
(AGENPARL) – Roma, 31 ottobre 2021 – I leader statali, in particolare, chiedono misure per limitare l’aumento del riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius.
I leader del G20 hanno riconosciuto la necessità di raggiungere la neutralità del carbonio globale entro la metà del 21° secolo. Lo afferma la dichiarazione a seguito del vertice G20 di Roma.
“Riconosciamo la necessità di raggiungere emissioni nette globali di gas serra pari a zero, o neutralità del carbonio, entro la metà del secolo o verso la metà del secolo”, afferma il documento.
Indica inoltre che i paesi membri intendono formulare strategie a lungo termine per raggiungere emissioni zero entro il 2030. Allo stesso tempo, i paesi riconoscono non solo gli obiettivi esistenti per raggiungere questo indicatore, ma anche quelli nuovi che potrebbero apparire prima o durante la 26a Conferenza delle parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26) a Glasgow, nel Regno Unito.
I paesi del G20 chiedono un’azione per limitare l’aumento del riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius. “Rimaniamo impegnati nell’obiettivo dell’accordo di Parigi: mantenere l’aumento medio della temperatura globale ben al di sotto dei 2 gradi Celsius e continuare gli sforzi per limitarlo a 1,5 gradi Celsius sopra i livelli preindustriali”, afferma il documento.
Rileva inoltre che questa misura richiederà sforzi significativi da parte degli Stati. “Riconosciamo che gli impatti del cambiamento climatico a 1,5 gradi Celsius sono molto inferiori rispetto a 2 gradi. Contenere [il riscaldamento] a 1,5 gradi richiederà un’azione e un impegno significativi ed efficaci da parte di tutti i paesi”, afferma la dichiarazione.
Inoltre, i paesi del G20 hanno deciso di intensificare l’azione per arrestare e invertire il declino della biodiversità entro il 2030. I leader del G20 hanno anche chiesto il sostegno degli sforzi di alcuni Paesi volti a garantire la protezione entro il 2030 di almeno il 30% della terra e della stessa area degli oceani del mondo. Hanno anche riconosciuto la necessità di porre fine alla pesca eccessiva e affrontare i crimini che colpiscono l’ambiente, come il disboscamento illegale, l’estrazione mineraria, il commercio di specie selvatiche e il movimento di rifiuti e sostanze pericolose.
Per prevenire la degenerazione del suolo e garantire un assorbimento più efficiente dell’anidride carbonica, gli stati del G20 intendono piantare 1.000 miliardi di alberi, principalmente negli ecosistemi più degradati. I membri del gruppo chiedono l’attuazione di questo obiettivo anche da parte dei paesi al di fuori del G20.
Sfide globali
I leader dei paesi del G20 affronteranno le sfide globali che interessano le loro economie, compresa la prevenzione delle interruzioni della catena di approvvigionamento.
“Rimaniamo vigili per le sfide globali che colpiscono la nostra economia, come le interruzioni della catena di approvvigionamento. Lavoreremo insieme per identificare e affrontare questi problemi mentre le nostre economie si riprenderanno e manterranno la stabilità dell’economia globale”, afferma il documento. …
“Continueremo a sostenere la ripresa [economica] evitando la cancellazione prematura delle misure di sostegno, mantenendo la stabilità finanziaria e la stabilità finanziaria a lungo termine, oltre a contrastare la minaccia di recessione economica”, si legge nella dichiarazione.https://moevideo.biz/native?id=mv-content-roll-1129&slot=content&api=2.0&ref=tass.ru
Questa clausola della dichiarazione è, tra l’altro, la reazione dei leader mondiali alla crisi dell’industria europea del gas, che si è aggravata questo autunno, dopo che i prezzi spot del gas hanno iniziato a salire alle stelle e hanno quasi raggiunto i 2.000 dollari per 1.000 metri cubi. m sullo sfondo della bassa occupazione degli impianti di stoccaggio del gas.
I paesi del G20 hanno evidenziato il ruolo cruciale degli investimenti in infrastrutture di qualità nella ripresa dalla crisi pandemica.
