
(AGENPARL) – mar 26 aprile 2022 Manidoro ricama la primavera
Nel weekend del 29, 30 aprile e 1 maggio, al Palacongressi di Bellaria Igea Marina (RN), torna Manidoro, la
mostra-mercato dedicata all’arte del ricamo della tradizione italiana ed estera. L’evento, uno dei più attenti in Italia
alla ricerca e alla selezione di prodotti della più raffinata manodopera artistica, è promosso e organizzato da
Manidoro srl in collaborazione con merlettoitaliano.it e Giuliana Ricama, con il patrocinio di: Provincia di Rimini,
Comune di Bellaria Igea Marina, Camera di Commercio della Romagna, Forlì-Cesena e Rimini. Con il supporto e
il contributo di: Banca Malatestiana, Ruggeri, Bergamasco, Gabriella Molinari.
Fiore all’occhiello dell’edizione 2022 è il corso di disegno e progettazione di merletto a fuselli
contemporaneo, presentato dal Kantcentrum di Bruges in collaborazione con merlettoitaliano.it e Manidoro.
Tenuto dalle insegnanti del Kantcentrum, il corso insegna a disegnare modelli basati sul codice colore (metodo
internazionale) partendo dal classico per arrivare al contemporaneo per crescere in capacità, tecnica e fantasia.
Come ogni anno la Fiera è attraversata da un tema, fulcro di un percorso didattico raccontato attraverso interessanti
collaborazioni e spunti culturali capaci di destare nei giovani curiosità e amore per le arti rappresentate aperto come
ogni anno alle scuole del territorio con l’intento di trasmettere ai giovani i valori delle arti e delle tradizioni che
fanno parte della storia e della cultura del Paese. Tema di quest’anno è “Manicreative… Elogio all’artigianato
italiano” ed è caratterizzato da prestigiose collaborazioni.
Con l’Università di Bologna sede di Rimini, Corso di laurea “Culture e pratiche della moda”
Manidoro presenta “Dal progetto all’esposizione” un percorso creativo che va dallo studio del progetto
allo sviluppo, creazione ed esposizione del prodotto realizzato. San Patrignano di Coriano (RN) presenta
due laboratori: ‘Tecnica stencil’ con la quale, mediante l’utilizzo di particolari maschere, dalle più semplici alle
più complesse, vengono decorate superfici di vari materiali e “Doratura a foglia” o “Decorazione foglia oro”, una
tecnica antica resa facile ed economica dai prodotti moderni, attraverso la quale, con fogli di similoro e una colla
specifica si possono decorare oggetti o complementi di arredo creando effetti di straordinaria lucentezza. In
collaborazione con Alessandra Caputo, presidente di Merletto Italiano, nasce il progetto “L’arredo ecosostenibile”
uno spazio ‘domestico’ dove l’arte del ricamo sposa il design contemporaneo e la sostenibilità ambientale, uno
spazio dedicato ai giovani con opere ispirate alla street art, all’astrattismo, alla modernità più estrema e di
tendenza. Maria Anna Bonaffini, presenta il progetto “Ricamiamo Giocando” da lei ideato e creato per
bambini dai sei anni in poi, che consiste nell’apprendimento della tecnica dell’uncinetto e del ricamo a mano,
un’attività ludica che favorisce la conoscenza inconsapevole di un’arte capace di affinare abilità, coordinazione
visuo-motoria, concentrazione e autostima. Come ogni anno, arricchiscono l’edizione, momenti di incontro e di
riflessione sul tema come la conferenza dal titolo Una Storia Ritrovata: I Piattelletti di Fano. Dalle eccellenze
antiche a quelle moderne. L’affascinante storia delle maestranze marchigiane in collaborazione con Associazione
culturale Di Punto in Punto e Le Piatlét
Con l’invito a partecipare o a visitare Manidoro, vi diamo appuntamento a Bellaria per inaugurare la primavera nel
segno del Made in Italy.
MANIDORO S.R.L.
