, nota per il suo approccio sensazionalistico. A pochi giorni dalla messa in onda della terza stagione, Sunny Day, fa una rivelazione sul passato oscuro di Tom destinata a stravolgere in pochi giorni la vita dei tre protagonisti.
Scarica il programma di [pomeriggi d’autore maggio 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dChBUHg%26r%3dR%26z%3dY8ZCa%26u%3dSFhE%26L%3dtRzG5_PWtb_ag_Ic1V_Sr_PWtb_Zl24An0nGhCuM.iFySt6.rC.oK_4yYq_DDsFpSr65_PWtb_Zl41Pk_Ic1V_S2m9grJo3_4yYq_DDj.GtN_xrex_97o_PWtb_ajCzTGt%26p%3dK1J8A8.EqR%26oJ%3dCd9XL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
L’accesso alla biblioteca è consentito con mascherina chirurgica o ffp2.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Bassani di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dEgSWJf%269%3dT%262%3dXObEZ%26B%3dUHgV%26N4o8x%3dvQGI_6xps_G8_Etgw_O9_6xps_FCxKqE65w99B3.0BF9K2.9s.FG%267%3d1RFOqY.A88%26FF%3dTJZTc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Ucraina, Sindaco Ferrara: “Grazie Mattarella, no a censura cultura russa”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d2eRZ7d%268%3dW%26o%3dVNe2X%26A%3dX5eU%26Q%3diOFL_svov_46_DwTu_NB_svov_3AISx.8DKo6y7dJ9Qo0.5P_svov_3A0KuDLEf_MmyQ_W2Z6VNY_svov_3AG9s7b6w65Jb-N5Je6yK-g0DNbMw-Cs6LEf-HwPu6DAmGw-Jp-6-yAoNGNb-8GHuPD7-sPEOb.CFIm%269%3d9QtQyX.o0F%26Et%3dVRY8e&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-05-2022
(Comunicazione Sindaco)
UCRAINA, SINDACO FERRARA: “GRAZIE MATTARELLA, NO A CENSURA CULTURA RUSSA”
Ferrara, 2 mag – “”La condanna alla Russia non può riguardare la sua cultura’: grazie al presidente Mattarella per aver rimarcato, sottolineato e dato forza a questo concetto fondamentale, che ha toccato anche Ferrara dopo il ‘no’ che il governo ucraino ha imposto a ‘Il lago dei Cigni di ?ajkovskij’, negato all’Ukrainian Classical Ballet perché la firma è di un autore russo.
La drammatica situazione della guerra, che genera una forte condanna, e la vicinanza al popolo ucraino – che vede Ferrara in prima linea con diverse iniziative concrete – non devono far arretrare rispetto al principio della tutela della libera espressione della cultura. Quella cultura che ha contribuito a costruire la civiltà europea e che non possiamo, e non dobbiamo, soffocare ma, anzi, dobbiamo lasciare che esprima i propri ideali e i propri insegnamenti. Attenzione quindi a non degenerare in insensati atteggiamenti censori, propri di regimi non certo liberali”. Così il sindaco di Ferrara Alan Fabbri dopo le parole del presidente Sergio Mattarella in occasione dei David di Donatello.
SERVIZIO BIBLIOTECHE E ARCHIVI – Martedì 3 maggio 2022 dalle 12,30 alle 14
[Possibili limitazioni delle attività delle biblioteche per assemblea sindacale](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dNd6bSc%26l%3dY%26A%3dU2gNW%26o%3dZQd9%26S%3d5NtN_EuSx_P5_rypt_2D_EuSx_O0wUJ.7rMA5c9zImSA9.iR_EuSx_O0nMGCzG2_LQ1m_VfbWV4d_EuSx_O0pMF9x5aMi06Fi-J6GiRxTiMAC-dC9Fe-9GNiT6Na-B2FlC-yCbJ6ItCzBe-N2L-aQF9m099a-Q6Hd9z5lC.5NmJ%261%3dGuQI72.L2N%26iQ%3dNZ3eW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-05-2022
Nella giornata di martedì 3 maggio 2022, in concomitanza con l’assemblea indetta dalle organizzazioni sindacali, nella fascia oraria dalle 12,30 alle 14 le biblioteche e gli archivi del Comune di Ferrara potrebbero limitare le proprie attività.
