
(AGENPARL) – ven 29 aprile 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Ky%3dC7KzN_5rcu_F2_2vfq_BA_5rcu_E7kesUpd.rDkDyJz.82D_2vfq_BAs_Iaxc_SpM1C.kN3O_2vfq_BA_5rcu_F7pHu_Iaxc_TnM9T6Zo_Iaxc_TkDz_Iaxc_TnIH4q_MdtZ_Xn_Iaxc_TnQ2S_9V–M_Iaxc_SFS_5rcu_F5zQ_5rcu_EW._2vfq_C9u-UJK_5rcu_F2oBH_Iaxc_SFS_5rcu_F5zK_5rcu_EW0_MdtZ_WsU_2vfq_C6-_5rcu_EW8_MdtZ_XqG6_MdtZ_WIAFAoYEJD_Iaxc_Tkdy_Iaxc_TnI_5rc2k6nu_E75OCoMqZ%264%3dAeIUFd%26q%3dD5N94B.IrK%26sN%3dDWCYK%26C%3dA%26I%3dDSHdL%26F%3dBYMZ%264%3d-WKZHWMRDV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACACOMUNE – La newsletter del 29 aprile 2022
AMBIENTE – Venerdì 29 aprile 2022 alle 10 nell’Aula Magna del Dipartimento di Economia e Management (via Voltapaletto 11, Ferrara)
[Convegno di Unife su”Il Valore Pubblico: esperienze di programmazione, misurazione e rendicontazione delle Pubbliche Amministrazioni”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dEcNbJb%264%3dY%262%3dTJfMb%267%3dZHcQ%26S%3dvMBN_6tkx_G4_0ygs_JD_6tkx_F9EUA.60M24u9qH5S28.1R_6tkx_F96M8BHGs_Ki1d_UxbIcPe_6tkx_F9uM2OwE2H-vG-9G1Ds-LCGz-OsJ3Kw-N95tJw67-C7IwPw86Xs-71-N6HyPoF59DB7Ls-F1Q9KsXwH6C-s-KwLrBuM2MsXwH6C-r84Js-I9o4sC0pE1Av8-sK1B6G7M09DB7Lw.ABKz%267%3d5S7OuZ.28B%26G7%3dTNaHa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
29-04-2022
L’assessore all’Ambiente Alessandro Balboni e il direttore generale Sandro Mazzatorta del Comune di Ferrara porteranno i saluti in apertura del convegno inaugurale del Master Perf.Et dell’Università di Ferarra dedicato a “Il Valore Pubblico: esperienze di programmazione, misurazione e rendicontazione delle Pubbliche Amministrazioni dei diversi comparti e delle società partecipate” in programma per la sua 11.a edizione venerdì 29 aprile 2022 alle 10 nell’Aula Magna del Dipartimento di Economia e Management (via Voltapaletto 11, Ferrara).
ATTIVITA’ PRODUTTIVE – Incontro dell’assessore alle Attività produttive Angela Travagli con i vertici delle aziende del Petrolchimico
[Zls, la giunta comunale illustra opportunità e vantaggi dedicati all’area del polo chimico](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dAgNXFf%264%3dU%26x%3dXJbIf%267%3dVDgQ%26O%3drQBJ_2xkt_C8_0ucw_J0_2xkt_BCEQ7.00Ix8u5mL5OxB.1N_2xkt_BC6I4FHCo_OiwZ_YxXEgNc_2xkt_BCHF35k8s-D1OxQs-7yJCHkIw-MqOsPs-C1Mm84C-kOw5-zL4I-mE1Gs07.B4J4%268%3dwRAPmY.694%26FA%3dUFZLb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
29-04-2022
Un appuntamento che prosegue il percorso avviato dal Comune di Ferrara nell’ambito delle iniziative dedicate al [Focus sulla chimica ferrarese](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d1e0a6d%26p%3dX%26n%3dV6e9d%26s%3dY4eC%26R%3dhOxM_rvWw_36_vxSu_6C_rvWw_2A1Tw.8vLn6g8cJqRn0.mQ_rvWw_2ArLtD4Fe_MUzP_Wja3WBY_rvWw_2AtLl8a6eJ-gEiHm0o-Dr0oIxOoV.lQmG%26h%3dJuNz02.IiQ%26iN%3d5c3YB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) quello che si è tenuto mercoledì 27 aprile 2022 con l’intervento dell’assessore alle Attività produttive Angela Travagli nella sede del consorzio Ifm all’interno del Polo chimico di Ferrara. In questa occasione l’assessore Travagli ha illustrato le opportunità e i vantaggi di cui le aziende possono avvalersi grazie all’inserimento del territorio comunale nella Zls (Zona Logistica Semplificata), finalizzata alla movimentazione delle merci attraverso una rete di scambio territoriale in Emilia Romagna, prevedendo misure a sostegno della competitività del sistema economico territoriale per promuovere e attrarre investimenti a favore dell’internazionalizzazione del sistema produttivo.
La Zls – ha spiegato l’assessore comunale – ha come obiettivo la creazione di condizioni favorevoli in termini economici, finanziari e amministrativi, che consentono lo sviluppo delle imprese insediate nel territorio e l’insediamento di nuove imprese e deve presentare un nesso economico-funzionale con il porto di Ravenna dando vita ad una vera e propria azione di attrattività.
L’inserimento del territorio comunale nella Zls consente di poter usufruire di misure a sostegno della competitività, semplificazioni amministrative e burocratiche, agevolazioni sui tributi territoriali, come quelle messe in atto direttamente dal Comune e che riguardano la riduzione dell’IMU (limitatamente alla quota di pertinenza comunale per le aree ricadenti nei Comuni che prevedono tale agevolazione) per i beni immobili che ricadono nel perimetro della ZLS e riduzioni del contributo di costruzione fino ad un massimo del 30 per cento.
L’assessore Travagli ha sottolineato infatti che il Comune di Ferrara, con apposito atto della Giunta, si impegna a ridurre gli oneri fiscali di propria competenza nei confronti di nuove aziende che si andranno ad insediare ovvero nei confronti di aziende già insediate che presentino piani di sviluppo delle proprie attività. La Giunta comunale ha inoltre approvato l’impegno a mettere in campo le misure necessarie affinché gli snellimenti procedurali previsti dalla Regione siano resi funzionali e garantiti dagli uffici comunali.
L’area oggetto di candidatura – è stato sottolineato nell’incontro a cura del Comune di Ferrara – ricade nella parte nord-ovest del centro urbano di Ferrara, comprende alcune aree dismesse interne al Polo chimico, l’area Sipro di via Battistella e un’area di espansione, per un’area complessiva di circa 61 ettari. Per quel che riguarda l’area Sipro di via Battistella, i rappresentanti delle Aziende hanno proposto di attivare rapporti con operatori che si occupano di logistica, fondamentale per dare supporto alle attività produttive e connettersi al Porto di Ravenna con la rete infrastrutturale (acqua attraverso il canale Boicelli, rotaia, gomma).
L’incontro si è concluso con un impegno reciproco a portare avanti interlocuzioni mirate a valutare l’insediamento di una Supply-chain che possa dialogare con gli Interporti della Regione, fungere da Interporto e connettersi con il Porto di Ravenna.
Nelle foto – scaricabili in fondo alla pagina – alcuni momenti dell’incontro che si è tenuto al Petrolchimico di Ferrara, dove l’assessore Angela Travagli ha illustrato i vantaggi di cui le aziende possono avvalersi grazie all’inserimento del territorio comunale nella Zls (Zona logistica semplificata)
ATTIVITA’ PRODUTTIVE – Impegno dell’assessorato con le associazioni agricole come tramite per la carenza di personale
[Agricoltura, i canali di domanda e offerta per le necessità di manodopera stagionale](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d2ZCX7Y%26s%3dU%26o%3dQ9b0Y%26v%3dV5ZF%26O%3diJ1J_sqZt_41_yuTp_90_sqZt_364Qx.3yIo1j5dEtOo5.pN_sqZt_36uIu97Cf_HXwQ_RmX6ZEU_sqZt_36hAs5b1h9jImJ2Lb-ChHp4vJfHh-VAR9.BuCs%268%3dnKzPdR.u9u%269z%3dU7SAb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
29-04-2022
Mettere in connessione la domanda e l’offerta in questo momento di emergenza, in cui resta forte la carenza di manodopera agricola legata alla stagionalità. È questo l’obiettivo che si pone l’assessore al Lavoro e alle Attività Produttive Angela Travagli che si è messa in contatto per trovare una soluzione insieme con i rappresentanti delle associazioni di categoria del settore agricolo Coldiretti, Confagricoltura, Unima, Copagri e Cia-Confederazione italiana agricoltori.
“Il problema – dice l’assessore Travagli – è rilevante a livello nazionale, ma ancor più nella nostra Provincia a prevalente vocazione agricola e bisognosa di centinaia di lavoratori impegnati in tutti i tipi di coltivazione. La stagione sta per iniziare e le colture non possono attendere. L’operazione di recruiting, il reclutamento della manodopera, deve essere fatta prima dell’inizio della stagione che sta per esplodere. Il settore primario ormai da tempo è meccanizzato, perciò vengono ricercate anche figure professionali dotate di profili con competenze specifiche e di tipo digitale. Il target quindi di ricerca del personale è ampio e con una grande possibilità di occupazione. A tal proposito, UNIMA, l’Unione nazionale dei contoterzisti agromeccanici e industriali, organizza corsi di formazione e di alta specializzazione meccanica per guidare i mezzi agricoli meccanizzati fondamentali per l’impiego nell’ambito dei contoterzisti. Il mercato del lavoro, soffre di un disallineamento tra la domanda e offerta di lavoro in tutti i settori, particolarmente evidente nel settore primario. Servono pertanto azioni mirate e rafforzate di orientamento e formazione che vadano nella direzione dell’aumento e miglioramento della possibilità di occupazione. Per questo le prossime azioni che intraprenderò, saranno incontri con l’Agenzia per il Lavoro prima e le Associazioni di categoria imprenditoriali e professionali poi, per definire la strategia del GOL (Garanzia Occupabilità Lavoro) del nostro territorio”.
L’obiettivo è quella di riuscire a chiamare a raccolta tutti i giovani e i lavoratori che si trovano in inattività, in modo da sopperire alla necessità di manodopera, dando nello stesso tempo un’opportunità di reddito a chi ne ha bisogno. I rappresentanti di categoria sollecitano a farsi avanti tutte le persone seriamente interessate a lavorare, disposte a essere in regola come da legislazione vigente e possibilmente auto-munite perché le aziende agricole non sono mai nei centri abitati.
