
LIBIA: UN PAESE TRA LA DIFFUSIONE ESPONENZIALE DEL CORONAVIRUS E IL PEGGIOR RISULTATO CONSEGUITO DEGLI ULTIMI DIECI ANNI
(AGENPARL) – Roma, 11 settembre 2020 – La diffusione esponenziale del Coronavirus in Libia continua. Ad oggi il totale dei casi raggiungono i 20.462, con 17.809 casi attivi, 2.329 recuperi e 324 decessi.
Ieri i sindaci dei Comuni di Tripoli hanno chiesto al governo Faiez Serraj Tripoli di dichiarare ufficialmente che la situazione epidemiologica a Tripoli è grave e richiede una dichiarazione di emergenza in tutte le strutture sanitarie della capitale.
In una dichiarazione in undici punti, i sindaci hanno condannato il governo centrale e il ministero della Salute per i numerosi fallimenti nonché per la pessima gestione. Hanno sottolineato la necessità di rafforzare l’isolamento tra città e regioni per prevenire la diffusione del Coronavirus al di fuori delle aree altamente infestate.
Hanno anche chiesto budget più ampi e più realistici, la nomina urgente di un nuovo Ministro della Salute, tenendo conto dello standard di adeguata competenza nel campo della salute, una vasta esperienza nella gestione delle crisi e lo standard di integrità – lontano dalle quote e dal regionalismo.
L’aumento esponenziale dei casi ha destato allarme in Libia, nonché presso l’Organizzazione mondiale della sanità e l’UNSMIL.
Nel suo ultimo rapporto sulla Libia al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite il 2 settembre, il capo dell’UNSMIL Stephanie Williams ha dichiarato: “L’effetto debilitante della pandemia COVID-19 sembra essere fuori controllo. . Il numero di casi confermati è più che raddoppiato nelle ultime due settimane al 1 ° settembre.
Gli aumenti esponenziali sono una tendenza preoccupante con la trasmissione di comunità ora segnalata in alcune delle principali città della Libia, tra cui Tripoli e Sebha. La gestione della pandemia è limitata dalla frammentazione delle istituzioni del settore sanitario, dall’estrema carenza di forniture mediche e di personale, nonché dalla carenza di fondi. Avvicinandosi al completo collasso dopo più di nove anni di conflitto, il sistema sanitario non è in grado di rispondere al peso aggiuntivo posto dai pazienti COVID-19 insieme al mantenimento dei normali servizi sanitari, compresi i programmi di immunizzazione dei bambini.
A ciò si deve aggiungere un rapporto di Patricia Taft nel Fragile States Index (FSI) del 2020 che classifica la Libia come “il paese che è più regredito al mondo negli ultimi dieci anni”. Detiene anche il record per il ‘miglior’ peggioramento su base annua, quando è peggiorato di 25,8 punti nel 2012 FSI ”, afferma il rapporto. Il rapporto afferma che la Libia è di nuovo “presente tra i paesi più regrediti, legandosi al Mozambico per il secondo paese peggiore dell’anno”.
Il rapporto afferma che nonostante un’ondata di speranza nel gennaio 2019, quando si svolse l’incontro a Berlino che aveva riunito le principali fazioni in guerra insieme alle parti interessate internazionali in un tentativo (poi fallito) di ottenere un cessate il fuoco, il caos ha continuato a regnare per la maggior parte dell’anno. Con circa 300.000 libici sfollati dalla cacciata di Gheddafi nel 2011 e migliaia di morti e feriti in attacchi indiscriminati ai centri abitati civili, la Libia è rimasta uno dei conflitti più pericolosi al mondo nel 2019.
La guerra in Libia, aggiunge il rapporto, è una guerra di conflitti alimentati da molteplici, spesso concorrenti, interessi interni ed esterni.
Garantire il cessate il fuoco rimane la chiave di volta per porre fine al ciclo di escalation dei conflitti e alla conseguente miseria che sta crescendo in Libia, senza concentrarsi sulle profonde debolezze strutturali dello Stato libico, è un comportamento schizofrenico. La vera pace in queste condizioni non avverrà mai. E con così tanti interessi esterni e interni in competizione, che sembrano aggravarsi e crescere ogni giorno, sembra che il caos continuerà a regnare in Libia per il prossimo futuro, conclude il rapporto.
L’unica strada rimangono le libere elezioni a marzo. Tutti fattori che stanno preparando al rientro di Saif al-Islam Gheddafi, l’unico che può ristabilire la pace, il progresso e il benessere della Libia.