PNRR – Lunedì 2 e mercoledì 4 maggio 2022 alle 14.30 in Municipio a cura di Comune di Ferrara e Sipro – DOCUMENTAZIONE E FOTO
[Bandi Pnrr, due incontri su “Transizione digitale ed ecologica” e “Partecipazione delle PMI a fiere e mostre internazionali”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dNgHXSf%26x%3dU%26A%3dXDcNZ%261%3dVQgK%26O%3d5Q6J_Exet_P8_4upw_D0_Exet_OC9QJ.04IA8o5zLyOAB.uN_Exet_OCzIGFBC2_Ocwm_YrXRXLX_Exet_OC2HE5x8mO-pO2-Fz7BK6L6-Q45APuT6Lz9-1FsCG8x9-C84N20uJxWuIAB-rC2Oq.BGJx%268%3d0R5PzY.z9G%26F5%3dUSZId&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-05-2022
>>AGGIORNAMENTO con documentazione e foto del 2 maggio 2022 – Tra le risorse messe a disposizione dai bandi del Pnrr, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, c’è un finanziamento con risorse a tasso agevolato comprensivo di una quota a fondo perduto per sostenere le PMI e Mid Cap italiane chiamate a investire in tecnologia e a produrre in maniera sostenibile per continuare a essere competitive sui mercati esteri (Risorse PNRR – Fondo 394/81). Il nuovo appuntamento di oggi, lunedì 2 maggio 2022, nella sede municipale di Ferrara è stato dedicato a questo tema, in modo da informare e dare strumenti utili alle associazioni di categoria ferraresi e alle imprese a loro associate. L’iniziativa rientra nel percorso formativo organizzato su mandato del Comune di Ferrara dai facilitatori dell’agenzia provinciale per lo sviluppo del territorio ferrarese Sipro per agevolare la partecipazione. delle imprese locali. L’incontro è stato aperto dall’assessore comunale con delega al Pnrr Andrea Maggi e dall’amministratore Unico Sipro Stefano di Brindisi. A entrare nel merito della parte tecnica sono quindi intervenute Giada Spadoni e Anna Fregnan.
Documentazione scaricabile anche in allegato in fondo alla pagina.
Da Cronacacomune del 30 aprile 2022
Con due incontri dedicati rispettivamente alla transizione ecologica e alla partecipazione delle piccole e medie imprese a fiere e mostre internazionali, prosegue il percorso informativo organizzato su mandato del Comune di Ferrara dai facilitatori dell’agenzia provinciale per lo sviluppo del territorio ferrarese Sipro per agevolare la partecipazione ai bandi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza-PNRR.
Gli appuntamenti rivolti alle associazioni di categorie, nonché alle loro singole imprese, sono in programma per lunedì 2 maggio e mercoledì 4 maggio 2022, alle 14.30, nella sala dell’Arengo della residenza municipale (piazza Municipio 2, Ferrara). All’ordine del giorno, rispettivamente la “Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI con vocazione internazionale” e la “Partecipazione delle PMI a fiere e mostre internazionali, anche in Italia, e missioni di sistema”.
“Il confronto con i rappresentanti delle associazioni di categoria del mondo produttivo – sottolinea l’assessore comunale con delega al Pnrr Andrea Maggi – è imprescindibile. Grazie al loro apporto di competenze, professionalità e conoscenza del territorio, gli incontri sono mirati ad alimentare un dialogo e un confronto tesi a individuare nuove progettualità per uno sviluppo organico e integrato dell’intero territorio. I fondi e i bandi del PNRR sono al centro della nostra attenzione e vogliamo fare squadra. L’uscita dei bandi sempre più frequente, con scadenze ravvicinate e spesso sovrapposte richiedono infatti uno sforzo corale da parte di tutti gli attori del territorio”.
“Questi confronti – spiega la coordinatrice, Chiara Franceschini – ci consentono di avere il quadro delle aspettative delle imprese, che hanno così la possibilità di misurare attraverso le competenze del nostro staff, sempre presente, la loro capacità di investimento”. Soddisfatto anche Stefano di Brindisi, Amministratore Unico Sipro, secondo cui “vincente si sta rivelando la scelta di guardare al Pnrr partendo dalle esigenze che via via emergono, senza fermarsi a una mera presentazione ed elenco di opportunità previste”.