“Riconosciamo il ruolo fondamentale degli investimenti in infrastrutture di qualità durante la fase di ripristino. Riconosciamo che sistemi resilienti, adeguatamente finanziati, ben mantenuti e gestiti in modo ottimale sono essenziali per preservare le risorse dell’infrastruttura durante tutto il loro ciclo di vita, ridurre al minimo le perdite e le interruzioni e garantire che la sicurezza, servizi infrastrutturali affidabili e di alta qualità”, si legge nel documento. Allo stesso tempo, viene indicato che i paesi del G20 continueranno a sviluppare ulteriormente la cooperazione tra investitori pubblici e privati ??per mobilitare capitali privati.
“Sottolineiamo l’importanza di promuovere lo scambio di conoscenze tra autorità locali e governi nazionali per contribuire a creare infrastrutture più inclusive”, sottolinea la dichiarazione. Al tempo stesso, si precisa che gli Stati del G20 continueranno a “promuovere le attività legate ai principi del G20 sugli investimenti infrastrutturali di qualità”.
Inoltre, i paesi del G20 hanno concordato di prorogare fino alla fine del 2024 il mandato del Global Infrastructure Hub – un centro per favorire lo sviluppo di una piattaforma e rete per lo scambio di conoscenze ed esperienze tra governi, settore privato, banche di sviluppo e altre organizzazioni internazionali per migliorare le operazioni ei mercati finanziari relativi a progetti infrastrutturali.
Economia digitale
I leader del G20 riconoscono l’importanza delle politiche pubbliche per creare un’economia digitale aperta ed equa.
“Riconosciamo il ruolo della tecnologia e dell’innovazione nella ripresa economica globale e nello sviluppo sostenibile. Comprendiamo l’importanza delle politiche per creare un’economia digitale potenziante, inclusiva, aperta e competitiva che promuova le nuove tecnologie, consenta alle imprese e agli imprenditori di prosperare e protegga e dà diritti ai consumatori”, recita la dichiarazione. Allo stesso tempo, si osserva che tale politica statale dovrebbe risolvere i problemi relativi alla riservatezza e alla protezione dei dati personali, della proprietà intellettuale.
I leader del G20 rilevano la necessità di includere le piccole e medie imprese nell’economia digitale, sviluppare l’alfabetizzazione informatica tra la popolazione e standardizzare le relazioni economiche nell’ambiente digitale.
“Tenendo conto della necessità di sostenere una maggiore partecipazione delle piccole e medie imprese all’economia digitale, dichiariamo il nostro impegno alla cooperazione internazionale finalizzata alla trasformazione digitale della produzione, dei processi, dei servizi e dei modelli di business, anche attraverso standard internazionali basati sul consenso e miglioramento della protezione dei consumatori, dello sviluppo delle competenze digitali e dell’alfabetizzazione”, afferma la dichiarazione. Le autorità dei paesi hanno già iniziato a considerare la possibilità di utilizzare le tecnologie blockchain per proteggere i consumatori, afferma il documento.
A questo proposito si discute anche dell’importanza della cooperazione tra Stati nell’ambiente digitale. “Rileviamo la necessità di affrontare le crescenti minacce alla sicurezza digitale, inclusi ransomware e altri tipi di criminalità informatica. Lavoreremo per rafforzare la cooperazione bilaterale e multilaterale nel campo della tecnologia dell’informazione, discuteremo ed elimineremo vulnerabilità e minacce comuni e combatteremo con i criminali informatici “- hanno affermato i capi dei paesi del G20.
Trasformazione digitale
I leader hanno evidenziato l’elevato potenziale della trasformazione digitale per accelerare la ripresa dalla crisi del coronavirus e promuovere la prosperità condivisa.