Come fare quindi? Per tutte le associazione i candidati devono essere maggiorenni e per essere contattati e valutati vengono richiesti profilo personale (curriculum vitae), indirizzo mail, numero di cellulare e disponibilità professionale.
PATRIMONIO – Con la locazione del negozio ex Preti salgono a tre i nuovi punti vendita con canoni calmierati crescenti
[Inaugurazione di nuova attività commerciale in locale comunale di corso Giovecca](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dFa7aKZ%26m%3dX%263%3dR3eNZ%26p%3dYIa0%26R%3dwKuM_7rTw_H2_sxhq_3C_7rTw_G7xTB.4sL32d8rFnR36.jQ_7rTw_G7oL901Ft_IRze_SgaJa0X_7rTw_G7bQ98p2b0wF92-dL2DfOr0bIt-4pO8F-hF4Mf0r2-q89IjJ4EjL.wKnI%26s%3dDvPA43.KtK%26jP%3dFW4aM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
29-04-2022
Aperto un nuovo negozio all’interno di un locale di proprietà comunale, situato in corso Giovecca 6 e 8 (ex Preti). L’attività di vendita di bigiotteria e capi di abbigliamento “La Pol Bijoux” è stata infatti inaugurata mercoledì 27 aprile 2022 con la presenza dell’assessore alle Attività Produttive e Patrimonio Angela Travagli. L’apertura porta così a tre le ricollocazioni di attività commerciali nei locali che fanno parte del Patrimonio del Comune di Ferrara in uno dei corsi principali della città. In corso Giovecca il mese scorso erano già avvenute le inaugurazioni di due nuove attività commerciali ai civici 40 e 40/A, che ospitano una farmacia veterinaria e un negozio di accessori di pelletteria.
“Con questa apertura – ha sottolineato l’assessore Travagli – prosegue il nostro impegno per valorizzare il patrimonio collettivo e creare le condizioni per dare nuovi impulsi al commercio. Questo locale, insieme con gli altri due nuovi punti vendita, sono stati locati grazie al sistema dei canoni crescenti, calmierati per i primi tre anni e a regime di canone locativo dal quarto anno”.
CONFERENZA STAMPA – Lunedì 2 maggio 2022 alle 11 sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara
[Presentazione della manifestazione “Vegan Festival”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dIfEXNe%26u%3dU%266%3dWAbQe%26x%3dVLfH%26O%3dzP3J_0wbt_K7_1ukv_A0_0wbt_JB6QE.91I67l5uKvO6A.rN_0wbt_JBwIBE9Cw_NZwh_XoXMfHZ_0wbt_JByLw5s7jOnHB79C7Jn-8wHu5-57wCxA2NsVrI6A-59y7w-0wO3CD7u.BBIu%268%3d5Q2PuX.w9B%26E2%3dUNYCb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
29-04-2022
Lunedì 2 maggio 2022 alle 11, nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara, si terrà la conferenza stampa di presentazione della 6.a edizione del “Vegan Festival”. L’iniziativa, in calendario sabato 7 e domenica 8 maggio al parco Massari, è organizzata da Feshion Eventi in collaborazione con Confesercenti e associazione Animal Defenders.
All’incontro con la stampa interverranno l’assessore alle Attività Produttive Fiere e Mercati del Comune di Ferrara Angela Travagli, il direttore di Confesercenti Alessandro Osti e inoltre Alessandra Scotti e Mirko Marangella di Feshion Eventi.
CONFERENZA STAMPA – Lunedì 2 maggio 2022 alle 12 sala dell’Arengo della residenza Municipale di Ferrara
[Presentazione della “Camminata per la Pace” organizzata da ASD Doro ed Emergency Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dKeEVPd%26u%3dS%268%3dVAZSd%26x%3dTNeH%26M%3d2O3H_Bvbr_M6_1smu_A8_Bvbr_LA6OG.81G86l3wJvM80.rL_Bvbr_LAwGDD9Ay_MZuj_WoVOeHb_Bvbr_LAyJy3u6jNnFD69A9In-6yGu3-w6vE3IjLu-9nD66-y3w0.qL7G%26m%3dEEN55L.InL%263N%3d0XMYG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
29-04-2022
Lunedì 2 maggio 2022 alle 12, nella sala dell’Arengo della residenza Municipale di Ferrara, si terrà una conferenza stampa per presentare la “Camminata per la Pace”, iniziativa di sport e solidarietà organizzata da ASD Doro ed Emergency Ferrara in programma domenica 8 maggio.
All’incontro con i giornalisti interverranno Andrea Maggi assessore allo Sport del Comune di Ferrara, Giuliana Castellari, Antonella Strammiello e Raffaele Meliga volontari Emergency Ferrara, Luciano Mazzanti presidente ASD Doro, Monica Zannini consigliere ASD Doro, Eleonora Banzi presidente UISP Ferrara, Gabriele Mantovani consigliere AVIS comunale Ferrara ODV.
CULTURA – Da sabato 30 aprile al 28 giugno 2022 nel teatro Ferrara Off (viale Alfonso I d’Este 13) e altri luoghi di Ferrara
[Festival Bonsai 2022: spettacoli, laboratori e incontri in diversi spazi della città](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dEc0UJb%26p%3dR%262%3dT6YMb%26s%3dSHcC%26L%3dvMxG_6tWq_G4_vrgs_67_6tWq_F91NA.6vF24g2qHqL28.mK_6tWq_F9rF8B40s_KUtd_UjUIcBZ_6tWq_F9j672o4eMmMoE-fF2Le0-Fc6S.vMqC%26r%3dFyJ066.EsM%26mJ%3dEY7UL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
29-04-2022
Spettacoli, laboratori e incontri in calendario negli spazi del Teatro Ferrara Off (viale Alfonso I d’Este 13, Ferrara) e in diversi spazi della città (Musijam, Museo di storia naturale, Centro culturale Slavich, ex Ipsia) con la nuova edizione del Festival Bonsai 2022 al via da sabato 30 aprile 2022 e che andrà avanti fino al 28 giugno. La rassegna teatrale organizzata per il sesto anno da Ferrara Off è stata presentata oggi, 29 aprile 2022, nella sala dell’Arengo della residenza municipale. .
All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli, il direttore artistico di Ferrara Off Giulio Costa, il direttore organizzativo Marco Sgarbi, il docente di Unife Giuseppe Lipani, il presidente di Musijam Marco Ferrazzi, la ricercatrice del Museo di storia naturale Carla Corazza e gli attori Joele Anastasi, Nuno Nolasco e Antonio Pedraza che il 30 aprile alle 21 porteranno in scena “Luna Park”, primo spettacolo in programma per questa rassegna nella sala del teatro Ferrara Off.
“La storia – ha sottolineato l’assessore Gulinelli – insegna che Il teatro, soprattutto nei momenti difficili, ha il compito non facile di ricostruire l’agorà e di ritrovare la comunità. Il teatro è quel luogo dove, quando tutto funziona, il cittadino entra da solo ed esce comunità. Spettacoli intensi, questi in programma per la sesta edizione del Festival Bonsai dove, attraverso la recitazione e la mimica, il teatro si fa sintesi dell’azione scenica mettendosi in relazione con il mondo reale. Una sorta di cortocircuito con il pubblico, dentro e fuori dalla scatola scenica”.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori – Il Festival Bonsai torna con la sesta edizione, che è quella dell’evoluzione. Dopo anni di adattamento agli spazi e alle circostanze, il teatro si riprende la scena, si espande nei luoghi e nella durata. La programmazione comincia infatti il 30 aprile e si conclude il 28 giugno, parte dalla primavera ed accompagna gli spettatori fino all’estate.
“Ferrara Off e il suo Festival Bonsai – ha detto l’assessore Marco Gulinelli – propongono al pubblico una ricca e variegata offerta di spettacoli, con una profonda anima sociale e con un respiro ampio e globale, come emerge dalla vasta selezione di compagnie operata, dalle residenze artistiche, dalle sessioni trasversali tra arti, dal dialogo con scuole, università, luoghi della cultura. Il ritorno in massima parte in presenza è un nuovo segnale di ottimismo e di una socialità riconquistata. Crediamo e sosteniamo convintamente questo festival di qualità e valore. Ringrazio e mi complimento con i curatori per il lavoro fatto”.
“Gli spettacoli in programma – ha spiegato Giulio Costa – sono stati selezionati tra le proposte di 400 artisti e compagnie che hanno risposto alla Chiamata OFFline da tutta Italia e non solo.
Scopo della call pubblica era ricercare nuovi ambiti formativi e nuove produzioni da sostenere, con cui tracciare la nuova linea dell’OFF. Off-line appunto. Il contrario di on-line. Un incentivo a tornare in presenza, il più possibile dal vivo, per mettere in moto nuove modalità espressive e dinamiche comunitarie. Per provare a rispondere alle tante domande sul futuro del mondo dello spettacolo sorte durante la pandemia”.
Il Festival ospiterà prevalentemente artisti e compagnie emergenti o di recente formazione, la maggior parte under 35, con spettacoli – su tematiche di grande attualità – che spaziano dal teatro alla clownerie, dalle performance interattive al teatro danza, attraverso questioni sociali, riflessioni sulla contemporaneità, analisi introspettive e sguardi sulle città.
Come ha raccontato Marco Sgarbi, “Ogni compagnia sarà ospitata all’interno di una residenza artistica per un periodo variabile, da una settimana a un mese, al fine di stabilire diverse occasioni di dialogo con il pubblico, attraverso spettacoli, laboratori e incontri tematici. Le performance che prenderanno vita negli spazi di Ferrara Off, entreranno poi nelle scuole, nelle Università, negli spazi museali, nei luoghi abbandonati, seguendo la rete di collaborazioni che da sempre caratterizza la rassegna”.
Ci saranno momenti di formazione come il laboratorio di giornalismo culturale di Michele Govoni, i cui allievi racconteranno il dietro le quinte del Festival, e appuntamenti speciali, l’incontro tra arte e scienza al Museo di Storia Naturale e la tavola rotonda sulle esperienze di microteatro. E a questo proposito, rispetto alle edizioni precedenti, questo, non sarà più solo un festival di microteatro, ma accanto agli spettacoli brevi, ce ne saranno anche di durata tradizionale.