Sulla base delle linee strategiche di indirizzo elaborate dalla Cabina di regia Pnrr del Comune di Ferrara e alla convenzione recentemente stipulata, Sipro sta infatti svolgendo una mirata attività di scouting per supportare il coordinamento territoriale attraverso iniziative di promozione e informazione relative ai bandi che interessano il mondo delle imprese. Dopo il debutto dello scorso 13 aprile con l'[incontro dedicato all’imprenditoria femminile](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dHhCUMg%26s%3dR%265%3dY9ZHa%26v%3dSKhF%26L%3dyR1G_9yZq_J9_yrjx_97_9yZq_ID4ND.AyF59j2tMtL5C.pK_9yZq_IDuFAG70v_PXtg_ZmUKfFS_9yZq_IDhC-CGh-83G-pEtMuK9G-zL3-NuI9-My8rLpQG910-u9-z07Pv-6-tMtL5C-k0-wCyIrPh-GvP-s6-rQzFtGhQzMu0-uG-j2ACnF9Gh.9A2r9hKs%265%3d4SzMtZ.u6A%26Gz%3dRMaDa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt), Sipro ha organizzato questi due nuovi appuntamenti che si inseriscono nella serie di incontri dedicati alle sfide Pnrr e alle possibili linee di finanziamento che, di volta in volta, interessano i diversi settori imprenditoriali.
L’obiettivo posto dall’Amministrazione comunale è quello di fornire un quadro informativo dei bandi e facilitare la comprensione e la fruibilità delle proposte rivolte alle aziende, alle attività artigianali, commerciali, del settore turismo e di altri comparti economici e imprenditoriali.
Giornalisti, fotografi e operatori video sono invitati
[CITTADINANZA ONORARIA ALL’ARMA DEI CARABINIERI E AL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA. SINDACO FABBRI: “RICONOSCIMENTO PER LA FONDAMENTALE ATTIVITA’ SVOLTA DURANTE LA PANDEMIA E PER LA LOTTA AL DEGRADO”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dHhKaMg%261%3dX%265%3dYGfHa%264%3dYKhN%26R%3dyR9M_9yhw_J9_7xjx_GC_9yhw_IDBTD.A7L59r8tM2R5C.xQ_9yhw_ID3LAGEFv_Pfzg_ZuaLYGd_9yhw_IDrFARpAzLpKG9-4K6PpOz9-pIrP28-uCx-0rPp9zLxB9G-t-83-A4O7M-sB3Jp-DB97Az9-sF-wG385Xp-PzLs8tM-u8s07F-9GrL5M80zKtKAM-18-wM3ArKtKA91B-rR9FCG98-0T4IA9-sR993Qv-Jp-MrLsB4Gp-B-39-1LARp-83-BtD99sL.yR2I%26u%3dK0PCA8r9pG.KvR%26xP%3dHdHdQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-05-2022
“Sono felice e orgoglioso che il Consiglio comunale di Ferrara, su stimolo della Giunta comunale, abbia approvato all’unanimità l’atto che concede la cittadinanza onoraria all’Arma dei Carabinieri ed al Corpo della Guardia di Finanza per l’attività di prevenzione e controllo svolto con grande cura e attenzione nel nostro territorio. Abbiamo proposto questo riconoscimento perché ci sembra giusto mettere in luce come in questi anni di pandemia, Carabinieri e Guardia di Finanza abbiano reso un servizio utile, fondamentale per la popolazione, un riconoscimento che si aggiunge a quello già assegnato alla Polizia di Stato nel settembre del 2021. Sono stati mesi e anni di lavoro intenso non solo per un efficace controllo del rispetto delle normative anti-Covid19 emesse dal Governo, ma anche per una sempre presente e puntuale attività finalizzata alla repressione dei fenomeni di criminalità, con riferimento particolare ad alcune zone della città e alla lotta al degrado. A loro va il nostro ringraziamento di Amministratori e quello di tutti i cittadini ferraresi”.
