
REGGIO CALABRIA “Nell’attività che – spiega la nota – per le scuole, vedrà coinvolto l’Ufficio Scolastico Regionale, i progetti andranno principalmente a rafforzare il concetto di rispetto della legalità, per promuovere tra gli adolescenti la cultura del giusto, del rispetto delle regole e del senso di responsabilità. La Regione, inoltre, avvierà la realizzazione del progetto ‘Liberi di scegliere’ per attivare percorsi di rieducazione, sostegno e reinserimento sociale dei minori e dei giovani adulti provenienti dai contesti della criminalità organizzata”. “Fra i diversi interventi che desidero qui richiamare – ha evidenziato il Presidente dell’organismo consiliare – anche la promozione di progetti per favorire un più efficace e completo riutilizzo a fini produttivi e sociali dei beni confiscati alla criminalità attraverso una gestione coerente con la vocazione socio economica ed i bisogni del territorio. Tra gli obiettivi: la riqualificazione ambientale e la rigenerazione sociale ed economica dei contesti caratterizzati da maggiore pervasività e rilevanza dei fenomeni criminali nonché il riuso sociale dei beni confiscati al fine di potenziare infrastrutture e servizi per migliorare la qualità della vita dei cittadini e promuovere l’integrazione sociale delle persone a maggiore rischio di esclusione”. (News&Com)