Sabato 30 aprile alle 21 si inaugura il cartellone 2022 con “Luna Park – la vita è un parco d’attrazione” di e con Joele Anastasi, della compagnia italiana Vuccirìa Teatro, Antonio L. Pedraza della spagnola Estigma e il portoghese Nuno Nolasco. Un primo studio in italiano, spagnolo e portoghese, con sopratitoli in italiano, dove i tre artisti ci faranno rivivere le emozioni delle montagne russe: adrenalina, estasi, euforia. Per poi indurci a riflettere sul fatto che le nostre stesse città – metropoli in continuo movimento – sono dei parchi d’attrazione, dove gli individui sono chiamati a saltare da una giostra all’altra, senza mai il tempo di toccare terra con i piedi. E così anche le relazioni, i lavori, le esperienze di socialità virtuale e la nostra intera contemporaneità, tutto è un grande parco d’attrazione: ci sentiamo pronti ad entrare?
Il Festival Bonsai è ideato e organizzato dal teatro Ferrara Off, con il sostegno del Comune di Ferrara e con il patrocinio della Regione Emilia – Romagna, in collaborazione con Festival Pindoles, Festival Riaperture, Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, Centro Teatro Universitario, Musi Jam APS, Ultimo Baluardo APS.
Bonsai è un Festival che si impegna a essere sostenibile e a ridurre l’impatto ambientale. Aderisce a #PlasticFreER.
Programma Festival Bonsai 2022
Sabato 30 aprile ore 21.00 Ferrara Off Teatro
LUNA PARK Anastasi/Nolasco/Pedraza
Venerdì 6 maggio ore 21.00 Ferrara Off Teatro
MI RICORDO Barbe à papa Teatro
Sabato 7 e domenica 8 maggio ore 21.00 Ferrara Off Teatro
L’ARTE DELLA RESISTENZA (debutto nazionale) Barbe à papa Teatro
Mercoledì 11 maggio ore 21.00 Ferrara Off Teatro (ingresso a offerta libera)
9 WEEKS FROM NOW Teddy’s Last Ride
Venerdì 13 maggio ore 21.30 Ex IPSIA (Ex Convento di Santa Caterina Martire)
PIETRO VICENTINI DRUM SOLO + HORESQUE LIVE VISUALS
in occasione dell’inaugurazione di Riaperture PhotoFestival 2022
Sabato 14 maggio ore 18.30, ore 20.00, ore 21.30 Centro Culturale Slavich
TRE SPETTACOLI DI MICROTEATRO
1. EINN Studio sulla solitudine (15′) Daniele Bianco
2. MANIFESTO D’UNIONE (15′) Bianco/Antolini/Borlotti/Garofalo/Riva
3. UCCIDERESTI L’UOMO GRASSO? (30′) Il Mulino di Amleto
Domenica 15 maggio ore 18.30, ore 20.00, ore 21.30 Centro Culturale Slavich
TRE SPETTACOLI DI MICROTEATRO
1. G.I. (30′) Il Mulino di Amleto
2. LOVE/BASH (15′) Loliva/Paolini
3. UNA VITA SUI PEDALI (15′) Grava/Nava/Trovato
Sabato 21 maggio ore 21.00 Ferrara Off Teatro
BILDUNG Compagnia Malmadur
Mercoledì 25 maggio ore 18.00 Museo di Storia Naturale (ingresso a offerta libera)
VAMPIRI. NOTIZIE DALL’ANTROPOCENE Compagnia Pequod
all’interno di Cambiamenti climatici, il futuro della Terra: scenari possibili?
Domenica 29 maggio ore 21.00 Ferrara Off Teatro
ZOMBIE SURVIVAL KIT (primo studio) Compagnia Pequod/Evoè Teatro
Sabato 4 giugno ore 21.15 (debutto nazionale) Giardino Centro Culturale Slavich
LE MAGIE DI CHIOZZINO DA FERRARA Firmamento Collettivo
Sabato 11 giugno ore 21.15 Giardino Centro Culturale Slavich
KALERGI! il complotto dei complotti (anteprima) Firmamento Collettivo
Domenica 12 giugno ore 18.30, 20.00, 21.30 Centro Culturale Slavich
TRE SPETTACOLI DI MICROTEATRO
1. OSCILLA connections in space (studio, 20′) Arganini/Fabris/Piana
2. STUPRO Primo studio, un estratto (20′) Ensamble Teatro
3. WELCOME TO BERLÍN (20′) Deulofeu/Viñas
Martedì 14 giugno ore 21.15 Giardino Centro Culturale Slavich
APPUNTAMENTI AL BUIO: Zlatan Ibrahimovic incontra Epicuro
Maragoni/Fettarappa
Sabato 18 giugno ore 21.15 Giardino Centro Culturale Slavich
APPUNTAMENTI AL BUIO: Marco Montemagno incontra Søren Kierkegaard
Maragoni/Fettarappa
Martedì 21 giugno ore 21.15 Giardino Centro Culturale Slavich
APPUNTAMENTI AL BUIO: Chiara Ferragni incontra Mark Fisher
Maragoni/Fettarappa
Sabato 25 giugno ore 21.15 Giardino Centro Culturale Slavich
SOLO QUANDO LAVORO SONO FELICE (primo studio) Maragoni/Fettarappa
Martedì 28 giugno ore 21.15 Giardino Centro Culturale Slavich
WE ARE NOT PENELOPE sobre la fidelidad Anastasi/Nolasco/Pedraza
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Lunedì 2 maggio 2022 alle 17 presentazione in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[‘La scatola degli antichi bottoni’: racconti e ricordi trasformati dagli studenti del liceo Roiti in un ebook e in un audiolibro](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d4aAT9Z%26q%3dQ%26q%3dR7XBZ%26t%3dR7aD%26K%3dkKyF_urXp_62_wqVq_76_urXp_572Mz.4wEq2h1fFrKq6.nJ_urXp_57sEw059h_IVsS_SkT8aDR_urXp_57q1-v4fJrCf-4h8q9-dEy9f9n-2rKyEq0-w1f4tDw0-j-Hl4tHg0-yHdJkEuDfJl-5f7o0-xJx5jDw0-i5o-Cn3hF-wElKn-9q-Ls-5eFt1d2fA-h-0s-Kq-2z4lFq9eIt.8wDq%264%3dpLxLfS.s5w%260x%3dQ9T9X&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
29-04-2022
Un racconto corale trasformato in un ebook e in un audiolibro a cura degli studenti del liceo A.Roiti di Ferrara. E’ ‘La scatola degli antichi bottoni’, progetto online nato durante la pandemia, con la raccolta di racconti e ricordi di persone di varie età, che lunedì 2 maggio 2022 alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara), e in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d6aSbAZ%269%3dY%26s%3dROfDZ%26B%3dZ9aV%26S%3dmKGNx_In1U_Tx_PVtm_Zk_In1U_S3U2N.LMzKH0j.4BK_wrpx_77zFfEACq_In1U_S33HR_xFoedzOTjELURx3J9f2xVhG8%261%3dKzJIA7.E2R%26nJ%3dNd8UU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
All’incontro interverranno Giorgio Ferroni (II° vG del Distretto Lions 108 Tb), Lorella Ansaloni, Rosa Fogli, Alessandra De Rosa, Camilla Insarda (Gruppo New Voices Distretto Lions 108 Tb), Mario Sileo (Liceo Scientifico A. Roiti) e Carla Fiorini (Biblioteca Comunale Ariostea).
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
La scatola degli antichi bottoni, un gioco online che durante la pandemia ha visto la partecipazione di persone di tutte le età, in una scrittura emotivamente coinvolgente, che ha attinto al passato, ai ricordi.
Chi, infatti, non ha nella propria casa un semplice bottone? E’ incredibile come un piccolo oggetto apparentemente insignificante possa ridestare in noi un ricordo. Un vestito comprato per un’occasione speciale, una nonna sarta affettuosa, una divisa alla marinara…
Ecco, allora, questo racconto corale trasformato in un ebook e in un audiolibro (realizzati dagli studenti del Liceo A.Roiti sotto la supervisione del prof. Mario Sileo), un regalo alla cittadinanza che ci insegna come, anche in un periodo di clausura forzata, la nostra mente e la nostra fantasia possano sempre librarsi in volo.
Da un’idea del Gruppo New Voices del Distretto Lions 108 Tb, in collaborazione con il Liceo Scientifico A.Roiti e il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara
? L’accesso alla biblioteca è consentito con mascherina chirurgica o Ffp2
Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d9bCUDa%26s%3dR%26v%3dS9YGa%26v%3dSBbF%26L2i3h%3dpL1G_zsZq_A3_yrar_97_zsZq_08hIk0p3q4s0w.5vD3Fl.7m.A1%265%3duMzMkT.u62%26Az%3dRDUAY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dHf7TMe%26m%3dQ%265%3dW3XPe%26p%3dRKf0%26K%3dyPuF0_NRsg_Yb_HhyQ_Rw_NRsg_XgMDS.zEBPv2v.9pC_9wTp_IBd8rJo53_NRsg_XguTW_b81jHraYN7XZ6pEO1r7b0ZSC%26e%3dCBOw3I.JfJ%26zO%3d2VJZ9&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
VIABILITA’ – Domenica 1 maggio 2022 dalle 9.30 alle 13 divieto di circolazione sul percorso di gara per il periodo necessario al passaggio degli atleti
[Provvedimenti di viabilità in occasione della manifestazione podistica “48°Giro delle Mura”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d2fQa7e%267%3dX%26o%3dWMe0e%260%3dY5fT%26R%3diPEM_swnw_47_CxTv_MC_swnw_3BHTx.9CLo7x8dK8RoA.4Q_swnw_3B9LuEKFf_NlzQ_X1a6fTZ_swnw_3BzPb8b7vIz.EuI7%26A%3dnQDSdX.9Bu%26ED%3dX7YOe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
29-04-2022
Domenica 1 maggio 2022 dalle 9.30 alle 13, in occasione dello svolgimento della manifestazione podistica “48°Giro delle Mura”, sarà in vigore un divieto di circolazione (eccetto i veicoli al seguito della gara) per il periodo temporale strettamente necessario al passaggio dei concorrenti sul seguente percorso:
• Ippodromo, Via Antolini, via Goretti, Via Fabbri, Via del Melograno, pontino ciclo- pedonale, attraversamento viale Volano, sottomura, Via Bartoli, attraversamento Via San Maurelio, Viale Alfonso I d’Este, salita sulle mura, attraversamento di via Porta Mare, salita sulle mura sino a Via Azzo Novello, sottomura, attraversamento di P.le San Giovanni, sottomura attraversamento Via Pomposa, sottomura, via Marco Polo, attraversamento Via S.Maurelio, Via Bartoli, sottomura, attraversamento di V.le Volano, pontino ciclo-pedonale, via Melograno, via Fabbri, ciclabile, Via Pitteri, ingresso Ippodromo.
