
COSENZA “A tal proposito – prosegue Romeo – nella Città dello Stretto ha preso il via un’importante iniziativa promossa da Confesercenti Reggio Calabria e Banco Alimentare Calabria in collaborazione con Conpait Pasticceri d’Italia. Nello specifico alcuni locali – soprattutto pizzerie e gastronomie d’asporto – devolveranno l’esubero della produzione della giornata alle famiglie più bisognose seguite dagli enti caritativi della zona; altri esercizi, invece, prepareranno delle pietanze espresse con cadenza mensile o quindicinale”. “Intanto – riporta la nota – è partita anche la campagna nazionale dal titolo ‘La fame non va in vacanza’. Fino al 14 giugno si potranno donare 2 euro con sms al numero solidale 45587 da cellulare personale WindTre, Tim, Vodafone, Iliad, PosteMobile, CoopVoce, Tiscali; il valore della donazione sarà di 5 o 10 euro per ciascuna chiamata da rete fissa Tim, Vodafone, WindTre, Fastweb e Tiscali o di 5 euro per ogni chiamata da rete fissa Twt, Convergenze e PosteMobile”. “Si potrà sostenere la campagna – è detto ancora – fino alla fine di agosto tramite le marmellate solidali sul sito http://www.bancoalimentare.it, facendo una donazione a Bancoalimentare.it/donaora o sulla piattaforma di crowdfunding forfunding.intesasanpaolo.com cercando i progetti di Banco Alimentare. In Calabria le marmellate solidalisi potranno acquistare nel corso di un evento che si terrà nelle principali piazze dei capoluoghi di provincia”. “Si comincia da Reggio Calabria – conclude la nota – in Piazza San Giorgio al Corso, il 5 giugno. Sempre a Reggio Calabria, il 13 la campagna proseguirà presso il Santuario di Sant’Antonio e la parrocchia della Candelora. A luglio sarà la volta di Cosenza”. (News&Com)