CATANZARO “È tempo della dignità e della responsabilità non verso il governo – precisa l’esponente politico – ma nei confronti della Calabria. Una terra forte ma che spesso i suoi rappresentanti istituzionale hanno fatto diventare debole. Una terra di uomini liberi, imprigionati dai bisogni che la politica non elimina ma alimenta”. “Una terra dove – ricorda Magorno – l’ascensore sociale fatica a funzionare; la meritocrazia è sostituita anche nelle università dalle appartenenze e gli ultimi e i non protetti vengono respinti, calpestati, umiliati e anche scacciati dalla loro terra per inseguire un futuro migliore. Un futuro, negato in Calabria, da chi controlla la scala sociale tenuta aperta prioritariamente per i sodali al sistema”. “Al sistema politico – sottolinea ancora l’esponente politico – al sistema accademico, al sistema, burocratico, al sistema economico . Un sistema unico, intriso di falso perbenismo e di patetico moralismo che vuole tenere ingabbiata la Calabria”. “Oggi – annuncia – ho avuto rassicurazioni istituzionali che entro domani la questione sarà risolta. Mi fido delle istituzioni e quindi mi appresto a votare la fiducia. La fiducia nella vita è una cosa seria. Viene concessa ma può essere ritirata se tradita”. “Io – conclude Magorno – non ci sto ai balletti della politica. Io sono un uomo libero, un riformista vero, un calabrese fiero, serio, lineare e ove la fiducia che oggi darò sarà mal riposta, sarà irrevocabilmente ritirata”. (News&Com)
Live
- AGENDA SINDACO ROBERTO GUALTIERI MERCOLEDI’ 10 AGOSTO
- Porto di Marina di Carrara. Conclusa poco fa una importante operazione. Imbarcato modulo da 2.800 tons per il Canada
- IL DECRETO TRASPARENZA MINACCIA LA VENDEMMIA
- Vatican News Newsletter 9 agosto marzo 2022
- Agricoltura in forte crisi, a rischio la produzione ed il Made in Italy. Aumenti dei prezzi di costi e beni di prima necessità in ascesa. Economia delle famiglie messa a dura prova nel 2022.
- Europa: I prezzi elevati dell’energia spingono i prezzi dei generi alimentari. Il peggio deve ancora arrivare. Ed in Italia che succederà?
- Migranti in Barbagia: Pittalis (FI), Rapinese legato a vecchi luoghi comuni, lo aspetto in Sardegna
- Svizzera/Da Sgarbi espostoalla magistratura: «Accusato di cose non vere ed esposto a nuovi rischi. Dovrannorenderne conto»