
(AGENPARL) – ven 29 aprile 2022 UFFICIO Piazza Tancredi, 7
I 73100 Lecce
COMUNICATO STAMPA
“UNISALENTO4TALENTS”: L’UNIVERSITÀ DEL SALENTO LANCIA LA SECONDA
EDIZIONE
DEL PROGRAMMA DI BORSE DI STUDIO RISERVATO AGLI STUDENTI
INTERNAZIONALI
Esonero dalle tasse, alloggi gratuiti, corsi di italiano e programmi di
formazione manageriale
L’Università del Salento lancia la seconda edizione di
“Unisalento4Talents”: un programma che sostiene l’iscrizione di studenti
internazionali particolarmente meritevoli, attraverso azioni mirate a favorire l’arrivo in
Italia anche di studenti provenienti da Paesi in via di sviluppo o di studenti richiedenti
asilo. Dopo l’avvio nello scorso anno accademico, anche quest’anno sono quattro le
azioni previste: un bando per l’accesso ai corsi di laurea erogati in lingua inglese per
25 studenti extra-UE, il rinnovo dell’accordo con l’Università di Hanoi (Vietnam) per
l’accesso di cinque studenti a corsi di laurea di area economica e ingegneristica, la
rinnovata adesione a “University Corridors for Refugees” per consentire gli studi a uno
studente rifugiato richiedente asilo ospite in campi di accoglienza in Camerun e
Nigeria, e l’ingresso nel vivo del progetto pilota “UniSalento4Madagascar”. Esonero
dalle tasse, alloggi gratuiti, corsi di italiano e programmi di formazione manageriale
sono tra le opportunità offerte agli studenti internazionali. A livello internazionale, tali
opportunità sono state diffuse anche presso le rappresentanze diplomatiche, gli Istituti
italiani di cultura e le Università partner dell’Ateneo in vari progetti e convenzioni.
«Il momento più difficile durante la prima edizione del bando
“Unisalento4Talents” dello scorso anno è stato quando ci siamo trovati a dover
selezionare i 25 migliori studenti e studentesse tra le oltre 300 eccellenti domande
pervenute da ogni angolo del mondo», dice la professoressa Rosita D’Amora,
Delegata del Rettore alla Proiezione internazionale, «I nostri primi vincitori arrivati a
Lecce lo scorso anno, peraltro tra non poche difficoltà a causa delle molte limitazioni
imposte dalla pandemia, ci hanno però dimostrato quale splendida opportunità di
crescita ciascuno di loro possa rappresentare per il nostro Ateneo e per la nostra città.
Attraverso nuovi contatti, nuove forme di condivisione e di scambio, nuove amicizie, si
sta intessendo una fitta rete di interazioni umane e professionali destinata a durare
nel tempo. Aspettiamo impazienti l’arrivo dei prossimi talenti».
La “call 2022”
Per il prossimo anno accademico 2022/2023 è online la “Call 2022”
attribuirà 25 borse di studio destinate a studenti internazionali che intendono
iscriversi ai corsi di studio magistrali in lingua inglese in “Costal and Marine Biology
and Ecology”, “Communication Engineering and Electronic Technologies”,
“Management Engineering”, “Digital Humanities”, “Materials Engineering and
Nanotechnology” e “Aerospace Engineering”.
Gli studenti selezionati avranno diritto all’esenzione dalle tasse e dai contributi
universitari, a un corso di lingua italiana gratuito presso il Centro Linguistico di Ateneo
e all’assistenza da parte dello staff dell’“UniSalento Welcome Office” per il disbrigo
delle pratiche amministrative e l’integrazione all’interno della vita universitaria. Gli
studenti potranno inoltre alloggiare gratuitamente in una camera singola presso il
collegio della Scuola superiore ISUFI dell’Università del Salento e presso l’ISBEM – Ex
UFFICIO Piazza Tancredi, 7
I 73100 Lecce
Convento dei Cappuccino di Mesagne (riservati agli iscritti al corso in “Aerospace
Engineering”).
La convenzione con l’Università di Hanoi (Vietnam)
Una call riservata è stata destinata a cinque studenti provenienti dall’Università
di Hanoi (Vietnam), sulla base di un’apposita convenzione che impegna l’Università di
Hanoi a selezionare e preparare, anche per quel che riguarda le competenze
linguistiche sia in inglese sia in italiano, studenti vietnamiti di alto profilo per l’accesso
alle lauree magistrali dell’Università del Salento.
In questo caso gli studenti selezionati avranno diritto all’esenzione dalle tasse e
dai contributi universitari, a un posto letto gratuito in camera singola, a un corso di
lingua italiana gratuito presso il Centro Linguistico di Ateneo e all’assistenza da parte
dello staff dell’UniSalento Welcome Office per il disbrigo delle pratiche amministrative
e l’integrazione all’interno della vita universitaria. Agli studenti verrà inoltre assegnata
una borsa di studio biennale di 2.400 euro, coperta da fondi privati assicurati da
imprese-partner di UniSalento.
Adesione al progetto “University Corridors for Refugees”
L’Università del Salento ha rinnovato quest’anno anche la partecipazione a
UNICORE – University corridors for Refugees, un progetto che coinvolge altre 32
università italiane e che offre ai rifugiati l’opportunità di arrivare in Italia in maniera
regolare e sicura per proseguire gli studi, in linea con l’obiettivo dell’UNHCR, Agenzia
ONU per i Rifugiati, di rafforzare i canali di ingresso regolari per rifugiati e di
raggiungere un tasso del 15% di iscrizione a programmi di istruzione terziaria nei
paesi di primo asilo e nei paesi terzi entro il 2030. In totale saranno 69 i rifugiati che
potranno proseguire il loro percorso accademico in Italia, dopo una selezione basata
sul merito e la motivazione.
Nato nel 2019 con una prima fase pilota (con sei studenti accolti da due atenei), il
progetto ha visto la partecipazione di 20 e 45 studenti nel 2020 e nel 2021
rispettivamente e, in questa quarta edizione, si allarga per includere per la prima volta
rifugiati residenti in Camerun, Niger e Nigeria. Collaborano al progetto il Ministero
degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, UNHCR, Caritas Italiana,
Diaconia Valdese e Centro Astalli, oltre a un’ampia rete di partner locali che
assicureranno il supporto necessario agli studenti durante il programma di laurea
magistrale, della durata di due anni, e favoriranno la loro integrazione nella vita
universitaria. Sito nazionale: https://universitycorridors.unhcr.it/
Il bando pubblicato da UniSalento assegnerà un posto per frequentare uno dei
seguenti corsi di laurea magistrale “Coastal and marine biology and ecology”,
“Management engineering”, “Digital humanities”, “Euro-Mediterranean migration
policies and governance”, “Technical translation and interpreting”. Partner locali di
progetto sono la Caritas Diocesana e la Fondazione Emmanuel; quest’ultima ha
lanciato una sottoscrizione online con l’obiettivo di raccogliere fondi per assegnare
una seconda borsa di studio: si può aderire su
Il progetto pilota “Unisalento4Madagascar”
Avviato nell’anno accademico 2021/2022, entra nel vivo quest’anno il progetto
pilota “Unisalento4Madagascar”, che intende offrire agli studenti delle scuole superiori
del Madagascar l’opportunità di frequentare i corsi UniSalento e, al termine del