Queste le parole del sindaco di Ferrara Alan Fabbri in occasione dell’approvazione della delibera di concessione della cittadinanza onoraria all’Arma dei Carabinieri ed al Corpo della Guardia di Finanza nel corso della seduta odierna del Consiglio comunale (2-5-2022). La consegna ufficiale della pergamena della cittadinanza onoraria avverrà in accordo e con la partecipazione delle più alte Autorità militari nel corso di una cerimonia solenne che verrà organizzata alla presenza del Consiglio Comunale e delle autorità cittadine.
[Nuovi monitor interattivi per tutte le scuole dell’infanzia comunali. Assessore Kusiak: investimento nel futuro](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d0hRTEg%268%3dQ%26w%3dYNY0a%26A%3dRChU%26K%3dqRFF_1yop_B9_Dqbx_N6_1yop_ADIM6.ADEw9y1lM9KwC.5J_1yop_AD0E3GL9n_PmsY_Z2TCfOV_1yop_ADGDmGy9-wSALr-KADrRAH-rLF519FJrT5-J4RF5-uC-E34M85-mC8BrL21wX51-lM9Kw989-jQE52QAHn-IGIr97-9wT1I3G95wRA-DnJ-1j9w2K3SDE.qR9B%26m%3dKGI5AN.DnR%265I%3d0dOWI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-05-2022
>>AGGIORNAMENTO del 2 maggio 2022 – In tutte le scuole dell’infanzia comunali della città, in questi giorni sono stati installati una decina di monitor interattivi, per la comunicazione e la didattica . L’obiettivo è quello di rendere possibile la realizzazione di esperienze di continuità educativa, con il supporto multimediale, per creare contesti di condivisione, scambio e confronto sulle buone prassi in educazioI nostri bambini sono oggi in relazione col mondo digitale e della Rete dalla primissima infanzia, ed è quindi diventato compito primario della scuola fornire gli strumenti per accedere in modo consapevole e competente. I monitor, collegati a un computer, su cui sono caricati programmi per l’apprendimento e l’espressione, sono di grandi dimensioni e touch-screen, in modo da permettere ai bambini l’approccio più semplice e immediato.
L’obiettivo è quello di consentire un accesso autonomo allo strumento e offrire un’integrazione dell’esperienza digitale con la programmazione educativa, come garanzia di una proposta educativa integrata (anche con le esperienze all’aperto che le scuole propongono quotidianamente), mirata a uno sviluppo armonico del bambino, dove l’esplorazione dell’ambiente (reale e virtuale) mette in gioco sia il corpo che la mente e ne stimola l’integrazione.
Contestualmente, in questo mese di maggio 2022, gli educatori di nidi, scuole d’infanzia e servizi integrativi saranno coinvolti in due incontri formativi dal titolo “L’incontro tra bambino e mondo digitale: una questione ‘ecologica’”.
“Si tratta dei dispositivi all’avanguardia – ha sottolineato l’assessore alla Pubblica istruzione Dorota Kusiak – che offrono l’opportunità di arricchimento e di innovazione delle proposte formative, con particolare attenzione proprio ai più piccoli, spesso chiamati anche nativi digitali,per la loro straordinaria capacità nell’usare i dispositivi digitali di ultima generazione. Le lavagne multimediali nelle scuole dell’infanzia rappresentano l’occasione per riflettere sulle scelte didattiche, anche nell’ambito di un specifico percorso di formazione rivolto al personale delle scuole d’infanzia sul tema dell’educazione digitale. Formarsi sull’innovazione digitale è una necessità richiesta dalla legge 107/2015 e dal Piano Nazionale Scuola Digitale (Ottobre 2015), ma, soprattutto, è un dovere nei confronti dei più piccoli, intorno ai quali deve essere pensata e ponderata la didattica. Infatti questo investimento è realizzato nell’ambito di un più vasto contesto progettuale per: la realizzazione di laboratori legati ai differenti usi del digitale, alle iniziative di continuità educativa tra scuole del territorio e per un confronto costante e continuo con le famiglie, moltiplicando le opportunità e potenziando sempre più la qualità dei servizi”.