BIBLIOTECA CASA NICCOLINI – Esposizione aperta dal 30 aprile (inaugurazione alle 10,30) al 30 giugno 2022 in via Romiti 13 a Ferrara
[‘Wroom! in partenza per Marte’: in mostra a Casa Niccolini la metafora del viaggio raccontata dagli studenti del Dosso Dossi](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dHa7VMZ%26m%3dS%265%3dR3ZPZ%26p%3dTKa0%26M%3dyKuH_9rTr_J2_ssjq_38_9rTr_I7xOD.4sG52d3tFnM56.jL_9rTr_I7oGA01Av_IRug_SgVLa0V_9rTr_I7xJ6Fn-A5-GbJA6oRr-GfJ-42sLv-0o-E6JuJr-2-d302-oAt4pDzEj-Dr-DfLr7pJr-5fD-C0b9x0p-Jr4dG5KbLr-5b930-tLB5fFA0-3r2be73-5pK0F-eG0Jj.0ADm%266%3d4LtNtS.o7A%260t%3dSMT5Z&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
29-04-2022
Alla biblioteca comunale per ragazzi di Casa Niccolini a Ferrara arriva il progetto ‘Wroom! in partenza per Marte / kit x 8 equipaggi e 19 marziani’, realizzato dal Liceo Dosso Dossi e tra i vincitori del Piano delle Arti 2021/22 del Ministero dell’Istruzione. Da sabato 30 aprile, con inaugurazione alle 10.30, fino al 30 giugno 2022 le diverse sale della biblioteca di via Romiti 13, ospiteranno gli elaborati degli studenti di Grafica del liceo artistico ferrarese, per una mostra/laboratorio sulla metafora del viaggio.
Durante il periodo dell’esposizione, nelle giornate di venerdì 6 maggio e giovedì 12 maggio 2022 gli studenti curatori del progetto coordineranno due laboratori rivolti ad alcune classi di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado.
L’esposizione è aperta liberamente al pubblico (con mascherina chirurgica o Ffp2) negli orari di apertura della biblioteca: mar. e gio.: 15-19, mer e sab: 9-13.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
La missione spaziale su Marte del rover Perseverance, partita nel 2020, ci riporta singolari immagini e curiosi suoni dalla superficie del pianeta rosso… Un viaggio straordinario che ci fa sognare incontri con divinità o presunti ‘alieni’, ipotizzare di società utopiche che possiamo trovare nella mitologia, nella narrativa, nei fumetti. Perché infiniti, come lo spazio dell’Universo, sono i percorsi della ricerca espressiva che ha portato da sempre l’uomo a fantasticare e rappresentare una nuova vita nel cosmo, attratto dal fascino dell’ignoto, dalle incognite di viaggi straordinari.
È a partire da queste premesse, che il progetto “Wroom! in partenza per Marte” – tra i vincitori del bando “Piano delle Arti 2021-22” promosso dal Ministero dell’Istruzione – ha portato alla creazione, da parte delle studentesse e degli studenti di Grafica del Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara, di una mostra/laboratorio sulla metafora del viaggio, come crescita e scoperta, utilizzando, come pretesto, la meta del quarto pianeta del Sistema Solare: Marte.
“Wroom! in partenza per Marte / kit x 8 equipaggi e 19 marziani” segna come ideale “rampa di lancio” la Biblioteca Casa Niccolini, il nuovo spazio tutto dedicato ai ragazzi e alla lettura per i più piccoli della biblioteca comunale di Ferrara. Attraverso la relazione con la Biblioteca, le studentesse e gli studenti del Liceo Dosso Dossi hanno potuto misurarsi con la progettazione grafica di percorsi e materiali di comunicazione volti a favorire la comprensione delle interconnessioni tra i linguaggi scientifici e quelli creativo-espressivi.
In questo processo di scoperta ed elaborazione, i ragazzi, suddivisi in 8 Equipaggi, hanno realizzato una serie di laboratori, di artefatti, individuali e collettivi, di contenuti condivisi, che spaziano da una selezione ragionata di oggetti, simboli, dati, suoni, immagini, contesti di approdo, colori, valori personali e universali da trasmettere quale patrimonio, alle generazioni future, che saranno esposti a partire dal 30 aprile nelle varie sale della Biblioteca.
Durante il periodo dell’esposizione, nelle giornate di venerdì 6 maggio e giovedì 12 maggio, “Gli equipaggi/marziani” coordineranno anche 2 laboratori rivolti ad alcune classi di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado.
Hanno partecipato gli equipaggi / marziani:
Nicola Baglioni, Niccolò Basso, Thomas Benini, Andrea Bergamini, Long Guo “Angelo” Cao, Virginia Dondi, Valentina Ferro, Lucrezia Ferroni, Matteo Garutti, Asia Mambelli, Geremia Marchetti, Diego Marcolin Gallerani, Antonio Menegatti, Lorenzo Padricelli, Noemi Palmonari, Antonio Poggi, Giulia Rossi, Alice Terroni, Ambra Wu.
Tutte le iniziative della biblioteca comunale per bambini e ragazzi di Casa Niccolini alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d8hLVCg%262%3dS%26u%3dYHZFg%265%3dTAhO%26M3h9q%3doR0H_yyir_09_8sZx_H8_yyir_9DqJjFy4p02Av.A5E2Lu.8l.G0%266%3dtS9NjZ.471%26G9%3dSCaJZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Ciclova VEN.TO., verso completamento nuova area parcheggio, interventi in corso Ercole I d’Este, migliorata l’accessibilità. Sindaco: “Grande potenzialità di valorizzazione per il nostro territorio”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dFaOXKZ%265%3dU%263%3dRKbNZ%268%3dVIaR%26O%3dwKCJ_7rlt_H2_Auhq_K0_7rlt_G7FQB.4AI32v5rF6O36.2N_7rlt_G77I90ICt_Ijwe_SyXJaRY_7rlt_G7vCrC8Pp-MxH-A6AM4-48G5CxNpDxH9F-7O4Mt-576t-JpIE7w6zAxF-2H96APtECCxE-vI7J8-9748Ft-0-w98Kx-Gx85C4ItNp-Ct7r6BMx32FxKt-MxEw5rF-zLpEw9-5FC93Q2510C5-s0-E51FACEQtTxF79-xC-7I8KAI-96ALxK8LxF.1N2C%26w%3dG0JE7G.E5p2txN%26xJ%3dJZHUQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
29-04-2022
(Ferrara Rinasce)
CICLOVIA VEN.TO., VERSO COMPLETAMENTO NUOVA AREA PARCHEGGIO, INTERVENTI IN CORSO ERCOLE I D’ESTE, MIGLIORATA L’ACCESSIBILITÀ. SINDACO: “GRANDE POTENZIALITÀ DI VALORIZZAZIONE PER IL NOSTRO TERRITORIO”
Ferrara, 29 apr – Ferrara si appresta a consegnare al maxiprogetto della ciclovia Ven-To (collegherà il Piemonte al Veneto attraversando, per circa 700 chilometri) una propria porzione di piste ciclabili, riqualificate e di nuova creazione. Procedono infatti i lavori per il tratto cittadino, di circa 6 chilometri, che si estende dall’ingresso di via Modena fino al parco Urbano e alla Destra Po, toccando alcuni dei luoghi più suggestivi: le mura, Porta degli Angeli, corso Ercole I d’Este, il Castello Estense. Nelle ultime ore il sindaco di Ferrara Alan Fabbri ha postato – sulla sua pagina Facebook – alcune foto degli interventi realizzati: “Questo grande progetto rappresenta un’importante occasione anche per il nostro territorio, con nuove e grandi potenzialità di valorizzazione, perché consentirà ai cicloturisti di raggiungere, con continuità e in sicurezza, il centro della città, toccando alcuni dei principali luoghi di interesse storico e culturale, nel contesto di un maxipercorso interregionale dedicato alle bici e alla valorizzazione delle città e dei territori lungo l’asta del Po”. Attualmente è in corso di ultimazione la riqualificazione dell’ area di viale Orlando Furioso, con la realizzazione di nuovi: percorso ciclo-pedonale, parcheggio, controviale, aiuole, il tutto a due passi dalle mura e da Porta degli Angeli. Le lavorazioni si stanno sviluppando e si svilupperanno nell’intera area compresa tra via Azzo Novello e via Giacomo Leopardi e, da qui, verso corso Ercole I d’Este. Proprio in corso Ercole I d’Este, intanto, gli operai dell’impresa appaltatrice Imab Costruzioni Srl di Este (Padova) stanno realizzando la manutenzione straordinaria dei percorsi pedonali con l’allargamento della fascia complanare di trachite (pietra naturale) per migliorare la qualità stradale e l’accessibilità. La prima porzione di tracciato, nel lato sinistro della storica via rinascimentale (nella direzione che procede verso il Castello estense) è già stato completato. L’intero progetto che riguarda la realizzazione dei percorsi territoriali della ciclovia Ven-To è finanziato con contributo regionale, su risorse stanziate con legge 208 del 2015 assegnate con decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti numero 517 del 2018, per un importo complessivo di un milione di euro.