“La trasformazione digitale ha il potenziale per aumentare la produttività, rafforzare la ripresa e promuovere la prosperità condivisa su vasta scala”, afferma il documento. Allo stesso tempo, si sottolinea che gli Stati del G20 continueranno a discutere di politiche volte a mantenere la crescita della produttività ea promuovere un’equa distribuzione dei benefici all’interno dei paesi e dei settori dell’economia, nonché tra gli Stati.
Allo stesso tempo, i paesi del G20 hanno sottolineato la necessità di scambiare esperienze, integrare e sviluppare la cooperazione internazionale utilizzando le opportunità per la crescita della digitalizzazione. “Riconosciamo l’importanza di un buon governo societario e di mercati dei capitali ben funzionanti per sostenere la ripresa e non vediamo l’ora di rivedere i principi di governo societario del G20/Organizzazione per la cooperazione economica europea”, afferma la dichiarazione.
Combattere la disuguaglianza
I paesi del G20 sono impegnati a rafforzare le loro reti di sicurezza sociale per ridurre le disuguaglianze e sradicare la povertà.
“Per ridurre la disuguaglianza, sradicare la povertà, sostenere il movimento e il reinserimento dei lavoratori nei mercati del lavoro e promuovere una crescita inclusiva e sostenibile, rafforzeremo le reti di sicurezza sociale”, afferma il documento. Sottolinea che la pandemia “ha esacerbato le disuguaglianze nei mercati del lavoro, colpendo gravemente i lavoratori vulnerabili”. “In collaborazione con le parti sociali, applicheremo approcci politici incentrati sull’uomo per promuovere il dialogo sociale e una maggiore giustizia sociale; condizioni di lavoro sane e sicure; lavoro dignitoso per tutti”, hanno sottolineato i leader.
I leader del G20 hanno anche notato che “lavoreranno per garantire condizioni di lavoro dignitose a coloro che lavorano da remoto”. Secondo la dichiarazione, i paesi “si impegneranno ad adattare i quadri normativi alle nuove forme di lavoro, garantendo che siano eque e inclusive”. Come notato, l’attenzione sarà focalizzata anche sul problema del “digital gender divide e della disuguaglianza tra le generazioni”.
“Sottolineiamo il nostro impegno per un’ulteriore cooperazione internazionale al fine di rafforzare condizioni di lavoro sane e sicure per tutti i lavoratori”, afferma la dichiarazione.
L’imposta sulle società
I leader dei paesi del G20 hanno sostenuto la proposta dell’OCSE di introdurre una tassa globale minima per le multinazionali al livello del 15%.
Il documento definisce tale iniziativa dell’OCSE “un risultato storico, con l’aiuto del quale il” G20 afferma “costruirà un sistema fiscale internazionale più stabile ed equo”. I leader del G20 hanno anche invitato l’OCSE a sviluppare rapidamente regole modello appropriate e strumenti multilaterali in modo che le nuove regole fiscali entrino in vigore in tutto il mondo nel 2023.
Dialogo tra produttori e consumatori
I leader dei paesi del G20 si sono impegnati a facilitare il dialogo tra produttori e consumatori di energia.
“Il G20, insieme all’International Energy Forum, faciliterà il dialogo tra produttori e consumatori al fine di rafforzare l’efficienza, la trasparenza e la stabilità dei mercati energetici”, afferma il documento.
I leader del G20 hanno anche rilevato l’importanza di mantenere flussi di energia ininterrotti da diverse fonti, da diversi fornitori e lungo diverse rotte. Inoltre, il vertice ha evidenziato il ruolo della digitalizzazione nel miglioramento della sicurezza energetica e della resilienza del mercato, sottolineando nel contempo che i sistemi elettronici devono avere una protezione affidabile contro i malware.
Sicurezza Internet
I paesi del G20 hanno notato l’importanza della trasmissione gratuita dei dati su Internet e si sono impegnati a lavorare per migliorare la sicurezza nell’ambiente digitale nel 2022.
“Riconoscendo la responsabilità dei fornitori di servizi digitali, lavoreremo nel 2022 per rafforzare la fiducia nell’ambiente digitale migliorando la sicurezza di Internet e contrastando gli abusi online, l’incitamento all’odio, la violenza digitale e il terrorismo, proteggendo al contempo i diritti umani e le libertà fondamentali”, si legge nel documento. dice.