Da Cronacacomune dell’1 aprile 2022
UNDICI NUOVI MONITOR INTERATTIVI PER TUTTE LE SCUOLE DELL’INFANZIA COMUNALI. ASSESSORE KUSIAK: “INVESTIMENTO IN DIGITALE È INVESTIMENTO NEL FUTURO”
Ferrara, 1 aprile 2022 – Aumentano le dotazioni tecnologiche delle scuole del Comune di Ferrara. L’Amministrazione ha investito circa 23mila euro per l’acquisto di undici monitor interattivi multitouch, con rispettive webcam, per realizzare collegamenti, videoconferenze e attività multimediali e altrettanti supporti per gli schermi. L’assessore Dorota Kusiak, a partire dalla prossima settimana, consegnerà le nuove dotazioni alle scuole dell’infanzia comunali: Aquilone, Casa del Bambino, Gobetti, Jovine, Margherite, Mongolfiera, Neruda, Pacinotti, Ponte e Satellite. Si tratta di monitor a retroilluminazione Led diretta ad alta definizione, secondo gli standard per la risoluzione della televisione digitale, del cinema digitale e della computer grafica. Degli undici complessivi, dieci, da 65 pollici, sono destinati alle dieci scuole d’infanzia comunali, uno – da 75 pollici – ai servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie. “Un passo avanti nella digitalizzazione scolastica e nelle nuove tecnologie, con dotazioni all’avanguardia – spiega l’assessore Kusiak -. Questo investimento è realizzato nell’ambito di un progetto rivolto ai bambini, al rapporto con le loro famiglie e al personale. Il periodo della pandemia ha reso evidenti le opportunità delle nuove tecnologie, nella continuità educativa, nel tutelare – pur a distanza – la relazionalità, nello stabilire un contatto e un confronto diretto con i genitori. L’uso del digitale è inoltre imprescindibile per realizzare progettualità, consentendo ad esempio la condivisione e la piena continuità dei percorsi tra nidi, scuola dell’infanzia e scuola primaria. Per queste ragioni, accanto alle forniture ordinarie di materiale multimediale, abbiamo associato questo specifico investimento”. L’acquisto degli undici monitor si inserisce – sottolinea inoltre Kusiak – in un più vasto contesto progettuale per: la realizzazione di laboratori legati ai differenti usi del digitale, l’organizzazione di incontri tra insegnanti di nido, scuole d’infanzia e primaria per attuare iniziative di continuità educativa, e per un confronto costante e continuo con i genitori, moltiplicando le opportunità, le piattaforme e potenziando sempre più la qualità dei servizi”.
(Ferrara Rinasce)
[Aziende partecipate Ferrara. Da assemblee OK a bilanci. Quasi 3milioni di utile per la Holding. Fornasini: “Conti in ordine e investimenti nonostante impatto della pandemia”. Cimarelli: “Monitoraggio costante su aumenti energia e materie prime”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dMgIZRf%26y%3dW%260%3dXEeMZ%262%3dXPgL%26Q%3d4Q7L_Dxfv_O8_5wow_EB_Dxfv_NC0SI.05K08p7yLzQ0B.vP_Dxfv_NC1KFFCE1_Odyl_YsZQXEd_Dxfv_NCnV5B101-MnNFBpEB87A-2B5NwOn-0w-86O1JoH1B-2G-xFy700v-MG86E-OJvH5L1E-zF-8P5Ir-L1O-y7-4Ly05Kt-BAO17EF1E-yL1P5-F1-KDAvJ1-B-vJHB6P5JrJFF-1K0L6PwK7A-5J37FQ2-01Iy7-B8101Jv7-yFz7DByH5-J2J5Q2NwDtEA-02OF81P17w8n-P8-7GJrJFF-rJ1OtEw-B-z7FB5EAB-3N5Jr.DFJy%260%3d9R6RyY.1AF%26F6%3dWRZJf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-05-2022
(Ferrara Rinasce)
AZIENDE PARTECIPATE FERRARA, DA ASSEMBLEE OK A BILANCI. QUASI 3MILIONI DI UTILE PER LA HOLDING. FORNASINI: “CONTI IN ORDINE E INVESTIMENTI NONOSTANTE IMPATTO DELLA PANDEMIA”. CIMARELLI: “MONITORAGGIO COSTANTE SU AUMENTI ENERGIA E MATERIE PRIME”
