
(AGENPARL) – ven 15 aprile 2022 Faenza, 15 aprile 2022
Dichiarazione congiunta della Giunta comunale sulle polemiche innescate dal consigliere Padovani e dalla Lega su Bella Ciao.
Riteniamo la polemica innescata dal capogruppo Padovani sulla scelta di un insegnante di musica delle scuole Bendandi di assegnare come compito lo studio di “Bella Ciao” assurda e priva di qualsiasi fondamento. Come hanno già fatto notare molti, confondere come di parte un canto universale come Bella Ciao che simboleggia la lotta al nazifascismo e il desiderio di libertà, significa avere una visione distorta della realtà, della storia e dei valori fondativi della Costituzione che ci unisce tutti, come Istituzioni pubbliche e come comunità civile. Bella Ciao rappresenta musicalmente quell’humus storico, culturale ed emotivo su cui si fonda la nostra Repubblica, che prescinde da ogni interpretazione, queste si di parte e strumentali, della Lega.
La questione non meriterebbe di essere stigmatizzata ulteriormente, se non per un altro aspetto su cui riteniamo doveroso prendere posizione: il sottointeso attacco alla scuola e al ruolo degli insegnanti. La missione della scuola è di far crescere gli studenti attraverso lo studio, arricchito da attività ed esperienze dirette che diano strumenti per riflettere su quanto la storia ci insegna e consolidare le proprie consapevolezze. Un compito educativo importante e delicato che i dirigenti scolastici e gli insegnanti svolgono in continuo dialogo con la comunità e le istituzioni – si pensi ad esempio ai progetti di educazione civica e di consulta dei ragazzi – in un patto reciproco per ribadire assieme l’importanza dei valori della democrazia, della libertà e della solidarietà.
Per questo esprimiamo solidarietà e vicinanza all’insegnante e all’istituto comprensivo Bendandi, coinvolti da una polemica che svilisce non solo loro ma il sistema educativo nel suo insieme.
La Giunta comunale