COSENZA L’attività investigativa, convenzionalmente denominata ‘Pacta sunt servanda’, trae origine da una prima denuncia sporta da un imprenditore edile il quale esponeva di essere stato assoggettato a pressioni usuraie da parte di un sodalizio che, avente base operativa in Castrovillari, a fronte di un prestito iniziale di circa 30mila euro gli aveva imposto, mediante gravi minacce, la restituzione, nel periodo dal 2012 al 2018, di una somma di oltre 250.000 euro in denaro, beni e servizi. Peraltro, l’imprenditore/vittima, nel periodo in cui era assoggettato ad usura, aveva subito atti intimidatori (allo stato rimasti a carico di ignoti) palesatisi, in tempi diversi, con il rinvenimento di cartucce calibro 38 presso il proprio cantiere, una tanica di benzina ed atti intimidatori rivolti a lui ed ai suoi stretti congiunti. (News&Com)
Live
- Forza ragazzi, la città è con voi: la campagna del Comune per l’Us Lecce
- L’ARTA attesta la balneabilità dell’intera costa di Silvi
- Posti i sigilli all’Hotel Gobbi. Tutti gli ospiti ricollocati in altre strutture alberghiere di Rimini
- Science of batteries; synthetic roots
- Comunicato Regione: Cultura. Musei, biblioteche e archivi storici, via libera a due bandi. La Regione stanzia oltre 2,8 milioni di euro
- Comunicato 41.2022 Giorni e orari apertura uffici comunali per rilascio certificati iscrizione liste elettorali
- Maria Elena Boschi (Italia Viva) a Radio 24
- IL COMUNE COMUNICA – progetto S.A.L.E.: attivo a Ferragosto il servizio di accompagnamento delle persone anziane e con disabilità sulle tre principali spiagge cittadine, da ieri una nuova sedia job galleggiante anche a Pane e Pomodoro