
REGGIO CALABRIA L’inchiesta ha, inoltre, mostrato le modalità attraverso le quali il clan – dimostrando spiccata capacità di riorganizzazione dopo le operazioni di polizia che l’avevano duramente colpita – abbia continuato ad operare sul territorio in accordo con altre potenti articolazioni della ‘ndrangheta quali i Bellocco di Rosarno e i Piromalli di Gioia Tauro, rispetto alle quali è stata accertata in maniera chiara l’attitudine – in modo particolare dei Pesce – di controllare capillarmente il territorio e di esercitare una pervasiva capacità di infiltrazione nel tessuto economico e sociale attraverso il compimento di reati di natura estorsiva in danno di proprietari terrieri o nel settore dei trasferimenti immobiliari di beni e terreni ubicati nel territorio sottoposto alla loro signoria, attuando forme dirette o indirette di controllo della circolazione dei beni e di imposizione [prelievo forzoso] sui trasferimenti degli stessi, attraverso il cosiddetto “sistema della guardiania” che prevede il pagamento di una somma di denaro all’organizzazione criminale in cambio di sicurezza, intesa come condizione che pone il proprietario di un terreno agricolo nella situazione di non subire attacchi ai propri beni; nonché quelli posti in essere nei confronti degli operatori economici presenti sul territorio [stabilmente o occasionalmente], impegnati nella realizzazione di lavori pubblici o di interesse pubblico. (News&Com)