ARCHIVIO STORICO COMUNALE – Settimana della didattica: martedì 3 maggio 2022 due appuntamenti in via Giuoco del Pallone 8 a Ferrara
[All’Archivio storico del Comune studenti sulle tracce degli antichi abitanti di Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dEcTVJb%260%3dS%262%3dTPZMb%26C%3dTHcW%26M%3dvMHH_6tqr_G4_Fsgs_P8_6tqr_F9KOA.6FG2413qHAM28.7L_6tqr_F9BG8BNAs_Koud_U4VIcWY_6tqr_F9yDz4F5vBJA3-LHG6B1G-7MI6sGHA-oE03-76CHsKH3-r80Ds-4BLw667-8Ky5q8-27zEy-K8HFAo-77-8sKF364.6L1E%262%3dE9LJ5F.G3L3o4y%26wL%3dOXGWV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
29-04-2022
Una giornata dedicata agli studenti e alla storia di Ferrara, quella del prossimo martedì 3 maggio all’Archivio Storico del Comune di Ferrara. In occasione della 21a edizione di ‘[Quante storie nella Storia](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dEcKaJb%261%3dX%262%3dTGeMb%264%3dYHcN%26R%3dvM9M7_Kfzd_Vp_Oeve_Yt_Kfzd_UuMoM7F1H3F360I8N78z8.7BuB4Ks.82FzBp-O3FpD24.xQvM9M_6thw_G4_7xgs_GC_6thw_F9BTA.67L24r8qH2R28.xQ_6thw_F93L8BEFs_Kfzd_UuYNUG_Oeve_YtJ082Mt-P8H7Fs-GtIz4-8Q3Kx8%26r%3dF0P8o4p06G.KsM%26xP%3dEYHaL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt). Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio (2-8 maggio 2022)’, le sale di via Giuoco del Pallone accoglieranno infatti i ragazzi della scuola Tasso (alle 10) e dell’Università cittadina (alle 15), per due diversi appuntamenti incentrati rispettivamente sulla storia dell’antica comunità ebraica di Ferrara e sulla Ferrara ottocentesca.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
– Le pietre raccontano… Sulle tracce degli ebrei di Ferrara
Martedì 3 maggio 2022, ore 10
Una caccia al tesoro per gli studenti della classe II D della Scuola secondaria di I grado T. Tasso – I.C. C. Govoni di Ferrara (insegnanti Elisa Parmeggiani, Chiara Useli): dai documenti dell’archivio comunale alle vie del Ghetto, alla scoperta della storia e dei segreti dell’antica comunità ebraica della città di Ferrara.
– Dal censimento al territorio: città e campagne nella Ferrara ottocentesca
Martedì 3 maggio 2022, ore 15
Un laboratorio pratico con gli studenti del corso di Antropologia urbana (UNIFe, prof. Giuseppe Scandurra), condotto da Corinna Mezzetti e Michele Nani, per misurarsi sulla lettura delle schede del Censimento del Comune di Ferrara nel 1881.
Il corso è la seconda tappa di una sperimentazione di didattica integrata e interdisciplinare, nell’ambito del progetto “[Ferrara 1881](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d5hAW0g%26q%3dT%26r%3dY7aCg%26t%3dU8hD%26N4e9f%3dlRyIw_PVvT_af_KU1U_Uj_PVvT_Zk9iPw4v96aBY.2HvBuKiQx.6sK_wtWx_79%26h%3dKzLzA7.GiR%26nL%3d5d8WB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)” per la realizzazione di un Atlante storico-sociale di Ferrara.
Con la collaborazione di Giuseppe Scandurra (UNIFe), Francesco Di Filippo e Michele Nani (CNR-ISMed), Corinna Mezzetti (Archivio Storico Comunale di Ferrara) e Davide Guarnieri (Archivio di Stato di Ferrara).
Il progetto era stato presentato l’1 marzo scorso con l’iniziativa ‘Studenti e censimenti. Un’esperienza collaborativa di didattica in archivio fra antropologia, storia e informatica’. Approfondimenti e registrazioni video della giornata di presentazione sono disponibili nel sito-blog del progetto Ferrara 1881. Per un atlante storico-sociale della città [https://ferrara1881.wordpress.com/](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dAbIYFa%26y%3dV%26x%3dSEcIa%262%3dWDbL%26P6k3n%3drL7K3_JdxZ_Un_Mauc_Wp_JdxZ_TsAoJ5623DcHS.0J263MoK6.8yE_5vcr_EA%26n%3dE8N65E.IoL%26vN%3dAXFYH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
Entrambe le iniziative rientrano nell’ambito della 21. edizione di Quante storie nella Storia. Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio (2-8 maggio 2022)
Regione Emilia Romagna – Servizio Patrimonio culturale, in collaborazione con ANAI. Associazione nazionale archivistica italiana – Sezione Emilia Romagna e Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna. (link al programma della Regione:
[https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.ithttp://www.cronacacomune.it/notizie/2022/quante-storie-nella-storia](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dCe7UHd%26m%3dR%26z%3dV3YKd%26p%3dSFe0%26L%3dtOuG5_MRtb_Xb_IcxQ_Sr_MRtb_WgGmOs0yJo018vC6Ps2x0.s6sDpEq.0n0xDb-I1Hb8z6.jKtOuG_4vTq_E6_sreu_37_4vTq_DAxN9.8sFz6d2oJnLz0.jK_4vTq_DAoF6D10q_MRtb_WgSLW3_IcxQ_SrLv2zOf-J6Js0q-IfCx6-tK1Mj2%26p%3dHvJ2m6b883.EqO%26jJ%3dCa4UJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
[Il nuovo liquore al caffè ferrarese presentato al Sindaco. Il Castello Estense sull’etichetta. I titolari: “Territorio fondamentale. Ora corsi di formazione per i ragazzi”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dCgEZHf%26u%3dW%26z%3dXAdKf%26x%3dXFgH%26Q%3dtQ3L_4xbv_E8_1wew_AB_4xbv_DC6S9.01Kz8l7oLvQzB.rP_4xbv_DCwK6F9Eq_OZyb_YoZGgHd_4xbv_DCrH-zRxR1-IrM7L1A-mI-l7rCn-BqO174B2A-2OnOqK376L-jH-5Fw0m0x-Ex-0jO6BuH1-B2PqK2A-5RuHqQr9tB3Pm-F-3E6Lu74F-3A7m8j4OrP1OrK-rLw0mJnJ68uA-1Oj-91O2E-pF-oK4JjVuLwA2B1-E-48p7BWr.D6Ju%260%3dyR2RoY.wA6%26F2%3dWHZCd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
29-04-2022
(Ferrara Rinasce)
IL NUOVO LIQUORE AL CAFFÈ FERRARESE PRESENTATO AL SINDACO. IL CASTELLO ESTENSE SULL’ETICHETTA. I TITOLARI: “TERRITORIO FONDAMENTALE. ORA CORSI DI FORMAZIONE PER I RAGAZZI”
Ferrara, 29 apr – “Ferrara è l’anima del nostro caffè e se oggi possiamo abbinare la nostra materia prima al territorio è grazie al Comune, che l’anno scorso ha autorizzato la denominazione nel nostro marchio”. Parola di Tania Fregnani, titolare (in società con Claudia Cavallini) dei marchi “Torrefazione Ferrara” e “L’angolo del caffè italiano”, che oggi ha incontrato il sindaco Alan Fabbri, insieme a Nicola Salierno, responsabile marketing dell’azienda ferrarese presentando al primo cittadino il nuovo liquore al caffè made in Ferrara, marchiato con l’etichetta che raffigura il Castello estense. I titolari – la cui azienda ha quattro dipendenti – hanno inoltre illustrato il prossimo progetto, che guarda alle nuove generazioni: “Vogliamo realizzare corsi di formazione per consentire ai giovani, e a chiunque fosse interessato, di intraprendere questo percorso per entrare nel mondo del caffè e conoscerne le lavorazioni, offrendo tutti gli strumenti formativi per realizzare la tostatura, le miscele, apprendere le tecniche di vendita e costruire offerte speciali e accattivanti, in linea con le esigenze del mercato e sempre con un occhio alla qualità”. “Per noi la forza del territorio è fondamentale, per questo abbiamo inserito una forte caratterizzazione locale nel nostro brand, portando così un po’ di Ferrara ben oltre i confini delle sue mura: abbiamo infatti quattro punti vendita, oltre a quello di via Modena, a Bologna Borgo Panigale, Occhiobello e Bondeno e siamo presenti in decine di punti vendita tra Imola, l’area del finalese e il bolognese. “Un nuovo prodotto a marchio Ferrara diventa veicolo di promozione del territorio, dei suoi prodotti e del suo saper fare – ha detto il sindaco Fabbri -. Come stiamo dimostrando anche con il progetto Denominazione Comunale di Origine (De.C.O.) e con nuovi appuntamenti dedicati alla cucina e alle produzioni tipiche – in primis il Ferrara Food Festival – la valorizzazione del contesto in cui le produzioni si realizzano è fondamentale e diventa un efficace strumento di promozione e un valore aggiunto per l’intera città”.
ACER FERRARA – Con voto unanime della conferenza degli enti, formata dai 21 Comuni del territorio più la Provincia di Ferrara
[Daniele Palombo confermato presidente di Acer per il prossimo mandato di cinque anni](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d1gMb6f%263%3dY%26n%3dXIf9f%266%3dZ4gP%26S%3dhQAN_rxjx_38_9ySw_ID_rxjx_2CDUw.09Mn8t9cL4SnB.zR_rxjx_2C5MtFGGe_Oh1P_Ywb5XQh_rxjx_2CrAeO-wCrOrPa-OzLnLC9-lB-t9rFtFe-ArLiB3C-p83Mm96-AoKwCrJrRo-M9CsFuCnQv-Bi-8tCr-F3-NrL0QiJ6-KaKu9tL-uG-cF5O9a8ruB-rLnF.yRmI%26u%3dKuPCA2.KvR%26iP%3dHd3aO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
29-04-2022
(comunicazione a cura Ufficio stampa Provincia di Ferrara)
Daniele Palombo è stato confermato presidente di Acer per il prossimo mandato di cinque anni. È stato votato all’unanimità dalla conferenza degli enti, formata dai 21 Comuni del territorio più la Provincia di Ferrara, riunita in Castello Estense.
L’organo assembleare, con identica votazione, ha poi eletto Chiara Scaramagli e Sabrina Cherubini nel nuovo Consiglio di amministrazione dell’Azienda, la cui composizione è completata dal presidente.
Ultimo voto, sempre unanime, dell’assemblea è stato quello per la composizione del nuovo collegio dei revisori dei conti, nel quale entrano Roberta Curci e Paolo Orsatti. Per completare quest’ultimo organismo si attende ora la nomina del nuovo presidente da parte della Regione Emilia-Romagna.
“Sono state decisioni importanti – commentano il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri e il presidente della Provincia, Gianni Padovani – perché tutte prese all’unanimità, in un momento in cui c’è bisogno di unità per l’azione complessiva di governo del territorio provinciale, specie in merito a un tema cruciale come la casa. Ringraziamo dunque – concludono i due amministratori che possiedono le quote maggiori di Acer, rispettivamente con il 30,58 e il 20 per cento – Daniele Botti e Roberta Ziosi del Cda uscente per l’attività svolta e auguriamo buon lavoro al nuovo organismo”.
