
(AGENPARL) – Roma, 10 giu 2021 – “Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, in questa fase, è centrale nell’azione di governo. E nel Pnrr il tema dell’abitare, della rigenerazione urbana, dell’edilizia, della pianificazione del territorio, sono punti assolutamente strategici.
Le Regioni e gli enti locali avranno un ruolo chiave. E non a caso uno dei primi provvedimenti legati al Recovery cha abbiamo approvato in Cdm è stato il decreto sulla governance del Piano.
L’Europa ci dà una grande opportunità, ma ci impone anche dei tempi precisi: entro il 2026 dobbiamo realizzare le opere e le riforme previste, ma per far questo occorre evitare alcuni vizi tutti italiani, innanzitutto quello della conflittualità tra i diversi livelli di governo e delle impugnative.
Per questo motivo, all’interno della cabina di regia che si occuperà del Pnrr, è stato assegnato un ruolo preciso ai presidenti di Regione e al presidente della Conferenza delle Regioni: saranno presenti in base al coinvolgimento dei territori”.