L’Amministratore Unico di Ferrara Tua Luca Cimarelli ha riassunto i dati di Bilancio della società, evidenziando che “il settore che ha continuato a subire maggiormente gli effetti negativi della pandemia è stato quello della sosta, mentre si conferma un risultato positivo del settore cimiteriale. L’intero utilizzo delle maggiori risorse messe a disposizione dall’Amministrazione comunale per la cura del verde e del decoro cittadino hanno reso possibile un sostanziale miglioramento del servizio”. Cimarelli ha poi presentato il Bilancio della società confermando “risultati in linea con le attese e in alcuni casi anche migliori delle aspettative. Questi risultati si aggiungono a quelli positivi dell’Ente Fiera e di Sipro”. “Solo attraverso un sistema di dialogo e confronto costante è possibile raggiungere gli obiettivi”, ha detto. “Sono convinto – ha poi aggiunto – che un grande merito vada dato a tutti i miei collaboratori e a tutti i dipendenti che non si sono tirati indietro anche a fronte di difficoltà oggettive”. Lo stesso Cimarelli ha affermato che anche la redazione di tutti i bilanci preventivi delle società è improntata a criteri prudenziali che producono comunque risultati positivi per ogni singola azienda. “Stiamo monitorando con preoccupazione gli incrementi dei costi energetici e delle materie prime. Nei bilanci preventivi, soprattutto per quello di Ferrara Tua, tali costi assumono dimensioni importanti: è necessario pertanto prestare un’attenzione costante su queste voci di spesa”.
CONFERENZA STAMPA – Giovedì 5 maggio alle 11 sala dell’Arengo del Palazzo Municipale di Ferrara
[Coppa Italia femminile Socios.com, a Ferrara la presentazione della finale tra Juventus e Roma in programma allo stadio ‘Mazza”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dHdNZMc%264%3dW%265%3dUJeHW%267%3dXKdQ%26Q%3dyNBL_9ukv_J5_0wjt_JB_9ukv_I0ESD.70K55u7tI5Q59.1P_9ukv_I06KACHEv_Liyg_VxZLUJe_9ukv_I0uK7Js-EA54Er-M79zIA96G-yE6Pw0z-0wN9507-35-8NvMwJA5HE6Hw-0vF47-wC6739-BNr-DCRvHBQ0-9-0K45.zP4F%26v%3dIBMD9I.Hw7r5sP%26zM%3dIbJaR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-05-2022
(Comunicazione a cura di FGCI Divisione Calcio Femminile)
Giovedì 5 maggio alle ore 11, presso la sala dell’Arengo del Palazzo Municipale di Ferrara, si terrà la conferenza stampa di presentazione della finale della Coppa Italia Socios.com. L’ultimo atto della competizione vedrà come protagoniste Juventus e Roma e si disputerà domenica 22 maggio alle 14.15 allo stadio ‘Paolo Mazza’ (diretta su La7 e TimVision), che dopo aver ospitato diverse gare della Nazionale di Milena Bertolini si appresta a fare da cornice a un nuovo importante evento di calcio femminile.
Alla conferenza stampa parteciperanno il presidente della Divisione Calcio Femminile Ludovica Mantovani, l’assessore allo Sport del comune emiliano Andrea Maggi e il presidente della Spal Joe Tacopina.
INTERPELLANZA – Presentata dal gruppo PD in Consiglio comunale
[Richiesta in merito ai parcheggi disabili all’ospedale Sant’Anna](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dAZJYFY%26z%3dV%26x%3dQFdAS%263%3dWDZM%26P%3drJ8K_2qgu_C1_6vcp_FA_2qgu_B6AR7.36Jx1q6mE1Px5.wO_2qgu_B62J49DDo_HexZ_RtYEQGe_2qgu_B66Dm6k1o8w03Js-HoHwOy.88Hv%264%3d1P3LqW.x58%26D3%3dQJXGZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
02-05-2022
Questa l’interpellanza pervenuta agli uffici comunali:
– Il consigliere Bertolasi (Gruppo PD del Consiglio comunale di Ferrara) ha interpellato il sindaco Alan Fabbri e l’assessore alla Mobilità Nicola Lodi in merito ai parcheggi disabili all’ospedale Sant’Anna.