LAVORI PUBBLICI E VIABILITA’ – Provvedimenti in vigore martedì 3 maggio 2022, dalle 9 alle 13, a Ferrara
[In via Modena transito temporaneamente interrotto per prove di carico sul ponte Bailey](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dEdIVJc%26y%3dS%262%3dUEZMc%262%3dTHdL%26M%3dvN7H_6ufr_G5_5sgt_E8_6ufr_F00OA.75G25p3qIzM29.vL_6ufr_F01G8CCAs_Ldud_VsVIUMS_6ufr_F0vF-0Cn-E38rFo-N532MvL3-NrE4I5329nEsH77-wH776L2L8I-376-J5G09-qA-q55AqI-6Mz-J2F89-o3wFrQ.vNzD%26r%3dG8K07E.FsN%263o5nvK%3dEZFVL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
29-04-2022
Nella giornata di martedì 3 maggio 2022, dalle 9 alle 13, sarà vietato il transito (eccetto gli autorizzati) nel tratto di via Modena, a Ferrara, compreso tra via Eridano e via Schiavoni, per consentire l’esecuzione, a cura del Comune di Ferrara, di prove di carico sul ponte Bailey presente sul Canale Burana. In vigore anche il divieto di fermata nel tratto interessato dai lavori.
Saranno ammessi al transito, nei tratti non interessati dai lavori, i veicoli con possibilità di ricovero in aree ubicate al di fuori della sede stradale e quelli che devono effettuare operazioni o interventi per il tempo strettamente necessario, oltre quelli al servizio di persone invalide e i mezzi di pronto soccorso ed emergenza.
Il transito veicolare diretto a Cassana potrà utilizzare il percorso alternativo vie Eridano – Primo Levi.
I veicoli che percorrono la via Eridano, all’intersezione con via Modena, saranno indirizzati all’utilizzo della sola corsia di sinistra – direzione centro città (eccetto gli autorizzati).
Il transito veicolare diretto in città potrà utilizzare il percorso alternativo vie Schiavoni-Arginone – Trenti oppure vie Primo Levi – Eridano.
I veicoli che percorrono la via Schiavoni, provenienti da via Arginone, all’intersezione con via Modena, saranno indirizzati alla sola corsia con direzione Cassana.
Le modifiche alla viabilità saranno indicate da segnaletica di preavviso e di deviazione nei tratti interessati.
Consapevoli degli inevitabili disagi al traffico che tale chiusura comporterà, nonostante l’adozione di percorsi alternativi, le operazioni di prova programmate dal Comune di Ferrara per la giornata del 3 maggio e le successive valutazioni dei tecnici risultano assolutamente indispensabili e indifferibili per la salvaguardia della sicurezza dei cittadini.
(Comunicazione a cura del Servizio Mobilità, Traffico e Sosta del Comune di Ferrara)
VIABILITA’ STADIO – In programma sabato 30 aprile 2022 alle 14 allo stadio Paolo Mazza
[Provvedimenti di viabilità per la partita Spal – Frosinone](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d0ZHUEY%26x%3dR%26w%3dQDYHY%261%3dSCZK%26L%3dqJ6G_1qeq_B1_4rbp_D7_1qeq_A69N6.34Fw1o2lEyLw5.uK_1qeq_A6zF39B0n_HctY_RrUDQLS_1qeq_A65Gj2j1mB.tKvB%26p%3dD4I84A.DqK%26rI%3dCWBTJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
29-04-2022
In occasione della partita SPAL – FROSINONE che si terrà sabato 30 aprile 2022 alle ore 14, verranno adottati I provvedimenti di viabilità idonei a garantire un corretto e sicuro afflusso dei tifosi sia ospiti che locali allo stadio “Paolo Mazza”in considerazione dell’allentamento delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria ed al venir meno delle limitazioni strutturali dello stesso impianto sportivo.
Le aree riservate alla sosta dei veicoli delle tifoserie ospiti, ritornano ad essere quelle di corso Vittorio Veneto (da corso Piave a via Poledrelli), di via Cassoli (dal corso Isonzo al corso Vittorio Veneto) e di via Fiume (tratto compreso tra il civico nr. 7 e la via Cassoli).
L’accesso alle citate aree avviene dalla via Cassoli mentre l’uscita dal corso Piave, entrambe dal lato del Corso Isonzo.
In tutte le aree interessate ai dispositivi di viabilità, vige il divieto di sosta dalle ore 07.00.
La realizzazione dei manufatti idonei alla separazione delle tifoserie, inizierà a partire dalle ore 06.30. Pertanto si invitano i cittadini al rispetto della segnaletica.
Considerata l’estensione dell’area interessata ai divieti di fermata, per agevolare i soli residenti, viene ripristinato il parcheggio straordinario di Piazza XXIV Maggio (anello interno dell’acquedotto) dalle ore 20.00 del giorno 29/04 e sino alle ore 20.00 del 30/04.
I tifosi locali potranno sostare i veicoli nel viale IV Novembre che, chiuso alla normale circolazione veicolare, sarà di fatto a fondo chiuso con sbarramento all’intersezione con la via Niccolini; ricordiamo pertanto che l’accesso e l’uscita dovrà avvenire esclusivamente dal Viale Cavour.
Gli stessi tifosi potranno utilizzare anche la via Darsena (tratto compreso tra la via San Giacomo e l’intersezione tra via IV Novembre/via Ippolito d’Este), anch’essa a fondo chiuso con accesso ed uscita dalla via San Giacomo, con possibilità di sosta anche in adiacenza del cordolo centrale rialzato. Un apposito varco consentirà il collegamento tra le due carreggiate.
Si ricorda che l’afflusso dei tifosi locali allo stadio siano essi a piedi, in velocipede o in auto, dovrà avvenire esclusivamente dal lato viale IV Novembre ovvero sfruttando le vie Ortigara, Fortezza o Paolo V, poiché il transito sarà inibito già dalle intersezioni corso Isonzo/corso Piave, corso Isonzo/via Cassoli e corso Isonzo/Monte Nero.
Ogni settore dello stadio sarà raggiungibile esclusivamente seguendo percorsi ben definiti. Dalla via Fortezza potranno transitare solo i tifosi locali che intendono raggiungere la curva est. L’accesso alla tribuna potrà avvenire solo dal Corso Piave lato via Ortigara, pertanto tutti i tifosi provenienti da sud verranno indirizzati a questo settore seguendo la via Paolo V.
La curva ovest sarà accessibile solo dalle vie Piave e Cassoli lato IV Novembre.
Per raggiungere la gradinata nord le vie da seguire saranno via Cassoli lato IV Novembre e via Ortigara lato Poledrelli.
Per quanto riguarda i residenti verranno agevolati sia in ingresso che in uscita dall’area sottoposta a presidio, compatibilmente con il movimento delle tifoserie.
Dal varco via Paolo V/Piazza XXIV Maggio potranno transitare i veicoli degli autorizzati muniti di apposito permesso rilasciato dalla Soc. Spal srl..
Tali veicoli potranno sostare su entrambi i lati del tratto della via Paolo V che adduce alla via Fortezza e della stessa via Fortezza sino all’intersezione con la via Casteltedaldo. Alla sosta dei predetti autorizzati è destinata anche la via Casteltedaldo con possibilità di sosta a pettine nel tratto compreso tra la via Fortezza e la Piazza XXIV Maggio.
Rimangono invariate le aree destinate al parcheggio disabili già individuate nelle vie Ortigara e Paolo V con ingresso rispettivamente da via IV Novembre/Cassoli o Poledrelli e da viale IV Novembre/Piave.
Dalle ore 11.30 saranno in vigore tutti i provvedimenti di viabilità previsti in occasione dell’evento sportivo.
Verrà agevolato il transito veicolare di chi dovrà raggiungere il Nido Giardino attraverso il varco di Cassoli/Isonzo così come la scuola Primaria Govoni e la scuola d’Infanzia Gesù Bambino di via Castel Tedaldo. Per chi è diretto verso questi ultimi istituti, si ricorda anche la possibilità di utilizzare l’area del parcheggio straordinario interno alla piazza XXIV Maggio, per sostare momentaneamente il veicolo.
Per garantire il corretto e veloce deflusso dei tifosi ospiti, il percorso a loro riservato per raggiungere la via Ferraresi, sarà inibito alla circolazione veicolare per il tempo necessario al loro transito. Le vie interessate sono il corso Isonzo, la via Darsena (da Isonzo a IV Novembre), la via Ippolito d’Este e la via Mulinetto (da Ippolito d’Este ad Argine Ducale). Considerato che anche ai pedoni sarà inibito l’attraversamento del citato percorso, si ricorda ai tifosi locali che il parcheggio dell’Ex Mof potrà essere raggiunto solo dopo l’avvenuto deflusso dei tifosi ospiti.
Ai cittadini locali si consiglia di utilizzare percorsi alternativi, al fine di evitare possibili incolonnamenti.
(Comunicazione a cura CorpoPolizia Locale Terre Estensi)
LAVORI PUBBLICI E VIABILITA’ – Le opere pubbliche e le modifiche alla circolazione previste a Ferrara dal 2 maggio 2022
[In piazza Savonarola al via la posa dei nuovi cubetti di porfido; prosegue la riqualificazione di via Orlando Furioso; cantieri all’opera su strade, edifici pubblici, illuminazione, reti e verde](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dHaAWMZ%26q%3dT%265%3dR7aPZ%26t%3dUKaD%26N%3dyKyI_9rXs_J2_wtjq_79_9rXs_I72PD.4wH52h4tFrN56.nM_9rXs_I7sHA05Bv_IVvg_SkWLaDb_9rXs_I7q4C4r2fFwB-7Lg530hB-06yMzDfGr-S-r4x8nH-Ia7U.yKrE%26u%3dDzLC47.GvK%26nL%3dHW8WO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
29-04-2022
Di seguito alcuni aggiornamenti relativi a lavori pubblici e provvedimenti di viabilità attualmente in corso o previsti dal 2 maggio 2022 nel territorio comunale di Ferrara, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Patrimonio del Comune di Ferrara.
INTERVENTI STRADALI
– In corso i lavori per la ripavimentazione di piazza Savonarola
Sono partiti lo scorso 7 marzo 2022 i lavori per il rifacimento della pavimentazione di piazza Savonarola a cura del Comune di Ferrara. Il progetto prevede la rimozione della pavimentazione esistente, il rifacimento del sottofondo con uno strato di 30 cm di misto stabilizzato cementato e la posa di nuovi cubetti di porfido delle dimensioni di 8/10 cm., analoghi a quelli di corso Martiri della Libertà.
AGGIORNAMENTO del 29 aprile 2022: sono terminati gli approfondimenti di natura archeologica ed è in corso di realizzazione il sottofondo in misto cementato; dalla prossima settimana inizierà in contemporanea la posa della pavimentazione in porfido.