La dichiarazione rileva inoltre che i paesi “riconoscono l’importanza del libero flusso di dati transfrontalieri”. “Continueremo a lavorare per affrontare questioni come questioni relative alla privacy, alla protezione dei dati, alla sicurezza e ai diritti di proprietà intellettuale”, afferma il documento.
Eredità culturale
I leader dei paesi del G20 hanno chiesto l’eliminazione delle minacce ai monumenti culturali e la conservazione del patrimonio culturale.
“Sottolineiamo l’importanza di affrontare le minacce alle risorse culturali insostituibili, nonché di proteggere e preservare il patrimonio culturale danneggiato, trafficato o minacciato da conflitti e disastri naturali, ricordando gli obiettivi dell’UNSCR 2347. Chiediamo alle nostre istituzioni competenti di continuare la cooperazione del G20 nel campo della cultura”, si legge nel documento.
La dichiarazione sottolinea il ruolo dei professionisti della cultura, della cultura e della creatività e delle imprese nel campo della cultura come forze trainanti dello sviluppo sostenibile. I leader del G20 hanno sottolineato l’importanza degli sforzi internazionali per preservare e promuovere la cultura, in cui l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) deve svolgere un ruolo chiave, e la necessità di sostenere gli operatori culturali, anche facilitando l’accesso all’occupazione, misure di protezione, digitalizzazione e sostegno alle imprese.
Continuità dei servizi medici
I paesi del G20 hanno concordato di sostenere la continuità dei servizi sanitari all’indomani del COVID-19, per contribuire a rafforzare i sistemi sanitari nazionali e i servizi di assistenza sanitaria di base alla luce dell’impatto della pandemia sulla salute mentale e sul benessere a causa dell’isolamento e della disoccupazione.
“Continueremo a sostenere iniziative volte a combattere l’AIDS, la tubercolosi e la malaria”, afferma il documento.
I paesi del G20 si impegnano a proseguire gli sforzi per aumentare l’innovazione nelle tecnologie digitali e di altro tipo, tenendo conto della “necessità di proteggere i dati sanitari personali”. Intendono inoltre “promuovere il trasferimento volontario di tecnologia in base a termini concordati e collaborare con l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per rinnovare e rafforzare il lavoro della forza lavoro della sanità pubblica”.
I leader del G20 hanno deciso di continuare “a impegnarsi con il Centro globale per l’innovazione per migliorare il valore della salute (lanciato alla fine di ottobre e che funge da piattaforma per il lavoro collaborativo per accelerare il ritmo di trasformazione dei sistemi sanitari in tutto il mondo – nota TASS ).” Le nazioni del G20 hanno accolto con favore l’apertura dell’Accademia dell’OMS e iniziative come la creazione di un laboratorio di manodopera sanitaria pubblica, che era stata proposta dall’Italia.
Diritti delle donne
I leader del G20 si sono espressi a sostegno dell’emancipazione delle donne.
“Riaffermiamo il nostro impegno per l’uguaglianza di genere e sottolineiamo il ruolo chiave dell’emancipazione delle donne e delle ragazze e della loro leadership a tutti i livelli per uno sviluppo inclusivo e sostenibile”, afferma il documento. Allo stesso tempo, i leader del G20 hanno concordato “di porre al centro le donne e le ragazze colpite in modo sproporzionato dalla pandemia di coronavirus nella creazione di un futuro migliore”.
I paesi hanno evidenziato le necessarie attività del G20 come garantire la parità di accesso all’istruzione, promuovere l’imprenditorialità femminile, eliminare la violenza di genere, superare gli stereotipi di genere e affrontare la distribuzione ineguale del lavoro domestico non retribuito.
sicurezza del cibo
I leader dei paesi del Gruppo dei Venti (G20) si sono impegnati a rafforzare la sicurezza alimentare mondiale ea combattere la fame.