>> Pagina riservata alle interpellanze/interrogazioni presentate dai Consiglieri comunali e relative risposte (a cura del Settori Affari Generali/Assistenza agli organi del Comune di Ferrara) all’indirizzo [old.comune.fe.it/5216/interrogazioni-e-interpellanze](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dOcJYTb%26z%3dV%26B%3dTFdOV%263%3dWRcM%26P%3d6M8KG_Kexn_Vo_Movd_W4_Kexn_UtJ07.qJAN20.48.wO_Ftgu_P9IWOY_6vqs_FA7G80FK3BySwJBB-s-DBMsM6y4oD8zGyGD0%262%3dF9NJ6F.I3M%26wN%3dOYGbX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Modifica le tue impostazioni di iscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dId9bNc%26o%3dY%266%3dU5gIW%26r%3dZLdB%26S%3dzNwN_0uVx_K5_uykt_5D_0uVx_J0zUE.7uM65f9uIpS69.lR_0uVx_J0sMANlC_0uVx_J0sPw0hPwH3C_0uVx_J9s5d0C_PiwS_ZxV7cJ_c6hOWhDKc8hRddfRU9eOafZtddcK0Cew64CRbe9v_LT1h_Vi%26B%3d5OvTuV.qCB%26Cv%3dYNW0h&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Cronaca Comune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dJhFYOg%26v%3dV%267%3dYBdJa%26y%3dWMhI%26P6t9k%3d1R4K_Aycu_L9_2vlx_BA_Aycu_KD7RF.A2J79m6vMwP7C.sO_Aycu_KD%26n%3dHDQ68K.LoO%262Q%3dAaLeJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Cronaca Comune – Reg. Tribunale di Ferrara n. 4/2006 – ISSN 2281-9371
REDAZIONE: Alessandro Zangara (direttore responsabile), Elena Frighi, Lucia Mattioli, Giorgia Mazzotti
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – AGGIORNAMENTO
Gentile utente, a seguito della definitiva applicazione del Regolamento (UE) 2016/679, il Comune di Ferrara ha aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali degli iscritti alla sua newsletter. Il testo è consultabile qui: [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3177](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d4hEY9g%26u%3dV%26q%3dYAd4a%26x%3dW7hH%26P%3dkR3K_uybu_69_1vVx_AA_uybu_5D6Rz.AxHxLn.Ah.G3_MT1Y_WiGw9hV.yCwKu_MT1Y_XiGm_MT1Y_Xga0b0%26B6d9j%3dvPvTlW.qC3%26Dv%3dYEX0h&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Disiscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Mo%3dDGMpO_EtSv_P4_rwps_2B_EtSv_O9af3Wfe.2FaE9Lp.9BF_rwps_2B3_KQym_UfKBN.aOCQ_rwps_2B_EtSv_P99-_NnvP_Y1Mt_NnvP_X3Ux9V._KQym_U6T_EtSv_P7pR_EtSv_OYlA_EtSv_P7wW_EtSv_P49C_EtSv_P4_rwps_30JMyOKQbb4-_KQym_VdVFcsbU_KQym_U6T_EtSv_P7pR_EtSv_OYwcFM_rwps_2B-MSwd_EtSv_OY6QOR9Y_EtSv_O9wSGa6fDW_rdkfLs%26z%3dT0bQY9%260%3d0NsRzU.nAG%26Bs4a7x%3dWSV7f%269%3dT%26n%3dWOb1Y%26B%3dU4fV%26M%3d-1WRY8ZOc7a&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Condividi newsletter](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=K8%3d0uK9_JRti_Ub_IjuQ_Sy_JRti_Tg2S857R.7n22DtG.vGn_IjuQ_Sy8sF7LfEw_JRti_TgJxFeK83gI27o5.tKqO_AsTq_L8j5gn_srlr_45JT0RL_JRti_T70wGqK2F_srlr_45KVAZ_AsTq_KXtKAjbJ1_JRti_UeVO324v8A-RMbf-UN7g-YQYg-XSS36t45aRTd%264%3dJb7UOa%26e%3dDDKw42t3bK.FfK%262K%3d2WLYA%26C%3dJ%26F%3d2SRS4%26F%3dKVAZ%26C%3d-S9VLZ5ZMa0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)