Ditta appaltatrice: C.as.p. Valle Del Brasimone soc. coop. con sede a Castiglione Dei Pepoli (Bo) con subappaltatrice: FEA srl con sede in Castelfranco Emilia (MO). Tutti i dettagli dell’intervento su [CronacaComune dell’1 marzo 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d7c8YBb%26n%3dV%26t%3dT4cEb%26q%3dW0cA%26P%3dnMvK_xtUu_94_tvYs_4A_xtUu_89yR3.6tJt4e6iHoPt8.kO_xtUu_89pJzB2Dk_KSxV_UhY0W4Y_xtUu_89rDgS26-y4xJt4tJr4-rMuGv6-g-Bp9uLu6x8-wIg-GwJ24-x0yMg-8uG-kG-xBh6iBo0tMq-9kB-uPuB-oDrEg-HkMtD-wNc9xB-fD-y86g4cn8o4vJ.nMoG%26j%3dFwN264.IkM%26kN%3d7Y5YD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
– Segmento ferrarese della ciclovia VenTo: lavori in corso nei piazzali di via Orlando Furioso e in corso Ercole I d’Este
Proseguono i lavori affidati dal Comune di Ferrara alla ditta Imab Costruzioni srl (di Este – PD) per dare linearità al segmento ferrarese della ciclovia ‘VenTo’, l’itinerario cicloturistico interregionale destinato a collegare Venezia a Torino, lungo gli argini del Po. AGGIORNAMENTO del 29 aprile 2022: Sono in corso i lavori previsti all’interno dei piazzali di via Orlando Furiosoche saranno interamente riqualificati per ricavare un’area composta da parcheggi, percorso ciclabile e controviale di accesso. Attualmente le lavorazioni si sviluppano nell’area compresa tra via Azzo Novello e via Giacomo Leopardi, dove sono in via di ultimazione le opere edili che vanno a definire le aree destinate a parcheggio, percorso ciclo-pedonale, aiuole, controviale; nei prossimi giorni il cantiere si sposterà nell’area compresa tra via Giacomo Leopardi e corso Ercole I d’Este per il completamento del parcheggio e del percorso ciclo-pedonale.
Sono in corso anche i lavori in corso Ercole I d’Este (v. FOTO a fondo pagina) dove verranno sistemati i percorsi compresi tra le abitazioni e le alberature, la cui tipologia e conformazione rimarrà inalterata fatta eccezione per l’inserimento di un corso in più di lastre di trachite in sostituzione di una porzione di acciottolato. Con tale modifica, approvata dalla Soprintendenza, si renderanno più accessibili e sicuri i percorsi utilizzabili sia dai ciclisti che dai pedoni. Una prima parte del tracciato è già stata realizzata.
Tutti i dettagli del progetto su [CronacaComune del 3 settembre 2021](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dOcPaTb%266%3dX%26B%3dTLeWb%269%3dYRcS%26R%3d6MDM_Ftmw_Q4_Bxqs_LC_Ftmw_P9GTK.6BLB4w81H7RB8.3Q_Ftmw_P98LHBJF3_Kkzn_UzaPYRd_Ftmw_P9wF1E9S74-FBBM9-MyKDBBSu-Ay-O38-AHxBB4-1I7-B8Q3KFBBM3-A7-6E07MEOy-7yI-G81J3GDL-48BOyKyP3.ADJ0%267%3d7RGOwY.B8D8y4u%26FG%3dTPZRa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
– Riqualificazione via Orfeo Santini: in programma il tracciamento dell’area di parcheggio
A completamento della recente riqualificazione della via Orfeo Santini, lunedì 2 maggio 2022 saranno eseguiti i lavori di tracciamento delle aree destinate a parcheggio e dello stallo di sosta riservato ai disabili. I lavori rientrano nell’ambito degli interventi straordinari a cura del Comune di Ferrara, per l’esecuzione di nuove ordinanze sindacali.
– Partita la riqualificazione di via della Paglia, in due fasi
Ha preso il via lo scorso 19 aprile 2022 la “Fase A” dei lavori, programmati dal Comune di Ferrara, per la riqualificazione di via della Paglia nel tratto compreso tra via Savonarola e via Zemola (intersezione e parcheggio a pettine compresi). In programma il rifacimento delle pavimentazioni di strada e marciapiedi e il rifacimento a cura di Hera Spa dei sottoservizi relativi a fognatura e rete idrica.
Per permetterne l’esecuzione l’intera via della Paglia resterà CHIUSA AL TRANSITO, con divieto di sosta 0-24 su ambo i lati; nel tratto compreso tra la via Borgo di Sotto ed il parcheggio presente in prossimità della via Zemola (escluso), sarà ripristinato il doppio senso di circolazione per i residenti, i proprietari/fruitori di passi carrai, per chi effettua brevi operazioni di carico/scarico, i veicoli al servizio di persone con disabilità e quelli adibiti a pronto soccorso o emergenza, che avranno la possibilità di accedere da via Borgo di Sotto.
I pedoni e i velocipedi sono ammessi al transito, eventualmente condotti a mano, in condizioni di massima sicurezza, compatibilmente con le esigenze del cantiere.
In via delle Vecchie è stato ripristinato il doppio senso di circolazione nel tratto compreso tra via Savonarola e via Zemola.
Per agevolare le persone diversamente abili sono state istituite ulteriori aree di sosta generiche (provvisorie) a monte (via Savonarola) e a valle (Borgo di Sotto) della via Paglia.
Inoltre, al fine di ampliare la possibilità di sosta per i residenti del “Settore 2” è stato revocato il divieto di sosta 8-20 presente in via Scandiana sul fronte del Palazzo Schifanoia adibendolo alla sosta per i residenti.
I lavori (fase A e B) si concluderanno presumibilmente entro l’inizio del prossimo inverno, salvo imprevisti o condizioni meteo avverse. L’impresa esecutrice è la Moretti srl di Ferrara.
– Riqualificazione via Arginone: in corso i lavori di Hera ai sottoservizi
Hanno preso il via il 7 febbraio scorso ilavori, a cura del Comune di Ferrara, per la riqualificazione del tratto di via Arginone tra la rotatoria di via Stefano Trenti ed il sottopassaggio ferroviario ciclabile di collegamento con via San Giacomo/via Saragat, e per la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale.
AGGIORNAMENTO del 29 aprile 2022 – E’ già stata ultimata la realizzazione della nuova linea fognaria e lo scorso 26 aprile sono iniziati i lavori a cura di Hera per la realizzazione delle nuove linee dell’acqua e del gas e i relativi allacci. Per consentirne l’esecuzione la via resterà CHIUSA AL NORMALE TRANSITO VEICOLARE, ammessi residenti e clienti dlle attività della via (v. sotto dettagli viabilità).
I lavori di Hera si protrarranno all’incirca fino alla fine di agosto ed appena ultimati riprenderanno i lavori di realizzazione della pista ciclabile ad opera del Comune, con l’esecuzione dello scavo e la successiva realizzazione del pacchetto di sottofondo, dei bauletti di separazione dalla carreggiata e della pavimentazione in conglomerato bituminoso.
(Ulteriori dettagli sul progetto su [CronacaComune del 4 febbraio 2022)](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d0cTbEb%260%3dY%26w%3dTPfHb%26C%3dZCcW%26S%3dqMHN_1tqx_B4_Fybs_PD_1tqx_A9KU6.6FMw419lHASw8.7R_1tqx_A9BM3BNGn_Ko1Y_U4bCUXY_1tqx_A97L-5By-9107LxG3-Sw4-BSxOy-Ar609kB0C-y8F-Kr00GxKyPn-Ey-Qr6IPnSN9-m80Jj-67PlH099BCLn-8-1MuE3EjK3-Jn-I7Q38-39j4yQrLHCwM7.F3F0%26B%3dvNGTlU.BC3%26BG%3dYEVRf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
>> VIABILITA’- Per consentire la realizzazione dei lavori a cura di Hera spa, agli impianti dei sottoservizi, da martedì 26 aprile 2022 il tratto di via Arginone tra la rotatoria di via Trenti e la via Angelo Drigo (rotatoria via Bonzagni), sarà chiuso al normale transito veicolare fino alla conclusione degli interventi, prevista entro il prossimo mese di agosto. Il cantiere procederà per stralci in direzione centro città. I residenti e i clienti delle attività commerciali presenti nella via potranno accedere alle aree di volta in volta non interessate dai lavori, con ripristino del DOPPIO SENSO di circolazione. Sarà posizionata segnaletica indicante la possibilità di accesso alle attività commerciali, da via Drigo o da via Trenti, secondo le aree effettivamente occupate dal cantiere.
Le modifiche alla viabilità sono indicate da segnaletica di preavviso e deviazione, in prossimità dei tratti interessati.
– Riqualificazione via Darsena: in corso il rifacimento della fognatura; circolazione a senso unico di marcia in direzione di corso Isonzo
Proseguono i lavori per la riqualificazione della via Darsena, a cura del Comune di Ferrara. Dal 3 febbraio 2022 e fino al termine degli interventi, per permetterne l’esecuzione, sarà in vigore il SENSO UNICO di marcia su tutta la strada, con direzione da via Bologna VERSO CORSO ISONZO. Resterà possibile l’ingresso al parcheggio ex Mof da corso Isonzo e l’accesso per i residenti fino a via Bonnet.
Attualmente è in corso il rifacimento della fognatura sul lato sud della strada.
Oltre al rinnovo di tutti i sottoservizi esistenti e dell’impianto di illuminazione, il progetto prevede il completo rinnovo della conformazione stradale, con l’inserimento di un filare di alberi e di un percorso ciclabile in sede propria. L’intervento rientra nell’ambito delle opere programmate dal Comune di Ferrara per l’area ex Mof-Darsena e finanziate dal Bando Periferie.