“Ci impegniamo a raggiungere la sicurezza alimentare e un’alimentazione adeguata per tutti in modo che nessuno venga escluso”, afferma il testo. “Siamo preoccupati per le condizioni della fame e per la grave insicurezza alimentare alimentata dai conflitti armati in molte parti del mondo”, hanno affermato i partecipanti all’incontro.
“Promuoveremo sistemi alimentari sostenibili e resilienti e l’innovazione agricola, che sono vitali per porre fine alla fame e alla malnutrizione, sradicare la povertà e garantire la resilienza”, hanno promesso i paesi del G20. In particolare, si tratta di “aumentare l’accesso ai finanziamenti attraverso investimenti responsabili, creare e migliorare sistemi di allerta precoce, ridurre le perdite e gli sprechi alimentari nella catena del valore”.
A questo proposito, i leader del G20 hanno riaffermato il loro impegno per la dichiarazione sulla sicurezza alimentare, adottata dai vertici e dagli alti rappresentanti dei ministeri degli Esteri dei paesi del G20 a fine giugno a Matera, in Italia. Hanno anche invitato “partner e gruppi di interesse a collaborare o unirsi alla Food Coalition lanciata dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura)”. Il documento rileva che la creazione di sistemi alimentari sostenibili nel mondo non solo contribuirà alla sicurezza alimentare, ma contribuirà anche alla lotta contro il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità.
Combattere il cambiamento climatico
Gli stati del G20 hanno chiesto 100 miliardi di dollari di aiuti ai paesi in via di sviluppo per mitigare i cambiamenti climatici su base annua fino al 2025.
“Ricordiamo e riaffermiamo l’impegno dei paesi sviluppati verso l’obiettivo di mobilitare congiuntamente 100 miliardi di dollari all’anno entro il 2025 per soddisfare le esigenze dei paesi in via di sviluppo nel contesto di azioni significative per mitigare i cambiamenti climatici”, afferma il documento.
Si specifica che il raggiungimento di tale obiettivo deve essere assicurato quanto prima.
Domande sulle stablecoin
Gli stablecoin possono essere introdotti a livello internazionale solo dopo che tutti i problemi normativi sono stati risolti. Le stablecoin sono criptovalute legate a titoli di valute convenzionali o beni fisici, i loro tassi sono soggetti a fluttuazioni minori rispetto ai tassi delle criptovalute tipiche.
“Ribadiamo che nessuna cosiddetta stablecoin globale dovrebbe iniziare a funzionare fino a quando tutti i requisiti normativi e di vigilanza pertinenti non saranno adeguatamente affrontati attraverso un adeguato sviluppo e la conformità agli standard applicabili”, afferma il documento.
I paesi del G20 hanno sottolineato la necessità di seguire le raccomandazioni sulle stablecoin del Financial Stability Board del G20, che comprende ministri delle finanze e governatori delle banche centrali. Il Consiglio nell’ottobre 2020 ha formulato una serie di raccomandazioni per le stablecoin, ma all’inizio di ottobre 2021 ha sottolineato che la loro attuazione è ancora in una fase iniziale.
Inoltre, osserva il documento, i paesi del G20 hanno invitato il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale “a continuare ad approfondire l’analisi del ruolo potenziale delle valute digitali della banca centrale nel rafforzamento dei pagamenti transfrontalieri e delle loro più ampie implicazioni per il mercato monetario internazionale”. sistema.” I fautori della dichiarazione “hanno accolto con favore i progressi compiuti verso” l’attuazione del piano del consiglio per migliorare la velocità e l’efficienza dei pagamenti transfrontalieri. I paesi del G20 “appoggiano obiettivi quantitativi globali ambiziosi ma raggiungibili per affrontare costi, velocità, trasparenza e accesso [pagamenti transfrontalieri] entro il 2027”. “Esortiamo le agenzie governative e il settore privato a lavorare insieme per apportare miglioramenti pratici per raggiungere questi obiettivi”, afferma il documento.