Tutti i dettagli del progetto su [CronacaComune del 19 novembre 2021](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d3aNT8Z%264%3dQ%26p%3dRJXAZ%267%3dR6aQ%26K%3djKBF_trkp_52_0qUq_J6_trkp_47EMy.40Ep2u1eF5Kp6.1J_trkp_476Ev0H9g_IisR_SxT5VIY_trkp_4741xF09-rLt2n0u9-u6BJkDsDc-SJ-DqMwCdIw-RBSI.8vD4_HSth_ShH_0qUq_K4t09KcC16k4sPkF65_trkp_43D9c_IisR_St4cIA5p2_0qUq_JVcIw1_trkp_55_0qUq_JVgK13j6BJg_IisR_Tv_HSth_R8JB1tK_v1v6_0qUq_K44a-RV-4aJQ_trkp_4WwD1c2sf_5sJg_IisR_TvQ9-RJ-RBSI_HSth_R8F04gI_tO_trkp_55_0qUq_JVr_IisR_TvQ%26f%3dDCIx4J.DgK%261I%3d3WKT0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
————
VIABILITA’
– In via Modena transito interrotto il 3 maggio per prove di carico sul ponte Bailey
Nella giornata di martedì 3 maggio 2022, dalle 9 alle 13, sarà vietato il transito (eccetto gli autorizzati) nel tratto di via Modena, a Ferrara, compreso tra via Eridano e via Schiavoni, per consentire l’esecuzione, a cura del Comune di Ferrara, di prove di carico sul ponte Bailey presente sul Canale Burana. In vigore anche il divieto di fermata nel tratto interessato dai lavori.
Saranno ammessi al transito, nei tratti non interessati dai lavori, i veicoli con possibilità di ricovero in aree ubicate al di fuori della sede stradale e quelli che devono effettuare operazioni o interventi per il tempo strettamente necessario, oltre quelli al servizio di persone invalide e i mezzi di pronto soccorso ed emergenza.
Il transito veicolare diretto a Cassana potrà utilizzare il percorso alternativo vie Eridano – Primo Levi.
I veicoli che percorrono la via Eridano, all’intersezione con via Modena, saranno indirizzati all’utilizzo della sola corsia di sinistra – direzione centro città (eccetto gli autorizzati).
Il transito veicolare diretto in città potrà utilizzare il percorso alternativo vie Schiavoni-Arginone – Trenti oppure vie Primo Levi – Eridano.
I veicoli che percorrono la via Schiavoni, provenienti da via Arginone, all’intersezione con via Modena, saranno indirizzati alla sola corsia con direzione Cassana.
Le modifiche alla viabilità saranno indicate da segnaletica di preavviso e di deviazione nei tratti interessati.
Consapevoli degli inevitabili disagi al traffico che tale chiusura comporterà, nonostante l’adozione di percorsi alternativi, le operazioni di prova programmate dal Comune di Ferrara per la giornata del 3 maggio e le successive valutazioni dei tecnici risultano assolutamente indispensabili e indifferibili per la salvaguardia della sicurezza dei cittadini.
(Comunicazione a cura del Servizio Mobilità, Traffico e Sosta del Comune di Ferrara)
– Modifiche alla viabilità per cantiere Anas, sugli svincoli di via della Fiera e SS 723, fino al 9 maggio 2022
Dal 19 aprile al 9 maggio 2022, per installazione di un’area di cantiere per lavori a cura di ANAS, relativi alla posa di barriere fono assorbenti, le rampe di accesso e di uscita dalla Strada Statale SS 723, a Ferrara, saranno interrotte al transito veicolare.
I veicoli potranno pertanto utilizzare l’uscita o l’ingresso dalle vie A. Ferraresi – L.V. Beethoven – SS 723- Dir.
Le modifiche alla viabilità saranno indicate da segnaletica di preavviso e deviazione, in prossimità dei tratti interessati.
————
MANUTENZIONE PONTI
– Proseguono i lavori per la sostituzione del ponte di via Cascina, con chiusura al transito
Proseguono gli interventi programmati dal Comune di Ferrara per la realizzazione del nuovo ponte sul canale Cembalina, in via Cascina (loc. Spinazzino), in sostituzione di quello già rimosso.
AGGIORNAMENTO del 29 aprile 2022: Sono già state posate le maxitravi in acciaio del nuovo ponte che unirà la via Cascina alla via Cembalina con una campata unica di circa 21 m (v. FOTO). La realizzazione dell’impalcato in acciaio è stata affidata alla TPS srl di Imola del Gruppo Mattioli, mentre gli appoggi del ponte, già arrivati a Spinazzino nei mesi scorsi, sono stati forniti dalla FIP MEC srl di Selvazzano Dentro (PD). E’ stato effettuato il getto di soletta e al termine del periodo di maturazione, seguiranno i lavori di posa delle barriere stradali e degli asfalti e, infine, il collaudo statico.
VIABILITA’: Per l’intera durata dei lavori la via Cascina resterà totalmente chiusa al transito. Previsto il divieto di transito anche in via della Cembalina nel tratto compreso tra via della Stanga e via Imperiale “eccetto gli autorizzati”, ovvero sono ammessi al transito, nel tratto non interessato dai lavori, i veicoli con possibilità di ricovero, oltre ai mezzi di pronto soccorso o emergenza.
>> Percorsi alternativi: per i veicoli provenienti da via del Forno – via Cembalina, per accedere alla via Cascina, dovranno percorrere la via Cembalina e la via Spinazzino; per i veicoli provenienti dalla via Imperiale, per accedere a via Cascina, dovranno utilizzare come percorso alternativo un tratto di via Cembalina – via del Taglione – via della Stanga – via Cembalina, via Spinazzino.
Per quanto concerne il trasporto pubblico, Tper ha provveduto ad esporre le comunicazioni con avvisi al pubblico nella tratta tra S. Bartolomeo in Bosco e Spinazzino, che rimarrà esclusa dal servizio di trasporto.
Le modifiche alla viabilità sono indicate da segnaletica di preavviso in prossimità dei tratti interessati.
————
ILLUMINAZIONE PUBBLICA E IMPIANTI SEMAFORICI
– In corso il secondo lotto di interventi di ammodernamento dell’intera rete comunale di illuminazione pubblica – AGGIORNAMENTO del 29 aprile 2022
E’ in corso il secondo lotto di interventi di riqualificazione energetica e impiantistica degli impianti di pubblica illuminazione, previsti nel “Servizio di rendimento energetico degli impianti di pubblica illuminazione e semaforici del Comune di Ferrara”, affidato ad Hera Luce S.r.l. In programma interventi di efficientamento energetico e adeguamento normativo per circa 7.374 punti luce. Dall’inizio dei lavori ad oggi sono stati sostituiti circa 1.720 apparecchi illuminanti.
Nella SETTIMANA DEL 2 MAGGIO 2022 i lavori interesseranno le seguenti aree:
– via Ravenna, Via valle Rillo, Via Valle Zavelea, Via Boschetto, Via Caldirolo, Via Caretti, Via Frutteti, Via Turchi e limitrofe con opere efficientamento energetico;
– Viale Orlando Furioso e limitrofe, con le opere civili (cavidotti, plinti, pozzetti, ecc.) necessarie alla posa dei componenti, per la realizzazione dei nuovi impianti;
– Via Svizzera e limitrofe con le opere civili (cavidotti, plinti, pozzetti, ecc.) necessarie alla posa dei componenti, per la realizzazione dei nuovi impianti
– Via Zucchelli, Via Cadolini e limitrofe, con le opere civili (cavidotti, plinti, pozzetti, ecc.) necessarie alla posa dei componenti, per la realizzazione dei nuovi impianti.
Le opere non dovrebbero comportare rallentamenti alla viabilità ordinaria.
– In corso l’ammodernamento degli impianti semaforici- AGGIORNAMENTO del 29 aprile 2022
Procedono i lavori di ammodernamento degli impianti semaforici presenti sul territorio comunale, facenti capo a 50 intersezioni semaforizzate, affidati sempre a Hera Luce Srl.
Nella SETTIMANA DEL 2 MAGGIO 2022 sono previste opere elettriche, con posa linee ed installazione apparecchiature di comando e controllo all’impianto di viale Po.
Le opere non dovrebbero comportare rallentamenti alla viabilità ordinaria.
– Per palazzi e mura di Ferrara in corso un nuovo progetto di illuminazione architetturale – AGGIORNAMENTO del 29 aprile 2022
E’ il Castello estense il protagonista del primo degli interventi di riqualificazione dell’illuminazione architetturale dei monumenti di Ferrara in corso in questi giorni. Attualmente sono in corso opere di completamento con settaggio proiettori e programmazione software delle scenografie.
I lavori rientrano nel programma di interventi di riqualificazione energetica e impiantistica della pubblica illuminazione del territorio comunale di Ferrara, affidati dal Comune ad Hera Luce srl.
Oltre al Castello estense, gli interventi per l’illuminazione architetturale riguarderanno a seguire anche la chiesa di San Cristoforo, palazzo Paradiso, palazzo Schifanoia, la palazzina di Marfisa d’Este, palazzo Bevilacqua – Costabili, l’edificio dei Bagni Ducali, la basilica di San Giorgio e la cinta muraria cittadina con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio architettonico e urbanistico di Ferrara sfruttando le potenzialità espressive della luce.
– Nuova rete Smart city Ferrara – AGGIORNAMENTO del 29 aprile 2022
Proseguono i lavori per la realizzazione della nuova rete smart city Ferrara.
Gli interventi consisteranno nella posa di una nuova rete in fibra ottica, della lunghezza complessiva pari a 13 km, a cui saranno interconnessi n.12 Access Point Wi Fi, n.4 Totem informativi, n.25 nuove telecamere di videosorveglianza, n.5 edifici Comunali e n.40 nodi di rete, predisposti per future possibili espansioni ed implementazioni. Ove necessario saranno previste opere edili di rifacimento cavidotti e pozzetti per il contenimento delle nuove linee elettriche di alimentazione e segnale.
La prossima settimana le opere interesseranno le zone di corso Isonzo, via Darsena, via Rampari di San Paolo (sottomura), con opere di posa fibra ottica.
————
SEGNALETICA
– Nuova segnaletica orizzontale per una serie di fermate bus e spazi sosta
Lo scorso 14 marzo 2022 sono iniziati i lavori, programmati dal Comune di Ferrara, per il tracciamento della segnaletica orizzontale di una serie di fermate urbane del trasporto pubblico di linea e di corsie preferenziali/riservate bus, oltre che di spazi di sosta per disabili e per carico/scarico merci, nel territorio comunale.
Vi potranno essere rallentamenti, ma non sono previste deviazioni o chiusure al traffico veicolare; i lavori non saranno eseguiti nelle ore di punta (7-8:30, 12-13 e 17-18).
La ditta che eseguirà le lavorazioni è la Segnaletica Stradale Conselvana Snc.
————
EDILIZIA
– Nuovi impianti di condizionamento in una serie di nidi comunali
Sono in corso interventi per la realizzazione di nuovi impianti di condizionamento in una serie di nidi comunali: Rampari (via Rampari di San Paolo), Pacinotti (via Pacinotti) e Neruda (via Valle Gallare).
– Ristrutturazione in corso per gli uffici comunali dell’Urp in piazza Municipio